Angkor Wat è stata sicuramente la parte più bella del mio primo viaggio nel sud-est asiatico, ha superato ogni aspettativa possibile. Ho amato tutto, dalla terra rossa alle rocce calde dei templi. Vorrei condividere con voi alcuni consigli per visitare Angkor Wat, sperando che vi possano essere d’aiuto per un futuro viaggio in Cambogia.
Non è una passeggiata
Per quanto lo scenario sia suggestivo, non pensate che visitare questo complesso sia una passeggiata: ci saranno dei punti in cui dovrete arrampicarvi, camminare, fare decine e decine di scale, alcune anche abbastanza ripide. Non fatevi scoraggiare da questi piccoli ostacoli, la fatica verrà ripagata enormemente.
Portatevi tanta tanta acqua
È vero che noi siamo stati in Cambogia durante il periodo più caldo, ma dentro al sito l’afa e il sole non sono da sottovalutare. Già alle 9 del mattino i raggi del sole picchiano e l’aria si scalda notevolmente. Avete presente l’effetto phon? Ecco, così. In questi casi, cercate di rimanere idratati il più possibile. So che le bottiglie pesano e non è facile girare con 2-3 kg in più nello zaino, ma vi aiuterà tantissimo. Soprattutto se puntate a risparmiare, visto che una bottiglietta da mezzo litro dentro il complesso costa almeno 1$.
Non dimenticate la crema solare
Penso di aver reso l’idea di quanto possa fare caldo e soprattutto di quanto il sole picchi forte. Il rischio di bruciature o eritemi è veramente alto, meglio riempirsi di protezione alta e gironzolare per i templi senza pensieri.
Non date soldi ai bambini che mendicano
Lo so che queste piccole creature hanno degli occhioni irresistibili e vi sentirete sicuramente in colpa a scacciarli, ma purtroppo dandogli 1$ o 2$ non li aiutate affatto. Come scritto anche nel regolamento del sito Angkor Wat, regalando soldi ai bambini non fate altro che alimentare un circolo vizioso, incoraggiandoli a mendicare piuttosto che andare a scuola. Inoltre, quei soldi non finiscono nel “fondo college” dei piccoli, ma vanno ad alimentare le piccole bande organizzate che gestiscono i mendicanti.

Tempio di Bayon e i simpatici cappelli dei turisti
Vestitevi in maniera adeguata
Non voglio sembrare una bacchettona o una moralista religiosa, caratteristiche totalmente distanti da me, ma ricordatevi che siete in un luogo di culto. Andreste in chiesa in shorts e top vedo-non-vedo? Non credo. Lo so, fa caldo, ci sono 40° gradi all’ombra e non è facile sopportare l’afa con vestiti coprenti, ma se c’è una cosa che ho imparato da questo viaggio è proprio questa: pantaloni lunghi o corti, fa caldo lo stesso, non cambia molto. Inoltre, in alcuni templi non è possibile entrare con le spalle scoperte, neanche mettendo uno scialle sopra. Indossate abiti comodi e possibilmente scarpe chiuse. Mi raccomando, non agghindatevi troppo: a fine giornata sarete comunque pieni di polvere (ma pienamente soddisfatti)!
Visitare i templi all’alba
Meraviglioso, una delle cose più belle che abbia mai visto. Per vedere l’alba da Angkor Wat, il tempio più famoso del complesso, dovete contrattare un passaggio già dal giorno prima. L’autista del tuk tuk verrà a prendervi verso le 5 di mattina, per portarvi prima dell’alba davanti al tempio. Una volta arrivati, non fermatevi all’entrata, ma attraversate il ponte, entrate nel tempio e piazzatevi vicino al laghetto alla vostra sinistra. Certo, i turisti non mancano, ma l’atmosfera è veramente magica. Inoltre, dopo l’alba avrete un paio d’ore di “fresco” (leggi: caldo non rovente) per visitare il tempio di Angkor Wat, uno dei più belli del complesso.
Lo spettacolo è assicurato:

Alba ad Angkor Wat
Purtroppo non abbiamo avuto modo di vedere il tramonto, ma so che è uno spettacolo altrettanto emozionante.
Riguardo agli spostamenti, io propenderei per l’opzione tuk tuk. L’affitto di un tuk tuk con autista per tutto il giorno viene dai 15 ai 20$ e secondo me vale la pena spendere un pochino di più. Affittare una bicicletta è sicuramente economico, ma le distanze tra i templi spesso sono notevoli e pedalare sotto il sole cocente non è sempre l’ideale.
Livello di disagio con gli occhiali: alto! Tra sudore (e quindi il maledetto effetto scivolo), polvere e terra i vostri occhiali saranno un campo minato. Ci sono diversi bagni all’interno del sito, se potete sciacquateli con acqua e sapone.
Sono curiosa di sentire le vostre opinioni su Angkor Wat!
Ecco, ho già trovato un post che fa al caso mio! grazie per le info, se hai anche un buon posto dove pernottare sono tutta orecchi!
a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Ho dormito in un posto davvero carino, il proprietario era gentilissimo. Si chiama Hak’s house. Anche il cibo che cucinano loro è buono, vale la pena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dei consigli! Credo che userò le lenti a contatto allora! Andremo a giugno spero non sia troppo rovente!
"Mi piace""Mi piace"
A giugno sicuramente meno di aprile! 😀
"Mi piace""Mi piace"
grazie per il post, informazioni utili e utili anche i consigli sul caldo. In effetti hai ragione, quando fa caldo, fa caldo, anche se si gira nudi. Bella la foto dell’alba. Tutti fotografano sempre i tramonti, ma credo che alcuni posti siano ancora più belli all’alba. Questo ne è un esempio.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo! Io non sono riuscita a rimanere fino al tramonto, il caldo era veramente opprimente nel pomeriggio, siamo sempre andati via verso le 16 (dalla mattina presto). Però l’alba è impagabile!
"Mi piace""Mi piace"
Post davvero interessante un luogo che non conoscevo. Ho preso nota di tutti i tuoi consigli
"Mi piace""Mi piace"
Mi è piaciuto un sacco il tuo post è dettagliatissimo.. sono pienamente d’accordo che i pantaloni non fanno la differenza se lunghi o corti…per quanto riguarda la spesa mi sembra di avere capito che è abbastanza economico perche’ tutto il giorno il tuk tuk 20 dollari è piu che accettabile..il tramonto deve essere prezioso.. Spero andare presto!!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, non costa molto girare Angkor con un tuk tuk, non saprei dirti però se in 3 anni i prezzi siano aumentati o meno!
"Mi piace""Mi piace"
Da sempre nel mirino. Vorrei scoprire presto questo luogo magico. Fatto di fascino e meraviglia. Ho paura che sia troppo turistico, ma so che la bellezza eterna di quel che si mostra mi ripagherà bene. Hoping a day… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
è sicuramente turistico, ma è di una bellezza unica 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai invogliata, nonostante odi l’afa con tutta me stessa (e pure alzarmi prestissimo, e pure contrattare… ehm… :D). Ma in Cambogia so da tempo di voler andare, ha una storia così particolare che mi ispira da matti. Terrò presente i tuoi consigli, incluso quello di non incoraggiare i piccoli bambini-questuanti, cosa che non faccio mai proprio per il motivo che hai scritto tu 😦
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, mi piange il cuore ogni volta ma so che dare loro i soldi è ancora più nocivo
"Mi piace""Mi piace"