underworld budapest

10 film girati a Budapest

Non tutti sanno che la capitale ungherese ha un’importanza rilevante nell’industria cinematografica. I film girati a Budapest, soprattutto le produzioni internazioni, sono davvero moltissimi – circa 250 ogni anno – e in continuo aumento. 

Ma perché proprio Budapest? Oltre alle agevolazioni fiscali, la bella capitale magiara ha delle caratteristiche che si adattano facilmente ad altre città. Il centro austro-ungarico può diventare Vienna e gli eleganti palazzi del ‘900 possono trasformarsi in quelli di Parigi o Mosca. Inoltre, Budapest ospita i Korda Studios, gli studi cinematografici più grandi d’Europa.

Ho selezionato solo 10 pellicole, un po’ per fama e un po’ per mostrarvi come la mia città possa trasformarsi in altre grandi metropoli. Ecco alcuni insospettabili film girati a Budapest:

Blade Runner 2049

Indubbiamente una delle pellicole più famose girati a Budapest. Ricordo ancora la “febbre” da Harrison Ford: la città sembrava impazzita, giravano tantissime foto su Instagram con il famoso attore statunitense incontrato casualmente in un bar o in un ristorante. La Los Angeles futuristica è stata ricostruita nei Korda Studios, mentre l’interno del casinò di Las Vegas non è altro che il vecchio Palazzo della Borsa a Piazza della Libertà, oggi purtroppo abbandonato. Anche alcune strade del centro sono state poi modificate, aggiungendo particolari come la neve.

blade runner 2049 budapest

Image courtesy of Warner Bros Pictures

Sopravvissuto – The Martian

Lo so, gran parte del film è stato girato in Giordania, nel deserto di Wadi Rum. Le scene interne, però, hanno visto la luce proprio nei già nominati studi cinematografici di Budapest. Ci sono però due scene specifiche con delle ambientazioni piuttosto familiari, due palazzi iconici di Pest. L’interno della NASA è il centro culturale e commerciale chiamato Bálna (balena, in italiano), mentre il Palazzo della Arti Müpa è stato virtualmente spostato in Cina, precisamente per questa scena qui:

the martian budapest

Il Palazzo delle Arti e il ponte Rakoczi sullo sfondo

 

Evita

State canticchiando anche voi “Don’t cry for me, Argentina”, vero? Alcune scene del famoso musical con Madonna e Banderas sono state girate a Budapest, per via di una disputa tra gli argentini e la cantante americana. Sembra, infatti, che i sostenitori di Evita Perón non abbiano apprezzato il fatto che una cantante “trasgressiva” come Madonna interpretasse la più famosa e amata First Lady del paese. Per questo, la troupe fece i bagagli e filmò alcuni interni nel Palazzo di Giustizia di Budapest, situato proprio di fronte all’imponente Parlamento.

Die Hard – Un buon giorno per morire

Ok, questo film forse non è proprio il migliore della lista, però è talmente famoso che penso meriti una menzione. In questo caso, la capitale ungherese ha fatto da set per le scene ambientate a Mosca. Tra un inseguimento in macchina e l’altro, si possono riconoscere diversi luoghi di Budapest, tra cui il lungodanubio, Piazza Kalvin e il Museo delle Belle Arti a Piazza degli Eroi. 

die hard budapest
Piazza degli Eroi trasformata in Mosca

Red Sparrow

Ebbene sì, tra le tante star di Hollywood anche Jennifer Lawrence ha fatto un salto nella capitale ungherese. Tra l’altro ho un aneddoto divertente proprio su di lei. Una sera si trovava in un bar – molto probabilmente al “Vittula” – e aveva alzato un po’ troppo il gomito. Un ragazzo ha iniziato a insistere per un selfie a tutti i costi. L’attrice americana ha rifiutato e si è sentita dire “Well, then f**k you!”. In tutta risposta, la Lawrence gli ha versato la sua birra addosso. Non proprio una serata tranquilla!
In Red Sparrow Budapest veste i panni di Mosca e Helsinki.

budapest red sparrow
Jennifer Lawrence all’Opera di Budapest

Atomica Bionda

In questo caso, la capitale ungherese fa da sfondo alle scene berlinesi. Durante le riprese, hanno ricostruito una parte del Muro proprio a Budapest e modificato alcune scenografie in modo tale che rispecchiassero il clima cupo e complottistico della Guerra Fredda.

Il bambino con il pigiama a righe

Questo bellissimo e tristissimo film sull’Olocausto è stato in realtà quasi interamente girato negli studi cinematografici Fót Studios e Mafilm. Alcune riprese esterne, però, hanno avuto luogo nel cimitero monumentale Kerepesi, un luogo di pace e tranquillità che ho visitato in una fredda e nebbiosa giornata autunnale. 

film girati a budapest
Il cimitero Kerepesi

Underworld

Una delle scene più iconiche del “vampiresco” Underworld è sicuramente la sequenza iniziale, dove Kate Beckinsale guarda la città dall’alto, completamente zuppa per via dell’acquazzone. Ecco, quella non è altro che Ferenciek Tere, una piazza nel cuore della città affacciata sul Danubio. Nel film, inoltre, ci sono diverse scene ambientate nel centro della capitale ungherese e in alcuni punti del lungofiume.

underworld budapest
Ferenciek Tere in versione dark

Danko

Se siete fan di Arnold Schwarzenegger, probabilmente ricorderete la sua interpretazione del capitano della milizia sovietica Ivan Danko. Ecco, parte del film è stata sì girata a Mosca – prima produzione americana ad avere il permesso, tra l’altro – ma aguzzando la vista si notano dei particolari della capitale ungherese qua e là. In una scena si vede perfettamente il Castello di Buda, mentre la sequenza iniziale si svolge nelle splendide terme Rudas

budapest red heat
Arnold alle terme

Munich

Munich è un film storico diretto da Spielberg con un cast stellare sul drammatico assassinio di 11 atleti israeliani durante le Olimpiadi di Monaco. Budapest, in questo caso, veste i panni della città bavarese. Nel film appaiono tantissimi luoghi celebri della capitale ungherese, come la Basilica di Santo Stefano e la stazione Nyugati. In un breve frame si vede anche un treno regionale ungherese (che probabilmente ho anche preso più volte!).

budapest munich
La stazione Nyugati

Conoscete qualche film girato nella vostra città?

27 pensieri su “10 film girati a Budapest

  1. L'OrsaNelCarro Travel Blog ha detto:

    Belle queste chicche! Mi piace da matti quando durante un viaggio riconosco qualche location vista nei film! Poi per me che sono filmatara della old generation ancora peggio! *_* Ad esempio Danko non so quante volte l’abbia visto (si sono una fan di Schwarzy) ma non avevo idea che fosse girato a Budapest. Ma il palazzo abbandonato della Borsa che citavi all’inizio è ugualmente visitabile? Ultimamente mi sto appassionando al cosiddetto Urbex e immagino che a Budapest ce ne siano di pazzeschi di luoghi abbandonati, ad esempio quella centrale del gas poco fuori la città è pazzesca! Oppure il cimitero dei treni *_* per me sarebbero come dei luna park! 😛

    "Mi piace"

  2. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Dai, non pensavo che Budapest fosse stata “trasformata” in altre città per esigenze cinematografiche! Adoro Underworld e ho bene in mente quella scena.
    Film nella mia città? No, è troppo piccola e sconosciuta per diventare il set di un film, però “spostandomi” a Torino che è la città più grande vicina a me, mi viene in mente Profondo Rosso. Hai presente la scena in cui Carlo, il protagonista, entra al Blue Bar? Quella è piazza CLN. Da quando ho visto il film da ragazzina mi viene sempre la pelle d’oca a passare di lì, nonostante sia centralissima 😅

    "Mi piace"

  3. Erica ha detto:

    Tutto avrei creduto tranne che Budapest fosse una gettonata destinazione cinematografica, lo ammetto! Con queste tue chicche stai rendendo sempre più prossima la prenotazione di un viaggio a Budapest, sappilo!
    Da me ovviamente regna Fellini, è di Rimini e molti dei suoi film sono ambientati lì 😉

    "Mi piace"

  4. Alessandra ha detto:

    Non ho visto questi film, ma adoro Budapest e mi hai incuriosito parecchio. Mi piacerebbe un giorno tornarci… Soprattutto x rivedere il Bastione dei Pescatori😍

    "Mi piace"

  5. Laura ha detto:

    Amo molto la connessione tra cinema, location e turismo: è stato il tema della mia tesi di laurea. Di solito però i luoghi di un film sono associabili alla location precisa in cui sono stati girati, questa capacità camaleontica di Budapest di diventare tante città diverse è davvero interessante .

    "Mi piace"

  6. Alice delle meraviglie ha detto:

    Ricordo la prima volta che ho visto girare un film in strada ero piccola, il film era il ragazzo del Pony express con Jerry Cala’ la Città Roma, poi ho “assistito” a diversi spezzoni di Pieraccioni girati a Biella e anche a Parigi nel Marais ho visto un set cinematografico… Sempre magico il cinema.

    "Mi piace"

  7. robisceri ha detto:

    Dei film che hai nominato, ho visto solo Evita e Il Bambino con il Pigiama a Righe! Gli altri non sono esattamente nelle mie corde ma il tuo post mi ha ricordato i miei anni di studio al DAMS: Sir Alexander Korda (a proposito di corde…) è stato uno dei miti del cinema internazionale dei primi anni. Mi hai scaldato il cuore, perché hai fatto salire in superficie alcuni ricordi, che erano ficcati chissà dove ❤

    "Mi piace"

  8. Tripti ha detto:

    No va beh, mai avrei immaginato non solo che questi film fossero stati girati a Budapest, ma anche che fosse una città “camaleonte”. Interessantissimo questo articolo, ne fai altri simili?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.