Partiamo da una semplice ma veritiera premessa: la Norvegia è cara. Non importa quanto cerchiate di viaggiare low cost, evitando ristoranti e pub. Anche il cibo nei supermercati è una mazzata non indifferente. In tanto grigiore finanziario, c’è però ancora un barlume di speranza: lo street food. Ecco cosa e dove mangiare a Bergen senza spendere un capitale.
Inizialmente, io e il mio compagno ci siamo ripromessi di fare la spesa il più possibile, portarci qualcosina dall’Ungheria e di mangiare in casa praticamente il 90% delle volte. La prima spesa comprendeva due dolcetti ripieni di crema, del pane integrale in cassetta, 6-7 fettine in croce di formaggio e una bottiglia piccola di ginger ale. Costo: quasi 10€. Se il buongiorno si vede dal mattino allora beh, è il caso di cambiare registro.
Visto che il cibo è caro comunque, ci siamo buttati sullo street food, scoprendo prodotti di qualità a prezzi decisamente abbordabili rispetto al resto.
La nostra prima tappa è stata il mercato del pesce all’aperto (Fisketorget, in norvegese), si trova proprio sul porto, non lontano dal famoso centro storico UNESCO Bryggen e dal centro di informazioni turistiche. La cosa incredibile è la moltitudine di lingue, qua nessuno sembra essere madrelingua norvegese. Tra urla in italiano, conversazioni in spagnolo e battute in portoghese, ci avventuriamo alla ricerca di nuovi sapori.

Questo era il banco dove si parlava italiano, l’ironia non manca!
Come ho raccontato anche su Facebook, durante i nostri primi 10 minuti al mercato ci hanno fatto assaggiare di tutto: dal salmone fresco a una sorta di salsa al caviale con maionese, dal salame di renna a quello di alce. Il primo ha un sapore più delicato, forse più simile al cervo. L’alce invece ha un sapore molto forte e selvaggio, a primo impatto direi un po’ come la carne di capra, anche se il paragone non è proprio dei più precisi.
Dopo questa infarinatura di carni e pesce, abbiamo deciso di lanciarci all’avventura. Il mio compagno non ama particolarmente le creature marine – sul rapporto tra ungheresi e pesce potrei scriverci un trattato internazionale – però per questa volta ha fatto un’eccezione per farmi contenta. Abbiamo ordinato del granchio reale grigliato e spiedini di capesante, accompagnati da pane bianco e da una sorta di maionese con un forte retrogusto di limone. Il tutto per 25€ in due. Mangiare pesce fresco in riva al mare, invece, non ha prezzo.

Granchio e spiedino di capesante
Un altra prelibatezza low cost che vi consiglio sono le varie tartine di laks (salmone), reker (gamberi) e spekesild (aringa). Costano circa 6€ l’una, sono molto buone e le porzioni non sono malaccio. Stessa cosa per i panini, non avevo mai visto un baguette interamente ripiena di gamberetti, faceva un po’ un effetto surreale. Anche qua, i prezzi vanno dai 10-13€ per una baguette farcita di notevoli dimensioni.
Sempre rimanendo in tema pesce, non lontano dal mercato all’aperto c’è invece il mercato al chiuso, leggermente più costoso e meno ruspante rispetto a quello aperto, però sempre con prodotti di alta qualità e prezzi abbordabili rispetto a qualsiasi ristorante di Bergen. Anche qui, avrete l’imbarazzo della scelta su cosa mangiare: hamburger di salmone, zuppa di pesce, sushi, panini farciti e chi più ne ha più ne metta. Io ho optato per una baguette ripiena di aringa e insalata. Pensavo che niente avrebbe mai battuto il panino con l’aringa mangiato al porto di Amburgo alle 5 del mattino (questa è un’altra storia per un altro post), ma vi assicuro che qua ci siamo quasi riusciti. Purtroppo, avevo troppa fame per una foto.
Per gli amanti della carne, come il mio compagno, vi consiglio un posto veramente ottimo, dai prezzi più che abbordabili. Si tratta di un chiosco di hot dog chiamato 3-Kroneren, situato a pochissimi metri dal porto di Bergen. Qui vengono grigliate salsicce di tutti i tipi e di tutte le carni possibili. Noi abbiamo optato per un fantastico hot dog di renna, servito con un salsa ai mirtilli rossi (lingonberry, in inglese) e mostarda. Beh, una meraviglia.

“In Norvegia fai come i norvegesi: prova una salsiccia di renna!”
Un’altra specialità tipica norvegese da non perdere è il formaggio bruno. Il Brunost è un formaggio di capra a pasta molle dal tipico colore marrone. Lo so, detto così sembra piuttosto bizzarro e anche un po’ disgusto, ma vi assicuro che è buono, ha un sapore particolare, leggermente dolciastro. Sembra che il colore scuro sia dovuto a una particolare caramelizzazione del lattosio durante il processo di produzione. In frigo ne ho ancora una porzione da aprire, non potevo non portarlo a casa!

Brunost. Photocredits: Andreas Solberg – Flickr
Anche a voi piacciono i mercati e lo street food? A me tantissimo, cerco sempre di assaggiare tutto!
Immaginavo che il cibo costasse tanto… meno male che lo street food salva sempre! 😀 che poi, detta tutta, molto spesso è anche la scelta più gustosa.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, concordo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho scritto poco fa in un altro commento ma lo ripeto: l’aringa marinata è come una droga, quando la assaggi la prima volta non puoi più farne a meno! Il mercato del pesce di Bergen è un paradiso in terra per chi ama mangiare: la prima volta che ci sono stata mi hanno offerto delle polpette di merluzzo, impanate e fritte.
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia, buonissime! Concordo, l’aringa è una super droga 😀
"Mi piace""Mi piace"
I mercatini sono una salvezza per il portafogli e in questo caso ti è andata di lusso potendo assaggiare del pesce fresco così tipico! Ma nei 25Euro almeno era incluso anche da bere? Sullo streetfood invece a volte purtroppo ne approfittano di brutto che quasi conviene sedersi in un ristorante!
No comment sul chioschetto italiano…siamo sempre i soliti simpaticoni hahahah 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
No, niente bere nei 25€, sarebbe stato troppo economico 😀 Sì, dipende dove vai, a volte ne approfittano ma qua il problema è alla base: costa tutto troppo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mercato del pesce… una cosa imperdibile per me che lo adoro in tutte le salse! E siccome la Norvegia non è economica, spero di riuscire ad andare prima o poi eheheh… Intanto prendo nota di tutte le informazioni utili che hai scritto, grazie mille 😊
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, anch’io adoro il pesce, peccato che mi sia trasferita in un paese senza mare 😦 una sofferenza!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro mercati e street food, questo post me lo sono divorato😉 mi ha incuriosito tutto, soprattutto il formaggio bruno e la carne di alce.. anche se per me il pesce vince su tutto!
"Mi piace""Mi piace"
Io mangerei pesce giorno e notte, però qua a Budapest costa tanto e la qualità è proprio pessima. L’altro giorno ho messo in forno due filetti merluzzo surgelato, si sono ridotti praticamente a una tellina 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sia santificato lo street food! Delizia per il palato ed il portafoglio!! 😁
"Mi piace""Mi piace"
Parole sante 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo lo street food, sia per i prezzi decisamente abbordabili che per il fatto che spesso mi sembra ormai uno dei pochi modi per assaggiare cibi locali degni di questo nome. E’ la fine quando andiamo da qualche parte e troviamo il mercato di turno che ci piace sul serio. A Bilbao e a Madrid ci avevamo messo la tenda!
E comunque mi hai fatto venire una gran fame….
Baci!
"Mi piace"
Ahah anch’io con i mercati sono terribile, in Georgia penso di aver assaggiato di tutto e di più 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ottimi tips!! Io vorrei tanto andare in Norvegia ma mi frena il fattore soldini… sapere di avere tante scelte a propria disposizione cambia la prospettiva! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, noi siamo andati solo perché un caro amico del mio compagno vive là e da anni e già così se ne sono andati via un bel po’ di soldini. Ma una volta nella vita si può fare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La cosa che ancora mi frena dal partire per la Norvegia e più precisamente per la meravigliosa Bergen è questo : il costo proibitivo di praticamente qualsiasi cosa. Forse anche l’aria.
Però mi rincuora parecchio sapere che lo street food c’è ed è anche buono…ed ha prezzi contenuti! Sto immaginando quella salsiccia di renna con crema ai mirtilli rossi….deve essere particolarissima! Ma ti dirò che la cosa che mi ha invogliato di più è proprio il Brunost ! Adoro i formaggi e questo ha un qualcosa che lo rende così…..gnam!
"Mi piace""Mi piace"
Vero, noi fortunatamente avevamo un appoggio, altrimenti non oso immaginare la spesa solo per l’alloggio e per il tour dei fiordi senza macchina :O Il brunost è buono, leggermente dolciastro ma merita 😉
"Mi piace""Mi piace"
Adoro!
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io al mercato del pesce di Bergen ho assaggiato per la prima volta un pezzettino di carne di balena! Ovviamente offerta da un venditore che parlava italiano 😀
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i mercati e il prossimo inverno dovrò sopravvivere a Bergen senza dissanguarmi: segno tutto, grazie! 😉
"Mi piace""Mi piace"