Dove fare trekking vicino Budapest

Dove fare trekking vicino Budapest, escursioni naturalistiche di un giorno partendo dalla capitale ungherese.

Sebbene sia un metropoli a tutti gli effetti, Budapest ha intorno a sé tanti spazi verdi per fare del sano trekking e immergersi nella natura per respirare un po’ di aria pulita e staccare la spina dalla frenesia cittadina.

Premessa importante: in questo post consiglio itinerari adatti a più o meno tutti e facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. I percorsi naturalistici intorno a Budapest sono decine e decine, alcuni più remoti e impegnativi. In caso volessi cimentarti in qualcosa di più impegnativo, puoi consultare il sito di Természetjáró, che raccoglie gran parte dei sentieri escursionistici del paese divendoli per livello di difficoltà.

Nagymaros

Una bella escursione in mezzo alla natura con una vista fenomenale sull’Ansa del Danubio e del castello di Visegrád, parte del Sentiero blu nazionale che attraversa l’area nord del paese.

Il punto più alto è la torre panoramica Julianus, costruita tra il 1938 e il 1939. Si trova a 482 metri d’altitudine, in cima alla collina Hegyes-tető. L’ultimo tratto per arrivare al belvedere è un po’ più ripido degli altri, ma basta aiutarsi con le rocce nei dintorni e non farsi prendere dalla fretta. La ricompensa per questa piccola parte più faticosa è enorme: da qui si può godere di uno splendido panorama sul Danubio che va fino ai monti Börzsöny.

nagymaros trekking vicino budapest

Dalla torre in poi, la strada è tutta in discesa, tra querce, faggi e frassini. Una volta giunti a valle, consiglio di fare un giro anche nella cittadina di Nagymaros, che ha ancora oggi delle case costruite dalla minoranza sveva di lingua tedesca.

Si può abbinare il trekking a Nagymaros anche con una visita a Visegrád e il suo splendido castello, per una perfetta gita di un giorno partendo da Budapest.

nagymaros vista castello visegrad
Il castello di Visegrad visto da Nagymaros

Livello di difficoltà: facile-medio. Il tour è di circa 8.5km, con un dislivello di 470 metri. L’unico punto più ripido è prima della torre Julianus.

Come arrivare a Nagymaros: si arriva comodamente con il treno in poco meno di un’ora. Dalla stazione Nyugati, c’è il treno con direzione Szob che ferma a Nagymaros-Visegrád. Da qui, il sentiero è a pochi minuti di cammino.

Prédikálószék

Senza dubbio uno dei trekking più belli da fare nei dintorni di Budapest. Il percorso non è semplicissimo, ma non troppo stancante se si è in buona forma fisica. Il percorso è riconoscibile, basta seguire il segnale con il triangolo rosso per arrivare fino in cima e godere una vista spettacolare sull’Ansa del Danubio.

Prédikálószék si trova a 639 metri d’altezza. Nel 2016 è stata costruita una torre panoramica in cima alla vetta con tanto di mappa del luogo e di informazioni storiche sull’Ungheria. Si può raggiungere da due punti di partenza: il primo è Dobogókő, il secondo Dömös. Ho provato solo il primo percorso, dove si possono incontrare anche delle riproduzioni di iurte – tende utilizzate da molti popoli dell’Asia Centrale come abitazioni – e un hotel abbandonato per gli amanti dell’urbex.

predikaloszek panorama dall'alto

Il trekking che ho fatto è di 12km, ma si può fare una deviazione fino a Rám-szakadék, un canyon con un percorso avventuroso tra corde, torrenti da attraversare e scale di metallo dove arrmapicarsi. Non ci sono ancora stata, ma chi ha intrapreso questa piccola avventura me ne ha parlato più che bene.

Livello di difficoltà: medio. Il percorso è ripido e bisogna essere un minimo allenati. Ma non è impossibile, soprattutto quello “corto” da 12km!

Come arrivare a Prédikálószék: Raggiungere Dobogókő è un po’ complesso, io ho usato un mezzo proprio. Se vuoi avventurarti con i mezzi pubblici, ti consiglio di prendere il treno urbano H5 fino a Pomaz e da lì il bus 860. Dömös è leggermente più facile da raggiungere, si può prendere il bus 880 da Újpest-városkapu – fermata della linea 3.

Se vuoi visitare di più questa zona dell’Ungheria o fare altre escursioni nei dintorni, ti consiglio di dare un’occhiata a questo post su cosa vedere sull’Ansa del Danubio.

Da Budaörs a Normafa

O viceversa. Il trekking da Budaörs a Normafa è uno dei più famosi nei dintorni di Budapest. Non è troppo impegnativo e può essere aggiustato a seconda della propria forma fisica e voglia di camminare.

Budaörs è una cittadina dell’area metropolitana della capitale, situata tra le colline di Buda e Csiki. Grazie alla vicinanza delle colline e ai frequenti collegamenti con la capitale, è uno dei maggiori punti di partenza per le escursioni immersi nella natura. Normafa, invece, fa parte del XII distretto di Budapest ed è uno dei polmoni verdi della metropoli.

budaors foreste vicino budapest

Ti lascio l’itinerario di un trekking che ho fatto qualche tempo fa, nel bel mezzo della stagione autunnale. Il punto di partenza è stato il punto di ristoro Csiki csárda e l’arrivo a Csillebérc. Volendo si può anche continuare e arrivare fino al parcheggio di Normafa.

Trovi la mappa a questo link qui. Se troppo lungo, ci si può fermare anche alla penultima tappa Csillebérc, ben collegata con il centro della capitale.

Come arrivare a Budaörs: dalla fermata della linea 3 Kelenföld, si possono prendere 2 bus diversi – 88 e 88A – e scendere alla fermata Csiki csárda.

Un’ultima curiosità su Normafa – sai che in inverno qui si può sciare? Certo, non c’è da immaginarsi gli stessi scenari delle Alpi, ma è sicuramente un’insolita attività da fare a Budapest in inverno.

János-hegy

Letteralmente, la collina di János. La cima fa parte delle colline di Buda e con i suoi 528 metri è il punto più alto dell’area metropolitana di Budapest.

In cima, si trova una torre panoramica Erzsébet, costruita nel 1911 e dedicata alla tanto amata imperatrice Sissi. L’architetto Frigyes Schulek è lo stesso che ha progettato lo splendido Bastione dei Pescatori, uno dei luoghi più sceonografici della capitale.

Nei giorni più limpidi, dopo aver scalato i 100 gradini della torre, si possono vedere le montagne Matra, lontane circa 80km, e parte della Grande pianura ungherese.

torre panoramica erzsebet budapest

Un’attrazione da non perdere nelle vicinanze è la Ferrovia dei Bambini, una linea ferrovia quasi interamente gestita da bambini dai 10 ai 14 anni. Trovi più informazioni nel mio post sulle curiosità su Budapest.

Livello di difficoltà: facile e fattibile per tutti. Il percorso a piedi da Normafa è di circa 2,2km, mentre da Zugliget circa 5,5km. Si può anche decidere di partire da Normafa e scendere per Zugliget o viceversa.

Come arrivare a János-hegy: ci sono due modi per arrivarci. Il primo è andare fino a Széll Kálmán tér – fermata della linea metropolitana 2 – e poi prendere il bus numero 21 o 21A e scendere a Normafa.
L’altra opzione è prendere il bus 291 da Nyugati fino al capolinea Zugliget e poi farsela a piedi (sono circa 5,5km) o prendere la simpatica seggiovia che porta fino alla torre.

Pilisborosjenő

A Pilisborosjenő ci sono diversi percorsi da scegliere. Ci troviamo sui Monti Pilis, la punta più settentrionale delle Montagne del Transdanubio. Non aspettaterti, però, le Alpi o le Dolomiti. La cima più alta, Pilis-tető, misura infatti 757 metri. Le bellezze naturali di queste montagne, però, fanno invidia anche alle vette più alte.

Uno dei miei sentieri preferiti – e anche uno dei più semplici da fare anche con i bambini – è quello che in ungherese si chiama tevelesen, ovvero “alla ricerca del cammello”.

Il motivo di questo nome bizzarro viene da una delle attrazioni principali del percorso, una meravigliosa formazione rocciosa che ricorda, appunto, un bel cammello con due gobbe. Ci si può arrampicare fino in cima alla roccia, non è troppo ripido o pericoloso. Ho visto persino bambini e famiglie con cani al seguito. Nei dintorni della Teve-szikla, la roccia a forma di cammello, inoltre, si trovano due grotte da esplorare per chi ama questo tipo di attrazioni.

roccia forma cammello budapest

Proseguendo il percorso, si arriva fino alle rovine della riproduzione del Castello di Eger. Che ci fanno nel bel mezzo delle montagne Pilis? Nel 1968 uscì il film La battaglia del talismano verde (In ungherese Egri csillagok), sull’assedio di Eger nel 1552. Non era possibile girare il film nell’attuale Castello di Eger, poiché circondato dalla città. Bisognava ricostruirlo nel bel mezzo della campagna, proprio come una volta. Oggi le rovine del set cinematografico sono ancora là, diventate ormai parte del paesaggio.

castello eger pilis

Livello di difficoltà: facile. Il percorso dura circa 3.2 km e non ci sono particolari dislivelli o difficoltà. Come ho specificato prima, è un sentiero adatto a tutti a fattibile anche con i bambini.

Come arrivare a Pilisborosjenő: dalla stazione dei bus Árpád híd – una delle fermate della linea 3 – si può prendere il bus 840 direzione Pilisborosjenő e scendere al capolinea.

In questo post trovate tante indicazioni sui bus e linee di metropolitane. Ho scritto anche un articolo su come muoversi a Budapest con i mezzi pubblici che ti suggerisco di consultare se conosci poco i trasporti della capitale ungherese.

3 pensieri su “Dove fare trekking vicino Budapest

  1. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Giulia, che posti! Quella faggeta è incantevole e bella anche la foto panoramica con l’ansa del Danubio! Danubio che a quanto pare non possiede soltanto un’anima romantica…
    E infatti poi hai usato la parolina magica… urbex 😛 Chissà quanti luoghi tutti da esplorare! *__*

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.