Una delle tante cose che mi piace in viaggio è gironzolare tra supermercati e mercati. Trovo che questi luoghi siano una delle culle più importanti della cultura di un paese, qui si può vedere e sperimentare la vita quotidiana, normalmente fuori dai circuiti turistici. A Santiago del Cile, una metropoli di quasi 6 milioni di abitanti, ci sono diversi mercati, spesso tematici e spesso rionali. Io ho avuto modo di visitarne ben quattro, fortunatamente tutti vicini l’uno con l’altro.
I ragazzi di Food Trip Chile hanno avuto davvero un colpo di genio: unire il culturale e il mangereccio, creando così un tour su misura per chi ama il cibo e vuole scoprire di più sulla storia culinaria e le abitudini alimentari dei cileni.
Mercado Central
Il Mercado Central di Santiago è uno dei simboli indiscussi della città. Questa particolare struttura di ferro battuto ricorda un po’ alcuni edifici europei, non a caso venne costruita nel 1869 da un’azienda scozzese. Il Mercado Central è famoso soprattutto per la sua varietà di pesce e frutti di mare. Appena entrati, infatti, l’odore è certamente inconfondibile. Aggirandoci tra le bancarelle, noto un sacco di creature marine a me sconosciute, tra cui due pesci piuttosto diffusi in Cile, la reineta e il congrio, in italiano conosciuto come grongo. Questo pesce, oltre a essere l’ingrediente di uno dei piatti principali cileni chiamato caldillo de congrio, è anche il protagonista di una poesie di Neruda. Ecco alcuni versi dedicati al celebre animale:
Nel mare
Tempestoso
Del Cile
Vive il rosato grongo,
gigante anguilla
dalla nivea carne.
E nelle pentole
Cilene,
sulla costa,
nacque la zuppa
gravida e succulenta,
benefica.

Io sono rimasta positivamente sconvolta dalla grandezza dei molluschi, le vongole e le cozze hanno delle dimensioni mai viste, sembrano di un altro pianeta. La bontà e il sapore, però, è invariato. Ma del resto, se avete letto il mio post sulle curiosità su Santiago del Cile già saprete che la capitale vanta alcuni record di grandezza!

Il Mercado Central è certamente un ottimo posto per fare la conoscenza con i piatti di pesce tipici cileni. Oltre alle bancarelle, qui si trovano diversi ristorantini e chioschi, dove poter gustare un caldillo de congrio o un merluzzo fritto. I prezzi sono inferiori all’Italia ma lo stacco non è così netto. La guida Daniel, infatti, ha spiegato come ormai questo mercato stia diventando sempre più turistico e costoso, sebbene la qualità del cibo sia piuttosto alta.
La Vega Central
La Vega Central è il vero e proprio cuore pulsante della città, dove sapori, odori e colori si mescolano insieme in maniera omogenea, una vera e propria esperienza sensoriale. La Vega Central è famosa soprattutto per frutta e verdura venduta da contadini locali, anche se non mancano carne e formaggi.

Le sue origini sono antichissime, già durante l’epoca coloniale i contadini vendevano qui i prodotti della propria terra. La costruzione della struttura, invece, iniziò nel 1895, qualche anno dopo il Mercado Central.
Adesso, però, è ora di parlare di cibo. Io sono letteralmente rimasta sconvolta dalla grandezza di alcuni ortaggi e verdure, soprattutto peperoni e cipolle. Non parliamo poi delle pannocchie, addirittura in Cile devono tagliarle per arrostirle, altrimenti non si cuocerebbero mai.

Inoltre, qui si trovano facilmente due prodotti particolari, tipici cileni. Il primo è il cochayuyo, un’alga che cresce nel sud del paese, nello specifico nella regione dei Laghi. Una volta raccolto, il cochayuyo viene fatto essiccare e poi venduto a mazzi. In cucina viene utilizzato soprattutto come condimento, avendo un sapore un po’ salato. Il secondo prodotto è il merkén, un ingrediente chiave nella cucina mapuche. Si tratta di peperoncino tipico della zona, chiamato cacho de cabra, che viene affumicato e poi mescolato a una punta di sale e al coriandolo. Vi dico solo che ne ho portato un po’ a casa, non vedo l’ora di inserirlo in qualche ricetta!

Curiosità: i cileni amano così tanto la Vega Central che le hanno dedicato un simpatico proverbio. “Después de Dios está la Vega“, ovvero “Dopo Dio, c’è la Vega Central!”
La Vega Chica
La Vega Chica, come suggerisce il nome, è una struttura più piccolina, posta proprio di fronte alla Vega Central. Qui si vende un po’ di tutto, dalla frutta al pesce, dalla carne ai formaggi. Inoltre, questo è il luogo ideale se volete lanciarvi alla scoperta della gastronomia e dello street food cileno. Qui è anche il luogo dove abbiamo ufficialmente pranzato – nonostante i vari assaggi precedenti di formaggio, prosciutto e frutta – provando due piatti tipici del paese.
Il primo è una zuppa chiamata ajiaco, un piatto tipico domenicale (e per combattere il doposbronza, secondo fonti locali). Il brodo viene fatto con gli “avanzi” di carne bollita o arrosto del giorno prima, cotti insieme a patate, cipolle, coriandolo e aji, il peperoncino cileno. Il secondo piatto, a mio parere decisamente più buono, si chiama poroto granados, una zuppa densa a base di fagioli borlotti, chicchi e farina di mais e zucca. Questo piatto, nonostante le apparenze, è in realtà una ricetta estiva. Non a caso, io l’ho mangiato con più di 30 gradi!

Mercado de Abasto Tirso De Molina
Il Mercado de Abasto Tirso De Molina, chiamato anche semplicemente Tirso de Molina, è forse il più internazionale tra i quattro mercati visitati. Qui, infatti, si trovano ristoranti peruviani (la cucina peruviana è probabilmente la più quotata e famosa in America Latina), colombiani e persino haitiani, una minoranza sempre più in crescita a Santiago del Cile. Anche questo luogo, come per la Vega Central, ha un’origine antica, sebbene la struttura attuale sia piuttosto moderna.
All’interno si trovano dei pilastri metallici con dei fori, che dovrebbero rapprentare degli alberi e le loro foglie. Certo, diciamo che l’effetto natura artificiale stride un po’ con il contesto, però secondo me l’idea di far entrare la luce del sole non è malaccio, dà un’atmosfera particolarmente vintage al mercato.

Al Tirso de Molina si trova soprattutto frutta. In Cile il succo di frutta fresca è una vera e propria istituzione. Banchetti che frullano la frutta di trovano praticamente ovunque e spesso i prezzi sono davvero irrisori. Non a caso, la colazione tipica è un toast con l’avocado – questo frutto per i cileni è una vera e propria ossessione culinaria, lo mettono ovunque – e un succo di frutta fresca da mezzo litro. Io qui ho assaggiato un ottima centrifuga di cocomero, mi ha fatto così strano mangiare questo dolcissimo frutto a gennaio!

Il tour con Food Trip Chile è stato davvero fantastico, io e Daniel – la guida – ci siamo piaciuti da subito e abbiamo chiacchierato senza sosta per tutto il tempo. Lui è un vero foodie, un vero esperto nel settore e conosce moltissimi aneddoti sulla storia del Cile e sul cibo in sé. Inoltre, lui fa davvero shopping in questi mercati, quindi conosce tantissimi venditori e sa chi ha i prodotti migliori e come sceglierli. Mi ha fatto assaggiare delle piccole particolarità che da sola non avrei mai provato, sono davvero contenta di aver scelto loro.

A voi piace visitare i mercati? Aspetto le vostre risposte!
Meraviglia e tu sei bellissima! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono tantissimo i mercati, soprattutto quelli più piccoli dove va la gente del posto perché mi piace vedere cosa si mangia e cosa comprano gli abitanti di una città/villaggio. Poi a me piace anche fare la spesa nel mercato della mia città, comprando un pezzo da un venditore, un altro pezzo da un altra bancarella…
Ma quei molluschi sono enormi 😱
"Mi piace""Mi piace"
Ma che pesce! Quanto ben di dio e tutto molto invitante 😍
"Mi piace""Mi piace"
Bravissima, bello l’articolo e stupende le foto!
"Mi piace""Mi piace"
Io adoro i mercati, nel vero senso della parola!
"Mi piace""Mi piace"
Che bei colori! Anche a me piacciono i mercati, mettono di buon umore sono perfetti per risollevarsi…sia nello spirito che nella glicemia 😛 Poi in viaggio sono proprio il punto di congiunzione fra te e la gente locale quindi quando posso li visito sempre 😉
Bellissima la citazione di Neruda *_*
PS: sto ridendo come una pazza pensando ad uno spaghetto a’vongole con quei MOSTRI che hai fotografato 😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Quanto vorrei visitare il sud America… spero prima o poi
"Mi piace""Mi piace"
I mercati per me sono la pura essenza di ogni viaggio.
Ovunque io sia. Il Cile è nella mia lista da tanto tempo.
Grazie per avermi portato là, intanto, con le tue parole
"Mi piace""Mi piace"
adoro tantissimo i mercati e il tuo racconto mi ha tenuta attaccata allo schermo dalla prima all’ultima parola. Non avevo mai pensato al Cile come possibile meta di un viaggio ma vedendo le tue foto su IG e leggendo i tuoi post mi sto ricredendo sempre di piú!!! Davvero interessante e bellissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Anche io adoro visitare i mercati. Si ci trovano tutte le prelibatezze locali e secondo me si vive uno spaccato quotidiano tra i più belli. Io adoro perdermi tra tutti i banchetti e cercare di capire come sia ogni frutto o verdura diverso dai nostri La varietà dei mercati che ci sono n CIle è incredibile e l’idea di fare un vero Food tour è stata geniale! 😉
"Mi piace""Mi piace"
io non posso andare in un luogo e non visitare il mercato, è lì che c’è la vita locale vera!
Bellissimo questo Cileno
"Mi piace""Mi piace"
Che ricordi meravigliosi nel mercato di Abastoe nel mercato centrale! Hai visto anche le vongole enormi? sono tipiche del pacifico! ho letto i commenti..mi sa che qua di viaggiatrici appassionate di mercati ce ne sono davvero tante!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, mi piace tantissimo andare per mercati. Anzi, quando ci metto piede, sogno di essere una casalinga provetta, che ama preparare piatti succulenti (cosa che, come avrai capito, non sono affatto). E poi quante foto si possono fare in un mercato… Quelli del Cile sono meraviglia pura.
"Mi piace""Mi piace"
Condivido la tua passione per i mercati! Ogni volta che viaggio mi informo sempre se c’è un mercato tipico, ancora meglio se si può mangiare street food in loco, facendosi attirare da ciò che offrono le bancarelle!
I mercati di Santiago mi fanno troppa voglia, sia per il pesce che per gli ingredienti curiosi!!
"Mi piace""Mi piace"
Io amo i mercati, cerco di visitarne almeno uno in ogni località in cui mi trovo, ho fatto gli occhi a cuore per queste foto super colorate! Il tour guidato dev’essere stato super interessante poi… mi piace un sacco trovare persone appassionate come Daniel che sanno raccontare storia locale e aneddoti divertenti!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace davvero tanto andare nei mercati, immergermi nella vera cultura e in mezzo agli abitanti del luogo. Deve essere stata davvero un’esperienza fantastica la tua tra i mercati del Chile!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io amo i mercati, fanno entrare nel vivo della cultura di un paese e questi sono davvero stupendi!!
"Mi piace""Mi piace"
Si molto! La risposta alla tua domanda se ci piace girare i mercati! Ne abbiamo visto uno simile in Birmania e fu davvero stupendo ammirare la cultura culinaria e ovviamente il comportamento delle persone!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono un’appassionata di mercati, perchè cerco di evitare la confusione quando posso! Però per mangiare sono assolutamente i posti migliori!
"Mi piace""Mi piace"
Io adoro i mercati! Sono la prima cosa che cerco quando mi trovo in una città che non conosco. Questi ragazzi hanno avuto un’idea geniale devo dire. Io anche parteciperei al tour anche perché fare il giro con un local è tutt’altra storia!
"Mi piace""Mi piace"
Credo che visitare i mercati durante i viaggi ci faccia incontrare la vera essenza del popolo che ci ospita. Anche a me piace molto!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i mercati e credo che qui a Santiago del Cile sarei letteralmente impazzita, soprattutto davanti ai banchi del pesce, che mi mettono sempre allegria. Che viaggio stupendo Giulia!
"Mi piace""Mi piace"
I mercati mi piacciono moltissimo, quando viaggio sono una tappa fissa. Si capisce molto di un popolo osservando i mercati
"Mi piace""Mi piace"
Concordo con te! Anche io adoro perdermi tra mercati e zone poco turistiche nei paesi che visito. Lì si può cogliere veramente l’anima locale 😊 bellissimo post, mi hai regalato un viaggio virtuale nella cultura cilena😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Io sono davvero una viaggiatrice da mercato. Ci passo ore intere e magari pure ci ritorno. Se non c’è un mercato interessante da visitare allora passo alle corsie del supermercato locale!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piace molto girare per supermercati!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i mercati alimentari – non li perdo mai – e sogno il Cile già da un po’..Risultato: .in questo momento sto sognando Santiago più che mai grazie a te!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello, mi fa tanto piacere sentire queste parole!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro! I mercati e il food sono la mia passione…se poi riesci a scoprire tutto con un vero local allora é davvero il top. Foto w cibo pazzeschi, bravissima.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, anche a me piace molto visitare mercati
"Mi piace""Mi piace"
Adoro girare per mercati quando sono in viaggio… si scoprono sempre cose interessanti!
"Mi piace""Mi piace"
Concordo!
"Mi piace""Mi piace"
sai che a questa cosa dei mercati non ci ho mai pensato.. ma ha ragione, nascondo e rivelano allo stesso tempo tanto della cultura di un posto.. quindi si la prossima volta che andrò fuori, una delle tappe sarà il mercato della città
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, i mercati insegnano molto!
"Mi piace""Mi piace"
Come te adoro i mercati! Specie quelli piccoli dove la gente è locale e i prodotti son freschi! Ho lavotato in un mercato in Australia ed è stato io lavoto più bello che io abbia fatto fino ad Ora!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello, cosa facevi esattamente? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
lavoravo in un banco di frutta e verdura organica
"Mi piace""Mi piace"
Wow che colori..
chissà che profumi e che sapori!
Adoro i mercati locali.. quando viaggio li visito sempre 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io, li adoro!
"Mi piace""Mi piace"
La scoperta di una città non è completa senza la visita del mercato! Quello di Budapest è uno di quelli che ricordo meglio, i panini esagerati ed i millemila gradi! Anche se quelli spagnoli a livello di gusto rimangono imbattibili per me.
Sei stupenda nella foto con Daniel, super raggiante!!
"Mi piace""Mi piace"
Quello di Budapest è una figata, ma molto turistico, i prezzi sono quasi il doppio rispetto ad altri mercati. Però la struttura è bellissima! Ahah grazie cara, diciamo si vede che sono provata dal caldo (e dal vino bianco che ci siamo bevuti a mezzogiorno, faceva parte del tour!) 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro i mercatini. L’unica cosa che mi preoccupa è che sono sempre affollatissimi e fatico a muovermi.
"Mi piace""Mi piace"
Sì questo di Santiago è un po’ complicato per disabili perché molto stretto, però ci sono alcune vie più larghe dove si trova un sacco di cibo fantastico 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anche io adoro i mercati e poi carina l’idea di fare un tour trip del mercato, sicuramente si imparano molte più cose che girando da soli.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è stato davvero un ottimo tour!
"Mi piace""Mi piace"
Questo post è decisamente bellissimo! È molto interessante. Foto super. Anch io adoro j mercarti e se capiterò in zona terrò presente il tuo post. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Davvero interessante questo tour bucolico tra i mercati cileni…ma come sei venuta a conoscenza di questo tipo di itinerari del gusto?
"Mi piace""Mi piace"
Cercando su Google 🙂
"Mi piace""Mi piace"