Viaggiare in Giappone non deve essere per forza costoso. L’ho sognato per anni sicura di non potermelo permettere. Poi, spulciando in rete, ho trovato qualche consiglio su come risparmiare. Una volta giunta sul posto, ho scoperto che con qualche accorgimento si può anche viaggiare low cost in Giappone.
Premessa: nonostante si riesca a limitare qualche spesa qua e là, non aspettatevi i prezzi del Sud-est asiatico.
Consigli per risparmiare in Giappone
Trasporti
I trasporti alzano decisamente l’asticella del budget. Non esagero se dico che mi sono costati più del volo. Che siano metro, treni o bus, i mezzi pubblici sono davvero cari in Giappone. Efficienti, puntuali, puliti, al limite della perfezione ma comunque costosi. Se avete intenzione di viaggiare tra le città principali, anche solo per un paio di tratte, consiglio vivamente di fare il Japan Rail Pass. Ho scritto un post con qualche consiglio su come viaggiare in treno nel Sol Levante dedicando interi paragrafi al JR Pass.
I pass ferroviari possono essere anche regionali. Se, per esempio, volete dedicarvi alla splendida regione del Kyushu o alla nordica Hokkaido, potete anche comprare il JR Pass regionale dedicato, risparmiando qualche migliaia di yen.

Un altro consiglio spassionato è di controllare i biglietti cumulativi della metro nelle grandi città come Tokyo, Kyoto e Osaka. A Tokyo abbiamo comprato il pass da 72 ore per 1500 yen (circa 12€) spendendo molto meno rispetto ai nostri compagni di appartamento che hanno invece usato le carte prepagate Suica e Pasmo.
Cibo
Il cibo, in realtà, non è così esoso come immaginavo. A meno che non siate fruttariani (3€ per una singola mela, ebbene sì), il mangiare non sarà sicuramente la vostra spesa maggiore.
Per risparmiare un po’ – e assaggiare più prelibatezze locali possibili – noi ci siamo buttati sullo street food, che è sempre di alta qualità in Giappone. Nelle grandi metropoli, si trovano anche dei ristoranti minuscoli dove si può mangiare il ramen o la soba in piedi. Questo tipo di locali dove si rimane giusto il tempo di una scodella di noodles si chiamano Tachigui. Alla stazione di Kyoto ne abbiamo scovato uno davvero ottimo, per un pasto completo spendevamo circa 500 yen (4€).

Il sushi, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, non è proprio a buon mercato. Se volete ingozzarvi di maki e nigiri, il mio suggerimento è di provare i sushi train. Sono dei ristoranti un po’ futuristici senza camerieri: il sushi te lo portano direttamente dei trenini che passano accanti ai tavoli. Basta ordinare sul tablet e aspettare i propri piattini comodamente seduti al tavolo. I prezzi vanno circa dai 100 ai 180 yen per una singola porzione.
Un altro modo semplice per risparmiare sul cibo in Giappone è comprare le porzioni già pronte nei konbini, i supermercati aperti 24h su 24 dove si trova di tutto, dalle ricariche al cibo pronto. Onigiri, bento box, cup noodles, snack salati: nei konbini si trova davvero di tutto. Prima di gridare vittoria e programmare tutti i vostri pasti nei supermercati locali, mi sento in dovere di dirvi che spesso i pasti sono preparati con molto sale – e/o salsa di soia – per conservare meglio i cibi. Dopo un paio di porzioni pronte, inizierete a sentire la ritenzione idrica fare capolino.

Alloggio
Per risparmiare qualcosa sugli alloggi, in realtà ho fatto come al mio solito quando viaggio in destinazioni non proprio economiche: cercato più Airbnb possibili e preso stanze in hotel con bagno in comune.

Se vi sentite avventurosi, potete provare gli hotel capsule. Si possono trovare dei posti letto per meno di 15€, indicato per chi viaggia con un budget ridotto. Non li ho provati personalmente, ma a Osaka ho dormito in un ostello con delle camere microscopiche. Se entravo io, doveva uscire il mio compagno e viceversa. Only the brave, per farla breve!
https://www.instagram.com/p/BsRIZC_HM8w/
Due altri modi molto local ed economici per dormire in Giappone sono le saune e i manga café. Sì, avete capito bene. Le saune hanno delle aree di riposo enormi, dove molta gente si ferma a dormire. Alcune strutture, invece, offrono addirittura una stanza per riposarsi per circa 3000 yen, poco meno di 25€. I manga café hanno dei pacchetti che includono internet illimitato, lettura dei manga, drik e posto letto. Normalmente, ci si riposa su tatami, sedie reclinabili e poltrone. Molti giapponesi usano quest’alternativa in mancanza di altro o se vogliono spendere poco.
Attrazioni
La maggior parte dei templi sono gratuiti, così come molte attrazioni. Per esempio, il Fushimi Inari e la foresta di bambù di Arashiyama si possono visitare senza pagare un singolo yen. Altri, invece, richiedono un biglietto di ingresso ma i costi sono davvero irrisori. Non ricordo di aver mai pagato più di 800 yen per un tempio, ovvero circa 6,50€.
Molte città offrono tante attrattive ed esperienze senza bisogno di spendere un singolo centesimo. Ho scritto un post su cosa fare gratis a Tokyo, c’è quasi l’imbarazzo della scelta!

Internet
Moltissimi viaggiatori affittano un Pocket WiFi, un modem portatile che permette di avere internet ovunque. Io, sinceramente, ho preferito risparmiare e non affittarlo. Devo dire che non ho avuto problemi inerenti alla connessione, avevo le mappe offline scaricate dall’app Maps.me (utilissima, la uso in tutto il mondo) e ho usato il WiFi degli alberghi, ristoranti e persino quello pubblico della metropolitana quando accessibile. In treno, invece, non c’è la connessione e ne ho approfittato per guardare fuori dal finestrino o leggere un libro.
Shopping e souvenir
Se siete patiti di shopping, ninnoli e souvenir divertenti, il Giappone è decisamente il paese che fa per voi. I negozi Tax Free si trovano un po’ in tutto il paese e permettono un gran risparmio sull’IVA (che ammonta all’8%), soprattutto se si vuole comprare prodotti tecnologici o cosmetici. Il limite minimo per poter sfruttare l’esenzione è di 5000 yen a scontrino per tipologia. Il massimo, invece, è di 500.000 yen e i prodotti devono essere portati fuori dal paese entro 30 giorni dall’acquisto.
I 100-yen shop sono un altro modo simpatico per comprare souvenir a prezzi stracciati. La catena con il rapporto qualità/prezzo migliore è Daiso, dove si trovano anche teiere, ciotole per il riso, bacchette e molti altri oggetti da portare a casa dopo un viaggio nel Sol Levante.

Viaggio in Giappone: quanto costa?
Ovviamente non c’è una risposta universale per tutti. Ognuno ha le proprie esigenze e le proprie disponibilità economiche. Il mio viaggio tutto incluso, dal volo agli spuntini, è costato 1700€ a persona. Abbiamo dormito in Airbnb, ostelli e guesthouse semplici ma carine, viaggiato con il JR Pass e mangiato in un ristorante seduti con tutta calma almeno una volta al giorno.
Le spese più grandi, come vi dicevo prima, sono i trasporti e il volo. Il nostro veniva 460€ a/r con arrivo a Tokyo e partenza da Osaka. Se trovate una tariffa tra i 400 e i 500€ a/r non fatevela scappare, è un ottimo prezzo. Sul JR Pass, dipende da che giro volete fare. Se restate a Tokyo e volete esplorare solo i dintorni come Kamakura o Nikko, forse non conviene. Il modo migliore per scoprirlo è inserire il vostro percorso nel JR pass calcultator.
Quali sono i vostri trucchi per risparmiare in viaggio?
Mio Dio, che roba strana i manga cafè! La mia fantasia non poteva arrivare a tanto! Fantastici!
Grazie per l’articolo, perchè anche in me frulla da un po’ il Giappone, ma sono frenata dai costi. Seguendo i tuoi consigli, invece, non sembra così improponibile! Brava Giulia, e grazie!
"Mi piace"Piace a 2 people
Io e mio fratello sognamo di andare in Giappone da anni ma siamo sempre stati frenati proprio dal costo. Mi salvo il tuo articolo Giulia, non si sa mai che prima o poi riusciamo a realizzare il nostro sogno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Me lo salvo anch’io! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giulia,mia figlia vuole andare da una vita in Giappone e il prox anno compie 18 anni una domanda ma tu con 1700Euro quanto tempo sei rimasta in Giappone? E quale è il periodo migliore per trovare biglietti economici? Per me e mia figlia è un paese tranquillo da girare da sole? Grazie mille articolo interessante e conoscitivo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Siamo rimasti 14 giorni esatti. Abbiamo prenotato il biglietto a gennaio di quell’anno per maggio. Il Giappone è un paese tranquillissimo, forse il più tranquillo al mondo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Molto utile, chissà se riuscirò mai a vedere il Giappone!
"Mi piace""Mi piace"
Articolo molto interessante!! Io al WiFi portatile non potrò proprio rinunciare viaggiando sola, mia mamma ormai é abituata che i segreto per sapere se io sia viva e l’ora dell’ultimo accesso su WhatsApp!! 😜😂 Scherzi a parte, mi piacerebbe molto sapere una cosa che non riesco a trovare: come facevate per i pagamenti? Le carte prepagate Mastercard e Visa funzionano?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahaha anche mia madre e mia nonna, ma in Giappone ho trovato il wifi veramente ovunque. Sì, abbiamo pagato molte cose con la carta, inclusi quasi tutti gli hotel e guesthouse
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo, così non dovrò correre a farmi la carta di credito!
"Mi piace""Mi piace"
Io uso i tuoi stessi trucchetti per risparmiare 😊 Comunque grazie per le informazioni soprattutto quelle sui mezzi, sono stra utili e me le segno per un viaggio futuro che spero di fare almeno entro la fine del 2020 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spunti di risparmio davvero utilissimi Giulia! Delle stranezze giappe ormai non ci si stupisce più! 😉 O forse si? 😛
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo articolo! L’idea del trenino che mi porta il cibomi fa impazzire 😀 😀
spero davvero di poter fare un viaggio come il tuo un giorno.
"Mi piace""Mi piace"
Ahah il trenino che porta il cibo è troppo forte!
"Mi piace""Mi piace"
Articolo scritto super bene! Il Giappone non è tra le principali mete che vorrei visitare ma prima o poi, dopo aver visto quelle che mi interessano di più, spero di poterci andare. Dev’essere davvero un modo completamente diverso dal nostro! Grazie mille per i consigli! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, ti consiglio veramente di cuore un viaggio in Giappone, è davvero un altro mondo!
"Mi piace""Mi piace"
Sto sognando un viaggio in Giappone da un po’, quindi questo post torna parecchio utile! Non è in programma, ma sicuramente proverò ad andarci presto… e risparmiare qualche soldino sarà fondamentale! Credo che alcune delle dritte che hai dato tu, come quelle sui posti dove dormire e dove mangiare, siano anche molto caratteristiche del luogo… quindi, perché non provare? Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, sono luoghi dove vanno anche i giapponesi, quindi perché no? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da un po’ io e mio marito stiamo meditando su un viaggio in Giappone. Purtroppo i conti non tornano mai😂! Questa tua guida su come risparmiare capita a fagiolo
"Mi piace""Mi piace"
Ti capisco, anch’io pensavo di non potermelo permettere. Però ti assicuro che non è così tragica come sembra la situazione 😀
"Mi piace""Mi piace"
Lo avevo sentito dire che i trasporti fossero una voce di spesa molto alta in Giappone. Mi aspettavo che anche il cibo incidesse di molto, invece questa è una buona notizia: quando e se andrò in Giappone potrò mangiare come se non ci fosse un domani 😉
"Mi piace""Mi piace"
I trasporti sono una vera mazzata. Tra JR Pass, bus extra, metro, treno per l’aeroporto e così via penso di aver speso più del volo. Esatto, il cibo però ripaga tutte le spese ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per questo post! Il Giappone pian piano mi sta incuriosendo e sto cercando informazioni! Avevo sentito dei prezzi troppo elevati – Tokyo poi è una delle città più care al mondo – quindi ti ringrazio per queste dritte. L’idea dei b&b è molto buona… non so però se riuscirei a dormire in una “capsula” ahah. Però immagino che sia un’esperienza divertente e originale che per una notte potrebbe andare!!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah le capsule penso vadano bene per una notte di “passaggio” ma non credo riuscirei di più. Sì Tokyo è molto cara però ti dirò, pensavo peggio!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero un ottimo articolo, esaustivo e pieno di informazioni e consigli davvero utili! Spero di riuscire a visitare presto il Giappone
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, te lo auguro 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non credo che avrò mai l’occasione di visitare il Giappone, ma hai scritto un post veramente pratico e utile. Non pensavo che i trasporti potessero incidere così tanto😉
"Mi piace""Mi piace"
Mai dire mai 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Articolo molto interessante e utile, per il momento il Giappone non è tra i nostri progetti immediati, ma terrò conto dei tuoi suggerimenti quando sarà il momento! Grazie per aver condiviso le tue esperienze!
"Mi piace""Mi piace"