Ho ricevuto diverse mail con richieste di informazioni pratiche su come organizzare un viaggio in Cile: costi, itinerario, sicurezza, clima. Ho deciso di raggruppare le domande più comuni e creare un post dettagliato, sperando che possa aiutarvi a organizzare un viaggio in questo meraviglioso paese.
Ecco qualche informazione utile su come organizzare un viaggio in Cile:
- Quale itinerario scegliere?
- Come spostarsi?
- Quanto costa un viaggio in Cile?
- Com’è il clima a gennaio/febbraio?
- Come si mangia?
- Dove dormire?
- Il Cile è un paese sicuro?
- Ci vuole il visto?

Quale itinerario scegliere?
Il Cile è un paese talmente grande e variegato che offre itinerari per tutti i gusti. Io ho scelto ciò che mi piaceva di più, sebbene mi sia dispiaciuto tagliare la Patagonia e l’estremo Sud. Sarà per un altro viaggio! Inoltre, lavorando in remoto ho preferito spendere più giornate nelle varie tappe, per visitarle bene senza dover fare le corse.
Ecco una mappa del mio itinerario in Cile:
Le tappe sono state:
1 giorno: Santiago del Cile
2 giorno: Santiago del Cile
3 giorno: Santiago del Cile e l’azienda vinicola Concha y Toro
4 giorno: San Pedro de Atacama (volo diretto Santiago-Calama con Sky Airline)
5 giorno: San Pedro de Atacama
6 giorno: San Pedro de Atacama
7 giorno: San Pedro de Atacama
8 giorno: Valparaíso (Volo diretto Calama-Santiago e poi bus fino a Valparaíso)
9 giorno: Valparaíso – gita a Isla Negra
10 giorno: Valparaíso
11 giorno: Valparaíso (bus notturno per Puerto Varas)
12 giorno: Puerto Varas
13 giorno: Puerto Varas
14: Chiloé (bus diretto Puerto Varas-Chiloé)
15: Chiloé – Castro e la mitica disavventura
16: Chiloé
17: Chiloé
18: Puerto Montt (Bus diretto da Ancud a Puerto Montt)
19: Santiago del Cile (volo diretto da Puerto Montt con Sky Airline)
20: Santiago del Cile
21: Rientro a Roma
Come spostarsi?
Riguardo agli spostamenti, ho già parlato in un altro post di quanto sia comodo viaggiare in bus in Cile. Sicuramente il mezzo migliore e più economico. Ho preso anche qualche volo interno con la compagnia cilena Sky Airline. Mi sono trovata bene – con i bagagli sono mooolto più flessibili di altre compagnie low cost europee – e i prezzi sono davvero ottimi: ho pagato la tratta Puerto Montt – Santiago solo 26€!

Quanto costa un viaggio in Cile?
Il costo complessivo del viaggio di tre settimane, tutto incluso, è stato di 1470€. Sinceramente credevo il Cile fosse un paese più economico. In alcune zone, i prezzi sono per lo più europei, soprattutto per mangiare. In un ristorante, anche uno semplice, è quasi impossibile spendere meno di 10€ a persona per un pasto completo più bevanda. Se invece si opta per panini, empanadas o street food il prezzo scende drasticamente.
La parte più costosa è stata sicuramente San Pedro de Atacama, tra escursioni e cibo a prezzi imroponibili il mio budget si è alzato tantissimo. Però, fidatevi, ne vale la pena.
Il volo l’ho pagato 540€, diretto Roma-Santiago del Cile con Alitalia. Da Budapest, purtroppo, i prezzi erano esorbitanti quindi ho preferito partire dalla mia città natale, per lo meno ho visto due volte la famiglia in meno di un mese!
Com’è il clima a gennaio/febbraio?
Sono stata in Cile a cavallo tra gennaio e febbraio, quindi la loro piena estate. Essendo un paese estremamente lungo, ogni zona ha il suo clima.
Santiago del Cile
Caldo, caldissimo. La temperatura media era di 30 gradi con picchi fino a 35. Il forte inquinamento non aiuta, a volte si fa un po’ fatica a respirare.
San Pedro de Atacama
Qui dipende molto da cosa si sceglie di fare. Più si sale, più fa freddo. Quindi, se pensate di fare molte escursioni sopra i 3000-4000 metri, portatevi alcuni vestiti pesanti. In città, invece, di giorno fa molto caldo (30-35°) e di notte la temperatura scende parecchio, vi servirà sicuramente un piumino o felpa pesante. Mi raccomando, non dimenticatevi la protezione solare: qui i raggi UV raggiungono dei livelli davvero pericolosi per la pelle.
Valparaíso
Come a Santiago, ma la presenza del mare lo rende più temperato e ventoso.
Regione dei laghi e Chiloé
In queste due regioni il clima è simile, circa 20-25° costanti. Aspettatevi pioggie e vento, ma niente di particolarmente esagerato. Per quello che ho potuto constatare, qui il tempo è un po’ pazzarello, si passa dalla pioggia al sole cocente in pochi minuti.

Come si mangia?
Nella capitale e San Pedro de Atacama il cibo è stata un po’ una nota dolente, fatta eccezione per la meravigliosa giornata trascorsa tra i mercati di Santiago Non riuscivo a trovare qualcosa che mi piacesse e mi sembrava che ci fosse la maionese ovunque, salsa che non amo particolarmente.
Da Vaparaiso in giù, invece, ho mangiato benissimo, per lo più solo pesce accompagnato da dell’ottimo vino cileno. A Chiloé, invece, vi consiglio di provare il curanto. Una bomba mare e monti con carne, pesce e molluschi. Non ve ne pentirete!
Dove dormire?
Per trasparenza premetto che ho scelto e pagato personalmente tutti gli alloggi elencati, nessuna collaborazione o sponsorizzazione. I prezzi vanno dai 12€ ai 20€ a notte, ho cercato di non superare questa soglia – non è stato facile!
Santiago del Cile
A Santiago, tutte e due le volte, ho dormito in appartamenti affittati tramite Airbnb. Precisamente questo e questo. Consigliatissimi entrambi, soprattutto il primo.
San Pedro de Atacama
I prezzi qui lievitano parecchio, quindi per rimanere nel budget prefissato ho scelto di dormire in un ostello, Casa Greda. Fortunatamente, ho avuto per 4 notti la camera solo per me, ma credo sia stata una fortuita concidenza. La pulizia è quasi maniacale (le stanze venivano lucidate da cima a fondo una volta al giorno), la colazione è inclusa, il wi-fi funziona perfettamente e i proprietari sono di una gentilezza unica.
Valparaíso
La guesthouse Casa La Bicicleta di Valpo era molto carina, ma la pulizia non era proprio esemplare. Il proprietario gentilissimo, ma le camere e il bagno non erano proprio limpidi come mi sarei aspettata. Le recensioni, invece, davano il punteggio massimo proprio a questo aspetto, probabilmente sono capitata in un momento sbagliato. Le camere sono singole/doppie mentre il bagno e la cucina sono in comune.
Puerto Varas
Anche qui i prezzi erano davvero esagerati, quindi ho optato per un ostello molto grazioso in pieno centro, Casa Vieja Hostel & Camping. La colazione inclusa era davvero deliziosa, camere e bagno puliti.
Ancud (Chiloé)
Ad Ancud ho dormito in una guest house in legno adorabile: Hospedaje Los Calafates. Avevo la mia camera singola con bagno privato. La cucina, condivisa, è spaziosa e accessoriata. I proprietari, come sempre, sono un vero amore.
Mi sono fermata solo una notte a Puerto Montt per prendere l’aereo alla volta di Santiago. Ho dormito in un piccolo hotel gestito da una famiglia che ora non è più presente su Booking. Meglio così, ve lo avrei sconsigliato comunque. Camere vecchie e piene di mosche e moscerini. Una notte è stata abbastanza.

Il Cile è un paese sicuro?
Sarò sincera, a me il Cile è sembrato un paese sicuro. Ho viaggiato da sola e non ho avuto alcun problema, a parte qualche “Ciao bella” random – e fastidioso – per strada, ma quello succede anche in Italia. L’unico posto dove vi consiglierei di tenere gli occhi aperti è Valparaíso. La situazione non è tragica, ma rimane sempre una città di porto, con tutti i suoi pro e contro.
Ci vuole il visto?
No, niente visto fino a 90 giorni di permanenza. Ti mettono solo un timbro sul passaporto – mi raccomando, validità residua di almeno 6 mesi – e passa la paura!

Spero queste informazioni siano utili. In caso aveste ulteriori domande scrivetemi pure, il mio indirizzo mail è pracuccigiulia@gmail.com.
Devo dire che pensavo fosse più oneroso economicamente il Cile. Invece a parte il volo che comunque non è esorbitante, il resto mi sembra davvero economico. Grazie per tutti questi consigli
"Mi piace""Mi piace"
Sì il volo è una cifra diciamo adatta alla distanza.
"Mi piace""Mi piace"
Post utile, soprattutto per le informazioni sui costi. Ogni tanto mi capita di voler andare a visitare un Paese e scoprire solo quando ormai sono convinta che non me lo posso permettere. Direi che quello che hai speso è affrontabile economicamente. Almeno per me. Quindi è un SIIIII. Evviva! si può fare!
Sto prendendo nota di tutte le dritte che hai dato. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
“Siiiii puòòòòò fareeee” (cit.) 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Post utilissimo e ben scritto! Sicuramente è pieno di spunti e consigli veramente pratici per un viaggio in Cile! Posso chiederti – se non sono troppo indiscreta – di cosa ti occupi lavorando remoto?
"Mi piace""Mi piace"
Customer service 🙂 lavoro per un’azienda americana
"Mi piace""Mi piace"
Avevo seguito il tuo bellissimo viaggio in Cile e mi piacerebbe molto visitarlo andando anche in Patagonia che mi hanno detto essere più bella della Patagonia argentina e sicuramente meno turistica. I tuoi consigli mi saranno sicuramente utili per l’organizzazione perché spesso online non si trova quali possano essere le soluzioni più veloci ed economiche per spostarsi tra le varie città.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io mi unisco agli altri dicendo che pensavo fosse un viaggio più dispendioso. Al momento il continente americano non è nella mia wish list di viaggi, ma di certo se dovessi scegliere opterei per il Sud America, ed il Cile non mi dispiacerebbe affatto! E poi ti faccio i miei complimenti, ammiro sempre chi riesce a fare un viaggione del genere da sola! 👍
"Mi piace""Mi piace"
meta che mi interessa tantissimo, ma credo che al momento opportuno giocherò “l’aiuto da casa”, infatti la mia compagna di scuola in Irlanda è cilena e mi aspetta.
Credo che facendosi guidare da un local e magari ospitare qualcosa si riesca a risparmiare, cosa ne dici? oppure c’è sempre la soluzione “tour leader”.
Io in Vietnam ho speso più o meno la stessa cifra senza però risparmiarmi e con un volo da 738 euro.
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto che c’è un bel viaggio Cile e Bolivia freak style 😉 Sì il volo influisce tanto sul budget finale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non so il benedetto spagnolo, ma ad ottobre inizio il corso
"Mi piace""Mi piace"
Post salvato! Non ho mai considerato il Cile ma devo dire che mi hai incuriosita. Post peraltro utilissimo! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio molto!
"Mi piace""Mi piace"
Guarda spero che un giorno mi torni utile la tua guida perchè al momento non posso permettermi un viaggio così (e mi riferisco anche in termini di ferie concesse). Tutto sommato però il volo non è costato tantissimo, considerando che hai usato la nostra compagnia! 😉
Ciao bella! 😛 😉
"Mi piace""Mi piace"
Immagino, anche perché prima 3 settimane di ferie erano impensabili, adesso con il lavoro in remoto riesco a gestirle – di più non saprei 😀 sì mi sono anche trovata molto bene con Alitalia, ovviamente tutti gli assistenti di volo romani de Roma 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con tutta sincerità pensavo costasse molto di più! Apprendo con stupore che si può dormire con cifre davvero basse e questo sicuramente influisce sul costo finale (faccio il paragone con il Canada, come potrai immaginare, dove è difficile trovare camere decenti sotto ai 70-80€, escludendo le zone assai turistiche dove i prezzi lievitano parecchio). Una guida come sempre molto utile e dettagliata!
"Mi piace""Mi piace"
Sì beh il Canada immagino sia molto più costoso. A me piace dormire in guesthouse/ostelli/b&b, riesco a risparmiare anche per quello. Però sì i prezzi sono piuttosto fattibili!
"Mi piace""Mi piace"
Bella l’idea delle FAQ sul Cile come argomento di un post, brava Giulia. Questo articolo è fatto benissimo ma il guaio è che mi ha fatto venire ancora più voglia di Sud America 🤣Il volo non l’hai pagato granché, comunque.. Mi aspettavo un costo più alto. Chissà quanto costerà noleggiare una macchina…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie bella, a chi lo dici io vorrei tanto andare in Argentina il prossimo anno ma i prezzi dei voli sono davvero alle stelle, i 500€ me li sogno ahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’Argentina è proibitiva…mannaggia a lei!!
"Mi piace""Mi piace"
non so se la situazione sia ancora così, ma la vita in argentina era molto meno costosa del Cile.. purtroppo i voli sono carissimi!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Speriamo, sto monitorando i voli per l’Argentina ma fanno davvero paura
"Mi piace""Mi piace"
Questo articolo me lo tengo da parte: il Cile è una delle mete papabili per il mio viaggio invernale! Ottime info!
"Mi piace""Mi piace"
Te lo straconsiglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco i post che adoro, ricchi di informazioni utili che mi fanno pregustare i successivi relativi alle varie tappe. Sono stracuriosa di visitare il Cile e il Peru, due paesi che mi affascinano molto. Visto che sei andata a gennaio-febbraio sarebbe anche il periodo perfetto per le nostre ferie!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, mi piacerebbe tanti visitare anche il Perù!
"Mi piace""Mi piace"
e il panino italiano l’hai mangiato? ❤
"Mi piace""Mi piace"
Non amo la maionese 😦
"Mi piace""Mi piace"
Pensavo fosse più caro il Cile sinceramente. Purtroppo i viaggi in Sud America sono sempre abbastanza proibitivi: io sono stata in Brasile e, ultimamente, è davvero un salasso andarci (per lo meno andare nelle località non collegate da voli diretti o non facenti parte dei circuiti turistici dei pacchetti all inclusive). Insieme al Perù, il Cile è uno dei paesi nella mia lista dei sogni. Spero di andarci un giorno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, io vorrei tanto andare in Argentina ma i prezzi sono davvero esorbitanti
"Mi piace""Mi piace"
Il Sud America è tra i miei desideri di viaggio da una bel po’ ma rimane tale per i costi davvero esorbitanti: Cile, Perù, Argentina, Colombia… Tutte un salasso!
Il problema è che io non amo ostelli e mezzi di trasporto tipo autobus e, cercando soluzioni meno spartane per quanto non lussuose, i prezzi sono pari alle suite dei paradisi polinesiani…
Per non parlare dei voli aerei nei periodi classici di vacanze.
Se vado avanti di questo passo il sud America me lo godrò quando sarò in pensione!
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì credo che affittare una macchina sia piuttosto esoso là, ecco perché è il paradiso dei backpackers 😀
"Mi piace""Mi piace"
Un articolo utilissimo! Pieno di informazioni utili all’organizzazione ed ottima base di partenza per chiarirsi le idea! Cmq il volo lo hai pagato poco, mai trovato un intercontinentale per il Cile a meno di 700 euro!
"Mi piace""Mi piace"
Sì era un’offerta di Alitalia! Adesso sto cercando per l’Argentina e a meno di 700€ non trovo nulla
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo! non avevo mai preso in considerazione il Cile ma ora l’ho già aggiunto nella mia lista personale dei paesi da visitare.
"Mi piace""Mi piace"
A me è piaciuto tantissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, io ho organizzato il mio viaggio in Cile da sola. A differenza tua ho saltato la regione dei laghi e inserito la Patagonia. Il tuo articolo mi è piaciuto moltissimi: preciso e dettagliato. Condivido le opinioni sui prezzi abbastanza alti soprattutto a San Pedro che è molto turistica e sulla sicurezza. Il Cile è un Paese meraviglioso, la gente è gentile e precisa. Mi piacerebbe tornare magari per vedere la zona che mi manca!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici, anch’io vorrei tanto tornare per visitare altri parti del Cile!
"Mi piace""Mi piace"
ciao a tutti, sto organizzando un viaggio in Cile per dicembre22. purtroppo per ora, prezzi molto diversi. biglietto aereo milano santiago non sotto i 1250 euro. aiuto…..
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Silvia, purtroppo i prezzi quest’anno sono molto alti per qualsiasi destinazione. Prova a vedere se ci sono offerte con Iberia
"Mi piace""Mi piace"