cosa fare a budapest in inverno

Cosa fare a Budapest in inverno

Dopo il corrispettivo estivo, ecco un post su cosa fare a Budapest in inverno Del resto, la stagione dei maglioni, della neve e del Natale è alle porte, inutile negarlo. Budapest è una città perfetta da visitare nella stagione fredda, offre tantissime alternative originali che vi faranno scoprire la capitale ungherese sotto un altro punto di vista.
Ecco cosa fare a Budapest nel freddo inverno:

Prima di iniziare, domanda da un milione di €: quanto freddo fa a Budapest d’inverno? In realtà dipende, ogni inverno è stato diverso. In linea di massima, però, se venite verso gennaio-febbraio aspettatevi qualche giornata sotto lo zero. Normalmente dicembre rimane più mite rispetto ai primi due mesi dell’anno. Portatevi indumenti termici per non sbagliare!

Pattinare sul ghiaccio a Városliget

Városliget è il parco cittadino, un polmone verde che ricopre una parte del centro e ospita al suo interno un castello, una chiesa, le terme e persino lo zoo. Ogni inverno, in quello spazio che normalmente ospita un laghetto artificiale, viene allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Una delle più antiche in Europa, questa pista è stata originariamente inaugurata nel 1926. Io non amo pattinare sul ghiaccio, però se dovessi farlo sceglierei sicuramente un posto dove posso godere la vista sullo stupendo castello Vajdahunyad.

cosa fare a budapest in inverno

La pista di pattinaggio

Rilassarsi alle terme

Immaginate: fuori fanno 0 gradi, tira un leggero venticello gelato e si sta facendo buio. Cosa fare nella capitale ungherese? Vi do una risposta semplice e diretta: andate a rilassarvi alle terme. L’acqua calda delle piscine vi rigenerà anima e corpo e sarete pronti ad affrontare una passeggiata all’aperto sottozero. Se non sapete dove andare, potete dare un’occhiata alla mia guida sulle terme di Budapest, tutte testate personalmente.

Prendere il tram con le lucine natalizie

Il tram 2 è un piccolo veicolo su rotaia che fa un percorso davvero fotogenico: attraversa il lungodanubio e parte dall’Isola Margherita arrivando fino alla Collina Gellert. Un vero e proprio giro panoramico. D’inverno, però, il tram 2 – insieme ad altre linee del centro come il 47 e il 49 – riesce a diventare ancora più magico, grazie alle centinaia di lucine di natale aggiunte come decorazione.

Bere una cioccolata calda

Chi ama concedersi un momento goloso non resterà certamente deluso. Ci sono tantissimi bar e caffè dove sedersi per una bella tazza di cioccolata calda con o senza panna. I posti più famosi – e costosi – dove berla sono sicuramente Gerbeaud e New York Cafè, mentre io invece vi consiglio Noir ChocoBar, a due passi dal teatro dell’Opera. Da pulire la tazza con le dita!

Bere un forralt bor

Forralt bor non è altro che la traduzione ungherese di vino caldo, il nostro vin brulé in sostanza. In Ungheria, il forralt bor può essere sia bianco sia rosso, normalmente arricchito con zucchero, cannella, chiodi di garofano, scorze d’arancia e a volte si può trovare anche dell’anice stellato. Vi consiglio di berne un bicchiere bollente ai mercatini, perfetto per scaldarsi le mani durante i pomeriggi più rigidi.

Fare un giro tra i mercatini di Natale

Sotto Natale, la capitale ungherese raggiunge dei livelli quasi fiabeschi. Il centro pullula di mercatini di natale, luci colorate ed è pervaso da un odore di cannella e cardamomo. I più belli e famosi sono sicuramente quelli a piazza Vörösmarty e quelli di fronte alla Basilica di Santo Stefano. Non perdetevi, però, una visita anche ai mercatini nel distretto del castello, sembra di teletrasportarsi in un’altra epoca.

cosa fare a budapest in inverno

L’immancabile kürtőskalács ai mercatini di Natale

Andare all’Opera

Il teatro dell’Opera, oltre a essere bellissimo al suo interno, offre dei biglietti a prezzi piuttosto scontati e persino last minute. Vi faccio un esempio, un paio di anni fa ho visto l’Aida per 5€ prenotando qualche giorno prima. Basta andare sul sito – c’è anche una sezione in inglese – o direttamente in biglietteria per vedere la programmazione corrente. Non preoccupatevi, non dovete mettervi in ghingheri. Anche un semplice jeans con un maglione vanno bene per assistere a uno spettacolo.

Sciare

Non sto scherzando. Certo, non aspettatevi piste da sci degne delle Dolomiti, però tra le colline di Buda troverete alcuni impianti piccolini ma carismatici. Le più conosciute – e dicono anche le migliori della zona – si trovano a Normafa, a circa 400 metri d’altitudine. Non sarà il massimo, però è l’ideale per passare un pomeriggio alternativo!

Vedere il Danubio ghiacciato

Non spaventatevi, è successo una volta sola. Ho voluto includerlo nell’eventuale caso che si ripeta il pazzo freddo di gennaio 2017. Vedere un fiume enorme e navigabile come il Danubio ghiacciato è stato un bel colpo al cuore, ve lo assicuro!

View this post on Instagram

Frozen Danube ☃️❄️🌨

A post shared by Laura-Louisa ☀️ (@louisa1103) on

Cosa vi piace fare nelle grandi città in inverno?

29 pensieri su “Cosa fare a Budapest in inverno

  1. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Tranne sciare, per il quale sono veramente negata, tutte le altre cose le proverei senza esitazione. Avrei qualche dubbio sul pattinaggio perché avrei un po’ paura di farmi del male o di investire qualche pover bambino più bravo di me sui pattini, ma forse potrei prendere una dose di coraggio dopo aver bevuto una tazza di Forralt bor 😉
    Terme, mercatini, cioccolata calda…direi che Budapest in inverno fa proprio al caso mio!

    "Mi piace"

  2. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Ma quella pista è enorme! Invece il tram è…come dire…un pochino kitsch 😛 Il Danubio ghiacciato invece è uno spettacolo che potrebbe (potrebbe eh) superare anche il piacere della cioccolata calda! Niente per me le grandi capitali europee esistono solo con l’inverno. Punto. 😉
    Ti abbraccio!

    "Mi piace"

  3. Meridiano307 ha detto:

    Il Danubio ghiacciato dev’essere suggestivo da morire, quasi irreale credo. Io sono stata a Budapest in gita in terza superiore e praticamente non mi ricordo niente, sono anni che mi prometto di tornarci, perchè credo sia di una bellezza struggente

    "Mi piace"

  4. Alessia ha detto:

    Hai appena descritto la mia città preferita d’inverno e senza averla ancora mai vista. Mi è bastato vedere quel tram illuminato a festa e il Danubio ghiacciato per innamorarmene! Ma quel dolce che si vede nella foto è tipo il trdlo di Praga o ha un altro sapore?

    "Mi piace"

  5. Giulia_SpinningTheGlobe ha detto:

    Mi hai fatto venire voglia di prenotare subito un aereo per Budapest: io amo l’inverno e il Natale in particolare e appena ho visto quel tram coperto di lucine mi sono sentita subito felice! ❤
    Tra le cose che più amo fare in inverno ci sono proprio i mercatini natalizi, il pattinaggio e i musei.

    "Mi piace"

  6. valekappa90 ha detto:

    Ecco un articolo che capita proprio a fagiolo, mentre sto valutando di fare qualche giorno a Budapest sotto Natale! 🙂 Adoro il tram con le lucine, l’immensa pista di pattinaggio sul ghiaccio, il Danubio gelato e l’idea di andare a rifugiarmi al caldino nelle terme ❤ Ottimi motivi che mi convincono sempre di più a partire!

    "Mi piace"

  7. Maria Grazia ha detto:

    Sono stata a Budapest proprio d’inverno, a dicembre! Fortunatamente il freddo era sopportabile in quei giorni… In quell’occasione non ho pattinato sul ghiaccio! Dovrei tornare per questo o magari d’estate! 😊

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.