Chi segue il mio profilo Instagram, avrà probabilmente notato la mia fuga improvvisa (e improvvisata) a Palermo, uno dei miei #TravelDreams per il 2018. Avevo bisogno di un po’ di sole, mare e atmosfera mediterranea dopo il tanto agognato (e faticoso) trasloco. Che dire, sono bastate poco più di 48h per innamorarmi follemente del capoluogo siciliano. Ho raccolto qualche curiosità su Palermo, sperando che possano incuriosirvi e spingervi a visitare questa città meravigliosa. Continua a leggere
Categoria: Italia
La street art a Napoli
Il post sulle Stazioni dell’Arte di Napoli mi ha dato l’ispirazione per un’altra guida alternativa su questa meravigliosa città. Stavolta, però, vorrei concentrarmi sulla street art e sui murales che hanno iniziato a fiorire nel capoluogo partenopeo, attirando migliaia di visitatori. Continua a leggere
Cosa vedere a Napoli: Le Stazioni dell’Arte
Chi segue il mio profilo Instagram e la mia pagina Facebook, avrà notato svariate sviolinate e dichiarazione d’amore per la città di Napoli. Oltre alla sua indiscutibile bellezza (e la pizza!), la sua atmosfera unica (e le sfogliatelle!) e la sua calda accoglienza (e il caffè alla nocciola!) c’è una una cosa che amo particolarmente: i napoletani amano la loro città in una maniera spropositata e trasformano ogni angolo in pura arte. Questo è il caso di alcune fermate della metropolitana, le famose Stazioni dell’Arte. Continua a leggere
Castello di Bracciano, una visita tra pettegolezzi e intrighi a corte
Attenzione, questo non è il classico post su cosa vedere e come visitare il Castello di Bracciano. Qua troverete intrighi a corte, pettegolezzi e misteri. Sullo sfondo, il mitico lago di Bracciano, il suo borgo omonimo e il castello Orsini-Odescalchi, una delle costruzioni medievali più belle del Lazio.
Cosa vedere in Salento: 6 luoghi da non perdere
Non ho resistito: sono tornata in Salento per un’altra settimana. Purtroppo la mia piccola fuga al sud è già terminata, sono di nuovo a Budapest. Ogni volta che mi trovo nel mio amato tacco dello stivale italico, scopro sempre luoghi nuovi e interessanti. Oggi vorrei consigliarvi alcune cose da vedere in Salento, una terra che – fortunatamente – non è solo mare. Continua a leggere
Salento: 5 spiagge meno conosciute
Penso di aver detto e scritto questa frase ormai più di cento volte, ma non importa, lo ribadirò nuovamente: io amo il Salento. Uno dei motivi per cui adoro l’estremo tacco del nostro stivale, è proprio il suo meraviglioso mare con le sue acque cristalline. Continua a leggere
Cosa vedere in Puglia: Polignano a Mare e le sue poesie
Torno a farmi viva dopo una settimana di pura latitanza, vissuta in famiglia e in ottima compagnia. Come anticipato sulla pagina Facebook di Viaggiare con gli occhiali, prima di approdare nel mio amato Salento, io e il mio compagno ci siamo concessi una piacevole sosta. In realtà non siamo andati molto lontano, ci siamo fermati a fare un giro a Polignano a Mare, un bellissimo borgo in provincia di Bari a picco sul Mare Adriatico.
Cosa vedere a Trieste in un giorno
Ho sempre voluto visitare Trieste. Purtroppo, per un motivo o per l’altro, ho sempre rimandato. In occasione delle vacanze di Pasqua, ne ho approfittato per vedere finalmente questa splendida città, perdermi tra i suoi vicoli portuali, respirare la preziosa aria di mare. Beh, ha soddisfatto pienamente tutte le mie aspettative. Ecco la mia guida su cosa vedere a Trieste in un giorno.
Cosa vedere vicino Trieste: Castello di Duino
La nostra visita al Castello di Duino è stata piuttosto inaspettata. Come avrete probabilmente letto sulla pagina Facebook del blog, io e il mio compagno abbiamo passato la Pasqua a zonzo tra Trieste, Friuli Venezia Giulia e la Slovenia. Un ex collega ci aveva suggerito di fare un giro a Duino e visitare l’omonimo castello. Guardando sommariamente le foto, avevo inserito questa gita nei “forse” del nostro viaggio. Fortunatamente, alla fine abbiamo deciso di farci un salto, complice la bellissima giornata di sole. Beh, ne sono rimasta folgorata. Se vi trovate nei dintorni di Trieste, vi consiglio vivamente una visita al Castello di Duino.
5 cose da non dire a un romano
Non importa da dove veniate o che lingua parliate, su una cosa possiamo concordare quasi tutti: l’accento romano ispira simpatia. Sarà la sua calata un po’ pigra, sarà la sua spacconeria innata, saranno i film di Sordi e Verdone, visti e rivisti da bambini. Mi è sempre piaciuto andare in giro per l’Italia o per il mondo e sentirmi riempire di complimenti sulla mia città, neanche l’avessi fondata io. Però, come in tutte le storie, c’è un lato oscuro. A volte questo simpatico accento dalle C strascicate e dalle parole spezzate a metà può essere un fardello. Non importa dove andrà, se a 50 km da casa o al Polo Nord, al romano verranno dette e chieste sempre le stesse cose. Ne ho raccolte 5, spero che qualche mio concittadino ne possa aggiungere altre:
Continua a leggere