La nostra visita al Castello di Duino è stata piuttosto inaspettata. Un mio ex collega ci aveva suggerito di fare un giro a Duino e visitare l’omonimo castello. Guardando sommariamente le foto, avevo inserito questa gita nei “forse” del nostro viaggio a Trieste. Fortunatamente, alla fine abbiamo deciso di farci un salto. Beh, sono rimasta folgorata. Se vi trovate nei dintorni di Trieste, vi consiglio vivamente una visita al Castello di Duino.
Il tratto di strada Trieste-Castello di Duino vale già l’intero viaggio. Il litorale giuliano è incredibile, offre natura incontaminata, picchi scoscesi e scogliere da far invidia al Nord Europa. Anche Duino-Aurisina, il paesino di 8000 anime che ospita il castello, è un tripudio di colori e semplicità.

Il castello di Duino si trova in uno scenario pittoresco, posto sul ciglio di una roccia carsica e direttamente affacciato sul mare. Il castello è stato per più di 400 anni proprietà della famiglia Della Torre, mentre oggi appartiene alla famiglia nobile tedesca Della Torre e Tasso. La sua costruzione risale al XIV secolo, per volere di Ugone di Duino, l’allora capitano di Trieste. Alla sua morte, il castello passò in diverse mani, rimbalzando tra le varie casate nobiliari tedesche, fino ad approdare alla già citata Della Torre e Tasso (von Thurn und Taxis, in tedesco).
Se amate l’arte e la letteratura, non perdetevi i suoi interni. Qui, infatti, hanno soggiornato personalità del calibro di Gabriele d’Annunzio e Mark Twain. Il famoso poeta praghese Rilke amava questo castello alla follia, tanto da scrivere le famose “Elegie duinesi”, dedicate proprio alla nobildonna Maria della Torre e Tasso (eh, Rilke Rilke…!).

Il castello di Duino come lo conosciamo noi, però, non fu la costruzione originale. A pochi metri di distanza, infatti, sorgono le rovine del Castelvecchio di Duino, una costruzione del X secolo. Vi dirò la verità, a me queste rovine sono piaciute ancora di più del castello. Non saprei dirvi esattamente perché, ma lì si respira un’atmosfera particolare. L’odore del mare e della vegetazione si fonde perfettamente con il paesaggio, dando al castello quasi un’aurea spettrale e pacifica allo stesso tempo. Non a caso, da qui nasce la leggenda della Dama Bianca, un personaggio del folklore germanico. Si narra, infatti, che tantissimi secoli fa proprio in questo castello viveva una bellissima donna. Il marito, accecato dalla gelosia, la gettò dalla rupe. La donna non morì, ma si tramutò in una splendida roccia, visibile tuttora dal castello. Il suo spirito vaga ogni notte in cerca della pace che purtroppo non troverà mai.

Come potete vedere dalle foto, lo scenario è impressionante. Le rocce bianche creano un contrasto meraviglioso con il verde della vegetazione e il blu del mare. Ero davvero felice come una Pasqua!
Se intendete visitare il castello di Duino, vi consiglio di dare un’occhiata agli orari sul sito. Normalmente il sito è aperto nei fine settimana e nei festivi, ma essendo una proprietà privata, gli orari possono variare. L’ingresso costa 8€.
Il Castelvecchio è visitabile su appuntamento, ma la domenica di Pasqua è rimasto aperto tutto il giorno. Abbiamo pagato 3€ per entrare, ma purtroppo non saprei dirvi con esattezza se questa è la sua tariffa standard.
In effetti lo scenario è mozzafiato e il sole vi ha regalato davvero una bella giornata! Io abito molto lontano da Trieste, quindi non conosco bene la zona, ma se dovessi capitare, questo castello sarà nella lista delle cose da vedere! Io a Pasqua ho camminato…anzi era Pasquetta! Pranzo con amici e poi camminata digestiva che si è trasformata in una scarpinata per i sentieri alla scoperta di cascate sconosciute anche se letteralmente dietro casa 😂
Lucia
"Mi piace""Mi piace"
Ahah che bello, adoro scoprire posti sconosciuti dietro casa 😀 ciao cara!
"Mi piace""Mi piace"
Io ti ho seguita sui social, per cui mi ero già gustata in anteprima il tuo viaggio. Forse ho perso qualcosa, dato che io stessa ero fuori per il ponte di Pasqua, ma ora recupero i particolari grazie al post.
La visita al Castello di Duino mi è rimasta in sospeso. La volevo inserire lo scorso dicembre, quando siamo stati in Friuli Venezia Giulia per l’anniversario. Ma poi abbiamo dato precedenza all’interno, lasciando la zona costiera per un’altra volta. E il Castello di Duino fa parte del pacchetto. Molto affascinante. Anche e soprattutto la vecchia rocca 😉
Baci,
Claudia B.
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ti ho seguita in Puglia sui social, che meraviglia! Te lo consiglio vivamente, soprattutto la vecchia rocca 🙂 Un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata in quelle zone ma questo tratto di costa mi ricorda un po’ le scogliere liguri 🙂 A Pasqua ho lavorato ma il giorno dopo sono andata dal mio fidanzato in Piemonte per due giorni, abitando lontani ci vediamo poco 😦
"Mi piace""Mi piace"
Hai fatto bene, ho avuto anch’io per 3 anni una relazione a distanza (che è terminata per altri motivi) e ricordo che ogni ponte era un’ottima occasione per stare insieme 🙂 Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Sai quante volte ho desiderato vedere questi posti…poi c’è sempre qualcosa che mi frena o un altro progetto! Le tue foto mi hanno conquistato .La giornata stupenda rende merito a questi bellissimi posti . Chissà prima o po ….
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io avevo Trieste nella mia lista dei desideri da un po’, devo dire che ne sono rimasta veramente entusiasta! Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Bello! Mai stata in Friuli, ma vedo che ricorda tremendamente la vicina Slovenia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vero, meritano entrambi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Siamo stati a Trieste ma non abbiamo fatto in tempo a vedere questo meraviglioso castello! Speriamo di tornarci per vederlo!
"Mi piace""Mi piace"
Merita sicuramente una visita! 🙂 io non lo conoscevo prima, non smetterò mai di ringraziare il mio ex collega 😀
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace molto come scrivi… ed i tuoi racconti assomigliano ai nostri…. noi a Pasqua per caso siamo finiti al Catello Scaligero di Ponti sul Mincio … a presto
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, vi seguo anch’io 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Trieste mille anni fa, ma al castello di Duino mai. Anche dalle foto traspare un’atmosfera particolare, ed i contrasti di colore sono spettacolari! Eravamo abbastanza vicine allora, noi ci siamo fatti Lubiana/Zagabria per il ponte ma ti ho seguito su Instagram con molto piacere 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto su Instagram 🙂 piaciute le due città? A me molto, soprattutto Zagabria!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lubiana tantissimo, da Zagabria forse mi aspettavo qualcosa in più ma mi è piaciuta. Ci sono state delle cosette che proprio non mi sono piaciute, ma più a livello “ambientale” che altro, mi sto schiarendo le idee prima di scrivere il post!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Cosa non ti è piaciuto?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Io sono di Udine però il castello di Duino ancora non l’ho mai visto…dovrò assolutamente passarci prossimamente. Sei andata anche a Miramare?
"Mi piace""Mi piace"
Sì ci sono andata, molto bello 🙂 Ho anche vissuto una simpatica disavventura con un signore che invece di farci la foto si è accidentalmente scattato un selfie 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah, fotografo provetto insomma! Anche queste cose però rendono ancora più speciale un viaggio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Favolosa Trieste! E che giornata avete trovato! Ci sono stata un paio di anni fa per il concerto dei PJ e ne abbiamo approfittato per un giro del centro. Bellissima. Vorrei tornarci presto. Ciao cara, un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Che figo il concerto dei PJ 😀 Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico suggerimento, l’ho messo in conto per giugno insieme a Trieste e alla Slovenia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello, andate a giugno? Prossimamente scrivo qualcosa su Trieste 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia, la tua presentazione per questo luogo mi ha appassionata. Spero di visitarlo il prima possibile. Sono nuova in questo sito e sto cercando di far pratica per scrivere un blog che somigli a un diario di avventure… un saluto, comincerò a seguirti, a presto
"Mi piace""Mi piace"
Se sei nuova nel mondo del blogging ti consiglio il gruppo su FB “Progetto Blog”, è molto utile e pieno di dritte interessanti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, mi iscrivo subito :*
"Mi piace""Mi piace"
Che bello leggere della mia terra attraverso i tuoi occhi! Noi scorsa settimana abbiamo fatto un pezzo del sentiero Rilke, giusto per ricaricarci l’anima!
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere bellissimo il sentiero Rilke!
"Mi piace""Mi piace"
Sì è davvero bello. Tra qualche giorno lo racconterò…
"Mi piace""Mi piace"
Hai trovato due castelli nell’uovo di Pasqua 😀 Mi piacerebbe da matti vedere Trieste, mi rievoca sempre tantissima eleganza!
Le rovine del castello vecchio poi sono struggenti, quasi un quadro con quello sfondo dietro! Me lo immagino in una giornata tempestosa con il mare mosso alle spalle *_* La location perfetta per una saga mistery 😉
"Mi piace""Mi piace"
Vero, fa molto saga letteraria 😀 chissà 😉 un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le rovine e la leggenda fanno sognare! Il castello è meravigliosa, ma la natura circostante ancora di più! Che fortuna che avete deciso di tenerlo come tappa dell’itinerario! In Italia ho viaggiato davvero poco, ma songo un viaggio on the road tra borghi campagne e chicche splendenti come questa! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho viaggiato poco (o per lo meno non come vorrei) in Italia, devo rimediare, ma vivendo all’estero è complicato!
"Mi piace""Mi piace"
Il paesaggio è meraviglioso e i castelli mi piacciono troppo! Me lo sono già segnato perché mi piacerebbe visitarlo, magari con i miei bimbi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
C’erano un sacco di famiglie con i bimbi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata al Castello di Duino durante il mio weekend a Trieste, è davvero bellissimo (insieme a quello di Miramare ovviamente)! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono belli entrambi, però Duino secondo me ha una marcia in più 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non ne conoscevo l’esistenza, questa estate farò un giro per la Slovenia e la Croazia ed al ritorno passerò per Trieste. Dovrò trovare un modo per aggiungerlo all’itinerario!
"Mi piace""Mi piace"
Si raggiunge in poco tempo da Trieste, dovresti farcela 🙂 fammi sapere poi!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata un paio di volte in zona per sconfinare in Slovenia ma non conoscevo il castello di Duino. La posizione del castello è mozzafiato. Se riesco a tornare in zona, questa è sarà una tappa imperdibile 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Merita decisamente 🙂 un saluto!
"Mi piace""Mi piace"