Questo è un post un po’ diverso dal solito. Durante le mie tre settimane in Cile, ho avuto modo di visitare l’isola di Chiloé, un posto magico quanto delicato, un’oasi felice e piena di preoccupazioni allo stesso tempo. Ho deciso di raccontarvi questo piccolo gioiellino cileno attraverso fatti e curiosità, senza soffermarmi sull’itinerario. Perché Chiloé va vissuta così, senza fretta e senza programmare troppo.Inizialmente, l’isola di Chiloé non era nei miei piani. Per la parte finale del viaggio, avevo progettato un itinerario diverso, fatto apposta per “sconfinare” qualche giorno in Argentina e godermi la natura selvaggia di San Carlos de Bariloche. Invece, poi, galeotto fu un libro. Qualche settimana prima di partire ho letto “Il Quaderno di Maya” di Isabel Allende, ambientato proprio qui. Beh, ho smesso di cercare alloggi a Bariloche e sono passata direttamente a pianificare il mio giro su questa isola mistica.

Paesaggi selvaggi a Chiloé
Informazioni su Chiloé
Iniziamo dalle informazioni base per comprendere questo luogo magico e delicato allo stesso tempo. Chiloé è in realtà un arcipelago del Sud del Cile, composto dalla famosa Isla Grande de Chiloé e da tanti piccolo isolotti non sempre abitati. Il nome viene dal termine in lingua mapuche chillwe, ovvero “luogo dei gabbiani”. Per via della sua posizione geografica, Chiloé è rimasta sempre un po’ isolata dagli avvenimenti della terra ferma. Difatti, a colpo d’occhio si nota subito la differenza “fisica” dei chilotes dal resto dei cileni, hanno dei tratti somatici particolari e marcati.

Un chilote
Inoltre, l’isolamento ha fatto sì che gli abitanti dell’arcipelago mantenessero alcune tradizioni antiche, oggi forse anche obsolete, rimanendo molto attaccati alla propria mitologia e al proprio folklore.
L’arcipelago di Chiloé, però, non è tutto rose e fiori: la povertà qui purtroppo è una realtà di fatto, non bisogna certamente chiudere gli occhi. Inoltre, la posizione geografica peculiare rende Chiloé vulnerabile a tantissimi catastrofi naturali, quali tsunami, eruzioni vulcaniche e sismi. Il terremoto di Valdivia del 1960, passato alla storia come il più potente mai registrato, rase al suolo quasi completamente l’isola. I pericoli di una possibile distruzione sono tanti e molteplici, per questo considero l’arcipelago di Chiloé un gioiellino da preservare, bello e fragile allo stesso momento.

Pericoli da non sottovalutare
Pioggia
Bisogna rassegnarsi, a Chiloé piove spesso e volentieri, si stima ben 300 giorni l’anno. In confronto, Londra sembra quasi una dilettante. Le piogge sono molto simili a quelle tropicali, vere e proprie bombe d’acqua nel giro di una manciata di ore. Io ho visitato Chiloé nell’estate cilena (la stagione più secca per modo di dire) e in realtà di pioggia non ne ho vista molta, se non durante la notte. Praticamente da mezzanotte in poi si scatenava un acquazzone spaventose fino alle prime ore del mattino. Ma, del resto, se c’è una vegetazione così folta e verde un motivo dovrà esserci!

Vegetazione e riflessi magici
Chiese in legno
Nonostante la sua natura strabiliante, l’isola di Chiloé è famosa soprattutto per le chiese in legno, costruite dalla metà del XVIII secolo sino al XX. L’origine di questi templi non è delle più edificanti: vennero, infatti, progettate da sacerdoti gesuiti europei, per evangelizzare le comunità dell’isola e dare loro un punto di riferimento. Nel corso dei secoli, in tutto l’arcipelago di Chiloé vennero costruite circa 400 chiese. Purtroppo, però, il passare del tempo e le condizioni meteorologiche non sempre favorevoli, hanno contribuito alla demolizione al deterioramento di queste meraviglie architettoniche. Oggi, ben 16 delle chiese rimaste appartengono ai patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Chiesa di Tenaun
Palafitte
Le chiese in legno non sono l’unica costruzione particolare di Chiloé. A Castro, capoluogo della provincia di Chiloé, si trovano diverse palafitte colorate. Traballanti e instabili, queste costruzioni rappresentato uno dei simboli dell’arcipelago. Sinceramente, per quanto siano belle e particolari da vedere, non sono riuscita a cogliere la magia che speravo: molte case sono veramente rovinate e in condizioni pessime, non oso immaginare come possa essere la vita quotidiana dentro una delle palafitte, sempre in balia dell’umidità costante e degli agenti atmosferici.

Palafitte e bassa marea
Case che si spostano
L’urbanistica dell’isola di Chiloé è più complicata di quanto si pensi. Oltre alla chiese in legno e alle palafitte, l’arcipelago comprende anche delle vere e proprie case in legno mobili. In uno dei capitoli de “Il Quaderno di Maya” di Isabel Allende c’è una descrizione bellissima di questa vera e propria festa, un avvenimento importante per la cultura chilote. Questo evento si chiama minga e coinvolge l’intera comunità, tutti aiutano a trasportare la casa in questione da un punto all’alto, provvedendo così alla sua salvaguardia. L’abitazione viene fatta rotolare su dei tronchi trainati da buoi, fino a raggiungere la destinazione prescelta.

Abitazioni particolari a Castro
Curanto
Il curanto è davvero un must in Chiloé, volente o nolente bisogna provarlo almeno una volta nella vita. Spiegarlo è quasi più difficile che finire un intero piatto – e fidatevi io ho avuto qualche problema a mangiarlo tutto! Si tratta di un mix di carne, per lo più pollo e maiale, frutti di mare (vi ricordate i molluschi giganti visti al Mercado Central di Santiago? Ecco, quelli!) e patate (ne esistono più di 400 varietà in tutta l’isola), spesso accompagnati da una sorta di frittelle di pane condite con l’alga cochayuyo.
La particolarità, però, sta nel metodo di cottura: si scava una buca nel terreno, si accende un fuoco e si riscaldano le pietre fino a farle diventare roventi. Una volta raggiunta la temperatura giusta, si tolgono le braci, si dispongono gli ingredienti a strati e si ricopre il tutto con foglie aromatiche. Una volta finito il piatto – se ci riuscite – dormirete 8 ore senza interruzioni!

Lo ammetto: non sono riuscita a finire tutto (però i frutti di mare li ho spazzolati via in un attimo)
Ah, mangiare il curanto non è solo un’esperienza culinaria, ma anche storica: questo metodo di cottura ha più di 11mila anni!
Pinguini
Ebbene sì, sull’isola di Chiloé ci sono anche i pinguini. Vi dirò di più, questo è l’unico luogo al mondo dove due specie convivono serenamente. A Puñihuil, nella parte nord dell’isola, si trovano diverse colonie abitate dai Pinguini di Magellano e di Humboldt. Purtroppo questi maestosi animali non vivono su queste coste tutto l’anno, si possono ammirare qui solo da settembre a marzo. Ho avuto modo di vederli dal vivo grazie a un tour in barca, in un pomeriggio soleggiato ma estremamente ventoso, scattare foto è stata un’impresa più difficile del previsto. Alla fine, ho spento la fotocamera e mi sono goduta il mare e i suoi simpatici abitanti, avvistando perfino un leone marino!

La spiaggia di Puñihuil
Spero questo tipo di post “diverso” vi sia piaciuto, mi sembrava riduttivo stilare un itinerario per un posto così particolare.
Qual è il posto più magico mai visitato? Raccontatemi pure!
luoghi unici
"Mi piace""Mi piace"
molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non riesco ad immaginare nulla di più figo di visitare un luogo di cui prima hai letto in un libro! Tra parentesi questo lo voglio proprio leggere perché adoro la Allende. Tempo fa ho visto un documentario su uno chef cileno stellato e famosissimo (non ricordo il nome) che utilizzava la stessa tecnica di cottura “sotterranea” di cui hai parlato tu! Comunque bellissimo, io adoro questi posti dove pare di essere completamente fuori dal mondo!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello, deve essere molto interessante! Ora lo cerco su youtube 😀
"Mi piace""Mi piace"
Volevo metter un MI PIACE ma non riesco a trovare la icona! saluti
"Mi piace""Mi piace"
Un saluto, grazie per essere passata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo visto un documentario su uno chef cileno che vive in qualche posto remoto in Cile – chissà se era proprio quest’isola – che raccontava la storia e la preparazione del Curanto.
Che posto favoloso 😍
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia, probabilmente sì era proprio Chiloé!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella 🙂 Credo di non averla mai sentita nominare e sicuramente la metterò sul mio itinerario di viaggio quando andrò in Cile. Però non ci vivrei: odio la pioggia!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io, la odio tantissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Partirei subito per restare incantata di fronte a quelle palafitte colorate, anche se vivere sommersi dall’umidità non è il massimo 😦
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, l’umidità è tremenda
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia! Visiterei il Cile da cima a fondo: sono attratta dal Sud America, sotto tutti i punti di vista (anche letterari).
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io, mi attira molto il Sudamerica!
"Mi piace""Mi piace"
Che bel viaggio che hai fatto ed una tappa una scoperta nuova. Anche se hai trovato pioggia in questa ultima località mi sembra comunque un posto da visitare, poi ci sono i pinguini 😉
"Mi piace""Mi piace"
I pinguini sono sempre un ottimo incentivo per partire 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah si. Amici miei soprattutto 😀
"Mi piace""Mi piace"
Cosa sono quei colori delle case e quel cielo così blu che ti riconcilia con la vita *_*
Hai ragione il post è diverso ma era esattamente così che andava scritto 😉
Io continuo a farmi meraviglia delle dimensioni dei frutti di mare OMG e OGM! O_O
"Mi piace""Mi piace"
io amo solo i post cosi, senza itinerario, ma con la poesia e la passione.
"Mi piace"Piace a 2 people
OGM soprattutto ahah no, non credo siano pompati, è semplicemente l’oceano che offre frutti di mare enormi 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Mi hai fatto venire voglia di affrontare il viaggio solo per vedere questo luogo e per assaggiare quel piatto che da tanto l’idea di essere buonissimo!
E poi le foto!! Sono bellissime!!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio cara, il curanto merita 😀
"Mi piace""Mi piace"
Beh, i chilotes sono dei geni..hanno capito come evitare le noie di un trasloco portandosi dietro tutta la casa! Scherzi a parte, mi è piaciuto moltissimo questo post, Giulia! Non avevo mai sentito parlare di quest’isola…penso che farei il viaggio anche solo per assaggiare il curanto!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah hai ragione, ora sto traslocando e invidio il metodo chilote!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono abbastanza senza parole da quello che hai scritto…boh sono tra il sognante e lo sbalordito. I colori del cielo, delle case e delle chiese è qualcosa di incredibile. Hai reso perfettamente l’idea su questo luogo così lontano dal nostro mondo
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, per me Chiloé è stato davvero un posto magico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti sei praticamente ritrovata nel libro che hai letto, che meraviglia! Ti ho seguito in tutto il tuo viaggio in Chile grazie ad Instagram e alle stories e mi sono appassionata tantissimo a questi luoghi. Una delle cose che mi ha colpita di più sono le case mobili. Già che siano in legno è adorabile, ma poterle spostare di volta in volta in modo da preservarle è il massimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, adesso che stiamo traslocando sto rivalutando l’idea chilote ahah purtroppo qua è poco fattibile 😀
"Mi piace""Mi piace"
Come ti ho scritto su Instagram, quest’isola mi ispira tantissimo. Ma tutto il Cile mi ispira, in verità… Hai fatto bene a ricordare la povertà del luogo, anche perché questo paese ha una storia straziante alle spalle. Hai mai visto il film “La Memoria dell’Acqua”? Meraviglioso.
Chiedi quale sia il posto più magico mai visitato… Credo di poterti rispondere – forse… Ce ne sono tanti – Phillip Island, in Australia. Lì, l’anno scorso, ho visto i pinguini rientrare “a casa” al crepuscolo.
"Mi piace""Mi piace"
Non l’ho mai visto, grazie per il consiglio! Che meraviglia i pinguini al crepuscolo, deve essere davvero emozionante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pazzesco Giulia! Quando torni a Roma, vai dai Cappuccini in Piazza Barberini!!
"Mi piace""Mi piace"
Scusa, avevo capito che non avessi visto la cripta. Quindi: l’ex manicomi ti aspetta 😅
"Mi piace""Mi piace"
ci stai facendo scoprire un Cile meraviglioso e unico!
Dal non aver mai pensato a un viaggio in Cile sto iniziando a guardare i voli per raggiungere Santiago! La colpevole sei tu 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ahah non sai quanto piacere mi faccia ciò che hai scritto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono rimasta entusiasta dal tuo racconto e spero di poter raggiungere questa meta il prima possibile.
"Mi piace""Mi piace"
Te la consiglio vivamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chiloé da come la descrivi sembra un luogo con i suoi ritmi, diversi dalla frenesia alla quale siamo abituati, credo che sia un posto incantevola da visitare o magari dove andare per disintossicarsi dalla stress, peccato per la pioggia, io non la amo molto.
"Mi piace""Mi piace"
Se vai nell’estate cilena di pioggia non ce n’è molta 🙂 però sì, va tenuta in considerazione
"Mi piace""Mi piace"
Molto carini questi luoghi! Mi hai fatto venire voglia di partire per il Cile!
"Mi piace""Mi piace"
Il Cile merita!
"Mi piace""Mi piace"
Hai vissuto davvero una splendida esperienza. Pensa che all’inizio del nostro percorso avevamo pensato di adottare in Cile ed immaginavo che sarebbe stato un paese bellissimo da visitate con contraddizioni forti. Poi abbiamo cambiato direzione, ma ancora oggi esercita un fascino forte.
"Mi piace""Mi piace"
Che bello, ve lo consiglio vivamente come paese!
"Mi piace""Mi piace"
un luogo da visitare!
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente!
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo articolo è tra i più interessanti letti di recente, questo luogo è davvero unico. Non ne avevo mai sentito parlare ma ora ci voglio andare!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio molto, sono contenta sia piaciuto!
"Mi piace""Mi piace"
mamma che post! Sono stata sull´isola di Chiloé e ho sempre voluto scriverne un post ma non l´ho mai fatto. Ho un libro comprato li sulle chiese di legno. E ho un ricordo del curanto spettacolare, squisito. Ah isabel Allende in Afrodita descrive tutto il rito che anni fa accompagnava il Curanto. Comunque il quaderno dei Maya ora se ne va dritto dritto nel carrello Amazon. non vedo l´ora di leggere dello spostamento della casa!
"Mi piace""Mi piace"
Non ho letto Afrodita, cercherò di rimediarlo! Il capitolo del minga è molto bello 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io la magia l’ho percepita dal tuo racconto, soprattutto perché non hai descritto solo i lati positivi,ma anche quelli negativi del posto. La natura lì deve essere uno spettacolo pazzesco,per non parlare dei pinguini che io adoro!!! Credo che uno dei posti più magici in cui mi sono trovata siano le montagne dell’Himalaya… Sì respira un’aria diversa letteralmente e non. Ti fanno capire quanto piccolo e insignificante sei di fronte a madre natura, ti fanno sentire un tutt’uno con il mondo!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio cara, normalmente non mi piace parlare solo di cose positive, alla fine il viaggio dovrebbe aprirci gli occhi anche su altre problematiche 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dal tuo racconto si percepisce la magia del luogo. Non avevo mai sentito parlare di Chiloe’ ma vorrei una volta nella vita assistere anche io al minga …. se ne ha parlato anche la Allende,una delle mie scrittrici preferite, nel suo romanzo direi che è da provare ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Ti consiglio vivamente Il Quaderno di Maya, è un libro magico come Chiloé
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo leggerò con molto piacere grazie del consiglio 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
DEvo procurarmi I quaderni di Maya: io avevo letto L’albergo delle donne tristi della Serrano ambientato a Chiloè e non mi era piaciuto molto.
Ricordo un acquazzone gigantesco preso a Castro!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sì gli acquazzoni di Chiloé sono davvero allucinanti! Nella mia guesthouse tremano i vetri di notte
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, da quando ho letto la tua descrizione del curanto non me lo riesco a togliere dalla testa. Per me che quando viaggio presto molta attenzione ai cibi locali questo piatto sarebbe un must!
"Mi piace""Mi piace"
Il curanto è buonissimo ma una vera mattonata! Però secondo me va provato, è un modo per conoscere la cultura chilote
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre più innamorata di questo tuo viaggio!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, anch’io l’ho amato tantissimo
"Mi piace""Mi piace"
Oramai ti leggo per scoprire il Cile!! che voglia adesso di quel piatto di crostacei
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, pubblicherò altri post a breve!
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti! Originale e ben scritto…già sognavo il Cile, ora ho un posticino in più da sognare e uno spunto per la prossima lettura 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, sono contenta ti sia piaciuto!
"Mi piace""Mi piace"
Come avevo già detto, mi hai fatto scoprire un Paese su cui ero totalmente ignorante….posti meravigliosi!!
Ma davvero sei stata 3 settimane?? Pensavo meno…il tempo vola…
"Mi piace""Mi piace"
Sì 3 settimane precise, anche se sarei rimasta volentieri anche altri 7 giorni!
"Mi piace""Mi piace"
Il Sudamerica è un posto che non mi ha mai attirato, ma il Cile, con i suoi vini e queste curiosità mi sembra chiamare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
I vini cileni sono davvero ottimi, consigliati 🙂
"Mi piace""Mi piace"
mi hanno parlato molto bene di questo posto in particolare. chissà, prima o poi i miei vagabondaggi mi porteranno anche li 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Te la consiglio decisamente!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Chiloé in viaggio di nozze a giugno, pieno autunno cileno, c’era pochissima gente, un’atmosfera rarefatta e delicata. Bellissima! Del mio tour cileno forse la tappa migliore. Eppure in Italia non sono in molti a conoscere questo arcipelago.
"Mi piace""Mi piace"