castello fuzer ungheria game of thrones

Game of Thrones se fosse ambientato in Ungheria

Sono una fan sfegatata di Game of Thrones. Non solo adoro la serie, ma ho letto anche tutti i libri, sia in italiano sia in inglese. E dire che non amo particolarmente i fantasy! Qualche giorno fa, per rimanere in tema, ho visto un post simpatico di Visit Tallinn. Paragonavano ogni famoso castello o luogo della serie a un punto preciso della capitale estone, creando così un simpatico itinerario. Mi sono detta: perché non provarci con l’Ungheria? 

L’Ungheria non è particolarmente variegata come Westeros, uno dei due continenti protagonisti di Game of Thrones, ma ha sicuramente degli spunti molto interessanti e spesso lasciati fuori dagli itinerari turistici.

got

Grande Inverno: Eger

Grande Inverno (Winterfell in inglese) è uno dei castelli più famosi della serie, anche grazie alle peripezie della famiglia Stark. Il castello di Eger, come Grande Inverno, riuscì a sopravvivere diverse invasioni e persino un assedio, sbaragliando i turchi. Inoltre, nei libri viene spiegato più volte come Winterfell venne costruito su una sorgente naturale, che riscalda l’ambiente e lo rende più gradevole in inverno. Eger è una delle più famose città termali in Ungheria, offrendo persino trattamenti medici e curativi.

Approdo del re: Castello di Buda

Lo so, in questo caso la scelta era abbastanza scontata: Approdo del Re – o King’s Landing – è la capitale dei Sette Regni, così come Budapest è la capitale dell’Ungheria. Il Castello di Buda è talmente famoso che non ha bisogno di presentazioni, è una delle immagini più iconiche di Budapest. Inoltre, proprio come Approdo del Re, anche il Castello di Buda è una vera e propria mini-città dentro la città. Non a caso, quest’area in ungherese si chiama  proprio Várnegyed, traducibile come “distretto del castello”.

castello di buda ungheria game of thrones
Il castello di Buda

La Cittadella: Pannonhalma

Pannonhalma è una stupenda abbazia benedettina situata nel nord del paese, proprio in cima a una collina. Alle pendici, si trova la cittadina omonima. Esattamente come la Cittadella, questa piccola ma importante città ha un ruolo rilevante nell’insegnamento, ospitando diversi licei e accademie. All’interno dell’abbazia si trova il primo documento contente una frase scritta in lingua ungherese, ritrovato inizialmente a Tihany, un’altra abbazia benedettina dalla vista mozzafiato.

Dorne: Szeged

Dorne è decisamente il mio regno: fa caldo, c’è il sole e si beve vino rosso. Szeged è famosa per essere la città più soleggiata d’Ungheria, nonché una delle più calde. Sicuramente gli abitanti della fortunata città ungherese non sono focosi e meno teste calde dei Martell di Dorne, però ce la vedrei bene un’Ellaria Sand aggirarsi tra le vie di Szeged. Che ne dite?

art nouveau szeged (1)
Szeged

Arbor: Villany

Nel mondo di Game of Thones, Arbor è un’isola famosa per la sua produzione di vini, specialmente rossi particolarmente dolci. Villany, cittadina dell’Ungheria meridionale, ha lo stesso primato nel paese, per quanto i loro vini siano sempre più leggeri rispetto a quelli nostrani. Villany, più che una città, è una vera e propria cantina a cielo aperto, un luogo dove è impossibile rimanere sobri!

ungheria game of thrones villany
Cantine di Villany. Photocredits: Marti – Flickr

Isole di Ferro: Isola di Csepel

Questa non era facile, in Ungheria il mare purtroppo non c’è. Una delle caratteristiche simboliche delle Iron Islands è proprio il suo clima cupo e un po’ tetro. Sull’isola di Csepel, una grande lingua terra situata nell’estrema periferia di Budapest, ci sono diverse fabbriche abbandonate, ormai completamente divorate dalla ruggine e dagli arbusti. Forse il paragone è un po’ azzardato, ma ci vedo un’assonanza tra il ferroso arcipelago di Westeros e la più grande isola del Danubio in Ungheria.

Castel Granito: Győr

Castel Granito è la sede della temuta quanto benestante famiglia Lannister. La loro ricchezza è dovuta a un enorme giacimento d’oro presente nel sottosuolo, un vero e proprio privilegio in una società di stampo feudale. Győr, nonostante non non abbia certamente dell’oro gratuito da offrire, è delle città più ricche d’Ungheria grazie all’enorme fabbrica dell’Audi. Lo stabilimento offre un lavoro ben retribuito a migliaia di persone. Purtroppo, però, questo welfare ha molti pro ma anche alcuni contro: i prezzi della case a Győr sono praticamente quasi uguali a quelli di Budapest.

img_20160809_182157
Chiese dall’aspetto buffo a Gyor

La Valle: Hollókő

La Valle è un luogo montuoso, isolato dal resto dei Sette Regni. Il loro castello principale, Nido dell’Aquila, è irraggiungibile e inespugnabile, come se fosse sotto l’effetto di un potente incantesimo. Se ci pensate, il villaggio etnografico di Hollókő non è poi così diverso: situato in una zona montuosa per gli standard ungheresi, con pochi collegamenti verso il resto del paese e sovrastato da un castello dal passato oscuro, una storia ricca di magia nera e mistero. Vi consiglio di leggere la sua leggenda in questo post dedicato a Hollókő, ne vale la pena!

cosa vedere holloko castello
Castello di Holloko

La Barriera: Komarom

Komarom è una città divisa in due, metà si trova in Ungheria e l’altra metà in Slovacchia, con il nome di Komárno. In passato, le due città formavano un’unica conurbazione. Inoltre, a Komarom si trova un’enorme cittadella sotterranea, un sistema di fortificazione resistente e arzigogolato, proprio come la nostra amata Barriera, che protegge il reame dalle creature che vivono al di là del muro di ghiaccio. Ovviamente, oggi questo tipo di fortezza non serve più, si può attraversare il ponte ed entrare in Slovacchia senza problemi (anche se vi assicuro che a Komárno non c’è molto da vedere) e senza subire attacchi dai famigerati White Walkers.

Alto Giardino: Keszthely

Alto Giardino è una dimora bella e maestosa, dall’aspetto elegante e raffinato. Pensare a questo castello, sede della casa Tyrell, mi fa venire in mente il Palazzo Festetics di Keszthely, il piccolo gioiellino barocco del Balaton. Saranno forse i suoi fiori colorati o le sue decorazioni sfarzose?

keszthely ungheria game of thrones
Palazzo Festetics, Keszthely

Roccia del Drago: Castello Füzér

Roccia del Drago – o Dragonstone che dir si voglia –  una presenza piuttosto costante nella serie, prima con Stannis e ora con Daenerys. L’originaria dimora della casa Targaryen sorge arroccata su un terreno piuttosto brullo e ostile. L’affascinante Castello Füzér si trova nel nord-est del paese, vicino al confine slovacco. Ergendosi su una roccia solitaria, questo palazzo non è certamente facile da raggiungere, proprio come il suo equivalente a Westeros. Peccato solo non ci siano i draghi!

castello fuzer ungheria game of thrones
Castello di Fuzer. Photocredits: Andrew Beres – Flickr

Purtroppo ho dovuto saltato qualche luogo di GoT importante come Capo Tempesta, Delta delle Acque e Torri Gemelle per non forzare troppo la mano, non riuscivo a trovare un loro equivalente in Ungheria. Spero di avervi fatto conoscere il paese sotto un altro punto di vista e di avervi invogliato a guardare Game of Thrones! A proposito, anche voi siete fan della serie e/o dei libri?

Se qualcuno volesse ispirarsi a questa iniziativa e raccontare la propria città/regione/paese paragonandola all’amatissima serie, potete usare l’hashtag #ComeGameOfThrones, così si possono rintracciare più facilmente i post!

16 pensieri su “Game of Thrones se fosse ambientato in Ungheria

  1. Beatrice ha detto:

    Che bel post Giulia! 🙂 Da appassionata di Game of Thrones l’ho trovato molto interessante e tutti i luoghi che citi sembrano davvero azzeccati nei rispettivi ruoli di città di Westers!

    "Mi piace"

  2. Alessia ha detto:

    Bella fantasia hai avuto a creare un articolo del genere! Articolo che ho divorato da buona fan sfegatata della serie! Ma davvero hai letto anche tutti i libri sia in italiano che in inglese?! 😮A proposito,ti sta piacendo questa stagione?

    "Mi piace"

  3. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Che idea sfiziosa! Le località che hai elencato ci azzeccano tutte!
    E se ci provassimo con l’Italia? Naaaaaa…finirebbe per somigliare a qualche parodia stile Leslie Nielsen 😀 😀
    Fan anche io di GOT ma la centotitoli madre dei draghi mi sta sempre più “sul drago” 😛 E per rimanere in tema Italia ci vorrebbe una Cersei Lannister al Quirinale! 😀

    "Mi piace"

  4. Celeste - *BeRightBack ha detto:

    Giulia, ADORO!!
    Anch’io guardo GOT, anche se ero molto più appassionata all’inizio, ed ho trovato il tuo post geniale. Faccio una confusione assurda con i luoghi della serie però, quindi non sarei capace di buttare giù un quadro simile, anche se effettivamente la Repubblica Ceca si presterebbe bene…

    "Mi piace"

  5. Viaggio con la Fotografia - Ilaria Fenato ha detto:

    Io direi che i tuoi Dragonstone e HighGarden sono più belli di quelli della serie! 😀 Io seguo GOT dall’inizio ma sto ancora leggendo i libri, ho finito il terzo da poco (vado piano tanto tempo che esce quello nuovo diventiamo vecchi…).
    Hai avuto una sana pazienza nel fare quetso articolo, vediamo se conosco talmente bene qualche posto da riuscire a farlo…ne dubito ma ci penso! Buon #GOT XD

    "Mi piace"

  6. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Che bella iniziativa! E quanto talento hai avuto a trovare un posto per fare il “gemellaggio” con ognuna delle location di GOT. Come già detto in altri commenti forse in Italia ci sono troppi castelli per fare una cosa simile, ma magari si potrebbe restringere il campo a qualche regione: per esempio tra Val d’Aosta, Piemonte e Liguria potrebbe venire fuori qualcosa di interessante… ora ci penso!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.