val d'orcia cosa vedere

Val d’Orcia: 10 borghi da vedere

La Val d’Orcia è uno dei luoghi più fotogenici d’Italia, su questo non ci piove. Situata nella provincia di Siena, adiacente al confine con l’Umbria, questa stupenda valle è famosa soprattutto per i suoi cipressi, per le colline morbide e dorate, per i suoi vini robusti, per il suo cibo stellare – qualcuno ha detto pecorino? – e per i suoi borghi medievali. Oggi vorrei parlarvi proprio di questi ultimi, ecco 10 borghi da vedere in Val d’Orcia.

Castiglione d’Orcia

Castiglione d’Orcia è dove abbiamo soggiornato per tutta la settimana. Il borgo è piccolo e molto antico – pensate, i primi insediamenti risalgono addirittura all’anno 700 – direttamente affacciato su una vallata enorme da dove si intravedono molti paesini della zona. L’attrazione principale, l’imponente Rocca Aldrobrandesca, è chiusa al momento per ristrutturazione. Verrà molto probabilmente riaperta nell’estate 2019.
Se vi trovate da queste parti vi consiglio di bere un bicchierino all’Enoteca dell’Orcia, i proprietari sono gentilissimi e conoscono bene il loro lavoro. Abbiamo bevuto dei vini da 10 e lode.

val d'orcia cosa vedere

Castiglione d’Orcia

Rocca d’Orcia

Rocca d’Orcia è in realtà una frazione di Castiglione. Ci si arriva facilmente a piedi in meno di cinque minuti. Qui sorge la spettacolare Rocca di Tentennano, una delle più impressionanti della zona. Quasi sicuramente di origine etrusca, l’inespugnabile Rocca per molti secoli fu il punto centrale e più alto della Val d’Orcia, nessuno sfuggiva agli occhi vigili dei signori della torre. Dopo il ‘500 iniziò la decadenza e il castello venne prima venduto poi abbandonato. Oggi Rocca d’Orcia conta ben 34 abitanti. Nonostante ciò, la Rocca rimane uno dei punti più visitati della zona.
L’entrata al castello è di 3€ a persona.

val d'orcia cosa vedere

Rocca d’Orcia

Pienza

Pienza è probabilmente il borgo più famoso della Val d’Orcia, merito anche della sua apparizione nel film “Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli. Infatti, il Palazzo Piccolomini fu scelto dal famoso regista per ricreare l’elegante dimora dei Capuleti. All’interno del palazzo, ancora oggi, risuona la bellissima colonna sonora del film, opera del maestro Nino Rota. Ma Pienza è molto di più, oltre alla tragica ambientazione dei due giovani amanti. Il modo più divertente di scoprirla è sicuramente seguire le sue vie dai nomi insoliti: Via del Bacio, Via dell’Amore, Via della Fortuna e così via. Un altro valido motivo per visitare questo incantevolo borgo è il Pecorino di Pienza, stagionati in botti di legno e dal sapore intenso. Una meraviglia.

val d'orcia cosa vedere

Palazzo Piccolomini

San Quirico d’Orcia

Camminare per le vie di San Quirico d’Orcia equivale a tornare indietro nel tempo. Circondato dalle mura medievali, il paese ha mantenuto la sua struttura antica. In passato, infatti, San Quirico era un’importante tappa della Via Francigena, il cammino che va da Canterbury a Roma. Oltre al borgo e alle sue chiese, vi consiglio di fare un salto anche agli Horti Leonini, un giardino all’italiana in stile rinascimentale.

val d'orcia cosa vedere

Horti Leonini

Curiosità: i famosi cipressi che spesso rappresentano la Val d’Orcia si trovano proprio sotto il comune di San Quirico. Vi lascio le coordinate: 43°03′45.62″N 11°33′31.86″E.

val d'orcia cosa vedere

I famosi cipressi di San Quirico d’Orcia

Bagno Vignoni

Come per Castiglione e Rocca d’Orcia, anche Bagno Vignoni non è altro che una frazione di San Quirico d’Orcia. Questo piccolo borgo ha solo 30 abitanti e nonostante le sue dimensioni ridotte, Bagno Vignoni rimane uno dei borghi della Val d’Orcia più affascinanti. Il paese è famoso per la sua enorme vasca di acqua termale che fuoriesce dal sottosuolo di origine vulcanica. Le sue proprietà benefiche sono conosciute sin dai tempi dei romani. A Piazza delle Sorgenti, così si chiama la vasca di origine cinquecentesca, hanno fatto il bagno personaggi illustri del passato come Caterina da Siena e Lorenzo de’ Medici. Oggi la balneazione è vietata, ci sono altre strutture apposite per farlo.

val d'orcia cosa vedere

La vasca di Bagno Vignoni

Monticchiello

Monticchiello è un tipico borgo medievale, con le mura di cinta e le torri difensive. La rocca si trovava nel punto più alto per ragioni difensive. Oggi rimane solo il cassero, purtroppo il sistema difensivo non è riuscito ad arrivare intatto sino ai giorni nostri. Il borgo, inoltre, è famoso per il suo teatro povero, dove tutti gli abitanti sono attori, autori e sceneggiatori. Questa tradizione nasce negli anni ’60 del XX secolo, una forma di sostentamento autonomo in risposta alla dura crisi economica della mezzadria.

val d'orcia cosa vedere

Monticchiello

Montalcino

Per chi come me ama il vino, Montalcino fa venire in mente una sola cosa: un bel bicchiere di Brunello. Qui, infatti, si produce il famoso Brunello di Montalcino, uno dei vini più famosi – e longevi! – d’Italia. Inizialmente si credeva il Brunello fosse una varietà specifica d’uva, ma poi a fine ‘800 si è scoperto l’inghippo: la vite non era altro che Sangiovese. Il borgo ci tiene al turismo enologico e pullula di enoteche e osterie dove assaggiare il famoso nettare degli dei.
Chi, invece, preferisce dedicarsi ad attività analcoliche, può visitare la splendida fortezza di Montalcino o l’imponente Duomo, affacciato sulle sinuose colline della Val d’Orcia.

val d'orcia cosa vedere

Panorama di Montalcino

Radicofani

Radicofani è un posto talmente bello e suggestivo che penso meriti un post a parte. Situato nel confine meridionale della Val d’Orcia, Radicofani è letteralmente sovrastato dalla sua stupenda e imponente Rocca di Radicofani, in cima a una collina a quasi 900 metri sul livello del mare. Il castello ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, sia per via del tempo sia per mano dell’uomo. I lavori di restauro veri e propri sono iniziati nel ‘900, per salvaguardare questo patrimonio storico e architettonico della valle.

val d'orcia cosa vedere

La Rocca di Radicofani

Se ti interessa approfondire la storia di questo borgo, ho scritto un post sulla Rocca di Radicofani e la leggenda del brigante Ghino di Tacco.

Bagni San Filippo

Bagni San Filippo è una frazione del comune di Castiglione d’Orcia. Conosciuto soprattutto per le sue acque termali, il borgo è una vera attrazione per chi vuole fare un bagno caldo anche nella stagione fredda. Oltre allo stabilimento termale a pagamento, a Bagni San Filippo c’è il famoso Fosso Bianco, un torrente immerso nel bosco circondato da pozze di acqua calda – dai 40 ai 49 gradi! – completamente gratuite. La formazione rocciosa di carbonato di calcio più famosa è sicuramente l’enorme e bollente balena bianca.

val d'orcia cosa vedere

Due balene bianche in una foto

Montepulciano

Ho inserito Montepulciano per ultimo per la sua posizione geografica, a cavallo tra la Val d’Orcia e Val di Chiana. Il borgo, anch’esso medievale, ha una forma a “S” ed è protetto dalle immancabili mura. Ma la cosa che rende famoso questo paese in praticamente tutto il mondo è il suo Vino Nobile di Montepulciano. Uno dei più antichi d’Italia, la prima testimonianza si ha addirittura in un documento scritto del 789. Montepulciano, così come Montalcino, offre una varietà di enoteche dove si può assaggiare il famoso vino. A me è piaciuta molto la visita alla cantina De’Ricci, si può scendere fino ai sotterranei e fare un giro tra le enormi botti di legno.

val d'orcia cosa vedere

Le vie di Montepulciano

Siete mai stati in Val d’Orcia? Cosa vi ha colpito particolarmente?

29 pensieri su “Val d’Orcia: 10 borghi da vedere

  1. Meridiano307 ha detto:

    La mia mamma è nata nel comune di Castiglione d’Orcia, in un paesino a circa 15 minuti da Bagni San Filippo, ci sono stata sabato scorso e ci tornerò nuovamente domani… ma devo dire che hai descritto tutti questi meravigliosi borghettini con una tale dovizia di dettagli e particolari che io stessa ho dovuto dire: “A si? Ci sono anche ste cose dalle mie parti? “

    "Mi piace"

  2. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Purtroppo li conosco solo di nome mannaggia. Il fatto di spostarmi con i mezzi pubblici in viaggio mi pregiudica la visita di tutti questi posticini raggiungibili fra loro solo in autonomia. Vorrei avere 7 vite come i gatti per rimediare a tutto il torto che ho fatto (e che continuerò a fare) al mio paese 😛

    Piace a 1 persona

  3. anna di ha detto:

    La Val D’Orcia è meravigliosa e, credo, sia ancora più affascinante con i colori dell’autunno. Io ci sono stata in estate, in moto e devo dire che mi è piaciuta tantissimo. Non ho visto tutti i borghi che hai menzionato, ma già solo Bagno Vignoni e Pienza valgono il viaggio

    "Mi piace"

  4. Alessia ha detto:

    Vabbè io qui mi sento di giocare un po’ in casa visto che abbiamo scelto la Val d’Orcia per sposarci 😍Stupenda anche l’abbazia di Sant’Antimo, mentre voglio tornare per vedere San Galgano.

    "Mi piace"

    • Giulia ha detto:

      Ma davvero? Dove vi siete sposati? Anche noi purtroppo non siamo riusciti a vedere San Galgano, c’erano con noi anche i genitori del mio compagno che per quanto siano persone giovanili non riescono a stare dietro ai nostri ritmi da viaggiatori zaino in spalla ahah

      "Mi piace"

  5. Chiara Pancaldi ha detto:

    La Val d’Orcia è una delle zone della Toscana che preferisco, e l’ultima volta che ci sono stata ho avuto la possibilità di visitarla a bordo di una macchina d’epoca, davvero divertente (ps: non guidavo io!) 🙂

    "Mi piace"

  6. Lucy ha detto:

    Quanta bellezza… con la Val d’Orcia ci sono rimasta “sotto” quando anni fa ho lavorato a un documentario dedicato per uno stage. Allora di quei posti non sapevo nulla (il mio famoso “uovo di Pasqua”… :D) ma con tutte quelle immagini spettacolari ne sono uscita tramortita. 🙂 Però non ci sono mai stata! Vorrei soprattutto provare le pozze d’acqua calda…
    Ps: non so se sei fan di Joshua Jackson ( :D), ma c’è un film interpretato da lui e Harvey Keitel tutto ambientato lì, con una fotografia da paura *_*

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.