I primi mesi dell’anno per me scorrono sempre un po’ lenti e a volte anche faticosi. Quest’anno ho spezzato temporaneamente la routine, ma ora le cose sono tornate alla normalità: giornate con poca luce, tempo pazzarello, weekend pigri e tante gite fuori porta qua in Ungheria. Domenica scorsa, finalmente, siamo andati a Eger, dove sorge uno dei castelli più famosi del paese.
Eger si trova nella parte nord-est dell’Ungheria, in una zona prettamente collinare e (quasi) montuosa, per lo meno per gli standard del paese. La città è famosa principalmente per quattro cose: il suo imponente castello, il vino, le terme e il Museo dei Beatles. Vediamo cosa vedere a Eger partendo da queste categorie!
Cosa vedere a Eger: il Castello
Questo castello non è un solo una semplice fortificazione, bensì un vero e proprio baluardo della storia ungherese. Eger, infatti, fu da sempre una città importante sia dal punto di vista strategico sia dal punto di vista religioso/politico.

Il castello di Eger
Eger fu fondata, infatti, proprio dal primo re cattolico d’Ungheria, Santo Stefano, diventando così un punto di riferimento per la nuova religione del regno. Nei secoli successivi, l’imponente fortezza – costruita intorno all’antica città, fu distrutta dall’invasione mongola e poi successivamente ricostruita e fortificata. Dopo la prima battaglia di Mohács (vi ricordate i terribili ma amichevoli Busó di Mohács?) vinta dall’impero Ottomano, Eger visse un periodo piuttosto buio. Tra l’altro, oggi a Eger è possibile ammirare uno dei pochissimi minareti d’epoca ottomana in Ungheria.

Il povero minareto, in ristrutturazione
Nel 1552, però, poco più di 2000 soldati guidati da István Dobó presero il castello e lo difesero dalle forze ottomane, riuscendo persino a fermare temporaneamente l’avanzata turca e a vincere la battaglia. Quest’impresa, oltre a essere considerata una delle battaglie più importanti del regno d’Ungheria, è anche testimoniata nel famoso romanzo “Le stelle di Eger” di Géza Gárdonyi, un vero classico della letteratura magiara.
Oggi il castello si può visitare in tutta la bellezza e imponenza. Il biglietto costa poco più di 5€. Include le mostre temporanee e alcune visite guidate opzionali, che però sono per lo più in ungherese. Purtroppo in inglese organizzano solo per gruppi più sostanziosi.

La vista dal castello
Cosa vedere a Eger: le terme
Come anticipato prima, Eger è una delle principali mete per il turismo termale del paese. Il sottosuolo di quest’area pullula di acque termali ricche di minerali e proprietà curative. I primi a sfruttare questi benefici sono stati proprio i turchi, non a caso a Eger si trova un suggestivo bagno turco, costruito più di 400 anni fa. A pochissimi km dalla città, si trova Egerszalók, un centro termale naturale molto famoso, grazie anche alla sua “collina di sale”, simile alla celebre Pamukkale in Turchia.
https://www.instagram.com/p/BLVdZfLhwDt/
Cosa vedere a Eger: il vino
Un altro figlio spirituale di Eger è sicuramente il vino. La zona collinare e il suo clima peculiare (qui la primavera arriva molto tardi e le stagioni sono decisamente secche) favorisce certamente la produzione del nettare degli dei. Uno dei vini più celebri – e celebrati – è sicuramente il rosso Egri Bikavér (Bikavér letteralmente vuol dire sangue di toro). Purtroppo, però, a mio parere questo rosso risente un po’ della mancanza di sole, non ha la corposità dei vini del sud del paese, provenienti dalle regioni vinicole più soleggiate come Villány o Szekszárd.
Cosa vedere a Eger: il Museo dei Beatles
Premessa: io l’ho trovato chiuso, quindi purtroppo non so dirvi se valga la pena o meno visitarlo. Cosa ci fa un museo sui Beatles nel bel mezzo dell’Ungheria? n realtà non c’è un motivo specifico, il fondatore del museo è un fan accanito e ha deciso di aprire la sua collezione privata al pubblico, ricavandoci anche sopra. Mica male, no?
Il museo si chiama Egri Road, un richiamo al celebre album Abbey Road ed è una delle quattro esposizioni permanenti sui Beatles al mondo: le altre si trovano a Liverpool, Halle (Germania) e Buenos Aires.

La finestra dell’Egri Road
Curiosità: Eger è gemellata con Arezzo e Sarzana, non chiedetemi secondo quali criteri!
Avete mai visitato un museo su un musicista o su una band? Aspetto le vostre risposte!
Mi incuriosisce molto il vino. Non ne ho mai assaggiato uno di questo Paese e mi piacerebbe provarlo. Prima o poi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ti consiglio i bianchi, li fanno davvero buoni 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un vino ungherese lo proverei volentieri! E farei un giro dalle parti di Eger altrettanto volentieri.
Mai visitato un museo dedicato a un musicista o a una band: la cosa più simile è stata la birra in un pub dove si esibirono gli u2 a Dublino agli inizi della loro carriera.
Buona serata 😍
"Mi piace""Mi piace"
Figo quel pub 😀 per i vini ungheresi ti consiglio decisamente i bianchi, soprattutto Irsai Oliver
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le terme sono spettacolari! Quando posso anch’io visito una collezione dedicata ad un gruppo o un cantante famoso, figurati che vado a caccia di ogni Hard Rock Cafè in viaggio proprio per ammirarne le memorabilia (motivazione ufficiale-paninazzi motivazione reale) 😉
Orso poi è ancora più fissato di me su queste cose! Buona festa Giù 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ahah i paninazzi dell’hard rock sono davvero ignoranti come si dice da noi a Roma 😀 sì anch’io a volte ci vado, ma non sempre, spesso mi dimentico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho un’amica ungherese e ogni volta che mi mostra le foto ho gli occhi a cuoricino. Io son stata solo nella capitale. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Di dov’è esattamente la tua amica? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo Eger prima di leggere questo post 🙂
Mi incuriosisce parecchio.. e da amante del vino sarei curiosa di provarlo!
Devo organizzarmi per venire in Ungheria 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente sì, ti aspetto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Non ho mai visitato un museo di un musicista o una band, ma credo che possa essere assolutamente interessante. Infatti mi sono ripromessa di andare presto a vedere quello di Amalia Rodriguez. Ad ogni modo, questa parte dell’ungheria non la conoscevo proprio. Ma mi ha subito conquistata causa terme e vino
😅😊
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo Amalia Rodrigues, il museo è a Lisbona? Bello!
"Mi piace""Mi piace"
Ma tu scegli solo destinazioni dove si beve??! Ahaha, fai bene, io anche prima di partire cerco sempre le birrerie del posto…quindi! Che cosa strana il museo dei Beatles, davvero! Io sono stata ad Abbey Road ma non certo per loro, anche i Pink Floyd (che io amo follemente) registravano lì! Comunque una bella gita, molto interessante anche il castello.
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahah fantastica la domanda, effettivamente ho visitato tantissime destinazioni a tema vino, vivo persino in un paese produttore di vino 😀 magari scriverò un post sui vini ungheresi, grazie per l’idea!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ! avevo sentito parlare delle terme e visto che c’è anche il vino può essere di certo un bel connubio perfetto per un week end !!! Sicuramente molto bello anche il castello ^-^
"Mi piace""Mi piace"
Sì secondo me per un weekend è davvero perfetta!
"Mi piace""Mi piace"
Il Museo de Beatles in mezzo all’Ungheria fa molto ridere, lo ammetto! Non mi fa per niente ridere invece Egerszalók che nel viaggio in Ungheria mi sono persa, maledizione!!!
"Mi piace""Mi piace"
Motivo in più per tornare in Ungheria 😀
"Mi piace""Mi piace"
Le terme mi sembrano pazzesche!! Anche noi ci stiamo dedicando alle gite fuori porta in questo periodo!
"Mi piace""Mi piace"
Per forza, per ora con il trasloco ho i tempi proprio stretti!
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questa localita’ e mi ha incuriosito molto. Ma su quelle colline di sale ci si puo’ immergere nell’acqua termale? Sembra un luogo incantato.
"Mi piace""Mi piace"
Sì ci si può immergere, deve essere davvero rilassante!
"Mi piace""Mi piace"
Ahhh le terme. Un weekend di relax e benessere ci vorrebbe proprio😍
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici, adoro!
"Mi piace""Mi piace"
Ahahah 😆 Mi fa morire ‘sta Eger! Primo per il museo dei Beatles. È stranuccio, in effetti… Secondo perché è gemellata con Arezzo e Sarzana. Non c’incastra nulla ma non si incastrano manco le due città tra di loro. Mitica Giulia
"Mi piace""Mi piace"
Ahaha esatto, 3 città completamente diverse 😀 simpatica la cosa però!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante questa città ungherese! La foto delle terme mi ha subito conquistata, ma se aggiungi anche il vino e i negozi dei Beatles devo andarci assolutamente!!!
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, è un trio piuttosto potente e allettante!
"Mi piace""Mi piace"
Caspita. Merita il viaggio solo per vedere il museo dei Beatles. Se è stato un fan a crearlo chissà che cose meravigliose possono esserci. Segnato in agenda
"Mi piace""Mi piace"
Sì sicuramente ci sono delle chicche dentro, peccato fosse chiuso!
"Mi piace""Mi piace"
Paesaggi innevati, museo dei Beatles, terme spettacolari… il tuo racconto su Eger mi ha già follemente conquistato!!😍😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Eger merita davvero 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La collina del sale sembra davvero spettacolare!
"Mi piace""Mi piace"
Lo è ❤
"Mi piace""Mi piace"
Avevo sentito parlare di Eger di recente, ma non sapevo come visualizzarla. Grazie per questo bell’articolo!
"Mi piace""Mi piace"
Eger merita una visita 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cosa mi hai fatto tornare in mente: visitai Eger (non scherzo) una ventina d’anni fa in un giorno freddissimo. Che ricordi… grazie per averlo riportato alla luce dentro la mia mente.
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai, doveva essere completamente diversa 20 anni fa! Quando ascolto i racconti del mio compagno prima della caduta del comunismo, mi sembra di trovarmi in un altro paese!
"Mi piace""Mi piace"
Eger aveva colpito moltissimo anche me quando l’avevo visitata 😀 una città coloratissima, di cui avevo veramente apprezzato il castello al tramonto e il centro storico con le sue vie piccoline in pietra!
Peccato però non aver avuto tempo di andare alle bellissime terme.
"Mi piace""Mi piace"
Sì Eger è davvero un gioiellino qua in Ungheria!
"Mi piace""Mi piace"
Non avevo mai sentito parlare di questa località, ma sembra davvero ricca di storia e di bellezza (poi le terme mi fanno impazzire!). Grazie di questo post!
"Mi piace""Mi piace"
Allora l’Ungheria è la destinazione che fa per te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In Ungheria sono stata solo a Budapest e mi è piaciuta tantissimo, quindi mi sono ripromessa di tornarci. Magari potrei anche abbinarci Eger, sembra un posto molto interessante: poi io adoro i castelli. Essendoci pure le terme mi sembra una meta ideale!
"Mi piace""Mi piace"
Quando ci sono stata io era leggermente più caldo (agosto!) e c’era molta meno neve! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente meno neve!
"Mi piace""Mi piace"