Muoversi a Budapest con i mezzi pubblici è davvero facile e veloce: si riesce ad arrivare ovunque in poco tempo senza dover fare troppi cambi e senza prendere un taxi. Qui vi do qualche informazione e consiglio su come viaggiare con i trasporti pubblici nella capitale ungherese.
Normalmente quando mi chiedono qual è la cosa che ami di più di Budapest rispondo sempre senza esitazione “i trasporti pubblici”. In tutti questi anni non ho mai trovato uno sciopero, un intoppo o un imprevisto che mi abbia fatto arrivare tardi al lavoro o a un appuntamento.
Come arrivare a Budapest dall’aeroporto
La prima domanda che si fanno tutti i viaggiatori: come arrivo in centro dall’aeroporto Liszt Ferenc? Ci sono ben due modi diversi con i mezzi pubblici e altri due con mezzi privati.
- Bus 100E. A meno che non siate già stati in città, vi consiglio di usare il bus 100E. Il biglietto costa 900 fiorini (poco meno di 3€), si può fare a bordo e vale una corsa dal terminal degli arrivi fino a Piazza Kalvin o Piazza Deak Ferenc, due luoghi in pieno centro. Ci mette circa 30-40 minuti, dipende dal traffico.
- Bus 200E + metropolitana. Opzione che vi suggerisco se conoscete già un po’ la città o se avete voglia di intravedere dal finestrino la periferia ungherese. Il bus 200E arriva fino al terminal della metro 3 Kőbánya-Kispest (chiamato affettuosamente Kőki). Da qui, potete prendere la linea M3 per arrivare a destinazione. Tempo di percorrenza: dai 45 minuti a 1 ora, dipende dov’è la vostra destinazionale finale. Costo: due biglietti a tariffa piena, ovvero 700 fiorini (poco più di 2€). Vi consiglio di comprare i biglietti nella macchinetta accanto alla fermata. Accetta anche la carta di credito, quindi non serve cambiare i soldi in aeroporto.

I mezzi privati, invece, sono due:
- Taxi. Mi raccomando controllate sempre che ci sia il tassametro, purtroppo ho sentito parlare di alcune fregature, sebbene non le abbia mai provate sulla mia pelle. Una corsa dal centro dovrebbe costare circa 7000-8000 fiorini (20-25€).
- MiniBud. Sono dei minibus condivisi che ti portano direttamente a destinazione. Se siete da soli e avete un volo la mattina presto, ve lo consiglio. Se invece siete in due o più persone ha più senso prendere un taxi. Il minibus costa circa 3000-4000 (circa 9-11€) a persona.
Come muoversi a Budapest con i mezzi pubblici
Metropolitana
La metropolitana di Budapest ha ben 4 linee, normalmente chiamate con il colore: gialla, rossa, blu e verde. Ecco una mappa dettagliata con le fermate:

Ogni linea ha una storia a sé che riflette inevitabilmente le vicende politiche e sociali del paese. La M1, pensate, è stata inaugurata nel 1896 ed è la metropolitana più antica dell’Europa continentale (se includiamo le isole, il primato lo vince quella di Londra). Alcune delle stazioni non sono state rinovate e presentano ancora le decorazioni tipiche di fine XIX secolo.
Le linee M2 e M3, invece, sono state costruite durante il comunismo. La linea rossa è stata rinnovata di recente, mentre i lavori della linea blu – la più lunga e trafficata – si stanno svolgendo in questo momento. La M4 è la più recente: inaugurata nel 2014, la metro collega due importanti stazioni ferroviarie – Keleti e Kelenföld – ed è automatica, completamente senza autista.

Con la metropolitana, si possono raggiungere la maggior parte delle attrazioni di Budapest. Ecco qui una lista delle fermate più importanti a livello turistico:
M1
- Bajcsy–Zsilinszky út (Basilica di Santo Stefano)
- Vörösmarty utca (Casa del Terrore)
- Opera (Teatro dell’Opera)
- Hősök tere (Piazza degli eroi)
- Széchenyi fürdő (terme Széchenyi)
M2
- Kossuth Lajos tér (Parlamento)
- Astoria (Sinagoga)
M3
- Kálvin tér (Museo Nazionale ungherese)
- Arany János utca (Basilica di Santo Stefano)
M4
- Szent Gellért tér (Terme Gellért e collina Gellért con la Cittadella)
- Fővám tér (Mercato Coperto)
Attenzione: attualmente (febbraio 2019) parte della metro M3 è in ristrutturazione. Precisamente, il tratto da Lehel Tér a Újpest-Központ durante la settimana, mentre nei fine settimana tutta la linea è chiusa. Ci sono dei bus sostitutivi che funzionano benissimo e hanno la stessa frequenza della metropolitana.
Tram
Un altro modo per muoversi a Budapest e intravedere parte delle attrazioni è utilizzare il tram. In città, infatti, ci sono ben 40 linee diverse. Sebbene molte vadano in periferia e altre servano più che altro uffici e zone commerciali, ce ne sono alcune che possono interessare anche i viaggiatori.
Tram 2
Una delle linee più belle del mondo. Non tanto per le sue rotaie quanto per il panorama. Il tram 2 attraversa la sponda di Pest del Danubio, offrendo così un panorama sull’Isola Margherita, Parlamento, Castello, Bastione dei Pescatori e termina proprio di fronte alla Collina Gellért.

Tram 19 e 41
I tram 19 e 41 fanno un percorso simile, dividendosi solo ai corrispettivi capolinea. Come il tram due, passano per il lungodanubio offrendo una vista su Pest. Inoltre, fermano accanto al Castello, alla collina Gellért e al mercato coperto di Batthyány tér.

Tram 4 e 6
Queste due linee di tram fanno lo stesso percorso per poi dividersi prima di uno dei due capolinea. Passano quasi ogni minuto e sono sempre pieni di passeggeri. Sono più che altro usati dai cittadini per spostarsi da una parte all’altra, a livello turistico offrono poco poiché si concentrano su zone residenziali e uffici (io l’ho preso per anni per andare al lavoro). Se però vi trovare vicino a una delle fermate potete prenderlo e arrivare dall’altra parte di Budapest in una manciata di minuti.
Bus
I bus sono un altro mezzo di trasporto da poter utilizzare per muoversi a Budapest. Ci sono più di 200 linee in città, sia di giorno sia di notte. I bus più frequentati, normalmente, sono quelli che portano al Castello e al Bastione dei Pescatori, ovvero le linee 116, 16 e 16A.
Traghetto
Ebbene sì, nella rete di trasporti pubblici sono anche inclusi alcuni traghetti. Le linee D11, D12, D13 e D14 attraversano il Danubio zigzagando da sponda a sponda, toccando anche molti monumenti e attrazioni importianti come la collina Gellért, il Castello, il Parlamento e l’Isola Margherita.
Biglietti e Prezzi
Il costo del trasporto pubblico a Budapest non è particolarmente costoso, soprattutto se paragonato alla qualità del servizio. Vi lascio una tabella riassuntiva dei costi per farvi un’idea. Ricordate, però, che un biglietto vale una singola corsa metro, bus o tram, non sono ammessi cambi se non all’interno della metropolitana. Tutti i biglietti sono acquistabili alle macchinette e si può tranquillamente pagare con la carta.
Biglietto singolo | 350 HUF (1,10€) |
Biglietto del traghetto | 750 HUF (2,40€) |
Biglietto giornaliero | 1650 HUF (5,20€) |
Carnet 10 biglietti | 3000 HUF (9,50€) |
Biglietto 72 ore | 4150 HUF (13€) |
Biglietto settimanale | 4950 HUF (15,50€) |
Biglietto mensile | 9500 HUF (30€) |
Spero questo post possa esservi utile! Se avete altre domande su come muoversi a Budapest scrivetemi!
Ricordo, quando sono stato a Budapest, di aver preso l’autobus la prima sera, per tornare dal centro verso il b&b. Esperienza non semplice, dato che il conducente non parlava un’acca d’inglese. Problematico davvero 😀
Poi alla fine sono riuscito a cavarmela.
Peccato per il tram, l’avrei usato volentieri, ma ora che ci penso avevo fatto due tour con gli autobus hop on-hop off. In quel periodo, parlo di 6 anni fa, li usavo quasi sempre in ogni destinazione che visitavo. Il modo di viaggiare era diverso. Fosse ora, mooolto difficilmente visiterei così un luogo.
"Mi piace""Mi piace"
Allora basta, devi tornare a fare il giro in tram 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Completo e ben scritto questo articolo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo articolo è davvero utile. Io amo usare i mezzi pubblici nelle grandi città e a Budapest non sono mai stata. Quindi ho preso un bel po’ di appunti. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ti aspetto a Budapest allora 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Caspita, una guida perfetta!
Adesso sfido qualsiasi turista a perdersi dopo una descrizione del genere ahahah
Io ammetto che nonostante il freddo (e un po’ di neve) ho usato poco i mezzi pubblici ma per quel poco che ho visto sono molto validi.
"Mi piace""Mi piace"
Sei stata in inverno?
"Mi piace""Mi piace"
Eh gia! 🙈
"Mi piace""Mi piace"
Carinissima la Metro vintage della linea M1! Mentre scrivevo il mio secondo articolo su Budapest (è quasi pronto) mi sono documentata e ho scoperto che è stata inaugurata da Francesco Giuseppe, come il ponte della Libertà! Ammetto di aver avuto un po di panico iniziale con le macchinette automatiche dei biglietti…ma capito il funzionamento dopo è stata una passeggiata. E’ che la mia era ansia da decine di persone in fila dietro di me hahahah! Ottima guida potevi scriverla prima che io partissi hahahahah! Un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Sì le macchinette automatiche sono assurde, così come i controllori scocciati che neanche guardano il biglietto. Però per fortuna la metro funziona bene 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ricordo di aver preso tram e metro, e di aver sempre viaggiato con grande comodità! Ottimi consigli!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, si viaggia davvero comodamente con i mezzi pubblici!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Budapest è una città che mi incuriosisce molto, mi piacerebbe proprio venirti a trovare e in quel caso mi fai tu da guida?! Io adoro spostarmi coi mezzi nelle città che visito, se poi sono di superficie meglio, molto molto meglio!!
Inoltre scusa se mi loggo con il profilo facebook ma non mi lasciava fare altrimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Ma volentieri, ovviamente sei mia ospite ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo che quando da ragazzina sono stata a Budapest con i miei, sono rimasta un sacco di tempo a struggermi perché mia mamma aveva problemi di claustrofobia e simili, e quindi non ho mai messo piede in metropolitana. Grrr! Io che adoro il trasporto pubblico (può sembrare perversione, ma tant’è! :D)!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io adoro i trasporti pubblici, tranne quelli romani perché sono un incubo 😀
"Mi piace""Mi piace"
é tanto che non ci incrociamo! io segno, spero sempre di riuscire a vedere Budapest… e prima o poi lo farò!
"Mi piace""Mi piace"
Ti aspetto ❤
"Mi piace""Mi piace"
Quando ci sono stata io, anni fa, ricordo che usai sia tram che bus che metro. All’inizio la macchinetta automatica mi risultò un po’ difficile ma dopo il primo tentativo poi fu una vera passeggiata. Dalle mie impressioni i trasporti a Budapest funzionano davvero bene. Forse dovremmo prenderne ispirazione per qualche città poco collegata qui in Italia!
"Mi piace""Mi piace"
Tipo Roma 😀 ahah
"Mi piace""Mi piace"
Ciao siamo 5 amiche e saremo a budapest a fine settembre ,mi hanno consigliato il biglietto 24h e farlo ogni giorno é vero che si viaggia fino a 5 persone ed è valido x tutti i mezzi anche i battelli publici?Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Sì, se siete in gruppo conviene rispetto ai biglietti singoli. Costa 3300 fiorini, circa 11€. Vale anche sui battelli ma sono nei giorni lavorativi
"Mi piace""Mi piace"
ciao in riferimento al tuo ultimo commento intendi che vale per i battelli solo nei giorni lavorativi oppure il biglietto 24h x 5 persone è valido solo nei giorni lavorativi? io sarò a Budapest domenica e staremo 3 gg in 5 persone, credo mi convenga fare questo biglietto giusto? anche perchè dormiremo fuori città e quindi i mezzi li useremo sicuramente. Questo biglietto si acquista nei distributori automatici?
"Mi piace""Mi piace"
Solo sui battelli è valido solo nei giorni lavorativi. Se il weekend vuoi prendere il battello, devi fare un biglietto singolo. Sì, il biglietto conviene, si può acquistare anche alle macchinette automatiche!
"Mi piace""Mi piace"