A grande richiesta, ecco un post su cosa mangiare nei Balcani. La cucina balcanica è mista e variegata, spesso dai sapori forti e contrastanti. Le loro pietanze riflettono molto la storia travagliata della penisola e vale la pena scoprirle durante un viaggio in questa splendida regione.
I Balcani sono grandi, pieni di cultura e di ricette diverse. Lungi da me generalizzare una cucina così varia in una manciata di piatti. Parlerò solo delle prelibatezze che ho assaggiato nei diversi viaggi che ho fatto negli anni in questa fantastica penisola e che si possono trovare bene o male in quasi tutti i paesi dell’area, anche in diverse varianti regionali.
Premessa: sono una pessima fotografa di cibo. Ogni volta che mi arriva una pietanza sotto il naso o che compro qualcosa per strada non riesco a resistere: devo assaggiarlo. Per questo motivo, la maggior parte delle mie foto in stile #foodporn o #streetfood hanno sempre il calco dei miei denti da un lato. Siccome quel particolare interessa solo al mio dentista, eviterò di postare foto di cibi smangiucchiati.
Cevapcici
Questo è sicuramente il piatto più famoso e diffuso nei Balcani. Penso di averlo mangiato – sempre con piacere! – ovunque, dalla Croazia alla Bosnia. I cevapcici sono delle polpettine cilindriche di carne trita speziata (solitamente manzo e agnello), cotte alla griglia e accompagnate da vari contorni a seconda del paese o della tradizione. Può esserci dell’ajvar (una salsa leggermente piccante fatta di peperoni rossi, peperoncini e melanzane, assaggiatela perché è strepitosa!), della cipolla bianca o del kajmak, una sorta di formaggio fresco di origine turca. Spesso, anzi direi quasi sempre, vengono accompagnati da una forma particolare di pane, dove potete anche inserire i cevapcici e mangiarli così. Ecco come si presentano:

Pljeskavica
Rimanendo in tema carne, un altro piatto da provare è la pljeskavica. Anche qui si tratta di un misto di carni (nei paesi non musulmani come Croazia, Serbia e Montenegro di solito c’è anche il maiale) ma la forma è ben diversa, ricorda quasi un hamburger. Normalmente il macinato viene battuto a mano. Se ordinate una pljeskavica e sentite il classico rumore del martello da carne su una superficie dura beh, siete nel posto giusto!
Ajvar
L’ajvar è un altro grande classico dei Balcani. Viene servito come condimento in moltissimi piatti, dalla carne alle insalate. La salsa è composta da peperoncini, peperoni rossi, melanzane e aglio. La preparazione dell’ajvar è un’occasione per riunire la famiglia e festeggiare la raccolta dei peperoni. In Macedonia ho avuto modo di assistere alla preparazione, la proprietaria dell’appartamento dove alloggiavo ha deciso di preparne una quantità industriale da dare ad amici e parenti.
L’amore per l’ajvar non ha confini, è molto più che un semplice cibo. La loro passione può arrivare persino a questo:
Gevrek
Una delle tante impronte lasciate dall’Impero Ottomano. I cosiddetti gevrek (o, in turco, “simit“) sono delle ciambelle salate, soffici dentro e ricoperte di semi di sesamo fuori. Sono una delle cose più buone al mondo, ne ho mangiate così tante da aver perso il contro. Tra l’altro, si trovano anche facilmente nella Grecia continentale, soprattutto ad Atene.

Gjomleze
Piatto tipico macedone, una vera e propria specialità di Ohrid. Non saprei bene come descriverlo, è una sorta di torta salata fatta di tante crespelle sottili, poste una sopra l’altra. Può essere semplice così senza niente o ripieno di formaggio e/o carne. Vi assicuro, è una bomba calorica (è quasi tutto fritto e poi ripassato al forno), ma il sapore è davvero unico!
Burek
Il burek, nonostante sia un piatto d’origine turca, è diventato uno dei cibi simbolo della penisola balcanica. Si mangia tutte le ore, colazione compresa. Questa variante è composta da vari strati di pasta fillo ripieni di carne o formaggio nella maggior parte dei casi, ma esistono anche burek con patate, spinaci e persino con la zucca. La forma è varia, può essere un triangolo o arrotolato come una sigaretta. Questo è il burek che ho gustato a Sarajevo, con tanto di abbondante panna acida. Ma vi do un consiglio: dopo questo bel piatto sostanzioso, non arrampicatevi su una collina come ho fatto io, il mal di pancia è assicurato!

Insalata shopska
Vabbè ma in mezzo a tutto ‘sto ben di Dio, che ci fa un’insalata? Beh, fidatevi, la shopska è molto di più di una semplice lattughina. Gli ingredienti sono semplici e freschi: cetrioli, pomodori, cipolle, prezzemolo e una sorta di formaggio di pecora grattugiato, dal sapore simile alla feta, con in cima una bella oliva a mo’ di ciliegina sulla torta!

Tave kosi o tave elbasani
Questo è un piatto tipico albanese, non so se si possa trovare al di fuori di questo paese. Si tratta di una sorta di stufato di agnello e riso, cotto con uova e yogurt. Detto così può risultare un po’ insolito, ma il risultato è davvero buono, ricorda vagamente per consistenza la moussaka greca. Però, anche qui, ricordatevi: niente trekking dopo!
Torshi
La parola “torshi” indica tutti i tipi di verdure sottaceto. Il termine deriva dal persiano tursh“, che sta per “acido”. Nei Balcani i sottaceti e le verdure sotto spirito sono un vero culto. Molte famiglie li preparano a casa e non è così inusuale avere un armadietto a casa dedicato a questi barattoloni colorati. Di solito le verdure utilizzate sono cavoli, melanzane, peperoni, barbabietole, carote e cipolle.
Fegese
Anche questo si tratta di un piatto tipico albanese. È uno stufato di peperoni, pomodori e cipolla cotti con una sorta di formaggio fresco in fiocchi (cottage cheese per gli anglofoni) e spezie varie. Il risultato è buonissimo, è uno dei piatti più buoni che abbia mangiato durante il viaggio. Appena ne ho l’occasione proverò a replicarlo anche a casa, anche se i pomodori albanesi, sono unici. Si presenta così:

Baklava
…e qua mi sale l’acquolina in bocca. Io non sono una gran fan dei dolci in generale, normalmente non ne mangio e se devo essere sincera neanche li cerco. Però se c’è un dessert che adoro e che potrei mangiare tutti i giorni (bottone dei jeans permettendo) è proprio baklava. Il dolce è composto da pasta fillo lavorata in fogli sottilissimi, ripiena di noci, pistacchi o mandorle, imbevuti in uno sciroppo di glucosio, cotti al forno e cosparsi di miele. Pura libidine. L’origine del baklava è turca, ma nei Balcani si mangia praticamente ovunque.
Da provare un bel baklava pistacchioso con il tipico caffè di Sarajevo, che ricorda molto quello turco:

Dolma/Sarma
Questo piatto è diffuso in tutta la penisola balcanica e la parte mediterranea del Medio Oriente. Si mangiano anche in Ungheria, sebbene non siano così popolari. I dolma sono degli involtini di foglie di vite ripiene di riso e carne macinata. In Serbia esiste anche la variante con foglie di verze, chiamati appunto Sarma. Questo piatto è un tipico esempio di quanto sia multiculturale e variegata la cucina balcanica.
Spero vi abbia fatto venire l’acquolina in bocca! Avete mai assaggiato uno di questi cibi? Aspetto le vostre risposte!
guarda, ti assicuro che a me l’acquolina in bocca l’hai fatta venire 😀 😀 😀 Sono anche io una fan dei cibi balcanici e per fortuna almeno il burek sono riuscita a replicarlo a casa! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero? Posso chiederti che formaggio hai messo? Purtroppo qua in Ungheria ci sono pochi formaggi belli saporiti come piacciono a me…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho usato la feta presa al supermercato. Va mescolata insieme alle uova, l’olio e allo yogurt bianco. La prossima volta vorrei invece sperimentare un ripieno di carne macinata e patate 😉 Fammi sapere se hai bisogno di altre info 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto, la feta va benissimo. Prossimamente proverò e farlo a ti dico 🙂 grazie del consiglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla 🙂 A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Io ho appena finito di pranzare ma ti assicuro che questi piatti li proverei tutti! Il burek e il fegese poi mi ispirano da matti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco, io ora a merenda mangerei volentieri un bel baklava con il caffè bosniaco 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora però ho un certo languorino… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che ho scritto questo post verso mezzogiorno… altro che languorini 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono nemmeno le 9 e voglio tutte quelle cose da mangiare! Potrebbe essere un problema!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A chi lo dici! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io vado matta per il baklava!! Ne mangerei in quantità industriale…Deve essere buonissimo il Tave Kosi, da rifare a casa…Anche se pure gli altri piatti, devo dire mi hanno fatto venire un certo appetito..😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Settimana prossima provo a fare il Fegese a casa, in caso riuscisse bene posto la ricetta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Penso che tutti i piatti da te menzionati mi piacerebbero moltissimo! Che fame!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma quante cose buone!! Ho amato il cibo in Albania: quel giusto mix dal sapore mediterraneo e dell’est. Potrei nutrirmi solo di Burek e fegese, ma non credo che il mio colesterolo sarebbe d’accordo!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah esatto, il problema della cucina balcanica è quello 😀
"Mi piace""Mi piace"
potrei morire per i baklava al pistacchio!!!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici!
"Mi piace""Mi piace"