Sapete che uno dei festival musicali più grandi d’Europa si svolge ogni anno proprio a Budapest? Ecco qualche curiosità sul Sziget Festival e qualche consiglio per viverlo al meglio.
Il Sziget Festival è una tappa imperdibile per gli appassionati di musica. Ogni anno, infatti, nel mese di agosto l’isola di Óbuda si trasforma in una moderna Woodstock, pronta a ospitare grandi artisti e spettatori da tutto il mondo.
Aggiornamento COVID-19: Purtroppo il Sziget Festival 2020 è stato cancellato per via della pandemia. Se hai acquistato il biglietto, devi solo aspettare una loro comunicazione via email. Speriamo di rivederci l’anno prossimo!

Ah, Sziget si pronuncia “sighet“!
Storia del Sziget Festival
Il festival fa parte della categoria millenial: è nato, infatti, nel 1993 grazie a un gruppo di artisti ungheresi un po’ sognatori. Il loro scopo, infatti, era di creare una sorta di luogo felice dove poter esprimere la propria arte e la proprie idee liberamente. Ricordiamo il periodo storico: l’Ungheria era da poco uscita dal comunismo e ancora non sapeva bene che direzione artistica prendere.
La prima edizione venne battezzata Diak Sziget – isola degli studenti – e vide visto la partecipazione per lo più di artisti locali e circa 40mila spettatori. Il successo della Woodstock dell’Europa Centrale fu notevole e la voce si sparse in fretta. Già l’anno dopo parteciparono artisti del calibro dei Jethro Tull e ben 140mila persone provenienti anche da altri paesi. Il resto, è storia. Da allora, il festival è cresciuto sempre di più, offrendo non solo musica. Nel 2018, pensate, gli spettatori sono stati più di mezzo milione. Mezzo. Milione.
Informazioni pratiche
Come arrivare
Il festival si svolge sull’isola di Óbuda, un lembo di terra sul Danubio nella parte nord della città. I mezzi pubblici di Budapest sono davvero ottimi e arrivare al Sziget festival non è così complicato. Il metodo più veloce, secondo me, è prendere il trenino urbano chiamato “H5 Hév”. Si prende da Batthyány tér (metro M2, linea rossa) in direzione “Szentendre / Békásmegyer”. La fermata più vicino al festival è Filatorigát.

Come pagare
Questa è una delle mie curiosità preferite. Al Sziget, infatti, non si può pagare in contanti. Se avete una carta con il paypass (quindi contactless) potete utilizzarla senza problemi, non importa che non sia ungherese. Se invece la vostra carta non ha questa funzione, all’interno dell’area festival si può fare questa sorta di prepagata chiama FestiPay. Si può ricaricare in contanti (solo fiorini) o con la propria carta e poi usarla in qualsiasi stand, bar o attività all’interno dell’area del festival.
Dove dormire
Ci sono due opzioni per dormire: campeggiare all’interno dell’area o scegliere una sistemazione in città, più o meno lontani dall’isola di Óbuda. Se amate dormire in tenda e fare vita spartana, vi consiglio la prima opzione. Ma ricordate che il festival ospita centinaia di migliaia di persone, quindi potrebbe essere un problema farsi la doccia, andare in bagno o persino dormire per il rumore. Alloggiare in città, come del resto il camping, ha i suoi pro e contro: bisogna viaggiare tutti i giorni verso il festival, ma per lo meno si ha la possibilità di dormire in un letto e di scoprire Budapest.
Cosa portare
Questo dipende molto dal vostro alloggio. Se decidete di campeggiare, portate con voi tutto ciò che vi servirà per dormire, lavarvi e vivere in maniera più o meno confortevole. Se invece alloggiate in città, vi consiglio di avere con voi:
- Acqua (si può portare fino a 1L all’interno da fuori).
- Occhiali da sole e cappello.
- Costume da bagno. Di giorni fa caldissimo e rimanere solo con il pezzo sopra del costume salva la vita.
- Powerbank per il telefono. Ci sono punti di ricarica collettivi, ma sono affollatissimi.
- Crema solare, scottarsi è un attimo. Non sottovalutate il sole ungherese.
- Salviettine umidificate e fazzoletti.
- Una mascherina per la polvere. Il terreno dell’isola è sabbioso e polveroso, è facile che si alzi una bella nube mentre tutti ballano. Davvero, non avete idea di quanto sia utile e di quanto abbia tossito io senza.
- Zainetto o marsupio da tenere sempre con voi dove mettere i vostri oggetti personali.

Dove mangiare
Questo, fortunatamente, non sarà un problema. L’area del festival pullula di stand e camioncini che servono prevalentementestreet food. Si mangia un po’ di tutto: dal cibo tipico ungherese ai panini, dalle insalate alla carne alla griglia balcanica, dalla pizza all’hummus. Io qualche anno fa ho mangiato un’ottima piadina crudo e stracchino – non scherzo!
Se invece preferite rifocillarvi in città, potete dare un’occhiata ai miei posti preferiti dove mangiare a Budapest, dalla colazione alla cena.
Consigli per sopravvivere al Sziget festival
Non bevete solo alcol
Ok, so che questa può sembrare una raccomandazione prettamente per giovani e studenti, ma fidatevi non è così. In estate Budapest può fare un caldo davvero esagerato – parliamo anche di 40°. Tra l’altro, l’isola dove si svolge il festival ha sì molti alberi per ripararsi, ma anche tanti spazi aperti dove il sole picchia forte. È facile bere qualche birra gelata di troppo per dissetarsi e di conseguenza stare poco bene per la mancata idratazione. Cercate di buttare giù anche della sana acqua!
Portatevi vestiti adatti agli imprevisti climatici
La prima volta che sono andata al Sziget Festival c’erano una media di 35-40°, faceva veramente caldo ed era quasi difficile respirare. L’anno successivo, invece, ho trovato del fango dovuto alle piogge dei giorni precedenti e un clima non proprio da agosto. Vi dico solo che ho visto i Muse con il maglioncino! Quindi, sebbene sia agosto portatevi anche delle scarpe chiuse, felpa e pantaloni lunghi.

Prenotate tutto in anticipo
Dai biglietti al posto tenda, prenotate tutto qualche mese prima. Il rischio di trovare tutto esaurito è davvero facile, soprattutto nel caso delle serate con i big.
Non concentratevi sul palco principale
So che i grandi nomi sono sempre i più allettanti, però non vi private anche dei palchi minori. Per esempio, ho visto un’esibizione dei Kings of Leon così deludente che me ne sono andata a metà show. Fortunatamente ho trovato altro da vedere ben più interessante!
Girate il festival anche di giorno
Sfidate il caldo e andate a fare un giro al Sziget Festival anche di giorno. Le attività da provare sono molteplici: laboratori di danza, pittura, giochi di abilità, labirinto degli specchi, schiuma party, spettacoli circensi, lezioni di yoga, pilates e molto altro.
Se invece volete rilassarvi e prendere un po’ di tintarella, il posto migliore è la spiaggia dell’isola. Tra l’altro, quel tratto di Danubio è persino balneabile.
Non portate i contanti
Davvero, non vi serviranno e rischiate solo di perderli. Persino in città i posti dove non accettano la carta si contano davvero sulle dita di una mano.
Io ormai in contanti non pago più nulla, neanche un caffè.
Scaricate l’app
Personalmente non l’ho mai provata, ma so che il Sziget Festival ha un’app che permette di scoprire le attività del giorno, i posti dove mangiare e i concerti imminenti. Per chi ama il cartaceo, invece, all’ingresso vi daranno un finto passaporto con tutte queste informazioni nero su bianco.
Se avete altre domande sul Sziget Festival scrivetemi in privato o nei commenti!
Io non amo il campeggio perciò dormire sicuramente in un confortevole hotel 🙂 Sembra strano che accettino solo le contactless ma si vede che sono avanti in queste cose, vedo che molte persone anche qui stanno già usando lo smartphone per pagare, comodo e veloce.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, io praticamente non uso più contanti
"Mi piace""Mi piace"
Lo conoscevo perché me ne ha parlato un amico che ci è stato qualche anno fa, sicuramente le informazioni che hai raccolto gli sarebbero state molto utili! Dal suo racconto ho inteso che deve essere molto divertente…se non patisci i luoghi troppo affollati 😉
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, la folla là è un fattore da calcolare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne avevo sentito parlare in una trasmissione dedicata alla musica indi, ma non mi ci ero soffermata troppo a pensarci. Ora ne so sicuramente di più grazie a questo post.
"Mi piace""Mi piace"
Sì è un festival molto famoso
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
Devo comprare il biglietto per il festival oggi, ma non sono sicura se comprare il 3 o 5 giorni! Io ho 5 giorni in tutto, quindi non so se è meglio 3 giorni di festival e due a vedere la città, o se è più conveniente stare direttamente 5 giorni nell’isola del festival e da lì uscire a vedere la città!
Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giorgia, dipende che artisti ci sono in quei giorni. 5 giorni nell’isola purtroppo vedi poco, secondo me almeno un giorno o un giorno e mezzo a Budapest meritano 🙂 però dipende da chi c’è sul palco in quei giorni!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Sono una ragazza di 24 anni, vorrei andare al festival in giornata ma sono da sola, secondo te è una cosa fattibile?
Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Sofia, scusa il ritardo. Sei andata al festival? Secondo me anche da soli è una bella esperienza!
"Mi piace""Mi piace"