cosa vedere a sofia in due giorni

Cosa vedere a Sofia in due giorni

Ultimamente ho notato un improvviso interesse collettivo per Sofia. Il motivo è spesso lo stesso: Ryanair e Wizzair offrono delle tariffe stracciate per la capitale bulgara. Anche in questo caso, come per Norimberga, posso dire “sono stata a Sofia prima che diventasse mainstream” (ovviamente si scherza). Ho visitato questa deliziosa città tre anni fa, durante un fine settimana invernale soleggiato. Fortunamente il centro di Sofia si può visitare senza problemi in un weekend. Che dite, scopriamo insieme cosa vedere a Sofia in due giorni?

Sofia è una città particolare. Visitandola si nota un enorme contrasto, fatto di palazzi socialisti e monumenti antichi, risalenti a 2000 anni fa. Non a caso, è una delle città più antiche d’Europa, Wikipedia addirittura la definisce la terza capitale più antica del vecchio continente, dopo Atene e Roma. Al contrario delle sue sorelle “attempate”, la capitale bulgara non è stata altrettanto fortunata. In lei si è abbattuto il fantasma del comunismo, che certamente non ha aiutato lo sviluppo e la promozione turistica della città.

Uno dei monumenti più famosi e belli di Sofia è la Chiesa di Santa Domenica. Vi consiglio di visitare l’interno, la bellezza degli affreschi è stupefacente. Sembra che lo scheletro originale di questa chiesa risalga addirittura al X secolo, costruito interamente in legno. Durante il 1800, Sveta Nedelya (Santa Domenica, in bulgaro) fu restaurata fino a raggiungere l’aspetto odierno.

cosa vedere a sofia in due giorni

Strane prospettive. Chiesa di Santa Domenica

Non lontano da Santa Domenica, si trovano i bagni termali municipali. Purtroppo, al contrario delle terme di Budapest, non sono più in uso, ora l’edificio ospita il Museo di Storia di Sofia. Proprio di fronte, però, si trovano delle fontane di acqua termale, dove si può bere gratuitamente quest’acqua curativa. Quel sabato mattina le fontane erano gremite di gente, soprattutto anziani, con tanto di bottiglie di plastica vuote.

Un’altra chiesa da non perdere è sicuramente la piccola ma non per questo meno carismatica Sveti Georgi. L’edificio risale al IV secolo, classificandosi così come il più antico della città. Sveti Georgi, circondata dal Palazzo della Repubblica, sorge sulle rovine dell’antica Serdica, un insediamento dei Traci conquistato poi da romani nel 29 a.C. Purtroppo Serdica venne distrutta dagli Unni.

cosa vedere a sofia in due giorni

Sveti Georgi e le rovine di Serdica

La chiesa più famosa della città, divenuta ormai un simbolo di Sofia, è la mitica Cattedrale di Aleksander Nevski. Da fuori fa un effetto assurdo, per me è stato una sorpresa, non credevo fosse così grande e imponente! La chiesa non è altro che un monumento commemorativo: venne infatti costruita per onorare i centinaia di migliaia di soldati russi che persero la vita durante guerra russo-ottomana (1877-1878), che si concluse con l’indipendenza della Bulgaria dall’impero ottomano. La Cattedrale di Aleksander Nevski, oltre alla suo splendore architettonico, detiene un primato: è la seconda cattedrala ortodossa più grande dei Balcani, dopo quella di San Sava a Belgrado (bellissima!)

cosa vedere a sofia in due giorni

Cattedrale e turisti ignari

Ora, però, devo farvi una promessa: basta chiese! Scherzi a parte, Sofia non è solo religione e santità. Uno degli edifici che più mi ha colpito è senza dubbio il Palazzo Nazionale della Cultura (NDK). Questo enorme spazio espositivo fu un dono di Lyudmila Zhivkova, figlia del presidente della Repubblica Popolare di Bulgaria Todor Zhivkov, per celebrare i 1300 anni di indipendenza. Sofia è la città degli edifici impressionante, impossibile restare impassibili davanti a questo massiccio ottagono dalle decorazioni semplici e lineari. Fortunatamente, l’NDK è ancora in uso, ospitando svariati appuntamente culturali durante l’anno, quali concerti, esposizioni, mostre e festival cinematografici. Sempre bello vedere dei luoghi dove la libertà d’espressione regna sovrana, soprattutto negli ex paesi comunisti.

cosa vedere a sofia in due giorni

Il massiccio NDK al tramonto

cosa vedere a sofia in due giorni

Fuori dall’NDK

Un altro edificio impossibile da dimenticare, stavolta per le sue decorazioni colorate, è il teatro nazionale Ivan Vazov. Io non impazzisco molto per queste decorazioni pompose, a riprova il fatto che non ho neanche una foto del teatro. Ok, tre anni fa ancora non sapevo avrei aperto un blog di viaggi, quindi sono parzialmente scusata. Posso però mostrarvi le bellissime statue del parco, situato proprio di fronte all’entrata principale.

cosa vedere sofia

Ballerina

Un altro luogo da vedere a Sofia è il Vitosha Boulevard, l’arteria principale dello shopping, del commercio e dei ristoranti fighetti. Normalmente non amo molto questi posti, anche perché l’80% delle volte non me li posso permettere, però questo vialone merita un giretto turistico, se non altro per ammirare le bellissime montagne che si possono scorgere in lontananza.

cosa vedere a sofia in due giorni

Vitosha Boulevard al tramonto, con un massiccio montuoso in lontanza (mai ‘na gioia)

Ora, dopo tanto camminare, arriviamo a un momento cruciale: ma qui, se magna?
Noi, quasi per caso, siamo capitate in un posto delizioso, con degli arredi in stile shabby chic e del cibo buonissimo. Ancora mi ricordo come si chiama e dove si trova: The Little Things, non lontano dalla fermata metro NDK. Abbiamo mangiato benissimo e speso un nonnulla. Questo era il mio “semplice sandwich per stare leggeri visto che dobbiamo camminare tutto il pomeriggio”.

dove mangiare a sofia

Io al cibo, soprattutto se salato, non dico mai di no

Il nostro giro virtuale per Sofia è finito, spero vi sia piaciuto.

Avete mai visitato un posto “prima che diventasse mainstream”, ovvero prima che diventasse la meta del momento? Aspetto le vostre risposte!

60 pensieri su “Cosa vedere a Sofia in due giorni

  1. Alessia ha detto:

    Mi hanno parlato bene di Sofia, una città giovane e con movida interessante. Io mi sono innamorata di quel parco con quelle belle statue…😍 Come sai, sono incuriosita da tutto ciò che sia est europeo.. Speriamo di riuscire a organizzare presto una fughetta🤗
    Ciao cara, buona serata!

    "Mi piace"

  2. serenadami86 ha detto:

    Non sono mai stata a Sofia… ma sembra un posto interessante anche se forse tu l hai beccato nel momento migliore: quando,appunto,non c’era troppa gente!sai che forse non ho un posto che ho visitato prima che realmente diventasse famoso???no aspetta uno ce l’ho! L isola di Mindoro nelle Filippine… però ( se non per un diving spot) non è popolare neanche ora! Ahahahah! 🙂

    "Mi piace"

    • Giulia ha detto:

      Sono delle acque sulfuree, sembra che facciano bene ai reni e allo stomaco. Certo, il sapore non è dei migliori, sa un po’ di uova marce, ma una volta superato quello va giù come l’olio 😀 Scherzi a parte, non sono una gran fan ma se capita ne bevo un goccio. Un abbraccio!

      Piace a 1 persona

  3. Claudia B. Voce del Verbo Partire ha detto:

    Anche a me interessa un sacco Sofia. E pure Bratislava! Te dirai: e che centra? Niente, ma fosse per me passerei la vita a viaggiare…
    Devo dire che questa meta mi sembra perfetta per uno dei miei capodanni low-cost, trovo che abbia un sacco di spunti di visita, di luoghi imperdibili e sicuramente tutto il fascino delle città dell’Est! Promossa 😉
    Grazie per l’idea,
    Claudia B.

    "Mi piace"

  4. Agnese - I'll B right back ha detto:

    Hai ragione, Sofia è una delle tappe che sta “andando di mod” negli ultimi tempi…ma credo che sia spesso così, destinazioni che sono più o meno in auge in base a diversi fattori! Che lo sia o meno, a me piacerebbe molto visitare questa città, così come tutte le altre dell’Europa Centrale!! Credo che siano architetture e culture che possano piacermi molto per cui, se e quando riuscirò ad andare, terrò sicuramente a mente il tuo post che è davvero completo e ben scritto 🙂

    "Mi piace"

  5. Gipsy ha detto:

    ma come è l’atmosfera? ho un racconto da parte di un’amica di famiglia che dice che una decina di anni fa doveva portare la figlia a Sofia per una grossa opportunità lavorativa ma quando è arrivata se l’è riportata indietro perché ha avuto paura… Eppure dai racconti recenti che leggo sempre tutt’altra città rispetto a quello che dice lei.

    "Mi piace"

    • Giulia ha detto:

      Guarda, probabimente 10 anni la tua amica non aveva tutti i torti, magari non era proprio il massimo. L’Est Europa e i Balcani sono cambiati moltissimo negli ultimi anni e oggi le loro capitali sono delle città sicure e ordinate. Io ho girato i Balcani praticamente sempre da sola e non ho mai avuto un problema, stessa cosa per 3 anni di “vita” qua a Budapest 🙂 quindi, per riassumere, Sofia te la consiglio! 😀

      Piace a 1 persona

  6. inworldshoes ha detto:

    A me Sofia non attira molto purtroppo! 😦 però vorrei visitarla per riuscire a farmi un’idea più chiara della città…sicuramente ho visto che adesso c’è un movimento di massa verso questa meta ma nonostante tutto non sono ancora riuscita a chiarirmi le idee! Devo prendere e andare di persona! 😀

    "Mi piace"

  7. Culturefor ha detto:

    Perché ogni volta che cerco io un volo per una città dell’Europa dell’Est i prezzi sono sempre altissimi?! 😦
    Non mi sono mai spinta da quel “lato” del mondo ma tengo monitorate le offerte…prima o poi ce la farò!!!

    "Mi piace"

      • Culturefor ha detto:

        Malpensa, Linate o Orio al Serio…è indifferente, l’importante è partire! forse il problema è che cerco sempre nei periodo “classici”: 25 aprile, 2 giugno ecc e cerco sempre all’ultimo minuto a causa del lavoro (non so mai se posso andare via durante la settimana, se c’è qualche evento nel weekend….)

        Posso lanciare una petizione per tornare ai tempi dell’università? 😀

        "Mi piace"

      • Giulia ha detto:

        A chi lo dici, solo che durante i tempi dell’università non avevo un soldo (o meglio, i miei pochi guadagni andavano tutti per bollette, cibo, spostamenti dalla mia città a quella dell’uni ecc.) e non potevo viaggiare poi così tanto 😀 Per farla breve: mai ‘na gioia!

        Piace a 1 persona

  8. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Sai che mi piacerebbe andarci in autunno o in inverno? Mi spaventa un po’ il freddo ma non sarà poi così terribile, no?
    Per rispondere alla tua domanda: la prima volta che sono andata a Londra (tipo nel Paleolitico) non c’erano ancora i voli low cost. Conta come viaggio prima che diventasse mainstream? 😉

    "Mi piace"

    • Giulia ha detto:

      Io sono stata a Sofia proprio in inverno, mi pare fosse la seconda settimana di gennaio. C’era la neve ma fortunatamente splendeva il sole. Quindi via libera, almeno secondo me 🙂 Anch’io la prima volta a Londra se non sbaglio sono andata con Alitalia, ancora niente Ryanair 😀

      Piace a 1 persona

  9. ChiaraPaglio ha detto:

    Quest’inverno Ryanair ha fatto delle tariffe davvero stracciate per Sofia ed effettivamente era molto invitante il tutto, anche se io temo il freddo come nient’altro, perciò aspetto una stagione migliore. E’ una città che mi attira molto 🙂

    "Mi piace"

  10. Carmen ha detto:

    Qualche mese fa avevo visto delle offerte interessanti per Sofia…ci avevamo fatto anche un pensierino io e mio marito ma per motivi di ferie abbiamo dovuto lasciar perdere. Però da questo tuo post ho la conferma che è una città che merita un weekend!!! Grazie, un abbraccio!!!

    "Mi piace"

  11. Viaggio con la Fotografia - Ilaria Fenato ha detto:

    Hai ragione Giulia, sta diventando più popolare anche grazie alle offerte dei voli, io per esempio non ne avevo sentito mai parlare fino all’anno scorso, solo a livello “scolastico”, ma sbirciando sul sito di Ryanair mi chiedevo spesso se fosse una meta da considerare. Noto con piacere che in molti avete recensioni positive, quindi se ricapita ci faccio proprio un salto, calcolando anche che non mi sono mai spostata verso est… Grazie per le indicazioni! 😀

    "Mi piace"

  12. Celeste ha detto:

    Ci sto facendo anch’io un pensierino su Sofia, proprio grazie ai voli a prezzo stracciato. Volevamo andare da qualche parte giusto sabato/domenica dopo il mio compleanno e potrebbe essere un’idea!
    Io spero (o forse no) che Vilnius possa diventare mainstream, è una città che a me ha colpito tanto e meriterebbe di essere conosciuta ed apprezzata quanto merita.

    "Mi piace"

    • Giulia ha detto:

      Il costo della vita è basso, si spende veramente poco 🙂 quasi tutte le città ex comuniste hanno dei richiami a questo periodo, anche la città dove vivo, Budapest, nonostante i palazzi imperiali porta ancora tanti strascichi

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.