Trieste è una di quelle città dal fascino intramontabile, che regala sempre scorci inaspettati e grazie alla sua multiculturalismo e varietà di paesaggi è in grado di mettere d’accordo quasi tutti i tipi di viaggiatori. Ecco la mia guida su cosa vedere a Trieste in un giorno.
Sebbene grazie alle sue dimensioni e agli ottimi collegamenti si possa tranquillamente visitare in un giorno, in realtà Trieste meriterebbe un soggiorno approfondito, se non altro per visitare anche i suoi dintorni.
Piazza Unità d’Italia
Probabilmente l’immagine più famosa di Trieste, impossibile pensare alla bellissima città giuliana senza far riferimento alla sua piazza principale. Questo luogo ha una particolarità unica: si affaccia direttamente sul mare. Inizialmente la Piazza aveva un nome diverso, fu ribattezzata in questo modo dopo la fine della prima guerra mondiale. Negli ultimi decenni, sono state installate delle luminarie notturne blu, in ricordo dell’antico e ormai interrato mandracchio, rimarcando così lo stretto rapporto di Trieste con il mare.

Piazza Unità d’Italia ha ospitato diversi concerti di artisti di calibro internazionale. Qui infatti si sono esibiti gli Iron Maide più volte, Carlos Santana, i Green Day e Mika. Tra i musicisti italiani che hanno tenuto concerti qui, invece, c’è Simone Cristicchi, che ha dedicato molti brani all’all’esodo istriano-fiumano-dalmata.
Molo Audace
Proprio di fronte Piazza Unità, si trova questo meraviglioso molo lungo circa 200 metri, sospeso tra mare e terra. Il nome originale di questa bellissima struttura era Molo San Carlo, in onore di una nave affondata proprio nel golfo nella prima metà del ‘700. Alla fine della Prima guerra mondiale, la prima nave italiana a entrare nel porto di Trieste fu proprio il cacciatorpediniere Audace. Con il passare degli anni, il Molo Audace ha perso la sua funzione commerciale, rimanendo solo un elegante e magico punto di ritrovo per gli amanti del mare.
Castel San Giusto
L’imponente fortezza che svetta su tutta la città fu costruita nel XV secolo, dopo la distruzione di Trieste da parte degli Asburgo. L’aspetto del castello mutò parecchio attraverso i secoli, fino a raggiungere l’aspetto attuale. Camminare sulle mura è stata un’esperienza bellissima, Trieste dall’alto fa tutto un altro effetto. Mi hanno colpito soprattutto i palazzi, ci sono alcuni quartieri con edifici che non c’entrano niente l’uno con l’altro, colori diversi, forme differenti, alcuni addirittura con una planimetria completamente discorde con il vicinato. Adoro questo tipo di confusione, tipica dei paesi del Sud Europa. Un mio ex collega definiva questa particolarità come “caos mediterraneo”, rende perfettamente l’idea!
Prezzo: il biglietto intero costa 3€, per chi ha meno di 26 anni vale 2€.

Cattedrale di San Giusto
Non lontano dal castello, si trova la Cattedrale di San Giusto, una delle chiese più importanti di Trieste. Questo edificio nasce nel XIV secolo grazie all’unione di due chiese preesistenti. La Cattedrale è in stile romanico con qualche sprazzo di gotico. All’interno, ci sono dei bellissimi mosaici. I due absidi laterali ne presentano due d’epoca bizantina, mentre in quello centrale l’opera è decisamente più moderna, risale ai primi anni del ‘900. Nonostante sia piuttosto “contemporaneo”, ha un fascino incredibile. Purtroppo dentro non poteva utilizzare il flash, quindi ho cercato di fare una foto decente con quello di cui disponevo in quel momento. Spero renda l’idea.


Canal Grande
Anche Trieste ha il suo Canal Grande! Nel cuore del Borgo Teresiano, a due passi da Piazza dell’Unita, potrete ammirare questo bellissimo ed elegantissimo canale. Inizialmente, fu costruito per ragioni pratiche – far giungere le imbarcazioni fino al centro città. Oggi, è uno dei veri e propri simboli di Trieste, sia per la sua bellezza sia per la sua multiculturalità: sulle sponde del canale, infatti, si trovano una chiesa cattolica e una serbo-ortodossa.

Le statue di Svevo e Joyce
Gli amanti della letteratura drizzeranno le antenne. Esatto, a Trieste ci sono le statue di James Joyce e Italo Svevo. Il primo, scrittore irlandese del XX secolo, visse per diversi anni a Trieste lavorando come insegnante di inglese. Joyce si innamorò ben presto della splendida cittadina italiana e qui conobbe Italo Svevo, che divenne il suo mentore. Svevo, al secolo Aron Hector Schmitz, nacque proprio a Trieste, città che amava molto per la sua multiculturalità e per essere un vero e proprio centro mitteleuropeo.


Trieste sembra essere una città fertile per scrittori e poeti. La città, infatti, ha visto i natali del poeta Umberto Saba e degli scrittori Boris Pahor, Susanna Tamaro, Mauro Covacich e Claudio Magris.
Castello di Miramare
Il Castello di Miramare è uno dei simboli di Trieste. Sebbene non si trovi proprio in centro, è ben collegato e raggiungibile persino se si ha solo un giorno a disposizione. Fu costruito a metà ‘800 come residenza degli Asburgo. Il nome Miramare è una traduzione grossolana dello spagnolo mira el mar. Infatti, Massimiliano d’Asburgo prese come spunto proprio i castelli della penisola iberica affacciati sull’oceano. Purtroppo, sebbene venne creato per trascorre momenti felici, la permanenza della famiglia Asburgo fu tutt’altro che spensierata: Massimiliano venne ucciso in Messico e la moglie Carlotta perse la ragione e visse nel castello come una reclusa. Anche uno dei successivi inquilini fu proprio fortunato: il Duca Amedeo D’Aosta partì per l’Etiopia e perì lì in prigione.

Sebbene sia ritenuto un po’ funesto per gli abitanti e abbia una sorte simile al Castello di Duino vicino Trieste, il Castello di Miramare oggi è una vera e propria attrazione, con uno splendido parco affacciato sul golfo e un museo dove ammirare collezioni pregiate d’epoca.
Come arrivare al Castello di Miramare da Trieste: da Piazza Oberdan si può prendere l’autobus numero 6 e scendere alla fermata Grignano.
Dove mangiare a Trieste
Prima regola: vi consiglio di prenotare. Purtroppo non sono riuscita a provare un paio di ristoranti di pesce che avevo adocchiato su Tripadvisor poiché era tutto prenotato Fortunatamente, però, mi sono rifatta con due posti davvero eccezionali. Quindi, per la mia esperienza posso consigliarvi solo due posti: l’osteria storica da Libero (buonissimò il ragù!) e la pizzeria napoletana D Napoli, una delle pizze più buone mai mangiate in vita mia, anche se quella gustata al Vomero ha sempre la precedenza assoluta.

Dove dormire a Trieste
Abbiamo faticato a trovare un appartamento libero nel periodo pasquale. Dopo vari rifiuti, abbiamo finalmente trovato una sistemazione a pochissimi metri da Piazza dell’Unità, a un prezzo più che ottimo. Per Trieste, soprattutto in periodi affollati in vista di ponti o vacanze, vi consiglio di cercare un appartamento con Hundredrooms.it, si trovano tantissime sistemazioni a prezzi vantaggiosi, anche sotto le feste.
Post scritto con la collaborazione di Hundredrooms.it
grazie dell’idea …
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a voi per essere passati 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Trieste, ma moltissimi anni fa e molto velocemente durante una gita organizzata. Mi ricordo poco e niente, magari mi ci fermo la prossima volta che vado in Slovenia. Le città portuali generalmente non mi fanno impazzire, però ne conservo un bel pensiero anche se sfocato!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, anche solo per un giorno Trieste merita 😉
"Mi piace""Mi piace"
Uhhhhh il tuo articolo è stato immediatamente salvato tra i preferiti. Andrò (finalmente) a Triste tra qualche mese e i tuoi consigli sono preziosissimi! Grazie :*
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Che bello, fammi sapere poi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avoja se mi piacciono! A quanto pare ultimamente rincorro proprio l’acqua! Trieste è elegantissima! Ma davvero profuma di caffè? *_* Che la pizza fosse buona si vede anche dalla foto…guarda che cornicione! 😛
Segno tutto tutto!
"Mi piace""Mi piace"
Solo l’entrata in “tangenziale”, la sede della Illy è proprio lì 🙂 per il resto, diciamo il profumo ricorrente è il mare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro le città portuali, sono sempre intense, multiculturali e di gran fascino! Trieste mi manca ma spero di rimediare presto e userò di certo i tuoi preziosi consigli!
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, le città portuali hanno un fascino unico 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata a Trieste ma spero di andare e credo che in un giorno si possa vedere abbastanza. Avevo visto un filmato in tv tempo fa che parlava della darsena della città rimessa a nuovo e mi aveva incuriosito.
"Mi piace""Mi piace"
In un giorno si riescono a vedere molte cose, però se vuo ivisitare anche i castelli ti consiglio almeno 2-3 giorni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quando ho cominciato a leggere delle stradine che arrivano sul mare mi è venuta subito in mente Genova, ma continuando a leggere le somiglianza non sono poi così tante forse…non so, non ho mai visitato Trieste! Se mi piacciono le città portuali? Come potrei dire di no?! Abito in provincia della Spezia, famosa per le cinque terre e per il porto…penso basta 😂! In realtà c’è tanto da vedere e scoprire qui, ma diciamo che facciamo un po’ a pugni coi turisti a volte, e questo non aiuta 😂
"Mi piace""Mi piace"
Vero, hanno qualcosina in comune ma Trieste è piu austro-ungarica 😀 mi piacerebbe visitare Genova una seconda volta, purtroppo l’ho vista sotto una pioggia battente 😦 Che combinano i turisti da voi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Niente, i turisti sono turisti, siamo noi liguri che notoriamente non siamo proprio accoglienti 😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Io adoro le città di mare, e infatti è uno dei motivi per cui visiterei Trieste! Piazza Unità d’Italia la conoscevo, ma non sapevo che affacciasse sul mare. Mi salvo al volo questo post, sperando che possa tornarmi utile a breve.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, si affaccia direttamente sul mare, uno spettacolo unico 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sto pensando di fare un bel giro in Slovenia, se dovesse andare in porto l’idea non mancherò di visitare anche Trieste. Sembra splendida! E tu hai un viso dolcissimo giulietta ! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ahah grazie :* Trieste merita, anche solo per un giorno 😉
"Mi piace""Mi piace"
Trieste mi è piaciuta davvero tanto, a grandi linee ho seguito un itinerario simile al tuo! E poi i castelli di Miramare e Duino, bellissimi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io sono stata a Miramare e Duino, stupendi!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata a Trieste e fino a poco tempo fa non era una città che mi attirava molto. Ora, non so come mai, invece inizia ad incuriosirmi. Ottimi suggerimenti per vederla anche in un solo giorno
"Mi piace""Mi piace"
Trieste merita 🙂 un giro vale la pena!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata a Trieste, ma ne ho sempre sentito parlare bene.
Mi piacerebbe visitarla 🙂 Ottimi consigli.
"Mi piace""Mi piace"
è molto bella, spero di poterla visitare nuovamente 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai che anche io sono stata due volte a Trieste (da bambina alias ere geologiche fa) ma non ho mai visto Trieste???? Premettendo che devo assolutamente recuperare, e lo farò, a me manca proprio la parte del centro storico. Ho visto il Castello di Miramare, ho visto la Risiera di San Sabba…ma oggi scopro con te le meraviglie da visitare in centro a Trieste! Devo andare, perché sto perdendo qualcosa di unico 🙂
A presto,
Claudia B.
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto Piazza Unità solo in foto, è immensa!! Mi ricorda per la vastità Piazza Plebiscito a Napoli!
"Mi piace""Mi piace"
Sai che anche a me Triste ispira da un bel po’, ma ancora non ho avuto occasione? A metà giugno sarò in Friuli, magari riesco a concedermi un giorno in più e ne approfitto per visitare Trieste con i tuoi consigli 😀
"Mi piace""Mi piace"
Trieste merita una visita, è una città sorprendente! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Da triestina: complimenti per l’articolo 😉
Se ti è piaciuta Trieste, probabile che apprezzeresti (se non ci sei già stata) Genova e Marsiglia.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giulia, io vivo a Lisbona che é una cittá portuale che adoro. Hanno un fascino tutto loro queste cittá che, secondo me, é magico ma anche nostalgico. A trieste sono stata solo di passaggio e per un paio d’ore ma ne sono rimasta folgorata! Di una bellezza incantevole ee vedo che é piaciuta molto anche a te. Spero di tornare presto e magari andare a fare due chiacchiere con James Joyce e Italo Svevo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Credo che anche Lisbona possa piacermi, speriamo di poterla visitare presto!
"Mi piace""Mi piace"