Napoli l’ho amata sin dal primo momento, appena scesa dal treno. Oltre alle sua inegabili bellezze, quello che mi è piaciuto in particolar modo è l’atmosfera che si respira: è una città viva e vissuta, piena di gioie e dolori, un vero e proprio capolavoro colorato.
Ecco 10 motivi per visitare Napoli e innamorarsene follemente:
O’ Vesuvio
Potevo non mettere il Vesuvio al primo posto? Lui, il gigante addormentato che vigila la città, questo meraviglioso quanto letale vulcano che speriamo non si svegli mai. Neanche a farlo apposta, sono tornata da poco da un’altra città sovrastata da una montagna enorme, Yerevan e il mitico Ararat, ma il Vesuvio fa tutto un altro effetto. Sarà il mare, sarà la sua forma ondulata, saranno tutte le leggende che circolano su di lui, sarà qualche forza misteriosa che ci attira a lui, sarà Amelia la strega che ammalia dei fumetti Disney, non lo so. So solo che, ovunque mi trovassi, non riuscivo a smettere di guardarlo (e fotografarlo).

Il Vesuvio
Castel dell’Ovo
Ma che meraviglia questo posto, mai l’avrei immaginato così bello. La sua storia è antichissima, risale addirittura al I secolo a.C. Il suo nome originale pare sia legato a una leggenda: il poeta Virgilio (considerato un mago nel Medioevo) nascose nelle segrete del castello un uovo, con il compito di tenere in piedi la fortezza. Se l’uovo dovessi rompersi, il castello crollerebbe lanciando delle terribili sciagure sulla città di Napoli. Forse gli antichi avevano ragione, Castel dell’Ovo è un luogo magico.
Il castello è visitabile gratuitamente.

Panorama da Castel dell’Ovo
Godersi la vita
Nonostante l’Italia e specialmente il Sud non siano proprio in condizioni ottimali, i napoletani sembrano godersi la vita ugualmente, almeno per quello che ho visto io. Le strade sono sempre piene di gente, anche solo per una passeggiata, idem per i ristoranti e i bar. Ho visto gente mangiare pizza fritta, babà e sfogliatelle a tutte le ore. Andare a cena fuori o andare al bar per un caffè è un punto di ritrovo, un modo per passare del tempo insieme e per apprezzare i piccoli momenti quotidiani, nonostante i problemi. Un inno alla gioia e alla speranza.
Il clima
Sono stata fortunata, ho trovato 3 giorni di sole a metà dicembre con 15-16° gradi. Appena arrivata, mi sono subito lanciata sul lungomare respirando a pieni polmoni e godendomi i raggi del sole. Per una persona che ama il caldo e l’estate, questa pausa rigenerante è l’ideale.

Sì, c’è il sole, ma che vento!
La pizza
Ammettiamolo, la pizza è indubbiamente uno dei motivi per visitare Napoli. Anche da sola, vale l’interno viaggio. Direi che la regina Margherita è indubbiamente il reale più amato dai napoletani (e dagli italiani, aggiungerei). La pizza a Napoli, è buonissima, si sa. L’impasto ha un’altra consistenza, il pomodoro un altro sapore, la mozzarella che ve lo dico a fare. Impossibile girare per le vie del centro senza vedere questi piccoli chioschi o locali che vendono la pizza a portar via. Tu chiedi una margherita, loro te la piegano in quattro e via, si mangia mentre si cammina sporcandosi la faccia di pomodoro! Prezzo: 1,50€ massimo. Altro che nettare e ambrosia, questo dovrebbe essere il cibo degli dei.

Occhi a cuore
Il caffè alla nocciola
Un’altra bontà partenopea. Un caffè buonissimo con tanto di crema alla nocciola e spesso granella di nocciola. Penso non servano parole per descriverlo, ancora me lo sogno la notte.

Caffè alla nocciola
Il cibo e i suoi prezzi
Ora, che il cibo a Napoli sia ottimo lo sappiamo tutti, ma i prezzi? Primo, secondo, contorno (di mare o di terra) e acqua per 12-15 euro, davvero? Ovviamente non parliamo di menù turistici scarsi, ma di prodotti di ottima qualità. Per me, abituata ai prezzi romani (alti) e alla qualità ungherese (bassa), quello era un vero paradiso! A volte è stato persino difficile finire tutto il pasto, ma come mi insegna il punto 3 della mia classifica, la vita è una sola e finiamoci ‘sto piatto di pasta!
I vicoli
I vicoli del centro sono qualcosa di meraviglioso. Le viuzze, spesso in pendenza, piene di piccole botteghe e negozi alimentari, dove la gente si parla urlando da una finestra all’altra e dove le lenzuola sono perennemente stese. A volte, se penso all’Italia, mi vengono immediamente in mente questi vicoletti, presenti in ogni borgo o città, dove il tempo sembra essersi fermato. Un mio ex collega italiano definisce questo stile architettonico e urbanistico come “caos mediterraneo”. Indubbiamente, un luogo dove mi sento a casa.
Le stazioni della metropolitana
Alcune sono dei veri e propri capolavori, non a caso le chiamano Stazioni dell’Arte, come la famosissima stazione di Toledo o e simpatiche lumache alla fermata Garibaldi.
L’atmosfera natalizia
I presepi di San Gregorio Armeno sono celebri in tutto il mondo, le statuette raffiguranti caricature di politici e calciatori sono ormai storiche. Il Natale a Napoli sembra avere un’importanza fondamentale, ovunque si trovano decorazioni e alberi di natale originalissimi. Il Natale significa buon cibo, famiglia, tradizioni e buona compagnia. Godersi la vita, insomma.

L’albero di natale a piazza Vanvitelli, al Vomero
Spero vi sia piaciuta questa mia classifica personale e che soprattutto i miei 10 motivi per visitare Napoli vi abbiano invogliato ad andarci!
Vi è piaciuta Napoli? Aspetto le vostre risposte!
Hai appena elencato tutti i motivi per i quali vorrei tornare a Napoli il prima possibile… Cibo in pole position, ovviamente 😂
"Mi piace""Mi piace"
Il cibo è sempre un’ottima “scusa” per viaggiare 😀
"Mi piace""Mi piace"
Come, dico come hai potuto mettere la pizza “a portafoglio” solo al quinto posto?! Scherzo 😀 è che io potrei sopravvivere tranquillamente cibandomi solo di pizza 😛
Sei stata fortunata a beccare quelle giornate con un cielo così terso! *_*
Per il resto che ne parliamo a fare, Napoli offre tanto altro ancora!
Napoli è nu babà!
Buon Natale Giulia!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah la classifica non è in ordine di preferenza, altrimenti la pizza sarebbe stata al primo posto. Come ti capisco, quando torno in Italia mi nutro praticamente solo di quella. A Budapest ci sono un paio di pizzerie molto buone, ma il paragone con quelle napoletane è sempre impietoso 😀 Un abbraccio cara e buon Natale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso mi hai fatto venire una grande curiosità nei confronti di questa città di cui purtroppo ho visto pochissimo.
La pizza però la ricordo molto bene e penso proprio che la sognerò questa notte 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non dirlo a me! Ho paura a mangiare nuovamente la pizza in Ungheria 😀 Buon anno cara!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊 è bello vedere il proprio quotidiano affascinare. Hai elencate quelle più famose, ma sono tante le cose da vedere, io che ci abito dalla nascita sto sempre in giro a scoprire cose nuove. Buon 2017
"Mi piace"Piace a 1 persona
Napoli deve essere una sorpresa continua, non vedo l’ora di scoprire di più! Buon anno!
"Mi piace""Mi piace"
Ultimamente ed improvvisamente Napoli si porta assai, è diventata una delle destinazioni più cool del momento.
Ed è una circostanza strana assai: come mai è stata “scoperta” solo ora da tutti?
Lieto che ti sia piaciuta per il primo assaggio.
"Mi piace""Mi piace"
Sinceramente non saprei, non vivendo in Italia non sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze. Diciamo che, nel mio caso, “l’occasione ha fatto l’uomo ladro” 🙂 buona serata!
"Mi piace""Mi piace"