Ormai si è capito, non faccio che ripeterlo: Ohrid mi è piaciuta davvero tanto. Questa cittadina della Macedonia meridionale, infatti, è stata la vera sorpresa del mio ultimo viaggio balcanico, sapevo mi avrebbe colpito ma mai avrei immaginato così tanto. Per visitarla occorrono minimo due giorni, se non altro per rilassarsi e godersi il panorama lacustre.
Storia di Ohrid
Ohrid – Ocrida in italiano – è una cittadina antichissima, una delle più anzianotte d’Europa. Sembra, infatti, che l’area fosse abitata già nel Neolotico, nel 6000 a.C. La città fu un punto nevralgico molto importante per secoli, collegata direttamente con l’antico porto sull’Adriatico di Durazzo, in Albania. Tra il X e l’XI secolo, Ohrid divenne la capitale del Primo Impero Bulgaro, testimone l’enorme fortezza costruita su uno dei colli, proprio a picco sul lago. Nei secoli successivi, Ohrid, come gran parte dei Balcani, venne occupata da diverse popolazioni. Il dominio più lungo fu sicuramente quello Ottomano, fino al XIX secolo. Nel ‘900, Ohrid vide susseguirsi ben tre nazioni diverse: prima Regno di Serbia, poi Jugoslavia e infine, dal novembre 1991, la città fa ufficialmente parte della Repubblica indipendente di Macedonia.
Cosa vedere a Ohrid: Lago di Ohrid
So che può sembrare un po’ ripetitivo e a tratti persino banale, però certamente la prima cosa vedere in questa cittadina è proprio il lago omonimo! Il lago di Ocrida è un vecchietto attempato: si stima abbia più di un milione di anni, classificandosi così come specchio d’acqua dolce più antico d’Europa. Impossibile non imbattersi nella sua riva, il centro della città è praticamente circondato dalle sue sponde. In città ci sono diverse spiagge, ma spesso piene e affollate, se volete sguazzare un po’ in sana tranquillità vi consiglio di spostarvi verso Sveti Naum con un bus di linea.

Chiesa di San Giovanni Caneo
Sicuramente una delle attrazioni più famose di Ohrid, uno dei simboli della cittadina macedone. Questo meraviglioso monastero risalta subito per la sua bellezza e per la sua incredibile posizione: su una rupe a picco sul mare, circondato da una vegetazione quasi marina, da macchia mediterranea. Il monastero fu costruito nel XIII secolo. Sebbene non si sappia bene chi l’abbia progettato, una cosa si può intuire facilmente: l’architetto si ispirò ai monasteri armeni, la somiglianza c’è e si vede! Questo posto è di una bellezza unica, peccato il negozio di souvenir all’entrata con tanto di ombrelloni della Coca-Cola a completare l’opera.

Fortezza dello tsar Samuele
Un altro simbolo di Ohrid. Questa fortezza è semplicemente incantevole, arroccata sul colle più alto della città e affacciata direttamente sul mitico lago di Ocrida. Le mura che vediamo ancora oggi sembra siano state costruite intorno al X secolo, quando Ohrid era la gloriosa capitale del Regno di Bulgaria. Alcuni scavi recenti, però, hanno trovato delle fortificazioni risalenti addirittura al IV secolo a.C., probabilmente costruite sotto il regno di Filippo II, il papà di Alessandro Magno.
La fortezza si può tranquillamente raggiungere a piedi dal centro storico. La salita è piuttosto ripida, ma niente di particolarmente complicato. L’entrata costa 1€, mentre il panorama da quassù ha un valore davvero inestimabile.

Plaošnik
Una delle parti più belle di Ohrid a mio parere. Plaošnik è un sito archeologico situato poco fuori il centro storico. Qui si trova lo splendido monastero di San Pantaleone, una delle mie chiese preferite. Le sue origini sono un po’ incerte, pare sia stato costruito da San Clemente nel X secolo, utilizzando delle non precisate fondamenta già esistenti. Si narra che proprio qui fu istituita la prima scuola dedicata all’insegnamento dell’alfabeto glagolitico, il “nonno” dell’attuale cirillico. Durante l’occupazione ottomana, il monastero fu saccheggiato e trasformato in una moschea, ma fortunatamente non raso al suolo. La bellezza non conosce usurpatori.
L’entrata al monastero è di circa 2€.

Centro storico di Ohrid
Il centro storico di Ohrid si può dividere in due parti: un vialone lastricato prettamente turistico – con tanto di bar e negozi di souvenir – e una parte più antica e più sacra, costellata di numerose chiese e monasteri. Nella parte storica, una menzione speciale va all’Antico Teatro, alla Chiesa di Santa Sofia e alla bellissima Chiesa di Santa Madre di Dio. Nella parte più turistica, invece, si trova la moschea di Ali Pasha, purtroppo al momento chiusa per lavori in corso.

Monastero di Sveti Naum
Menzione speciale per questo monastero, a circa 30km da Ohrid. La chiesa fu fondata da Santo Naum di Ocrida nel X secolo, più di 1000 anni di storia gravano sulle sue spalle (o, meglio, fondamenta). L’edificio da fuori è indubbiamente bello, ma non ai livelli di San Giovanni Caneo o San Pantaleone. L’interno è un affresco gigante, ogni singolo angolo mostra delle immagini sacre. Il panorama è veramente spettacolare, qui l’acqua ha dei colori incredibili, mai visti prima in un lago.
Si può arrivare “facilmente” al monastero con un autobus di linea, costa 2€ a tratta. L’ingresso al monastero costa poco meno di 2€. A proposito, hai letto la mia ultima disavventura, ambientata proprio qui?

Vi piacciono i laghi? Sinceramente preferisco il mare, ma Ohrid è davvero magnifico. Aspetto, come sempre, le vostre risposte!
Il mare è un’altra cosa, è vero, però anche certi laghi hanno il loro fascino Questo per esempio è incantevole per i suoi colori e per la pace che esprime. Mi piace poi la chiesa che si affaccia su questo specchio d’acqua. Penso che questa cittadina sarebbe piaciuta anche a me 😉
"Mi piace""Mi piace"
Vero, ha dei colori fantastici, non avrei immaginato che un lago potesse avere simili sfumature! Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che splendore! Come ti dicevo, ho un’amica macedone che ha vissuto in Italia per moltissimi anni e con la quale ho frequentato la scuola, dall’asilo alle superiori. Ora si è sposata ed è tornata a vivere in Macedonia, poco distante da Ohrid. Continua a chiedermi di andarla a trovare ma non ho mai avuto l’occasione. Sinceramente non pensavo che la Macedonia avesse questi paesaggi, sono a dir poco magnifici! Mi viene voglia di partire subito!!! Hai fatto un bellissimo viaggio Giulia e grazie per avermi mostrato questo paese che non conoscevo!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio cara, se puoi visita la Macedonia, è un posto meraviglioso e le persone sono generose e ospitale, sono davvero contenta di averla scelta come meta. Un saluto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa che devo organizzare con una certa urgenza un viaggio in Macedonia! Anche perché io non amo il mare in modo particolare, e il lago mi piacerebbe di più.
Peccato per il negozio di souvenir con tanto di ombrelloni, ma tranquilla, io nella foto non ho visto nulla!
"Mi piace""Mi piace"
Allora Ohrid è il posto che fa per te! 🙂 Un saluto cara!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita a prima vista sembra davvero il mare, che colori! *_* Per gli ombrelloni c’è sempre photoshop. Per tutto il resto c’è MasterCard! 😉
Che bei posti che ci stai mostrando Giulia!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah purtroppo non so usare photoshop, ho semplicemente scattato da un’altra angolazione. Però, sì fortunatamente c’è MasterCard 😀
"Mi piace""Mi piace"
Che bella Ohrid! Anche a me è piaciuta tantissimo (nonostante la casa dove stavamo era invasa da scorpioni e ragni ahaha!). Bellissima, ci tornerei domani. Sveti Naum è un posto indimenticabile! Anche io ne parlerò a breve nel mio blog!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah ma dai, io ero in una guest house gestita da una vecchina adorabile! Mi ha persino dato un barattolo di ajvar da portar via
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah che invidia 😉 In realtà anche i signori che ci ospitavano erano carini e gentili, ma purtroppo le loro ciambelle calde mattutine non eliminavano le bestie che c’erano in casa -.- che esperienza eheh!
"Mi piace""Mi piace"
Il monastero è un qualcosa di sublime, davvero bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I luoghi che hai descritto in questo post sono uno più bello dell’altro, non saprei veramente qualche scegliere. I laghi spesso mi piacciono più del mare, questo ha un’atmosfera splendida anche dalle foto.
E maledetti sti ombrelloni della Coca-Cola, pure in Repubblica Ceca li piazzano dappertutto, soprattutto davanti ai castelli diroccati. Mah!
"Mi piace""Mi piace"
Sono in Macedonia da una decina di giorni e sto progettando un piccolo viaggio nel viaggio a Ohrid!
Ho subito pensato a te, e infatti ho trovato tutto quello che mi serve! 🙂 Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Piaciuta Ohrid? Bellissima!
"Mi piace""Mi piace"
Wow che belle foto, il monastero e’ cosi’ pittoresco!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, Sveti Neum è fantastico!
"Mi piace""Mi piace"
Anche io ho il tuo rapporto con i laghi vs il mare ma questa zona m’ispira parecchio e il tuo post non fa che confermarmelo! Per la verità tutte la Macedonia inizia a incuriosirmi parecchio!
"Mi piace""Mi piace"