Chi segue il mio profilo Instagram e la mia pagina Facebook, avrà notato svariate sviolinate e dichiarazione d’amore per la città di Napoli. Oltre alla sua indiscutibile bellezza (e la pizza!), la sua atmosfera unica (e le sfogliatelle!) e la sua calda accoglienza (e il caffè alla nocciola!) c’è una una cosa che amo particolarmente: i napoletani amano la loro città in una maniera spropositata e trasformano ogni angolo in pura arte. Questo è il caso di alcune fermate della metropolitana, le famose Stazioni dell’Arte.
Il proprietario del B&B dove ho dormito mi ha regalato una guida davvero fantastica, un itinerario alla scoperta delle Stazioni dell’Arte. La faccenda mi ha incuriosito parecchio, ho subito comprato un biglietto giornaliero e mi sono addentrata nei meandri della metropolitana di Napoli
Ebbene sì, alcune delle Stazioni dell’Arte sono una vera e propria opera d’arte contemporanea, spesso ideate e realizzate da artisti locali.
Salvator Rosa
La stazione di Salvator Rosa è un po’ il Centre Pompidou napoletano. Già dalla banchina della metro si iniziano a notare delle strambe sculture, precisamente delle Fiat 500 allineate una dietro l’altra. Il nome dell’installazione è ancora più simpatico dell’opera: “A subway è chiù sicura”

Una volta usciti, Salvator Rosa è un’esplosione di colori e forme stravaganti, con sculture moderne, guglie appuntite, vetrate decorate e murales che danno un tocco di vita in più ai tristi e imponenti palazzoni popolari.
Con una scala mobile, si raggiunge uno spiazzo affacciato sulla via principale con diversi “totem” dalle mille sfumature cromatiche, opere di Mimmo e Salvatore Paladino. Peccato solo che qualche personaggio poco educato si sia divertito a riempire queste sculture di scritte inutili e dannose, purtroppo alcune persone non hanno il minimo rispetto per l’arte.

Tanto per non farci mancare niente, la stazione di Salvator Rosa presenta una seconda uscita, posta tra via Battistello Caracciolo e via Girolamo Santacroce. Qui si trova un palazzo decorato con un’installazione dorata, un chiaro richiamo al sole. Non a caso, proprio qui soggiornò Giovanni Capurro, autore della canzone ‘O sole mio (A proposito, sapete che questo famoso pezzo fu composto a Odessa, in Ucraina?).

Materdei
Su Instagram ho elogiato Materdei, un vero e proprio quartiere popolare e autentico, completamente rivalutato grazie alla street art e alcune installazioni artistiche. Esattamente ciò che piace a me. La stazione della metro, ovviamente, rispecchia la caratteristiche dell’area circostante.

La parte più bella e scenografia, secondo me, è la via pedonale colorata e la mitica scultura di Luigi Serafini intitolata Carpe Diem. Un gioco di parole indubbiamente utilizzato molte volte, ma sempre d’effetto. L’uomo-pesce ci ricorda di cogliere l’attimo!

Toledo
La Stazione dell’Arte più famosa di Napoli, senza ombra di dubbio. Impossibile non averla mai intravista, sia sui social sia sui blog di viaggi. La parte più celebre (e celebrata) è sicuramente la scala mobile tra le banchine: progettata dall’artista spagnolo Óscar Tusquets Blanca, l’installazione artistica richiama il blu del mare, le sue sfumature, la sua spuma e persino i suoi colori brillanti. Ancor più bello, poi, è il Crater de Luz un foro coperto che fa entrare la luce del sole, creando dei giochi di colore unici. Insomma, non a caso ha vinto il premio come Miglior stazione d’Europa.

Dante
La fermata di Piazza Dante è l’ideale per gli amanti della letteratura: appena entrati, verrete investiti da tanti tubolari al neon bianco che formano una citazione, appunto, di Dante Alighieri, presa dal Convivio. L’installazione secondo me è molto d’effetto ma troppo lunga da leggere mentre si scende con le scale mobili. Sempre in questa stazione, però, ho apprezzato molto il mosaico “Universo senza bombe, regno dei fiori. 7 angeli rossi” di Nicola De Maria. L’arte moderna e contemporanea non la capisco sempre, ma mi piace guardarla e farmi delle congetture mentali. Questo è un caso simile, non capisco bene dove l’autore voglia arrivare ma mi piace molto l’accostamento di colori e forme geometriche.

Università
La stazione università sembra un mondo parallelo. Una struttura del genere la vedrei bene in una città come Berlino o forse addirittura Stoccolma, per la sua dinamicità, per i suoi colori psichedelici e per il suo effetto stupefacente. La stazione è stata progettata da Karim Rashid e Alessandro Mendini con l’idea di rappresentare l’era moderna, il digitale e l’informazione che viaggia alla velocità della luce. Una cosa è certa, i colori sgargianti della stazione Università riuscirebbero a risvegliare persino lo studente più pigro!

Qual è la vostra metropolitana preferita nel mondo? Io direi Napoli o Stoccolma, ma sempre con una preferenza per il capoluogo campano!
Bello questo post! Me le devo segnare.
Dovremmo andare a Napoli il prossimo mese. Mi piacerebbe vederne qualcuna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te la straconsiglio, adoro Napoli!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo sai che l’unica volta che ci sono andata è stato per errore?? avevo 14 anni ed invece di scendere a Roma, mi sono addormentata e la prima fermata era Napoli. Purtroppo vidi solo la stazione e poco altro, perchè dovetti subito riprendere un treno per Roma… Acc! Fosse stato adesso, non mi sarei fatta convincere!!!
"Mi piace""Mi piace"
Non basterebbe una settimana per parlare della bellezza di Napoli. Veramente una città magica.
"Mi piace""Mi piace"
Vero, ha tantissimi tesori nascosti!
"Mi piace""Mi piace"
Mentre leggevo infatti mi è venuta in mente la metro di Stoccolma! Non ho mai visto quella di Napoli quindi non posso fare un paragone ma in un certo senso mi sembrano simili. È molto bella anche quella di Mosca, non tanto per l’arte contemporanea ma più per i mosaici, le decorazioni dorate e ”baroccheggianti” in stile russo.
"Mi piace""Mi piace"
Quella di Stoccolma è stupenda, la metro di Mosca invece mi manca!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto mi ispira Napoli! Questo itinerario alternativo alla ricerca dell’arte nascosta è bellissimo, c’è arte in ogni città, più o meno nascosta e anche io adoro scovarla 🙂
La scultura della 500 con la scritta “A subway è chiù sicura” mi ha fatto morire dal ridere!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah sì è bellissima!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a napoli per questo capodanno e l’ho davvero amata, mi è rimasta letteralmente nel cuore. Ovviamente molto di quello che hai descritto me lo sono perso, ci vorrebbero giorni e giorni per vedere tutto quello che questa città può offrire. Questa è sicuramente un occasione per tornare. Grazie per la tua testimonianza
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici, io ci sono stata due volte e ne sono profondamente innamorata. Spero di fare il tris quest’anno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo post andrebbe premiato, e dico sul serio. Ci si ricorda sempre di Toledo ma ci si dimentica di tutte le altre . Complimenti davvero!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio tantissimo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai, che meraviglia!! Non ho mai visto nemmeno una di queste stazioni ma, per me, vince su tutte la scultura Carpe Diem! Ne voglio una copia 😀 Per quanto riguarda la mia metropolitana preferita, non saprei dirti… Certamente non Roma. Posso dirti che sono rimasta positivamente colpita da quelle di Valencia e Lisbona, pulite ed efficienti
"Mi piace""Mi piace"
Ahah Carpe Diem è fantastica! mamma mia la metro romana… terribile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa è proprio una curiosità che non conoscevo (c’è da dire che non sono mai stata a Napoli…vergogna!). Sono veramente molto belle!
"Mi piace""Mi piace"
Te la consiglio vivamente se puoi, una città unica!
"Mi piace""Mi piace"
Tra tutte Toledo è la mia preferita. Quando sono uscita da lì la prima volta ci sono rimasta estasiata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è vero, l’effetto sorpresa è garantito!
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai lasciata a bocca aperta, questa Napoli è davvero incredibile!
"Mi piace""Mi piace"
Lo è, la adoro!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro Napoli e i napoletani, la loro arte e la loro teatralità. Non so quante volte ci sono stata e credo che per fine mese ci farò un’altra capatina e magari approfitterò per vedere la famosa metropolitana.
"Mi piace""Mi piace"
Wow che bello, piacerebbe tornarci anche a me!
"Mi piace""Mi piace"
Napoli é meravigliosa e non si può non amare. Anche io rimasi molto affascinata dalle stazioni della metro. Opere d’arte!
"Mi piace""Mi piace"
Sono delle vere opera d’arte!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Napoli, ma mai nella sua metropolitana. Questo viaggio virtuale per le Stazioni dell’Arte mi ha davvero stupito!
Per me Valencia è la città con la metropolitana più bella, tra quelle che ho visitato.
"Mi piace""Mi piace"
Vero, ne ho sentito parlare!
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto quella di Toledo ma sai che dal vero non sembra così bella come appare in foto. Io poi ho scattato fotografie bruttissime 😦
"Mi piace""Mi piace"
Io pure ho delle foto un po’ mosse, non è facile con tutta quella gente, specialmente nell’ora di punta 😀
"Mi piace""Mi piace"
Che bello questo post!! Non sapevo che Napoli nascondesse tesori segreti così belli! Quando ci andrò non mancherò di seguire questo tuo interessante itinerario! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Napoli è fantastica, io non vedo l’ora di tornarci!
"Mi piace""Mi piace"
Capiti proprio nel momento giusto. Sto per andare a Napoli e Toledo assolutamente sarà un MUST, almeno quella!
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente, anche le altre meritano però!
"Mi piace""Mi piace"
Io sono stata a vedere le fermate “classiche” come Toledo o Università. Non pensavo ce ne fossero altre così belle. Con questo articolo trasmetti davvero il tuo amore per questa città!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, Napoli mi ha davvero stregata!
"Mi piace""Mi piace"
Non le conoscevo tutte, dovrò tornare a Napoli a vederle!
"Mi piace""Mi piace"
L’abbonamento giornaliero è stato più che utile 😀
"Mi piace""Mi piace"
Conoscevo solo la Stazione Toledo, ora non vedo l’ora di tornare a Napoli per farmi guidare dal tuo post!
"Mi piace""Mi piace"
Napoli merita tantissime visite, non vedo l’ora di tornarci anch’io!
"Mi piace""Mi piace"
Ho adorato il restyle delle stazioni della metro di Napoli! Finalmente una spazzata al vecchiume e una ventata di arte e di #cosebelle! 😉 Ovviamente non le ho viste tutte ma un tour apposito di tutte le stazioni è assolutamente da non perdere, bella l’iniziativa della cartina dedicata! *_*
A presto Giulia! 😉
"Mi piace""Mi piace"
La guida è stata davvero fantastica, ho preso la maggior parte delle notizie da là! 🙂 un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo ignoravo, ma ora lo so e me lo ricorderò, grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per essere passata!
"Mi piace""Mi piace"
Uuh che bella la stazione Università! Sembra di entrare in un set di Lynch😉 Adoro Napoli e non vedo l’ora di tornarci. Se riesco ti copio questo itinerario paro paro.. troppo bello! Ciao Giù, un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Vero, ambientazione perfetta per la Loggia di Twin Peaks! un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
Ogni volta che andiano dai nonni cerchiamo di scoprire un angolo diverso! Napoli è stupenda!
"Mi piace""Mi piace"
Karim Rashid é eccezionale! é la stazione Universitá secondo me é spettacolare! Certo Toledo ormai si é fatta la fama di stazione piu bella d´Europa! felice che ti siano piaciute le nuove stazioni della mia citta!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, Toledo è famosissima ormai, però secondo me le altre non hanno niente a che invidiarle!
"Mi piace""Mi piace"
Prendo la metropolitana spesso , ma ancora mi devo decidere di fare il tour dell’arte! 😉 hai fatto un bel racconto di Napoli
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio, amo Napoli!
"Mi piace""Mi piace"
Ecco io questa primavera volevo proprio organizzarmi un viaggetto a Napoli: Questo potrebbe essere un’itinerario interessante e insolito. Grazie per le dritte
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per essere passata!
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo post, mi hai fatto vedere una Napoli che non conoscevo e che credo non tutti conoscono e vedono. Mi hai fatto venir voglia di ritornarci. Complimenti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata in metropolitana a Napoli, ma la sua fama la precede! A suo tempo avevo scritto un post sulle stazioni della metropolitana archeologiche in giro per l’Europa ☺
"Mi piace""Mi piace"
Utilissimo questo post per chi come noi ama l’arte..
A Napoli dobbiamo andare per svariati motivi e di sicuro ci segneremo tutte queste stazioni artistiche 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente sì 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello questo post. Andando a trovare mia sorella ne ho viste alcune, ma non tot l tutte. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Meritano davvero!
"Mi piace""Mi piace"
Ho trovato un altro valido motivo per tornare a Napoli (oltre la sua cucina ovviamente). Napoli racchiude davvero tanti tesori, è sicuramente un percorso alternativo a chi Napoli la conosce molto bene 🙂
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici, io vorrei già tornarci ❤
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, Napoli è meravigliosa nei suoi forti contrasti. Io l’ ho detestata a lungo. Ma quando l’ ho rivista ad agosto dell’ anno scorso è finalmente scoccata la scintilla
"Mi piace""Mi piace"
Io me ne sono innamorata, ci andrei a vivere volentieri 🙂
"Mi piace""Mi piace"