Ormai l’avete capito, a me Bratislava piace. Dall’ultima visita, però, io e la capitale slovacca avevamo un conto in sospeso: il Castello di Devín, un’enorme fortezza posta in cima a una collina. Abbiamo progettato questa visita diverse volte, rimandandola sempre per un motivo o per un altro (leggi: perché ha piovuto tutto l’inverno). Un paio di settimane fa, abbiamo caricato i “suoceri” in macchina e siamo partiti alla volta di Devín tutti e quattro insieme, approfittando dell’inaspettato clima primaverile.
Storia del Castello di Devín
Il Castello di Devín sorge poco fuori Bratislava, nell’omonimo quartiere periferico della capitale slovacca. La fortezza si trova in un luogo più che strategico: venne infatti eretta in cima a una collina a 212 metri d’altitudine, posta proprio confluenza dei fiumi Morava e Danubio. Bratislava e i suoi dintorni facevano parte della Via dell’Ambra, un antico itinerario che partiva dal Mar Baltico fino a diradarsi in tutta Europa per il commercio dell’ambra.

I primi insediamenti di questa zona risalgono addirittura al Neolitico. Durante le successive Età del Bronzo ed Età del Ferro, il (non ancora) Castello di Devín si presentava come una vera e propria cittadella fortificata. A riprova di ciò, all’interno del parco c’è una piccola esposizione di oggetti dell’epoca rinvenuti durante gli scavi, riportando così alla luce una vera e propria fetta di storia. In seguito, l’area venne occupata prima dai Celti poi dai Romani. Qui, inoltre, si possono ammirare le fondamenta delle prime chiese cristiane a nord del Danubio. I resti si trovano proprio all’ingresso del parco, senza alcun sovrapprezzo.
Durante il XIII secolo, sotto il Regno d’Ungheria, venne costruita la struttura che conosciamo ancora oggi, un tipico castello medievale con tanto di fossato e ponte levatoio. Nel corso dei secoli successivi, Devín venne occupato principalmente da famiglie aristocratiche ungheresi, fino alla sua distruzione, nel 1809, a opera di Napoleone.
Fortunatamente nel 1961, il Castello di Devín fu dichiarato monumento nazionale. La sfortunata fortezza ha finalmente trovato la sua pace.

Purtroppo non abbiamo potuto visitare la parte superiore della struttura, verrà riaperta successivamente dopo una bella messa in sicurezza. Fortunatamente il parco è altrettanto suggestivo e le mura del castello regalano una vista mozzafiato sui due fiumi.
La parte più bella e particolare del castello è sicuramente la Torre della Vergine. Grazie al nome evocativo e alla posizione peculiare, non mancano certamente leggende dai risvolti inquietanti su questa piccola torre in bilico su una roccia. Si dice, infatti, che una giovane sposa si suicidò buttandosi da questa torre, al seguito dell’omicidio del suo futuro sposo per mano della sua stessa famiglia. Ovviamente è solo una leggenda, non ci sono prove del misfatto. La Torre della Vergine resta però un mistero da scoprire.

Vi consiglio di fare un giro anche sul lungofiume, al di fuori delle mura del castello. I colori della natura sono meravigliosi, soprattutto in primavera. Le casette colorate di Devín e la loro vista su due fiumi finiranno per conquistarvi!
Come raggiungere il Castello di Devín
Noi siamo andati in macchina, ma dal centro di Bratislava non è affatto complicato. Basta prendere l’autobus 29 (durante la settimana) o il 28 durante i festivi.
Curiosità sul Castello di Devín
Tra gli oggetti esposti e ritrovati duranti gli scavi, c’è anche una pagnotta di pane praticamente carbonizzata, risalente al V secolo. Altro che pane raffermo!
Avete mai visitato un castello con una leggenda oscura alle spalle? Aspetto i vostri racconti macabri!
Molto bello!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giulia che meraviglia😍! Dovevo assolutamente leggere questo post, perché sto considerando di visitare Bratislava a capodanno, per cui una visita al castello e ai suoi misteri è doverosa!
Ho solo un dubbio: pensi che in inverno sia aperto? Ovviamente se non piove a dirotto…
Un bacio,
Claudia B.
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, ho letto sul internet che in inverno è chiuso, ma ho visto alcune foto di visitatori con la neve, quindi probabilmente il parco è aperto 🙂 Magari sul sito ci sono scritte più info, noi siamo andati un po’ alla cieca 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nooooooooo!!! Ci speravo tanto! Magari comunque, come dici giustamente tu, facciamo un giro nel parco. Che peccato…Darò uno sguardo nel sito!
"Mi piace""Mi piace"
È incredibile come si mimetizza con la roccia. Dovrebbe far scuola agli architetti urbani di oggi -_-
Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Vero, è incredibile 🙂 Buona giornata a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma è bellissimo! La torre della vergine è qualcosa di spettacolare, con l’alone misterioso della leggenda acquista anche quel qualcosina in più… e chissenefrega se non ci sono prove certe, il bello delle leggende è proprio quello.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, a me piace credere che sia così 😀 un saluto cara!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a te, buona Pasqua
"Mi piace""Mi piace"
E’ meraviglioso! Sai che ricorda tantissimo lo scorcio della chiesa rupestre dei Sassi di Matera? (almeno nella prima foto) E altrettanto fantastica è la vista della torre della Vergine. Vedi? Le famiglie non si devono MAI, dico MAI intromettere in un matrimonio hahahah! 😛
Di castelli con storie truci proprio no, tutti piuttosto “horror soft” però sto aspettando di raccogliere un po’ di coraggio per visitare un convento abbandonato…quello si che ha alle spalle una leggenda OBSCURAM! Se mi dovesse succedere qualcosa prendetevi cura del mio blog ahahahahaha! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ahah tra moglie e marito mai mettere il dito! Vero, aspetto il tuo resoconto di viaggio, sono curiosa! 😀 Buona Pasqua cara!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie anche a te Giulia, ti avrei fatto gli auguri via Twitter 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ma perché i castelli nascondono sempre queste storie?! XD L’unico castello dal passato inquietante che mi viene in mente, tra quelli che ho visitato, è il Castello Aragonese a Ischia. Sarà proprio uno dei prossimi post sul blog!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo, l’ho visitato da piccola e ne ho dei fugaci ricordi! Aspetto il tuo post 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che posto stupendo! Bellissimo è decisamente unico
"Mi piace""Mi piace"
Vero, davvero unico 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi ricorda un po’ la Sagra di San Michele, con un po’ di fantasia, ma la prima fotografia per qualche motivo la ricorda un po’.
Niente fantasma della povera Vergine che si aggira tra i resti del castello?
"Mi piace""Mi piace"
La Sagra di San Michele credo sia molto più in alto, qua siamo a “solo” 212 m. 😀 però deve essere bellissima anche quella! Niente fantasma, o per lo meno con con il sole di mezzogiorno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Wow che meraviglia…la vista dalla torre poi è davvero spettacolare!!! Da appuntare questo posticino…mi affascinano sempre le storie di mistero legate ai castelli…anche se al momento mi sfuggono un po’ i ricordi sulle storie di alcuni castelli visitati nei miei viaggi!!! Vado a fare una cura di fosforo intensiva 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ahah ti capisco! Vero, la vista è meravigliosa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il castello è bello anche se un po’ diroccato. Vorrei visitare Vienna e visto che Bratislava è abbastanza vicina magari faccio un’escursione di un giorno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In un giorno sicuramente riesci a vedere il centro e il castello 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Starò 2 notti a Bratislava: dici che questo è da inserire tra i must see? 🙂 Tra i castelli più macabri visitati mi viene in mente la Torre di Londra, che però non consiglierei, dato il prezzo folle!
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente sì! Bratislava centro si visita in un giorno, il castello in mezza giornata 🙂 secondo me vale la pena!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bello! *_* Adoro le storie come questa!! Grazie per avercela raccontata, vorrei proprio visitarlo 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per essere passata. Buona Pasqua!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo, e carina anche la storia che ci hai raccontato. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Favoloso!!! L’abbiamo visitato lo scorso anno a febbraio, non immagini il freddo che abbiamo patito lì in cima 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ahah immagino! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giulia, mi viene quasi da ridere, perché sai come ho visitato io questo castello? Proprio in macchina sotto un gran acquazzone e da lontano! 🙂 proprio una toccata e fuga prima di abbandonare Bratislava e ritornare in Italia!
"Mi piace""Mi piace"
Mannaggia, mi dispiace! Ti capisco, anch’io odio la pioggia in viaggio. Però vabbè, succede a tutti 🙂 Buona Pasqua!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata a Bratislava ma adoro i castelli…. dalle foto sembra davvero bellissimo
"Mi piace""Mi piace"
Lo è 🙂 Buona Pasqua!
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia!!! La torre dell vergine ha una storia inquietante ma nello stesso tempo le leggende con un po’ di mistero e di sensazione “creepy” mi piacciano! 😉 foto meravigliose… grazie per questo nuovo spunto di viaggio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vero anche a me piacciono queste storie “creepy”, danno un tocco di mistero 🙂 Un saluto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un luogo veramente bello. Grazie per la curiosa storia.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per essere passata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io devo tornare a Bratislava, poco ma sicuro. Ci sono troppe cose che mi sono persa! Conoscevo questo castello solo di nome e ne ignoravo la storia. Quindi ancora una volta grazie 😀
Sarà contento il fidanzato quando gli chiederò di tornare in Slovacchia xD
"Mi piace""Mi piace"
Ahah almeno c’è la birra buona 😛
"Mi piace""Mi piace"
E credi che sia una buona argomentazione per un ceco “andiamo in Slovacchia che c’è la birra buona”? Credo che potrebbe sputarmi in un occhio xD
"Mi piace""Mi piace"
Ahahaha non sapevo lui fosse ceco! Ahahah allora no 😀 un po’ come quando dico al mio compagno ungherese: “Andiamo a visitare quella città est europea, con una tipica architettura sovietica” lui mi guarda scocciato e fa: “sono cresciuto in una città dall’architettura sovietica” 😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahaha si credo che certe reazioni siano molto simili. Devo dire che già sono sorpresa di averlo convinto una volta con Bratislava. Alla Russia temo di dover rinunciare in partenza….
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata a Bratislava ma questo castello merita davvero una visita! mi piace tantissimo l’ultima foto, i colori sono così belli..mettono tranquillità! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Vero, un’oasi di pace 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giulia! Sai che ieri mattina ero proprio qui, tra le rovine del castello di Devín?! Volevo ringraziarti davvero tanto perchè è proprio grazie a te che ho scoperto questo incantevole posticino ❤ e mi hai dato ispirazione anche per l'esplorazione di Bratislava, città di cui mi sono innamorata perdutamente! Il tuo blog è davvero prezioso!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, che bello sentire queste parole ❤ sono contenta ti sia piaciuta Bratislava, anche a me fa sempre piacere tornarci!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello scoprire queste perle al di fuori delle più note mete turistiche! Ti seguirò volentieri sul tuo blog e pagina, perchè vedo che sei molto ferrata sulla parte nord orientale dell’Europa, che invece io non conosco per niente!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, io adoro questa parte d’Europa, vivo anche in Europa Orientale 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona