Come ho scritto già nel post su cosa vedere a Sofia, ho notato che la Bulgaria sta diventando una destinazione piuttosto popolare. Sono contenta, ha delle bellezze poco conosciute davvero notevoli. Durante il mio weekend nella capitale bulgara, ho avuto modo di visitare anche Veliko Tarnovo e la sua stupenda fortezza di Tsarevets.
Sofia mi è piaciuta parecchio, ma Veliko Tarnovo mi ha letteralmente incantata, superando ogni aspettativa possibile e immaginabile. Fortunatamente il tempo è stato piuttosto clemente, nonostante si trovi in un’area montuosa e fosse metà gennaio, abbiamo trovato un sole fantastico. Veliko Tarnovo è sicuramente una delle città da non perdere in Bulgaria, un vero concentrato di storia e cultura.
Un po’ di storia
La storia di questo luogo è molto antica, affondando le sue radici addirittura nella preistoria. Successivamente, l’area fu occupata e fortificata dei romani, seguiti da bizantini, slavi e bulgari. Nel 1185, l’insediamento fu protagonista di una vera e propria ribellione: Asen e Todor, due aristocratici e futuri sovrani, si rivoltarono contro Bisanzio, chiedendo l’indipendenza della Bulgaria nord-occidentale. Lo scisma diede vita al Secondo impero bulgaro, con capitale proprio Veliko Tarnovo. Il regno era un centro culturale e commerciale non indifferente. Purtroppo, però, nel 1393 la città fu assediata e rasa al suolo dai turchi. Tărnovgrad – il nome della ex capitale bulgara all’epoca – rimase sotto l’occupazione dell’Impero Ottomano fino al 1877. Il nome Veliko Tarnovo le fu dato solamente 50 anni fa, nel 1965.

Ex cinema
Cosa vedere a Veliko Tarnovo
La città si erge su 4 colli, divisi dal fiume Jantra. La particolarità di Veliko Tarnovo è proprio la sua struttura “verticale”, le case sono costruite a scaglioni, come se l’altezza fosse un segno di protezione. Il centro storico è bellissimo, completamente sospeso nel tempo. I suoi viali acciottolati e le sue case di pietra con i tetti di terracotta sono più unici che rari. Camminando per le vie del centro, soprattutto venendo dalla stazione e attraversando tutta la sua struttura a ferro di cavallo, si ha un po’ l’idea che la città sia disabitata, quasi fantasmagorica. In realtà, qui ha sede una prestigiosa università bulgara e la maggior parte delle abitazioni oggi ospita botteghe di artigianato. Nonostante ciò, alcuni palazzi erano indubbiamente abbandonati e ormai fatiscenti. Da una parte sicuramente ha il suo fascino, dall’altra però – come spesso accade in queste situazioni – mi ha messo molta tristezza. Spero le cose ora siano migliorate, ho visitato Veliko Tarnovo più di tre anni fa.

3 sconosciuti nel centro città
Molto bello il monumento dedicato alla dinastia Asen, famiglia nobile che guidò la ribellione contro Bisanzio, riuscendo così a ottenere l’indipendanza e governare il Secondo impero bulgaro per circa due secoli. Purtroppo ho solo una foto avvolto nella nebbia, nonostante fosse bel tempo, gennaio e l’inverno non perdonano!

Monumenti imponenti avvolti nella nebbia
Cosa vedere a Veliko Tarnovo: Fortezza di Tsaverets
Questo posto è letteralmente favoloso. Come vi raccontavo nell’excursus storico, la città fu fortificata al tempo dei romani e dei traci. Nonostante ciò, furono i bizantini a costruire la prima vera e propria fortezza, proprio sulla collina Tsaverets. La fortezza omonima durante il Secondo impero bulgaro fu il fulcro della capitale Tarnovo e fu una struttura difensiva notevole, con muri spessi quasi 10 metri. Purtroppo fu distrutta poco dopo l’invasione turca, insieme a gran parte della città.

L’ingresso della fortezza di Tsaverets
La fortezza di Tsaverets ora è completamente in rovine, si può camminare tra i resti di quella che fu una fortificazione maestosa, di un’importanza veramente rilevante nella storia di questo paese. La vita si svolgeva interamente là, al suo interno sorgevano quasi 500 case, più di 20 chiese, palazzi dell’aristocrazia e persino un monastero.

Particolare della fortezza di Tsaverets
La cosa che più mi ha colpito di questo luogo, oltre all’idea di camminare letteralmente su millenni di storia, è la vista. Ho avuto modo di girare diversi paesi e di visitare molte fortezze, ma io un panorama così non l’ho visto mai, da nessuna parte. Descrivere le emozioni a parole non è semplice, vi lascio le foto scattate da me. Credo che esprimano abbastanza bene il senso di meraviglia e di stupore sopra descritto. Distruggere simili capolavori – umani e naturali – è un vero e proprio peccato mortale.

Vista meravigliosa

Vista meravigliosa
Come arrivare a Veliko Tarnovo: ci sono diversi autobus giornalieri che partono da Sofia. Basta andare alla stazione degli autobus. Si può tranquillamente visitare in giornata.
Dove si trova la vista panoramica più bella che abbiate mai incontrato? Aspetto le vostre risposte!
Che spettacolo! Veramente un panorama pazzesco. Tra l’altro hai beccato una luce stupenda. Per quanto mi riguarda uno dei panorami più belli che abbia visto è quello dal punto più alto del Parc Guell, a Barcellona! Certo anche dalla Tour Eiffel non è malaccio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimi anche quelli 🙂 sì, il sole stava tramontando, davvero una bella atmosfera 🙂
"Mi piace""Mi piace"
la Bulgaria è una meta a cui non avevamo mai pensato ….. bellissima la fortezza compliemti per la’rticolo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho riletto solo qualche giorno fa il tuo post su Sofia perché per la prima volta in vita mia ho trovato su Expedia un’offerta volo + hotel e non ho saputo resistere. Starò tre giorni, di cui in realtà uno pieno e due mezze giornate per cui la mia domanda è questa: secondo te riesco anche solo in mezza giornata anziché in un giorno intero come hai fatto tu?
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai, che bello! Quando andate? Allora, noi siamo partite in tarda mattinata e siamo ripartite all’ora di cena ma ce la siamo prese con tanta tanta calma. Se vuoi fare un giro in città e vedere la fortezza secondo me dovresti farcela, bisogna solo vedere come incastrare gli orari degli autobus 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Andiamo a inizio settembre. Grazie per le info!
"Mi piace""Mi piace"
Sempre grande fonte di ispirazione Giulia 😀
La vista è veramente spettacolare e la storia della città interessantissima. Io amo le viste dall’alto ed è dura decidere quale sia la più bella che ho visto, sicuramente metterei sulla lista Salisburgo e Praga!
"Mi piace""Mi piace"
Vero, la vista dal castello di Salisburgo è bellissima 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Con una storia come questa d’intrecci di domini differenti deve avere un’atmosfera pazzesca, ci credo che ti sia piaciuta!
La mia vista panoramica più bella dalle Tre Cime sulle Dolomiti. Le tre Cime erano parzialmente coperte ma il resto sottostante era da “senza parole” 😀
Che bella l’ultima foto! *_*
"Mi piace""Mi piace"
Ci credo, la vista da lassù deve essere favolosa! Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fascino senza tempo questo paesino. Hai ragione quando dici che sembra sospeso nel tempo e lo spazio. La vista più bella per me è recente: Capri e il Golfo di Napoli dalla Cima del Monte Solaro. Spettacolo😍
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia *_*
"Mi piace""Mi piace"