rocca di radicofani ghino di tacco

La Rocca di Radicofani e la storia di Ghino di Tacco

Come vi avevo accennato nel post sulla Val d’Orcia, Radicofani merita uno spazio a sé. Il borgo e il suo castello sono estremamente suggestivi, così come le vicende del ladro gentiluomo più famoso della Toscana, una sorta di Robin Hood nostrano.
Ecco la storia della rocca di Radicofani e del brigante Ghino di Tacco:

Radicofani

Radicofani è un borgo davvero particolare, situato alle pendici di una collina basaltica alta 896 metri e sovrastato da un’imponente rocca eretta in cima allo sperone di roccia. Non si sa esattamente quando fu costruita, sebbene le prime testimonianze risalgano all’anno 973. La torre, all’epoca, serviva indubbiamente per osservare e controllare chiunque passasse per la via Francigena, la famosa strada pellegrina che va da Canterbury a Roma.

rocca di radicofani ghino di tacco

Grazie alla sua posizione stretegica e inespugnabile, la rocca di Radicofani fu spesso al centro di contese e lotte, soprattutto tra Siena e il Papato. Fu addirittura rasa al suolo e ricostruita da senesi stessi, che non contenti distrussero e modificarono persino il sentiero per raggiungerla. Insomma, tutti la vogliono ma nessuno realmente se la piglia.

Ghino di Tacco

rocca di radicofani ghino di taccoEd è qui che entra in scena il nostro antieroe Ghino di Tacco. Nato nella seconda metà del XIII secolo, il giovane crebbe in una famiglia di rapinatori. Suo padre e suo zio, infatti, venero torturati e giustiziati in Piazza del Campo a Siena quando Ghino era solo un ragazzo. Sfuggito alla condanna per la sua giovane età, il brigante in erba sparì dalle scene per qualche anno, cercando di sfuggire alla sorte dei suoi parenti.

Qualche anno dopo, Ghino di Tacco riprese l’attività di famiglia e fu bandito dal territorio del Comune di Siena per aver preso illegalmente il possesso di una roccaforte. Ghino, in tutta risposta, decise di occupare proprio lei, la tanto ambita e impenetrabile Rocca di Radicofani. All’epoca, infatti, la fortezza era sì in territorio senese, ma praticamente al confine con lo Stato Pontificio. Dopo averla espugnata, Ghino si stabilì nel castello e lo usò come suo covo.

rocca di radicofani ghino di tacco

L’unica torre rimasta della Rocca

Le scorribande dell’abile brigante continuarono dall’alto della Rocca. Ghino di Tacco, infatti, si appostava e faceva delle imboscate a chiunque passasse per la Via Francigena informandosi sui loro beni e averi. A quel punto, offriva ai malcapitato un banchetto e li derubava lasciando loro l’indispensabile per sopravvivere e arrivare a Roma. Questo beffardo destino, però, non capitava a chiunque, ma solo ai ricchi. I poveri e gli studenti – spesso sinonimi – potevano proseguire liberamente. Per questo, Ghino di Tacco venne soprannominato il “ladro gentiluomo”, una sorta di Robin Hood toscano.

La fama e la notorietà, si sa, danno alla testa. Ghino si recò a Roma alla ricerca del giudice Benincasa da Laterina, l’uomo che aveva condannato a morte anni prima suo padre e suo zio. Lo trovò e lo decapitò, infilzando la testa su una picca successivamente esposta proprio a Radicofani. Grazie a questo gesto teatrale che gli conferì una sorta di aurea crudele e spietata, Ghino di Tacco continuò le sue scorribande indisturbato e divenne addirittura il protagonista di alcune novelle letterarie dove veniva dipinto quasi come un eroe.

rocca di radicofani ghino di tacco

Il monte Amiata visto da Radicofani

La più famosa è indubbiamente la storia narrata nel Decameron di Boccaccio. L’Abate di Cluny, tornando da Roma, decise di fermarsi alle terme di San Casciano dei Bagni, per curare il suo cronico mal di stomaco. Ghino, dopo aver saputo delle ricchezze dell’uomo di chiesa, decise di rapirlo senza però torcergli un capello. Lo rinchiuse nella torre nutrendolo solo di pane, fave e Vernaccia di San Gimignano, un vino bianco tipico della zona. Questo regime ferreo forzato fece guarire lo stomaco dell’abate, il quale chiese persino al papa Bonifacio VIII di perdonare il brigante gentiluomo per l’assassinio del giudice.

Boccaccio non fu il solo personaggio illustre a citarlo nelle sue opere. Dante, da bravo guelfo, inserì il ghibellino Ghino di Tacco nel Purgatorio mettendo in risalto la “fierezza” del brigante, una qualità che può avere accezioni negative – ferocia, crudeltà – o positive se riferite al coraggio. Nonostante l’inclinazione politica differente, però, Dante non lo condanna in maniera diretta come invece ha fatto con altri personaggi meno simpatici – vedi il papa Bonifacio VIII finito all’Inferno. Benvenuto da Imola, invece, lo descrive come un ” uomo mirabile, grande, vigoroso”. Insomma, un antieroe a tutti gli effetti.

rocca di radicofani ghino di tacco

Ghino perdonato dal Papa

La morte di Ghino è altrettanto misteriosa ed eroica. Sembra, per assurdo, che sia rimasto ucciso mentre tentava di sedare una rissa tra contadini a Sinalunga, non lontano da Siena. Il resto è leggenda.

rocca di radicofani ghino di tacco

La statua dedicata a Ghino di Tacco

In tutto ciò, cosa è successo alla Rocca di Radicofani dopo la morte del nostro Robin Hood? Come d’abitudine, la Rocca fu contesa diverse volte fino a passare finalmente nel 1458 a Siena. Dopo pochi anni, passò al Granducato di Toscana e nel 1735 fu distrutta dal suo signore Piero da Piancastagnaio per vendetta. L’avevano, infatti, rimosso dal suo incarico. No comment. Purtroppo la fortezza rimase un rudere fino al ‘900, quando iniziarono i veri e propri lavori di ristrutturazione.

Chissà che lo spiriti di Ghino non si aggiri ancora tra le campagne, pronto a spaventare i ricchi e a lasciar passare i poveri. Che ne dite?

 

18 pensieri su “La Rocca di Radicofani e la storia di Ghino di Tacco

  1. anna di ha detto:

    Premetto che adoro la Toscana, ma questo posto e soprattutto la storia di questo Ghino (il Robin Hood all’italiana) mi ha veramente appassionata. Dovrò inserire anche questa Rocca nel mio giro in Toscana del prossimo anno.

    "Mi piace"

  2. saralessandrini ha detto:

    Sono stata in Val d’Orcia lo scorso inverno a Capodanno un posto meraviglioso dove tornerei anche subito!Purtroppo non sono riuscita a vedere la zona di Radicofani e un sacco di altri posti che avrei voluto vedere. La storia del brigante mi era del tutto sconosciuta.

    "Mi piace"

  3. Valeria (@chiusiperferie) ha detto:

    Brava, sono piccoli angoli della nostra storia da preservare. Tutta la Toscana è piena di luoghi in cui troviamo la targa di qualche evento legato a personaggi ricordati nella Divina Commedia, e allora la nostra memoria fa uno sforzo per rintracciarli nel bagaglio scolastico 🙂

    "Mi piace"

  4. truccapancefirenze ha detto:

    Ciao! Che bellissimo post! Me lo sono stampato perché ho intenzione di farlo leggere ai bambini come una “favola” la storia di Ghino! Bravissima hai uno stile di scrittura piacevole e accattivante
    Lorenza

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.