Chi segue il mio profilo Instagram, avrà probabilmente notato la mia fuga improvvisa (e improvvisata) a Palermo, uno dei miei #TravelDreams per il 2018. Avevo bisogno di un po’ di sole, mare e atmosfera mediterranea dopo il tanto agognato (e faticoso) trasloco. Che dire, sono bastate poco più di 48h per innamorarmi follemente del capoluogo siciliano. Ho raccolto qualche curiosità su Palermo, sperando che possano incuriosirvi e spingervi a visitare questa città meravigliosa.
Multiculturalismo
Quello che emerge subito di Palermo è indubbiamente il suo mix culturale. Basta fare un giro tra i vicoli per scoprire botteghe artigiane vicino a negozi con prodotti africani o mediorientali o ristoranti indiani accanto a gelaterie artigianali. Questa non è certamente una caratteristica recente, la storia della città – e la sua architettura – raccontano un passato spesso attraversato da diverse occupazioni. Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni e Spagnoli, tutti passarono per brevi o lunghi periodi da qua, lasciando la loro impronta.
Conte di Cagliostro
Ma insomma, chi era il Conte di Cagliostro? Un avventuriero, un esoterista, un alchimista, un mago o un ciarlatano? Non si sa, tutt’oggi la sua figura rimane avvolta nel mistero, sebbene la chiesa lo abbia condannato per eresia. A Palermo la figura del Conte di Cagliostro è un po’ un culto popolare, gli hanno dedicato persino una via e diversi ristoranti. Nell’omonimo vicolo, nel quartiere Ballarò, si trova persino un murales, un omaggio a questa figura misteriosa ma intrigante.

Il ritratto del misterioso Conte di Cagliostro
Buca della salvezza
Per via della sua storia spesso difficile, Palermo è anche famosa per i suoi vari tumulti. Il 4 aprile 1860 ci fu l’ultima rivoluzione antiborbonica prima dello sbarco di Garibaldi, purtroppo soffocata nel sangue. Due dei capi rivoltosi, Gaspare Bivona e Filippo Patti, si rifugiarono nella cripta della Chiesa della Gancia per sfuggire alle truppe regie. Rimasero diversi giorni senza cibo né acqua, riuscendo miracolosamente a segnalare la loro presenza a delle donne. Le “comari” simularono una rissa con urla, grida e persino carretti rovesciati per distrarre le guardie e far uscire i due capi dalla “buca”, rinominata appunto “della salvezza”.

La buca della Salvezza
Il Mandato di Adelasia
Proprio a Palermo si trova il documento scritto su carta più antico d’Europa, datato addirittura 1109. Si tratta del “Mandato di Adelasia“, un documento bilingue scritto in greco e arabo da Adelasia degli Aleramici, reggente della Contea di Sicilia. Adelasia decise di usare la carta invece della consueta pergamena poiché si trattava di un atto transitorio. Oggi il documento si trova nell’Archivio di Stato di Palermo.
Palermo tra due fiumi
Una volta Palermo era ben diversa, non certamente la città che conosciamo oggi. Era fortificata e racchiusa tra due fiumi, il Papitero ed il Kemonia. Proprio di quest’ultimo c’è una testimonianza scritta, una malinconica e nostalgica targa a Piazza Ponticello, a ricordo del fu torrente Kemonia.

La targa dedicata al Kemonia
Fontana della vergogna
Nel cuore di Palermo si trova la bellissima Fontana Pretoria detta anche Fontana della Vergogna. Il motivo? Le statue che la compongono sono tutte nude come mamma – o lo scultore Francesco Camillani – le ha fatte. Ovviamente una simile opera, inizialmente destinata a Firenze e successivamente “impacchettata” e spedita a Palermo, non poteva non suscitare polemiche e pettegolezzi: si narra, infatti, che le suore di un convento non lontano di notte uscissero e rovinassero le statue vandalizzando i genitali per nasconderli. Inoltre, si mormora che una delle statue, una donna lasciva vicino a un cavallo, fosse un’insaziabile regina Angiò.

Le statue come mamma le ha fatte
Il Genio di Palermo
Il Genio di Palermo è un nume, un’entità soprannaturale che protegge il capoluogo siciliano. È rappresentato da un uomo barbuto, incoronato e con un minaccioso serpente che gli azzanna il petto. Questo simbolo di Palermo è intoccabile, al pari di Santa Rosalia. In città esistono diverse rappresentazioni di quest’uomo canuto, di cui sette sculture. Alcune sono facili da inviduare, mentre altre più complesse ed enigmatiche, come tutte le divinità che si rispettino.

La statua del Genio a Villa Giulia
Santa Maria dello Spasimo
Nel cuore di Palermo si trova un luogo che oserei definire surreale. Un’enorme chiesa costruita in una delle parti più antiche della città, la Kalsa, con una particolarità: non ha il tetto! Questa vera e propria chiesa in rovina non è crollata per via di un terremoto o di un bombardamento, bensì non è mai stata completata.
La costruzione di questo enorme edificio iniziò nel XVI secolo, ma venne interrotto dopo pochi anni per via della minaccia di una possibile invasione turca, la chiesa era troppo vicina all’entrata della città. Ormai sconsacrato, questo edificio ospitò tutte le funzioni profane possibili: teatro, lazzaretto, ospizio, ospedale e persino deposito. Dopo la Seconda guerra mondiale, Santa Maria dello Spasimo rimase in stato di abbandono fino ai primi anni ’90, grazie a un massiccio lavoro di restauro. L’ingresso è gratuito.

Il tetto mai completato
Pettegolezzi d’arte
Si mormora che Picasso abbia preso ispirazione per il suo capolavoro “Guernica” proprio dal famoso “Trionfo della Morte”, conservato a Palazzo Abatellis a Palermo. Il pettegolezzo artistico sarebbe il frutto di una conversazione tra Picasso e il pittore siciliano Renato Guttuso.
Chiesa della Martorana
Appena entrata nella Chiesa della Martorana ho esclamato “Wow” con tanto di bocca aperta. All’interno, è una delle chiese più belle che abbia mai visto, un mix di stili incredibile, tra delicati dipinti e mosaici bizantini dai colori forti. Inoltre, tanto per sottolineare la multiculturalità della città, questa chiese è un punto di riferimento per gli arbëreshë, gli italo-albanesi che vivono soprattutto nell’Italia meridionale e insulare. In questa chiesa si svolgono le funzioni religiose previste dal rito bizantino.

La chiesa della Martorana all’interno
Siete mai stati a Palermo? Stupenda, vero?
Quando ero piccola io queste cose si studiavano da una guida su Palermo (che si chiama proprio Palermo) alle elementari e poi ti portavano a vederle con la scuola di modo che anche chi non aveva i genitori che ti facevano conoscere la città potesse vederle 🙂
Non so se si faccia ancora!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bellezza, ricordo anch’io delle gite scolastiche splendide alle elementari/medie!
"Mi piace""Mi piace"
mai stata a Palermo, mannaggia a me! Questo articolo più le foto del cibo che hai postato su fb sono stati molto convincenti..:D Domani partiamo per quattro giorni tra Catania, Taormina e forse Siracusa (se facciamo in tempo) e già vedo una taglia in più profilarsi all’orizzonte..ahahah!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah il cibo siciliano è arte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono mai stata a Palermo ma sto sognando la Sicilia da matti!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici!
"Mi piace""Mi piace"
Palermo è sempre una buona idea! La fontana della vergogna a noi non è piaciuta molto, ma abbiamo adorato passeggiare tra i suoi mercato rionali
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io, soprattutto Ballarò!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacerebbe molto visitare Palermo, dato che è anche Capitale della Cultura quest’anno. Chissà se può essere anche una meta invernale, volendo…
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me sì, il sole invernale siciliano scalda il cuore
"Mi piace""Mi piace"
Io adoro la Sicilia, ma non ho ancora avuto occasione di visitare Palermo.
Con il tuo post mi hai fatto fare un tour virtuale davvero affascinante
"Mi piace""Mi piace"
Per me è stata la prima volta in Sicilia, ci tornerò sicuramente!
"Mi piace""Mi piace"
Interessanti queste curiosità su Palermo! Avrei voluto assistere alla finta rissa messa in scena dalle comari per far scappare i due uomini nascosti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ahah anch’io, una rissa più che storica!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Ho letto volentieri il tuo articolo. Palermo sarà la prima tappa del tour siciliano di questa estate!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Buon viaggio!
"Mi piace""Mi piace"
Io sono stata a Palermo una vita e mezzo fa… ricordo un servizio fotografico proprio alla Fontana della vergogna, di cui ovviamente ignoravo che la sua destinazione originaria fosse Firenze. Ma che meraviglia è la Chiesa della Martorana? Sono rimasta a bocca aperta attraverso lo schermo, posso solo immaginare come sia a vederla da vivo..
"Mi piace""Mi piace"
La Chiesa della Martorana è da brividi, soprattutto la parte bizantina!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Questo è un post da esperta, quasi 🙂 Sì, ci sono stata qualche anno fa e credo, come te, che sia una città incredibile. Mi hai fatto scoprire tante cose nuove però, tra cui l’esistenza del documento scritto su carta più antico d’Europa. Non lo sapevo!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah diciamo che mi sono documentata 😀 è bellissima, vorrei già tornarci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi vergogno a dirlo ma lo ammettero’…io siciliana sono stata a Palermo solo un paio di volte e non l’ho visitata neanche tanto bene 😦 . Purtroppo io e lei (Palermo) siamo nelle due punte opposte della Sicilia (Ragusa). Ci sono almeno 3 ore di strada quindi e’ necessario il pernottamento per evitare la sfacchinata. Ma e’ stupenda..lo prometto solennemente! Ci andro’ presto e la visitero’ bene tutto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Palermo merita la sfacchinata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bel post! Adoro leggere gli aneddoti che fanno riferimento ad un luogo o ad una città. Ma leggerne addirittura dieci tutti per Palermo, di cui ovviamente non sapevo nulla, mi ha davvero colpito!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio molto!
"Mi piace""Mi piace"
Palermo è ancora più bella e interessante di come la immaginavo! Vale sicuramente una visita
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente sì!
"Mi piace""Mi piace"
Ti avevo vista su IG in effetti! Avevo già l’impressione che Palermo fosse davvero una città da visitare ma con questo articolo ne ho avuto la conferma. Ma quanto ci sei stata? Sembra quasi che tu abbia vissuto per un po’, complimenti davvero!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah in realtà pochi giorni, però mi sono documentata 🙂 era uno dei miei sogni da anni!
"Mi piace""Mi piace"
Diciamo che se prima avevo intenzione di visitare Palermo, adesso è diventata una certezza. La Chiesa della Martorana l’avevo vista in tv e me ne sono innamorata. Quanto al Conte di Cagliostro, rinchiuso nella fortezza di San Leo vicino a casa nostra, beh, non sapevo fosse di Palermo!
"Mi piace""Mi piace"
La Chiesa della Martorana è di una bellezza incredibile, mi ha lasciata a bocca aperta
"Mi piace""Mi piace"
Palermo é davvero magnifica.. Vista attraverso i tuoi occhi ancora di più!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio!
"Mi piace""Mi piace"
Mai vista Palermo, ma ora mi incuriosisce! Quanti bei suggerimenti e quante curiosità
"Mi piace""Mi piace"
Merita tanto!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stato in Sicilia…ma Palermo mi ha sempre suscitato interesse…..ci andrò sicuramente. E nel post hai scritto interessanti curiosità che non conoscevo, ma vorrei vedere dal vivo…
"Mi piace""Mi piace"
Palermo merita tantissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata a Palermo, ma queste curiosità mi hanno stuzzicata non poco. E la Chiesa della MArtorana, ha un discreto Effetto WOW! La foto la dice lunghissima su come deve essere dal vivo
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata a Palermo ma è un mio pallino. Molte di queste curiosità non le conoscevo, ora ho ancora più voglia. Mi ha incuriosito molto la Chiesa della Martorana, sembra stupenda.
"Mi piace""Mi piace"
è bellissima, una delle più belle che abbia mai visto!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata tante volte a Palermo e molte curiosità non le sapevo, le appunterò per scoprirne i suoi angoli insoliti e meno conosciuti. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Io adoro Palermo, spero di tornarci! Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"