Bratislava è stata una sorpresa. Avevo ricevuto tantissimi pareri negativi riguardo la capitale slovacca, del tipo “Non andarci” o “Non c’è niente, è una brutta città”. Fortunatamente (o no?), sono piuttosto testarda, sopratutto per quanto riguarda i viaggi, quindi ho voluto testare in prima persona. Bratislava non solo mi ha sorpreso positivamente, ma mi è anche piaciuta parecchio!
Il centro della città è piccolo e compatto, si può visitare in poche ore. Ecco la mia guida su cosa vedere a Bratislava in un giorno.
Come non iniziare dal famoso castello di Bratislava? Il caratteristico edificio della capitale slovacca svetta su tutto lo skyline della città, ovunque ti giri riesci sempre e comunque a vederlo. Si raggiunge facilmente a piedi del centro storico, attraverso una minigalleria collegata alla strada principale. Da sopra la vista è favolosa: la città con i suoi edifici d’epoca e i suoi grattacieli più moderni in lontananza, il Danubio che scorre imperturbabile e la campagna slovacca che sfocia fino al confine austriaco. Ho letto che se il tempo è particolarmente sereno e se avete degli occhi particolarmente buoni (quindi io sono già fuori dai giochi!), potete scorgere persino Vienna. Sono contenta di aver visitato la città d’autunno, i colori del parco del castello erano veramente incredibili:
- Dal mio profilo Instagram
Una volta finita la vostra visita, tornate nella Staré Mesto, la città vecchia. Una delle chiese più imponenti e famose è proprio quella di San Martino, uno dei simboli di Bratislava. La chiesa, oltre che molto bella, è anche storicamente importante, in quanto sede per diversi secoli dell’incoronazione dei re d’Ungheria.
Da qui, potete inoltrarvi nell’old town e perdervi tra le sue viuzze arzigogolate. Il mio consiglio è di girare liberamente, il centro storico non è molto grande e non ha un suo percorso preciso. Ovunque vi giriate c’è sempre qualcosa di particolare da vedere o un palazzo da ammirare.
Personalmente, a me è piaciuta molto la Piazza Principale (Hlavné námestie), con i suoi eleganti edifici e le sue bancarelle. Se andate verso Natale, non perdetevi i mercatini natalizi! Un’altra piazza meritevole è Hviezdoslav, una fantastica zona pedonale piena di caffè eleganti, alberi, statue particolari (c’è anche il mitico scrittore danese Handersen con una lumaca gigante) e bancarelle. Ma il piazzale che ci è piaciuto di più, almeno a me, è la piccola ma carismatica Primaciálne námestie. Al centro si trova un albero di tiglio, piantato più di un secolo fa, nel 1896. Poco distante, ci sono alcuni bicicli antichi, dove potete salire e farvi una foto, catapultandovi direttamente alla fine dell”800, fotocamera digitale a parte.
Ah, in caso servisse, affacciato sul piazzale troverete anche l’ufficio di informazioni turistiche con le sue mitiche mappe gratuite!
- Primacialne Namestie
Proseguendo, vi imbatterete nella chiesa francescana, la più antica di Bratislava. La facciata è stata ristrutturata e decorata secondo lo stile barocco, la pianta rimane quella del periodo gotico. Continuando a camminare, sbucherete davanti alla porta di San Michele, l’unica delle quattro entrate della città rimasta in piedi. Passare sotto è molto bello e suggestivo, soprattutto perché sul pavimento è raffigurata una rosa dei venti con i nomi della maggiori città del mondo e la loro distanza da Bratislava. Ovviamente non me ne sono andata da lì fino a che non ho trovato Roma, campanilismo portami via!
Poco distante da questa porta, si trova a mio parere l’affascinante chiesa dei Cappuccini, barocca ma semplice, non troppo sfarzosa. Se aguzzate la vista, da questo piccolo spiazzo potete vedere il castello in tutta la sua bianca bellezza.
Della città ho amato due cose nello specifico, dei particolari che rendono Bratislava unica nel suo genere. In primis, le statue. Chiunque avrà visitato la capitale slovacca, avrà notato la presenze di questi personaggi curiosi di bronzo. Dal soldato napoleonico che si riposa al simpatico Naci, un ometto che galantemente si sta togliendo il cappello per salutare qualcuno. La più famosa, però, è sicuramente Cumil, l’uomo che spunta dal tombino e sorride ai passanti. Si dice che dalla sua posizione riesca a guardare sotto la gonna delle passanti, chissà! Io, per scrupolo, avevo i jeans.
- Il simpatico guardone Cumil, dal mio profilo Instagram
L’altra mia attrazione preferita di Bratislava è la Chiesa Blu, soprannome dato alla chiesa di Santa Elisabetta. Situata poco fuori la città vecchia, la chiesa è stata costruita e decorata in stile Art Nouveau, su progetto dell’architetto ungherese Ödön Lechner. Il colore è bellissimo, un azzurro quasi pastello, molto morbido e rilassante. Vedendo la chiesa, che siate credenti o meno, sarete invasi da un senso di pace interiore. Nel suo giardino vivono dei gatti grassi, intenti a godersi in panciolle gli ultimi raggi di sole autunnali. L’interno è esattamente come l’esterno, sembra quasi fatto di pan di zucchero. Fortunatamente avevo già mangiato, altrimenti avrei probabilmente addentato una delle panche blu per constatarne il sapore!
- La bellissima chiesa blu
Finito il giro turistico, mi sento di consigliarvi qualcosa da mangiare. La cucina slovacca non differisce moltissimo da quella ungherese, quindi bene o male potrete mangiare cibi simili. Uno dei miei piatti preferiti, che avevo già provato in un paesino ungherese confinante con la Slovacchia, si chiama “strapačka”. Non sono altro che dei piccoli gnocchetti di patate conditi con un abbondante formaggio di pecora tipico di questa zona, chiamato bryndza. Sì, lo so, non è proprio un piatto sano e dietetico, ma si vive una volta e vai di strapačka!
Se decidete di dedicare più giorni alla capitale slovacca, vi consiglio due posti splendidi da visitare nei dintorni di Bratislava:
- Castello di Devín, una splendida e antichissima fortezza in rovina situata proprio alla confluenza dei fiumi Danubio e Morava.
- Danubiana, un particolarissimo museo di arte moderna affacciato sul Danubio e situato proprio sul confine tra Slovacchia, Ungheria e Austria.
Che bello quando le città sanno sorprenderti! A me è successo ad Amsterdam…ho avuto diversi pareri negativi e invece mi sono perdutamente innamorata. Ogni tanto riguardo le foto e penso “potrei anche trasferirmi lì!”
Più spesso invece capita il contrario, come a Berlino. Sento racconti magnifici da parte di tutti ma a me proprio non è piaciuta….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io appartengo al gruppo amanti di Berlino! Amsterdam l’ho visitata anni fa e mi è piaciuta molto, sono anche capitata nel bel mezzo del gay pride! è stato molto divertente 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per tutti i tuoi racconti, sempre piacevoli e utilissimi.
"Mi piace""Mi piace"
Bratislava è sulla lista delle città da vedere già da un pò!
La settimana prossima sarò a Bruxelles… anche di questa città tutti me ne hanno parlato male, ma spero di ricredermi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me Bruxelles è piaciuta, se dovessi avere tempo fai un salto anche a Bruges, è molto carina e caratteristica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bruges è un sogno! Passeremo 2 notti a Bruxelles e ben 3 a Bruges…non vedo l’ora!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
A distanza di due anni ho riletto questo articolo perchè a fine mese andrò a Vienna, con un day out a Bratislava 😉 Bruxelles alla fine mi era piaciuta un sacco, ho grandi aspettative anche per quanto riguarda la capitale Slovacca 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Fammi sapere allora, sono sicura ti piacerà ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, sono in tanti a dire che non ci sia nulla da vedere a Bratislava però vedo che hai piacevolmente smentito! L’Est Europa secondo me è sottovalutato quando invece ha belle architetture, buon cibo, ospitalità e tanta ma tanta lowcostaggine! 😀
Anche Praga è piena di installazioni di bronzo assai singolari!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, l’Est Europa è molto sottovalutato, a me è sempre piaciuto anche se viverci hai i suoi pro e contro 🙂 vero, ricordo a Praga parecchie statue divertenti, di fronte al mio ostello c’era un simpatico funambolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io conosco poco o niente dell’Est Europeo, quindi i post al riguardo mi incuriosiscono sempre. Bratislava non l’ho mai considerata come possibile meta..sbagliando! Credo che anche solo per vedere quella chiesa blu, che sembra uscita da una fiaba, valga il viaggio. Non sapevo o non ricordavo che fossi di Roma anche tu! Di quale zona?😊 Un bacio Giulia, buon weekend
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Vero, la chiesa blu ha un che di fiabesco, è stata veramente una bella sorpresa. Io ho vissuto diciamo alla Garbatella per parecchi anni, adesso mia madre si è spostata più verso l’Ardeatina, ma rimango sempre ddde Roma Suddd 😀 voi? Magari quando torno a casa e non ho i giorni contati ci prendiamo un caffè 🙂 buon weekend!
"Mi piace""Mi piace"
Ora abitiamo a Mostacciano, de Roma Suddd pure noi! 😉 Se riesce a scapparci un caffè mi farebbe proprio piacere🤗 Ti abbraccio Giù, ciao!
"Mi piace""Mi piace"
A vedere dalle tue foto non mi sembra affatto una brutta città 😉 Hai fatto bene a non farti condizionare dai pareri delle persone alle quali non è piaciuta.
Molto bella soprattutto la chiesa blu, un motivo in più per scoprire Bratislava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La testardaggine legata ai viaggi funziona sempre 😀 un abbraccio e buon fine settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo! Buon weekend anche a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mai stata a Bratislava ma mi ispira parecchio. E comunque nemmeno io riuscirei a vedere Vienna, neanche con l’aiutino! XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah che “bello” fare parte del club “Viaggiare con gli occhiali” 😀
"Mi piace""Mi piace"
Bratislava mi da l’idea di essere una città intima e affascinante e mi hai confermato che vale la pena di visitarle. Mi incuriosisce sempre di più 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Te la consiglio vivamente 🙂 un saluto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giulia! Bratislava è piaciuta tanto anche a me, ci sono stata l’anno scorso in un viaggio che comprendeva anche Vienna. Il primo viaggio fatto col nostro bimbo, che all’epoca aveva 5 mesi! Mi sono permessa di nominarti per questa catena…la trovi qui: https://thedazbox.wordpress.com/2016/11/11/liebster-award-2016-le-mie-risposte/
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Grazie mille, vado subito a leggermi le tue risposte! Hai ragione, Bratislava è proprio una bella città 🙂 un saluto!
"Mi piace""Mi piace"
Bratislava, Bratislava…. non mi ero mai posta il problema se in questa città ci fosse o meno qualcosa da vedere.
Interessante scoprire che è così e che va aggiunta alla lista dei “prima o poi”…
Una curiosità. Sei stata solo qui, o ci sei passata per recarti nella vicinissima Vienna? Visto il costo del volo per la capitale austriaca, so che in parecchi volano su Bratislava per poi spostarsi con i mezzi.
Un abbraccio,
Elena
"Mi piace""Mi piace"
A me Bratislava è piaciuta molto, te la consiglio. No, i genitori del mio compagno vivono in una cittadina a confine tra Ungheria e Slovacchia, così abbiamo “scroccato” la macchina e siamo andati e tornati a Bratislava in giornata 😀 un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Sono stata a Bratislava la scorsa estate (scelta come tappa di alcune ore in una vacanza a Vienna e Budapest) e devo dire che è stata una sorpresa anche per me, le statue mi hanno colpita particolarmente e mi è piaciuto molto il panorama dal castello 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta ti sia piaciuta, anche per me è stata una sorpresa più che piacevole 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giulia cara, noi viaggiatori ci imbattiamo continuamente in frasi infelici che definiscono un posto brutto, senza motivo. O in frasi che recitano: ma come vai in Scozia? Tanto è uguale all’Irlanda no? Oppure: ma come vai in quel luogo, cosa c’è da vedere? Fumo di rabbia ogni volta. Per fortuna il disappunto deve essere ormai palese, perché da un pò non mi vengono rivolte queste domande inutili.
Non potevo non leggere questo post, dal quale voglio trarre assolutamente spunto. Se già desideravo andare a Bratislava per capodanno, ora sono elettrizzata! Mi è piaciuto tutto ciò che hai descritto. A settembre, quando inizierò ad organizzare il viaggio, ti romperò le scatole per chiederti alcune dritte 😉
Baci,
Claudia B.
"Mi piace""Mi piace"
Scozia uguale all’Irlanda, ma perché? 😀 😀 non dirlo a loro! Bratislava è molto carina, fammi sapere magari riusciamo anche a fare una toccata e fuga 🙂 sarebbe bello! Un bacio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari! A settembre, appena riesco a mettermi dietro all’itinerario, ti scrivo per alcune indicazioni. Così magari riusciamo davvero ad accordarci 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Volentieri 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi salvo l’articolo perchè tra una settimana sarò a Bratislava! 🙂 e seguirò i tuoi consigli!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? salutami Bratislava, quanto mi piace!
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente è una città che voglio vedere, credo sia meglio unirla a Budapest che a Vienna vero?
"Mi piace""Mi piace"
Da Vienna è sicuramente più vicina, da BP credo siano 2h o 2h30. Non so, io di solito ci vado sempre da casa dei miei suoceri (vivono al confine tra Ungheria e Slovacchia).
"Mi piace""Mi piace"
Tutti ottimi consigli, Bratislava sarà la nostra prima meta del 2019. Forse tre giorni saranno tanti ma vogliamo visitare anche i dintorni!
"Mi piace""Mi piace"
Sì ❤️ andate anche a vedere lo splendido castello di Devin e il museo Danubiana. Ho scritto dei post a proposito ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Li ho divorati 😍
"Mi piace""Mi piace"