Come sapete, adoro scoprire un paese attraverso il cibo e la gastronomia. Assaggiando il cibo locale, si possono carpire vari aspetti della storia e della cultura. La capitale greca in quanto a cibo da strada non scherza, l’offerta è ampia e variegata. Per questo, ho scritto questo post con qualche consiglio su cosa mangiare e dove assaggiare il miglior street food di Atene.
Le passeggiate mangerecce sono le mie preferite, potrei passare ore al mercato o semplicemente gironzolando per negozi di alimentari locali. Per questo, non mi sono lasciata scappare il tour per veri foodies di Greeking.me, una vera immersione nella gastronomia popolare ateniese.
Ecco cosa mangiare ad Atene (e soprattutto dove assaggiare il miglior street food!):
Koulouri
Se avete viaggiato – e mangiato! – nei Balcani o in Turchia probabilmente riconoscerete queste ciambelle salate soffici dentro, croccanti fuori e ricoperte di semi di sesamo. In Grecia sono una vera e propria istituzione, si trovano in ogni angolo e sono perfette a qualsiasi ora del giorno. Ad Atene ho visto la versione 2.0, ripiena di formaggio fresco e pomodori. Buonissima!

Loukoumades
I loukoumades sono delle frittelle dolci imbevute nel miele e cosparse di cannella. Pura libidine. Non a caso, il nome vuol dire “ghiottonerie”. Queste delizie sono parte integrante della storia greca: la loro prima apparizione risale ai Giochi Olimpici del 776 d.C. I loukoumades vennero offerti come premio per i vincitori, consacrando il loro trionfo agli dei con questi “doni al miele” Anche Zeus indulge nei peccati di gola evidentemente.
Dove assaggiare i loukoumades
Tra Piazza Omonia e il mercato coperto si trova Krinos (via Eolou 87), una pasticceria dall’aspetto un po’ vintage e nostalgico. Qui si possono gustare le frittelle al miele più buone e famose di Atene.

Tiropita
La tiropita è un po’ il jolly in salsa greca: la si può riempire con tutto. Sebbene questa sfoglia di pasta fillo sia originalmente farcita con feta e uovo, esistono anche diverse varianti con spinaci, carne, verdure e persino in versione dolce.
Dove assaggiare la tiropita
Gli ateniesi sanno bene chi fa la miglior tiropita della capitale: Ariston,
in via Voulis 10, non lontano da piazza Syntagma. In piedi dal 1910, questa panetteria sforna quotidianamente centinaia di tortine per tutti i gusti.

Yogurt Greco
Inutile negarlo, l’espressione “cibo greco” fa subito pensare al denso e cremoso yogurt che fanno da queste parti. Sapete, però, che nella vera ricetta il latte è di pecora o capra? Le mucche, infatti, non sono un animale nativo della Grecia, sono state importate successivamente. Per questo, inizialmente i prodotti caseari – persino il burro! – venivano realizzati con altri tipi di latte. Lo spuntino più comune è yogurt con miele e noci o altra frutta secca.
Dove assaggiare lo yogurt greco
Karatzas (via Athina 57) è un negozio di formaggio storico, aperto negli anni ’30. Qui lo yogurt è rigorosamente prodotto con latte di pecora o capra. Credetemi, la differenza è notevole!

Olive
Le olive greche, si sa, sono una vera istituzione. Le abbiamo celebrate persino nel cinema italiano, con la famosa battuta di Mario Brega (“Assaggia ‘sta olive, so’ greche!”). Non a caso, il paese è uno dei maggiori produttori di olio d’oliva al mondo, terzo dopo Spagna e Italia. Le più conosciute sono sicuramente le olive di Kalamata, protette anche dal marchio IGP. Ad Atene ne ho assaggiate di tutti i tipi, persino alcune ripiene con la mandorla!
Dove assaggiare le olive greche
Uno dei negozi più celebri di Atene è sicuramente Ariana (via
Theatrou 3), situato nei pressi del mercato coperto. Qui si può assaggiare di tutto, dalle olive del Monte Athos a quelle giganti, dai frutti ripieni di aglio a quelli con dentro una croccante mandorla.

Kazandibi
Kazandibi – o Tavuk göğsü – è uno dei dessert più insoliti che abbia mai assaggiato. Si tratta di un budino di latte di bufala, farina di riso e…petto di pollo! Oltre all’abbinamento non proprio ortodosso, anche il metodo di preparazione è piuttosto peculiare: il fondo viene leggermente bruciacchiato, per dare quel caratteristico colore scuro e sapore caramellato. Una volta cotto, si gira il budino e si serve il kazandibi con la parte più scura rivolta verso l’alto. Il sapore è estremamente dolce, però merita almeno una cucchiaiata.
Dove assaggiare il kazandibi
Il Kazandibi è un dolce di origine ottomana. Ad Atene, proprio nei pressi di Piazza Syntagma, si trova una pasticceria turca dal profumo irresistibile, dove preparano questo dolce in maniera tradizionale – con il pollo. Si chiama Karaköy Güllüoglu.

Baklava
Veniamo ora al re dei dolci, il baklava. Chiunque abbia provato ad addentare questi piccoli ma calorici dolcetti conosce bene la sensazione della pasta fillo attaccata al palato e del miele che sgorga da tutte le parti. Sebbene sia di origine turca, il baklava è diffusa in parte del Medio Oriente e nella penisola balcanica. Pensate, si dice fosse addirittura il dolce preferito dei Bizantini!
Dove assaggiare i baklava
Anche qui, vi consiglio di fare un salto da Karaköy Güllüoglu, uno dei poisti migliori di Atene dove assaggiare questo peccato di gola.

Dolmades
Non so se possano rientrare a pieno titolo nella categoria street food, ma non c’è aperitivo o antipasto greco che si rispetti senza questa deliziosa pietanza. I dolmades sono degli involtini di foglie di vita farciti con riso, grano e spezie aromatiche. Esistono anche delle varianti con la carne, ma non mi è capitato di assaggiarle ad Atene. Per gustarli alla greccia, “pucciateli” in un po’ di yogurt acidulo e denso. Le vostre papille gustative ringrazieranno.
Dove assaggiare i dolmades
Io li ho mangiati diverse volte in Grecia, ma i più buoni li ho sicuramente provati da Miran (via Athina 45). Questo negozio, aperto nel 1922, ricorda un po’ i nostri alimentari, quelli che a Roma chiamiamo “pizzicaroli”: salami appesi, forme giganti di formaggio, prodotti sottolio, spezie, pane, frutta secca appesa. Vi consiglio anche di provare qui il loro pastourma, un insaccato di manzo essiccato all’aria.

Costolette di maiale
Tra lo street food di Atene che si rispetti, si annoverano anche le costolette di maiale. Meglio ancora se spruzzate con abbondante limone – i greci lo amano! – accompagnato da patitine fritte e gentilment ericoperto da una salsa buonissima con pomodori, peperoni rossi e feta.
Dove assaggiare le costolette di maiale
Le costolette di O Telis Mprizoles (Piazza Koumoundourou) sono indubbiamentye le più famose di tuta la capitale greca. Questo posto è rimasto immutato negli anni e ha una tipica atmosfera da trattoria casalinga.
Caffè greco
I greci prendono la pausa caffè sul serio. Per questo, i loro ritrovi di fronte a questa forte bevanda durano svariate ore. Scherzi a parte, il caffè greco è simile all’omologo turco, servito nel bricchetto con la polvere che giace nel fondo. La differenza, però, sta nel metodo di preparazione: in Grecia si usa la sabbia bollente, niente fuoco. Sarà forse suggestione, ma in questo modo il caffè assume tutto un altro sapore.
Dove assaggiare il caffè greco
Mokka (via Athinas 44) è uno dei coffee shop più antichi di Atene. Aperto nel 1922, Mokka continua ancora oggi a preparare ottimo caffè rigorosamente nella sabbia bollente e accompagnato dai loukoumi, dei dolcetti di origine turca fatti di amido, zucchero e aromatizzati con varie spezie.

Allora, quale cibo vi ispira più di tutti? I miei preferiti sono i dolmades e il caffè greco con i loukoumi.
Post scritto in collaborazione con Greeking.me, che ringrazio nuovamente per l’ospitalità.
M’ispirano molto i dolmades, se non ricordo male li ho gustati a Rodi. Comunque assaggerei tutto, tranne quei cibi che contengono carne (essendo veg).
"Mi piace""Mi piace"
Io non sono veg ma mangio poca carne ed è stata un po’ un’impresa ad Atene trovare piatti solo vegetariani. A Salonicco, per dirti, è andata meglio
"Mi piace""Mi piace"
Io sono stata in Grecia, non ad Atene, ma tante di queste specialità non le conoscevo affatto e non le ho mai assaggiate! Si trovano in tutto il paese?
"Mi piace""Mi piace"
Penso di sì, non sono mai stata nelle isole greche
"Mi piace""Mi piace"
Adoro il baklava, potrei mangiarne a quintali. Comunque notavo come la cucina greca cambi tra isole e “continente”… I primi piatti da te descritti non li ho mai visti o assaggiati…
"Mi piace""Mi piace"
Possibile, nel continente c’è probabilmente più influenza turca 🙂
"Mi piace""Mi piace"
tutti mi hanno sempre parlato di Atene come una città triste (esclusa la parte antica)… tu mi hai già dato degli ottimi motivi per andare! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io ho sempre sentito pareri “o bianco o nero”, a me personalmente è piaciuta molto!
"Mi piace""Mi piace"
Atene era il mio viaggio sfumato dell’Immacolata…poi ho ripiegato su Vienna e mi è sfumato pure quello. Per scaramanzia vedo di rimanere da qualche parte in Italia e non ne parliamo più… 😛 Però segno tutti i tuoi consigli perché la prossima volta non me la faccio sfumare! Da caffeinomane quale sono sarei curiosissima di assaggiare quel caffè! *_* Ma anche tutto il resto con gli accostamenti improbabili di pollo, miele ecc ecc! Cavoli ci sono le mie origini lì e devo pur tornare a “casa” prima o poi! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ahah vabbè in Italia ci sono così tanti posti belli che sicuramente non rimarrai delusa ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il problema è che mi ispira tutto! Faccio prima a dirti quello che NON mi ispira, ossia il dolmades perché non impazzisco né per il riso né per sensazione che mi lascia la foglie di vite. Forse i loukoumades sono quelli che mi fanno venire di più l’acquolina in bocca – ma ti farò sapere perché sabato prossimo parto per Atene!
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai, aspetto il tuo resoconto allora ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia, quanto gusti e sapori! Ho l’acquolina in bocca! Mi ispira tantissimo questo caffè greco!
"Mi piace""Mi piace"
Il caffè greco è buonissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo quando ero andata ad Atene mi ero fermata solo un paio di giorni, ma avevo fatto del mio meglio per assaggiare più prodotti tipici possibile! A leggere il tuo articolo però mi sono resa conto che alcune cose mi sono sfuggite… mannaggia mi toccherà tornare per assaggiare tutto! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Anche io ho ancora qualche cibo in sospeso da assaggiare, mi toccherà tornare 😀
"Mi piace""Mi piace"
Lo yogurt greco di capra è una delle cose più buone del mondo! E rispetto al corrispettivo vaccino è anche più salutare. 🙂 Almeno se, subito dopo, uno si strafoga di Baklava non ci si sente troppo in colpa 😉
"Mi piace""Mi piace"
mamma mia, i baklava li ho assaggiati in israele e sono veramente un peccato di gola! Ammetto di non essere stata molto fortunata quando sono stata ad atene (il più delle volte puntavo a caso il dito sul menù mettendo alla prova la fortuna), ma leggendo il tuo articolo, almeno saprei dove andare se dovessi tornarci! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Giulia, ho preso appunti su tutto. Ti farò sapere ❤
"Mi piace""Mi piace"