Il post sulle Stazioni dell’Arte di Napoli mi ha dato l’ispirazione per un’altra guida alternativa su questa meravigliosa città. Stavolta, però, vorrei concentrarmi sulla street art e sui murales che hanno iniziato a fiorire nel capoluogo partenopeo, attirando migliaia di visitatori.
Tutti noi abbiamo visto alcune immagini di Napoli con edifici fatiscenti e palazzoni grigi dall’aria cupa, impossibile negarlo. Ma, fortunatamente, i napoletani hanno una caratterista che ammiro molto: amano la loro città in maniera viscerale e farebbero di tutto per gridare la loro adorazione al mondo. Per questo, moltissimi artisti locali e stranieri hanno iniziato a decorare le pareti e i muri meno appariscenti con bellissimi murales, delle vere e proprie opere d’arte. Una sincera dichiarazione d’amore, secondo me.
La street art a Napoli si trova davvero ovunque, vi lascio alcune delle mie opere preferite:
Madonna con la pistola – Banksy
Non potevo non iniziare da questo graffito più unico che raro. Si tratta, infatti, dell’unica certa del celebre artista inglese Bansky in Italia. La “Madonna con la pistola” affianca sacro e profano, due temi spesso trattati nei suoi murales. La Madonna, infatti, ha un revolver al posto dell’aureola e uno sguardo quasi rassegnato. L’opera è attualmente coperta una lastra di plexiglass, per tutelarla. In passato, infatti, un altro murales di Banksy a Napoli fu coperto e permanentemente danneggiato da un writer locale, un vero peccato!
Dove si trova “Madonna con la pistola”
Si può ammirare l’opera del celebra artista di Bristol nel cuore di Napoli, all’angolo tra Piazza dei Girolamini e Via dei Tribunali.

Iside – Francisco Bosoletti
Questo è assolutamente il mio preferito, di una bellezza sconvolgente. Si trova nel bel mezzo dei quartieri spagnoli, in uno dei palazzoni grigi menzionati prima. Quest’opera meravigliosa, ispirata alla scultura “Pudicizia” di Corradini, rappresenta il culto della dea Iside e della figura femminile in generale, rappresentata come Madre Natura e Creatrice. Lo trovo un significato piuttosto poetico, adatto a un’opera magistrale come questa.
Dove vedere “Iside”
Lo splendido murales di Bosoletti si trova a via Emanuele De Deo, nel cuore dei Quartieri Spagnoli.

Curiosità: accanto a Iside si trova un altro murales, dedicato a Maradona. L’opera fu dipinta negli anni ’90, ma restaurata solo ultimamente.

Il calciatore argentino a Napoli è venerato come una vera divinità. Non a caso, questo dei quartieri spagnoli non è l’unico a rappresentarlo. L’artista italiano Jorit ha dipinto il volto di Maradona su una delle parete degli edifici tristemente conosciuti come il “Bronx” a San Giovanni a Teduccio, una zona di Napoli orientale. Purtroppo non ho una foto personale, ma condivido l’account instagram del famoso writer partenopeo
Partenope – Francisco Bosoletti
L’artista argentino Bosoletti colpisce ancora! In questa opera dai colori soffici e tenui, Bosoletti ha voluto immortalare il mito di Partenope, la più bella sirena del Golfo di Napoli, morta secondo la leggenda per un rifiuto di Ulisse e sepolta nel luogo dove oggi sorge Castel dell’Ovo. In realtà, la storia dietro quest’opera è davvero affascinante: gli abitanti del quartiere hanno deciso di fare una colletta per ridipingere la facciata del palazzo e immortalare per sempre la bellezza della sventurata creatura marina. Vedete cosa intendo per “amore viscerale verso la propria città”?
Dove si trova “Partenope”
Bisogna un po’ andarlo a cercare. Dovete recarvi allla Salita San Raffaele, nel quartiere Materdei. Tra l’altro, la fermata della metropolitana di Materdei è una delle Stazioni dell’Arte più belle e colorate!

Vir Napule e po’ muor’ – Fratelli Toqué
Vedi Napoli e poi muori. Uno dei proverbi più famosi legati a questa città, una vera e propria espressione della “Napolitudine”. La frase è stata ripresa più volte nella letteratura, sia italiana sia straniera. Purtroppo, però, spesso è stata usata anche con un’accezione negativa, riferendosi ai tanti problemi di questa città. La cosa più divertente – e forse anche significativa – è che a dipingere il murales sono stati due artisti francesi, ironia della sorte!
Dove vedere “Vir Napule e po’ muor’”
Via Fontanelle, nel quartiere omonimo. Esattamente a due passi dal famigerato Cimitero delle Fontanelle, un ossario con all’interno i resti di circa 40mila persona.

Chiesa di Maria Santissima del Carmine – Mono e Sebastian Gonzalez, Tono Cruz
Anche qui, la storia dietro al murales è quasi più intrigante dell’opera in sé. Gli artisti cileni Mono e Sebastian Gonzalez sono rispettivamente padre e figlio. Il primo visse gli anni bui della dittutura cilena e ancor prima supportò la candidatura di Allende con la sua arte. Nel 2016, la famiglia Gonzalez e l’artista spagnolo Tono Cruz ridipinsero completamente la faccia della Chiesa di Maria Santissima del Carmine. L’enorme ragnatela di colori è un omaggio ai morti del già citato Cimitero Fontanelle, adiacente alla parrocchia. Un modo originale ed efficace per rivalutare un quartiere e tirare fuori il bello e l’energia positiva per risalire in superficie. In pratica, la storia di Mono Gonzalez.
Dove si trova la Chiesa di Maria Santissima del Carmine
Via Fontanelle 76, nel quartiere omonimo.
Ex OPG Je So’ Pazzo – Artisti vari
Nel cuore del quartiere popolare Materdei sorge questo enorme casermone, un ex ospedale psichiatrico giudiziario, comunemente definito come manicomio criminale. L’edificio è stato in stato d’abbandono e degrado per tantissimi anni, fino a che nel 2015 un gruppo di attivisti ha compreso il potenziale e trasformato in un vero e proprio centro ricreativo e culturale. Al suo interno ci sono, tra le altre cose, diverse attrezzature sportive, un campetto da calcio, un asilo nido, un ambulatorio medico, una scuola di teatro, una di cucina e diversi corsi di italiano per stranieri. Le facciate sono decorate da tantissimi murales, il più famoso è sicuramente lo spaventoso e angosciante gigante verde del celebre artista marchigiano Blu.
Dov’è l’Ex OPG Je So’ Pazzo
L’ex ospedale psichiatrico giudiziario si trova in via Imbriani, nel quartiere Materdei.

Avete un murales preferito? Aspetto le vostre risposte!
Che belli!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimi scorci! Perdersi tra le strade di Napoli è spesso sin troppo facile: ritrovarsi davanti ad uno di questi piccoli capolavori mi pare la giusta conclusione a questo infinito girovagare 😀
"Mi piace""Mi piace"
ho visto le tue foto du Instagram e mi hai fatto scoprire un mondo, non conoscevo la street-art di Napoli
"Mi piace""Mi piace"
Adoro la street art! la fotografo sempre!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questo post dedicato alla mia città! Alcuni di questi murales ancora non li ho visto, e ce ne sono tanti altri, anche al di fuori del centro storico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai scritto un bel capitolo su Napoli! Che dire? Quelle che preferisco sono Iside e la Madonna con la pistola. La seconda mi colpisce moltissimo, anche se non riesco a vedere il revolver. E Iside… Beh, è di un’eleganza magistrale!
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia! Io quando sono stata a Napoli avevo visto La Madonna di Banksy (senza teca di vetro) e Iside. Mi rammarico di non aver visto gli altri di cui racconti nell’articolo e nemmeno quelli mostrati nell’ultima serie di Gomorra al rione di Forcella. A Napoli ci devo proprio tornare!
"Mi piace""Mi piace"
Amo Napoli e voglio tornare a visitarla. Non sapevo della sua street art, ma capisco per quale motivo questi artisti abbiano voluto lasciare un proprio segno in questa città fantastica!
"Mi piace""Mi piace"
Ho adorato sia questo che l’ultimo articolo. Napoli spesso viene etichettata e sottovalutata. Certo la sua storia non è delle più facili ma non per questo non merita di essere visitata. Non per questo bisogno dimenticare di tutta l’arte che si trova anche a Napoli. Grazie davvero per il tuo modo impeccabile di parlare di una delle città più belle al mondo! PS: Io ho un debole per Iside. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Iside è la mia preferita. In qualche modo è presente nella mia vita e vederla nella Street Art… wow!
"Mi piace""Mi piace"
interessante vedere Napoli sotto questa prospettiva!
"Mi piace""Mi piace"
Molto, adoro la street art!
"Mi piace""Mi piace"
Beh la Madonna con la pistola ha un impatto veramente forte. Fa veramente effetto. Anche le altre opere comunque sono impressionanti, per la grandezza e perché sono molto ben fatti. Immancabile Maradona!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piace tantissimo l’opera di Banksy, è molto forte!
"Mi piace""Mi piace"
Se devo scegliere quella che mi ha colpito di più è Partenope. Ma sono davvero tutti molto belli e spero presto di poterli ammirare dal vivo. Grazie per aver condiviso questi scorci di Napoli e aver raccontato la loro storia.
"Mi piace""Mi piace"
Partenope è struggente, lo trovo molto bello e malinconico!
"Mi piace""Mi piace"
sono giusto in partenza per Napoli per la seconda volta e spero di avere tempo di vedere anche questi bellissimi “quadri”. Quella che mi è piaciuta di più è la più semplice di tutte, la scritta NAPULE. Mi scrivo l’indirizzo e la cercherò!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me la scritta Napule è piaciuta molto, particolare 🙂 è vicino al cimitero delle Fontanelle!
"Mi piace""Mi piace"
Napoli é unica! Non sapevo nulla della Street art a Napoli… Mi spiace non aver visto neanche un murales durante la mia visita. Altra scusa x tornare il prima possibile 😁
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, c’è sempre un buon motivo per tornare a Napoli 😀
"Mi piace""Mi piace"
Amo la street art, quando visito una città mi informo sempre se ci sono quartieri interessanti in cui poterla ammirare, sicuramente se andassi a Napoli seguirei anche l’itinerario che hai proposto in questo post 🙂 il mio preferito tra quelli che hai mostrato è il murales di Partenope
"Mi piace""Mi piace"
Partenope è di una bellezza struggente!
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto quest’articolo su Napoli perchè è la mia città !
Ti seguirò perchè racconti molto di est Europa terra che devo ancora esplorare . Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Se servono consigli chiedi pure, io vivo in Est Europa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Napoli ci attira da tantissimi anni ma, per imprevisti che sbucano fuori come funghi, siamo sempre costretti a rimandare.
Proprio per questo adoriamo leggere di questa città per conoscerla attraverso gli occhi degli altri.
Se poi alla nostra curiosità aggiungi anche la street art è il connubio perfetto per spingerci a partire ora, adesso e in questo momento! 😍
"Mi piace""Mi piace"
Napoli è davvero meravigliosa, ve la consiglio vivamente!
"Mi piace""Mi piace"
Anche io sono stata Napoli e me ne sono innamorata tanto da tornarci nuovamente in primavera. Purtroppo tra una cosa ed un’altra non sono riuscita a fare il giro della street art, ed infatti questo è uno dei motivi per cui ho deciso di riprenotare. Questi murales oltre ad essere veramente fantastici sono soprattutto ricchi di significato… meravigliosi, esattamente come la città
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, Napoli è davvero una meraviglia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia, alcune opere lasciano senza fiato! Non sono mai stata a Napoli ma questo è un buon motivo (fra i tanti) per andare al più presto!!!
"Mi piace""Mi piace"
Napoli è meravigliosa!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro queste tue guide alternative su Napoli! Il mio murale preferito è Partenope, a metà tra sirena e geisha nell’interpretazione dell’artista… geniale!
"Mi piace""Mi piace"
Partenope è davvero bellissima, molto elegante e malinconica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belle opere di street Art! Mi piacciono tantissimo
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me!
"Mi piace""Mi piace"
Molto, molto belli. É una alternativa ai soliti giri a Napoli. Dopo aver letto il tuo post sul miglio sacro ho chiamato i miei amici napoletani e li ho rimproverati per non avermi mai portato. É in programmazione un ritorno a breve
"Mi piace""Mi piace"
Adoro Napoli, ci tornerei anche domani 😀
"Mi piace""Mi piace"
Adoro Napoli, ma non sapevo avesse così tanta street art da offrire! Dovrò stare più attenta la prossima volta, e magari andare alla ricerca di alcune delle opere che hai segnalato! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho fatto una specie di caccia al tesoro 😀
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime le tue foto, alcuni non li conoscevo!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro la street art e mi sono letteralmente persa guardando le tue foto! Devo assolutamente andarci 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che voglia di tornare a Napoli! La porto sempre nel cuore. Mi sembra di aver visto in qualche foto anche il murales dedicato a San Gennaro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che spettacolo 😍 io credo che questo tipo di arte aiuti a capire appieno un popolo
"Mi piace""Mi piace"
Io ho una perversione per la Street art. E, in particolare, adoro i murales di Blu. Ne vado proprio pazza. Nom sapevo che a Napoli ce ne fosse così tanta! Grazie per queste info, appena tornerò a Napoli farò questo tuo stesso tour
"Mi piace""Mi piace"
Blu è davvero bravo, a Roma ne abbiamo uno fantastico!
"Mi piace""Mi piace"
Che bel post! Ho iniziato a scoprire la street art vivendo a Firenze: ho capito che è davvero arte, ho cominciato a riconoscere gli artisti e a ritrovarli anche in altre città. Voglio approfondirne la conoscenza, perché ci sono tanti artisti meno noti di Banksy e che però nelle loro opere inseriscono ugualmente messaggi di forte impatto sociale, come fa per l’appunto Banksy.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, Banksy a me piace molto ma ci sono altri artisti altrettanto validi e dai messaggi forti
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo questo lato di Napoli che forse pochi conoscono. Merita di essere raccontato e visto.
"Mi piace""Mi piace"
Merita decisamente!
"Mi piace""Mi piace"
CIAO A TUTTI ,l opera d arte di Bansky (la madonna) è veramente un regalo bellissimo che è stato fatto a noi napoletani in quanto l artista si è sentito coinvolto emotivamente dalla nostra terra fino al punto di venirci a realizzare un pezzo …. una delle cose che volevo fare era un post sui murales della zona perchè spesso i giovani artisti Napoletani vengono sottovalutati e non sempre la street art viene vista come arte ,per sfortuna ancora pensano sia un atto vandalico mentre personalmente credo attribuisca un grande valore al territorio , ma sono contenta di trovare un bel post sull argomento già qui sulla tua pagina .
VI INVITO A GUARDARE QUESTA PAGINA PER CONOSCERE UN ALTRO ARTISTA , MAGARI LA PROSSIMA VOLTA CHE PASSERETE DA QUESTE PARTI POTETE FARVI PORTARE A VEDERE ANCHE I SUOI LAVORI ,NE VALE LA PENA SONO REALMENTE BELLISSIMI :https://www.facebook.com/pg/JoritAgochFanpage/photos/?ref=page_internal
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante, adoro la street art in tutte le sue forme ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
anch io amo la street art e spero cresca sempre di più come movimento , non ti perdere le altre cose da vedere quando ritorni a napoli …. un bacio .ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia! Hai Unito due cose che amo: la street art (alla quale mi sono appassionata di recente) e Napoli ( una città che è in grado di dare quel qualcosa in più). Bellissime foto e descrizioni perfette, brava!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io amo Napoli e la street art, insieme ancora meglio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giulia intanto ti dico grazie. Abito a Napoli da due anni ed a parte due opere non conoscevo le altre. Iside è qualcosa di sublime. Sabato o domenica voglio assolutamente farci un salto e vederlo con i miei occhi. Grazie ancora!
"Mi piace""Mi piace"
Quale dichiarazione d’amore migliore se non quella fatta a suon d’arte?!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo! Un aspetto di Napoli che non ho mai visto raccontare…ma che merita sicuramente!
"Mi piace""Mi piace"
non sono mai stata a Napoli e mi riprometto spesso di rimediare…
"Mi piace""Mi piace"
Te la straconsiglio ❤
"Mi piace""Mi piace"
No, davvero, sono tutti bellissimi questi murales! A dire il vero non saprei proprio quale scegliere. Il primo che hai messo, la Madonna di Bansky mi ricorda tanto un murales di Ancona ed esattamente la Madonna con il bambino, anche se 2 stili diversi!
"Mi piace""Mi piace"
Possibile che l’abbia visto in un tuo post? ora vado a rincontrollare!
"Mi piace""Mi piace"
Anche noi siamo state di recente a Napoli e ci ha da subito colpite anche per la quantità di street art presente tra le vie. Noi ci siamo focalizzate sul centro storico ma la città ne è ricca e sempre in trasformazione… queste opere (perché di opere si parla) esprimono messaggi pienamente contestualizzati con l’ambiente e la gente che li vede ogni giorno non può che fermarsi un momento per riflettere.
"Mi piace""Mi piace"
Vero, sono delle opere ricche di significato. Adoro anchìio la street art!
"Mi piace""Mi piace"