Pannonhalma abbazia ungheria

Cosa vedere in Ungheria: Abbazia di Pannonhalma

Appena giunta in Ungheria, ormai più di due anni fa, mi ero ripromessa di visitare tutti i patrimoni dell’UNESCO di questa piccola nazione. Sono solo 8, ce la farò, ripetevo ingenuamente. Invece no, purtroppo devo ancora completare la lista, diciamo che sono a metà strada. Il motivo principale è che molti non sono facilmente raggiungibili se non si ha una macchina, cosa di cui purtroppo sono sprovvista. Uno di questi patrimoni, invece, è abbastanza facile da raggiungere e anche, a mio parere, molto bello e suggestivo: l’abbazia di Pannonhalma.

Breve storia: il monumento è uno dei più antichi di tutto il paese, la sua fondazione risale infatti al 996 a opera del principe Géza, che scelse proprio Pannonhalma come sede dell’ordine benedettino ungherese. L’edificio, come l’Ungheria stessa, non ha avuto vita facile: nell’arco dei secoli, fu distrutto e ricostruito svariate volte e con diversi stili architettonici e abbandonato durante l’occupazione ottomana. In seguito, venne rinnovato secondo lo stile barocco e infine fu ultimato nel 1832, attenendosi ai principi del classicismo. Durante i lunghi e bui anni del comunismo, i monaci benedettini videro tutte le loro proprietà confiscate dallo stato, inclusa questa bellissima abbazia, che la ripresero una volta caduta la dittatura. Nel 1996 finalmente arrivò una buona notizia dopo tante sofferenze: l’abbazia di Pannonhalma venne inserita tra i patrimoni dell’UNESCO.

Pannonhalma abbazia ungheria

Photocredits: tastehungary.com

Pur non essendo una gran appassionata di chiese ed edifici religiosi in generale, ho visitato l’abbazia ben due volte, una in pieno inverno con la neve (mai una gioia) e una in estate, precisamente qualche giorno fa. L’abbazia sorge sul Colle di San Martino, che regala una vista spettacolare su tutto il circondario di paesini e cittadine. Facendo una passeggiata nel parco del monastero, vedrete una torretta panoramica di legno. Se soffrite di vertigini come me non è proprio il massimo perché le scale sono un po’ ripide, ma il panorama è veramente suggestivo. Allego due mie foto, una in inverno, l’altra in estate:

Pannonhalma abbazia ungheria

Pannonhalma abbazia Ungheria

Bello, vero?

Il biglietto d’entrata costa intorno ai 7€ e comprende gran parte delle aree visitabili dell’abbazia. Se interessati, è possibile visitare anche il giardino botanico che a mio parere personale sembra più una giungla, però è un ottimo luogo per rilassarsi e immergersi nella natura. So che è possibile fare un tour anche tra i vitigni di Pannonhalma e degustare alcuni vini, purtroppo non ho avuto modo di provare, quindi non so darvi informazioni precise sui prezzi e orari.

Come arrivare: Da Győr, cittadina non distante anche quella molto interessante, ci sono diversi bus giornalieri che portano sia direttamente all’abbazia, sia a Pannonhalma, la cittadina alle pendici del colle. Se non erro dovrebbe esserci anche un treno regionale, ma la fermata dista un paio di km dall’abbazia.

Curiosità: Pannonhalma è il secondo monastero al mondo per dimensione. Indovinate qual è il primo? La nostra abbazia di Montecassino!

Conoscete questo luogo? Aspetto le vostre opinioni!

7 pensieri su “Cosa vedere in Ungheria: Abbazia di Pannonhalma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.