pretzel

Cosa vedere a Norimberga in un giorno

Come già anticipato in uno dei miei primi articoli su questo blog, tre anni fa, durante i miei 4 mesi a Lipsia, ho fatto un Interrail alternativo. Ho comprato un biglietto da 8 viaggi in un mese: durante la settimana lavoravo normalmente con orario 9-18, mentre i il sabato e la domenica viaggiavo a tutto spiano con i velocissimi treni tedeschi. Ammetto che è stata un’ammazzata, svegliarsi alle 5 per prendere il primo treno dopo una settimana di lavoro non è proprio una passeggiata. Nonostante ciò, sono contenta di aver fatto questa follia, ho fatto amicizia con la nazione teutonica e ho visitato tantissime città interessanti. La prima, tanto per restare nelle vicinanze, è stata Norimerga, a ben 288 km da Lipsia.

Normalmente, la parola “Norimberga” evoca immagini piuttosto disturbanti: dal processo agli esponenti del partito nazista, fino all’omonima vergine di ferro. Ultimamente, invece, complici i prezzi stracciati di Ryanair, è una meta piuttosto in voga. Per una volta nella vita posso dire “Ho visitato Norimberga prima che diventasse mainstream” (si scherza, ovviamente) e raccontarvi le mie impressioni su questa deliziosa città bavarese, visitabile tranquillamente in un giorno.

Prima di tutto: ovunque voi siate – aeroporto, stazione dei bus o dei treni – prendete un pretzel e divoratelo tutto: sembrerà un cliché, ma in Bavaria hanno davvero un altro sapore. Dopo questa bella parentesi mangereccia, si va nell’Altstadt, la città vecchia.

pretzel

I piaceri della vita. Photocredits: Alpha – Flickr

Percorrendo l’arteria principale, la Königstrasse, si raggiungono la maggior parte delle attrazioni del centro storico. In primis, mi sento di nominare la Lorenzkirche, una bellissima e imponente chiesa gotica, costruita tra il ‘200 e il ‘400. L’edificio è spaventosamente alto, la facciata è ricca di dettagli e particolari. La chiesa fu quasi rasa al suolo durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, ma fortunatamente venne scrupolosamente ricostruita, grazie alla famosa precisione teutonica.

Non lontano, si trova la piazza principale Hauptmarkt, l’antico punto di incontro della città. Purtroppo non ho avuto modo di visitare Norimberga sotto Natale, ma so in quel periodo la piazza si riempe di mercatini, pronti a offrire vin brulé e biscotti allo zenzero. Qui troverete la Schoner Brunner, una bellissima e pomposa fontana gotica alta ben 19 metri (anche i tedeschi, nel loro piccolo, sanno essere un po’ pacchiani), e la famosa Frauenkirche, anch’essa in stile gotico. Ogni giorno, a mezzogiorno, un carillon posto sulla facciata della chiesa si aziona e fa partire una sfilata di statuine animate, raffiguranti i sette principi elettori che si inchinano davanti all’imperatore.

norimberga frauenkirche

La Frauenkirche a la Hauptmarkt

Dopo un’altra pausa pretzel, è il momento di prendere la Bergstrasse e dirigersi verso il cuore medievale di Norimberga. Qui, si può visitare la massiccia fortezza costruita nel 11esimo secolo, le sue minacciose torri di guardia e le sue spesse mura. Qua il consiglio che vi do è sempre il solito: camminate, perdetevi tra i giardini, ammirate queste costruzioni millenarie. La vista, ovviamente, è eccezionale. Dalle mura potrete scorgere i vicoli pittoreschi e la famose case a graticcio dalle linee bianche e marroni.
All’interno del complesso, ex residenza del kaiser tedesco, si trova il Tiefer Bunnen, un pozzo profondo ben 48 metri. Spaventoso per chi, come me, non tollera le altezze.

Di Norimberga mi hanno colpito in particolare due cose: in primis, i vicoletti, le casette e le bellissime costruzioni situate vicino al fiume. Spesso i ponti e i vicoli sono accarezzati dai rami dei salici piangenti, alberi che mi hanno sempre affascinata (sarà sicuramente colpa del VHS di Pocahontas, visto e rivisto!). Questi luoghi sono di una bellezza incredibile. Vedere per credere:

norimberga cosa vedere

Vale la pena camminare senza meta per queste viuzze. Sulle sponde del fiume Pegnitz ci sono tantissime biergarten, birrerie tipiche bavaresi. Qui ci si può sedere, bere una bella birrozza weiss in tutta tranquillitàmangiare un pretzel caldo e fragrante (aridaje!), godersi la vista e la vita.

La seconda particolarità che ho amato di Norimberga sono le sue statue. Camminando per le strade dell’Altstadt non è difficile imbattersi in questi monumenti non convenzionali. Al centro della piazza Tiergarten si trova una gigantesca e bizzarra lepre bronzea, ispirata a un dipinto di Albrecht Dürer, famoso pittore rinascimentale tedesco, nativo proprio di Norimberga.
Una statua piuttosto impressionante è la cosiddetta Giostra del Matrimonio, fontana a cui ho dedicato uno dei primi articoli di questo blog. Vi consiglio di leggere la sua storia, a distanza di anni non smette mai di inquietarmi.

norimberga cosa vedere

Le bizzarrie di Norimberga

Ora, a post terminato, devo confessarvi un segreto: prima di addentare un bel pretzel, tolgo tutti i granelli di sale. Ora l’ho detto!

Cosa vi viene in mente se dico “Norimberga”? Sono curiosa di sentire le vostre risposte!

24 pensieri su “Cosa vedere a Norimberga in un giorno

  1. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Case a graticcio+lungofiume+salici piangenti = *_*
    Anche a me comunque Norimberga rievoca la famosa tortura e QUEL processo: non la immaginavo così carina e a misura di turista!
    Jürgen Weber è assolutamente un genio! Ha riprodotto fedelmente la realtà dei fatti! 😀 😀
    Ma quindi se io dovessi recarmi a Norimberga troverei tutti i pretzellari a secco per colpa tua? 😛

    "Mi piace"

  2. vale_brente ha detto:

    Bell’articolo con osservazioni molto intelligenti.
    Io son proprio una delle “vittime” del volo Ryanair e visto che era una meta che rimandavo da più di dieci anni ho rimediato! Ci sono stata lo scorso weekend e ci è piaciuta molto! A me vengono in mente: ponti, bratwurst e imperatori (sarà più famosa per la storia recente, ma a me piace la storia medievale…)!

    "Mi piace"

  3. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Non mi immaginavo che potesse essere una città così carina! La statua è effettivamente inquietante: sono andata a leggermi il post che le avevi dedicato ed effettivamente le figure rappresentate non mettono proprio allegria.
    Ah ah togli i granelli dal pretzel? Allora mi consolo: io tolgo l’uvetta dal panettone 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.