Helsinki è bella, ma è anche una città di passaggio. Spesso la si visita prima o dopo di un tour in Lapponia, in un giorno partendo da un’altra capitale nordica o, come ho fatto io, durante uno scalo grazie ai voli della compagnia aerea FinnAir. Grazie alla mia esperienze, ho messo su un itinerario adatto per chi ha meno in 24h in città. Ecco cosa vedere a Helsinki in poche ore:
Come vi dicevo nel primo paragrafo, Helsinki è bella. Un po’ sottovalutata, ma pur sempre affascinante e piena di spunti interessanti.

Piazza del Mercato
Helsinki, in realtà, ha due mercati: il mercato coperto Kauppahalli e la più celebre piazza del mercato Kauppatori. Entrambi sono due paradisi per chi ama lo street food. Qui si trovano alcuni prodotti tipici come il pescato del giorno, la carne di renna e i frutti di bosco artici. Oltre al cibo, nella piazza del mercato si trovano anche diversi souvenir artigianali in legno, pelli di renna e maglioni di lana soffici e caldi, per affrontare il lungo e freddo inverno. L’omologo coperto, invece, è un vero e proprio prezzo storico. Attivo dal 1889, Kauppahalli offre l’alternativa meno turistica – al chiuso! – al più celebre Kauppatori.

Parco Esplanadi
Il Parco Esplanadi è uno dei punti verdi della capitale finlandese, Chiamato affettuosamente “Espa”, questo luogo di ritrovo è in realtà compreso tra due grandi viali – Pohjoisesplanadi e Eteläesplanadi – che portano alla piazza del mercato. Espa è molto popolare durante i mesi estivi, grazie ai picnic organizzati dai finlandesi e ai chioschi che vendono gelati.
Fontana Havis Amanda
La piazza del mercato, come abbiamo visto, è il vero fulcro di Helsinki. Proprio accanto alle bancarelle, si trova la fontana Havis Amanda, un simbolo della rinascita della città dopo tanti anni di occupazione. La fontana, realizzata nel 1906 dallo scultore Ville Vallgren, raffigura una ninfa che esce dalla spuma del mare, circondata da creature ittiche e da leoni marini. Oltre a essere uno dei punti più amati della capitale islandese, la fontana Havis Amanda nasconde anche un retroscena piccante: secondo le credenze popolari, se un uomo pronuncia tre volte la parola “amore” guardando la ninfa, la sua virilità aumenterà vertiginosamente.

Cattedrale di Helsinki
La cattedrale di Helsinki è un po’ il simbolo non ufficiale di Helsinki. Imponente e troneggiante, l’enorme edificio religioso bianco svetta in cima a una scalinata, come se volesse quasi raggiungere il cielo. La cattedrale luterana fu costruita nella prima metà del 1800 prendendo ispirazione dal Pantheon di Parigi. Gli interni sono semplici e quasi austeri, come vuole la tradizione protestante. Il bianco predominante e il silenzio che vige intimoriscono un po’, si ha quasi la sensazione di poter entrare solo in punta di piedi.

Se invece preferite l’architettura ortodossa, non lontano dal centro si trova la cattedrale Uspenski. Come la sua omologa luterana è enorme e imponente, predominata da una solo sfumatura cromatica: il rosso. Purtroppo non sono riuscita a visitare i suoi interni per mancanza di tempo, ma anche da fuori la sua maestosità si nota eccome.
Suomenlinna
L’isola di Suomenlinna, secondo me, vale l’intero viaggio. Questa fortezza-isola si trova nel bel mezzo del Golfo di Finlandia, circondata dal freddo mar Baltico. La storia dell’isolotto è travagliata e contesa come quella del suo paese. Inizialmente, infatti, apparteneva al Regno di Svezia. Le loro mire espansionistiche, però, andarono a infastidere l’altro grande colosso geograficamente vicino ai confini naturali: la Russia. Per difendersi dalle navi zariste, la corona svedese decise di costruire una grande fortificazione in mezzo al mare, a pochi km dalla costa. Purtroppo, però, gli enormi bastioni non servirono allo scopo iniziale: nel 1808, infatti, la flotta dello zar occupò Helsinki e le sue isole, assediando Suomenlinna e i 7000 soldati svedesi si arresero stremati.

I secoli successivi non furono certo meno dolorosi: l’isola-fortezza venne occupata, adibita a campo di prigionia, bombardata e quasi completamente distrutta. Nel 1973, finalmente, Suomenlinna passò sotto la giurisdizione civile e con il passare degli anni divenne uno dei punti preferiti dei finlandesi e dei visitatori. Al suo interno, oltre alle rovine della fortezza, si trovano musei, chiese, uffici, ristoranti, caffè, un ostello e tanti laboratori che ospitano attività culturali e artigianali.
In realtà, varrebbe la pena spendere più di una manciata di ore sull’isola. Suomenlinna è talmente bella e magica che merita sicuramente una visita approfondita e in tutta tranquillità.

Come arrivare a Suomenlinna
Arrivare a Suomenlinna è piuttosto semplice e veloce: dalla piazza del mercato partono i traghetti per l’isola patrimonio UNESCO. I collegamenti sono frequenti – circa ogni 40 minuti – e impiegano circa 15-20 minuti, facendo uno splendido viaggio panoramico nel golfo di Helsinki. Il biglietto singolo costa 2,90€ mentre il biglietto da 12h (utilizzabile per andata e ritorno) viene 5€.

Come arrivare a Helsinki dall’aeroporto
L’aeroporto di Helsinki si trova a circa 20km dalla città. Il centro si può raggiungere con i mezzi pubblici in due modi:
- Autobus FinnAir: la famosa compagnia aerea finlandese offre un collegamento rapido con la stazione ferroviaria della capitale. Il biglietto costa 6,20€, parte ogni 20 minuti e ne impiega circa 25. Io ho scelto quest’opzione per ottimizzare i tempi.
- Dall’aeroporto partono anche tre linee di autobus locali:
415, 451 e 615. Il costo di una corsa è di 3,40€ ma impiegano di più a raggiungere la stazione poiché fanno più fermate.
Siete mai stati a Helsinki? Raccontatemi nei commenti le vostre impressioni!
Ci sono stata d’estate e d’inverno, ma alcuni dei posti che hai descritto non ricordo proprio di averli visti 😱
Comunque mi è piaciuta tanto, sarà che avevo vent’anni ed era uno dei miei primi viaggi da adulta, ricordo soprattutto l’assenza di persone per le strade in inverno, le tracce di cultura slava, le ragazze biondissime e bellissime e i ragazzi che invece si giravano a guardare noi brune. Momenti 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah ma sai che anch’io in Nord/Centro Europa riscuoto un discreto successo? 😂 In Italia non mi si filava nessuno praticamente 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah viva il fascino della straniera! 😄
"Mi piace""Mi piace"
Ahahah, ragazze, mi avete strappato un bel sorriso! 🙂
Grazie Giulia per i tuoi consigli… Di questa città ho sempre letto bene, nonostante, come dici tu, sia una città di passaggio. Chissà quando riuscirò ad andarci…
"Mi piace""Mi piace"
Te la consiglio perché è molto bella 🙂
"Mi piace""Mi piace"
sono stata ad Helsinki proprio nel 2018. com’è diversa vederla senza neve! io sono andata lì in inverno ed era completametne imbiancata. mi piacerebbe tornare a vederla anche durante un’altra stagione!
"Mi piace""Mi piace"
Pensa, a me dopo averla vista con 28° fa strano immaginarla con la neve!
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono stata lo scorso maggio, durante il weekend più caldo dell’anno – mi sembra ottimo per me che amo il freddo e speravo di trovare un po’ di fresco 😉 Comunque è una città che mi è piaciuta tantissimo, e come dici tu secondo me è sottovalutata. Forse perché si tende a preferire la vicina Tallinn, che però mi ha colpita molto di meno.
Mi piacerebbe vederla con la neve: ho visto delle foto in questi giorni, da favola!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma se non sbaglio eravamo a Helsinki proprio nello stesso momento. Io ci sono stata il 12 maggio, tornando dal Giappone 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sì, mi sembra proprio che fosse quel weekend!
"Mi piace""Mi piace"
Non l’avevo mai presa in considerazione come eventuale città che valesse una visita. Bellissima l’isola, quella sì che andrei volentieri a vederla. Ma è davvero tutto così costoso come dicono?
"Mi piace"Piace a 1 persona
La città è molto cara, però ti dirò pensavo peggio. in Norvegia ho trovato prezzi molto più alti
"Mi piace""Mi piace"
Interessante! Adoro i post che includono nel titolo “in poche ore” perché spesso è tutto quello che posso permettermi 😉
Infatti in un futuro lontano lontano miro a vincere il premio Pulizter con un articolo titolato “New York in poche ore compreso volo a/r 😛
Bacione! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah NY in 24 ore: 8 di volo + 8 in giro + 8 di volo al ritorno 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima città! E che voglia di vederla però mi spaventa molto il clima. Soprattutto adesso che sono abituata a 25 gradi tutto l’anno!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dipende dalle stagioni, io ho avuto la fortuna di trovare 28 gradi 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non sono mai stata nei paesi scandinavi e spero di vistarli presto perché sia la Norvegia che la Svezia e la Finlandia mi ispirano molto! Mi hanno detto che le tre capitali sono molto belle 🙂 dalle tue foto Helsinki sembra un gioiellino 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì a me Helsinki è piaciuta molto!
"Mi piace""Mi piace"
Una delle tante città nordiche che vorrei visitare, ma spesso e volentieri mi frenano i loro costi. I pernottamenti rispetto ad altre città son davvero alti, per quanto riguarda il mercato invece cosa mi dici? I prezzi son modici o han prezzi più elevati a quelli dell’Italia?
Non sapevo dell’isola di Suomenlinna, sicuramente una tappa da non saltare. Ma temo che conoscendomi mi servirà più di qualche ora 😦 E ritorniamo al problema del pernottamento..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che, se andassi a Helsinki, se fosse possibile inizierei direttamente dalla piazza del mercato! Quando viaggio amo tuffarmi nelle atmosfere vivaci dei mercati, fare la spesa come la gente del posto e scoprire i prodotti tipici. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci sono mai stato, ma ci sono andato vicino. Ovvero quando ho visitato Tallinn, poco distante in traghetto da lì.
Da fuori sembra molto carina la Cattedrale, peccato tu non sia riuscita a vederla dentro!
Ho letto pareri super positivi riguardo lo street food!
"Mi piace""Mi piace"
Sono entrata nella cattedrale 🙂 non ho visitato quella ortodossa, ma quella bianca dentro è davvero surreale. Silenziosa e austera.
"Mi piace"Piace a 1 persona