10 curiosità su San Francisco, l’affascinante città californiana famosa per le sue strade tortuose, il suo Golden Gate Bridge e per…un tipo particolare di caffè!
San Francisco è una città che colpisce direttamente al cuore. Oltre alla sua innegabile bellezza, ciò che stupisce a primo impatto è la sua varietà, le sue differenze e soprattutto la sua storia, sebbene recente. In questo post ho raccolto 10 curiosità su San Francisco che mi hanno fatto venir voglia di tornarci al più presto!
Nomi
Iniziamo da un aneddoto storico: sapete che la città ha avuto diversi nomi nel corso dei secoli? San Francisco, infatti, venne fondata dagli spagnoli nel 1776 con il nome di La Misión de Nuestro Padre San Francisco de Asís, in onore di San Francesco d’Assisi. Una cinquantina di anni dopo, l’insediamento passò sotto il controllo messicano e fu ribattezzato Yerba Buena. Il dominio messicano, però, durò poco: gli Stati Uniti la strapparono ai loro vicini di casa nel 1848 e le diedero l’appellativo finale San Francisco in onore del santo umbro omonimo.

Oggi pochi la chiamano con il suo nome completo. La città, infatti, ha una miriade di soprannomi e vezzeggiativi. Tra i più noti e famosi Frisco, San Fran, SF, Fog City in onore alla sua onnipresente nebbia, The Golden City, The Paris of the West e molti altri sebbene meno usati.
La nebbia
Come visto poche righe fa, uno dei nomignoli di San Francisco è proprio Fog City, la città della nebbia. In realtà, il fenomeno atmosferico non è limitato solo alla parte urbana, ma anche a tutta la zona della baia e gran parte della costa della California del nord. In estate, è ancora più accentuato per via del vento freddo del Pacifico che incontra le alte temperature presenti sulla terraferma, mentre in inverno può diventare così fitta da scendere dal cielo stile pioggia (ebbene sì, l’ho provata). La mitica nebbia di San Francisco è così famosa e parte integrante della vita dei cittadini da avere un nome dedicato – Karl – e persino un account Twitter e un profilo su Instagram.

Strade tortuose
Oltre per i suoi capricciosi agenti atmosferici, San Francisco è famosa per le sue strade tortuose. Una delle più note e iconiche è senza ombra di dubbio Lombard Street. Oltre a essere una delle arterie principali della città collegata direttamente con la U.S Route 101, Lombard Street è celebre per il tratto sulla Russian Hill, caratterizzato da degli incredibili e ripidissimi tornanti. Pensate, il tratto ha una pendenza del 51%! Difatti, la velocità massima consentita in questi 400 metri è di 8 km/h. Io l’ho percorsa solo a piedi grazie a delle comode scale, ma vedere le auto destreggiarsi tra queste curve a gomito è stata davvero un’esperienza surreale.

Irish Coffee
Veniamo ora alle curiosità culinarie, da sempre le più apprezzate. Avete presente l’Irish Coffee? Quella bevanda calda e accogliente, con caffè, zucchero, whiskey e panna? Ecco, sebbene questa bomba calorica sia stata inventata in Irlanda, precisamente a Shannon, in realtà deve la sua fama alla famosa cittadina californiana. Un giornalista del “San Francisco Chronicle” la assaggiò proprio nell’isola smeraldo e decise di decantare la sua bontà in un articolo. La notizia si diffuse in fretta e i bar di Frisco iniziarono a prepararlo, diffondendo così la ricetta in tutto il mondo.
Biscotti della fortuna
Restiamo in ambito culinario. Nonostante una variante di questi biscottini croccanti con un “oracolo” al loro interno esistesse già da diversi secoli in Giappone, l’invenzione degli odierni fortune cookies è attribuita a Makoto Hagiwara. A fine ‘800, Hagiwara serviva i biscotti della fortuna nel giardino del tè giapponese presente nel Golden Gate Park di San Francisco. Ancora oggi, nel cuore di Chinatown, esiste la fabbrica dei biscotti della fortuna. L’interno è visitabile, sebbene molto piccolo e non si possano fare foto dentro (o meglio, sì può ma a pagamento).

L’ultimo concerto dei Beatles
L’ultimo concerto della storia dei Beatles si svolse proprio a San Francisco, precisamente il 29 agosto 1966 al Candlestick Park. Un anno dopo, i Fab Four si esibirono sul tetto della sede londinese dell’etichetta musicale Apple Corps, ma quello fu uno show non ufficiale e soprattutto gratuito. Quello in California, fu l’ultimo a pagamento.
Terremoti
San Francisco è senz’altro un luogo interessante per gli appassionati di geografia. Questa sua conformazione peculiare e la sua posizione la rendono, però, tremendamente e tragicamente sismica. Non a caso, uno dei terremoti più violenti della storia è accaduto proprio qui, nella Parigi dell’Ovest, nel 1906. Una scossa di magnitudo 8.3 ha letteralmente raso al suolo la città, uccidendo migliaia di persone e divampando incendi che bruciarono per più di tre giorni e distrussero un terzo della città.

La patria dei jeans
Chi non ama i Levi’s? Hanno davvero un taglio inconfondibile e sono praticamente indistruttibili. Non a caso, sono stati inventati con uno scopo preciso: resistere alle dure condizioni della vita in miniera. A metà ‘800, infatti, in California esplose la febbre dell’oro. Migliaia di persone si trasferirono in quello che poi venne denominato The Golden State per cercare fortuna. Tra questi, c’era anche un giovane immigrato bavarese, Levi Strauss, che aprì un negozio di tessuti proprio a San Francisco. Insieme al suo socio Jacob Davis, crearono un materiale robusto, adatto ai minatori e ai lavori oberanti. Grazie a questo geniale brevetto, possiamo definire San Francisco la città natale dei mitici blue jeans.
Cimiteri pieni
Una curiosità un po’ macabra ma che ripercorre la storia di questa incredibile città. All’inizio del ‘900, San Francisco aveva più salme di quante ne potesse effettivamente contenere. Durante la corsa all’oro, infatti, moltissimi minatori morirono per le dure condizioni del lavoro. In una manciata di anni, i 27 cimiteri presenti in città si riempirono sino all’orlo. San Francisco non è una città grandissima, perciò non c’era possibilità di crearne di nuovi per “salvaguardare i vivi più che i morti”. Per questo le salme vennero trasferite nella necropoli di Colma, una cittadina a sud di Frisco che ospita più cadaveri che umani in carne e ossa (1,5 milioni di tombe contro poco più di mille abitanti). Non a caso, il motto ufficiale della città è “It’s great to be alive in Colma”, è bello essere vivi a Colma.
Colore del Golden Gate Bridge
Di che colore è il Golden Gate Bridge? La tonalità del ponte sospeso più famoso al mondo è chiamata “arancione internazionale”, solitamente utilizzato per aumentare il contrasto tra un ostacolo e gli oggetti che lo circondano. Fu scelta questa sfumatura per vari motivi, sia per renderlo più visibile nella famosa nebbia che avvolge la città per buona parte dell’anno sia perché durante la costruzione era rivestito da una vernice antiruggine arancione e ormai tutti si erano abituati a quel colore.

Conoscete altre curiosità su San Francisco?
Il latrato dei leoni marini al molo che si sente fino in cima alla Coit Tower 😍
Grazie, mi hai ricordato tante cose belle che avevo rimosso. Che amarezza questa cosa che con il tempo si dimentica 😦
"Mi piace""Mi piace"
E soprattutto direi…l’odore dei leoni marini 😀 però sono troppo carini!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah è vero, vedi, avevo rimosso anche la puzza!! 😄
"Mi piace""Mi piace"
Ne sapevo soltanto una! La più facile, quella della nebbia 😂 Quella che mi lascia più basita ovviamente è la quantità di cimiteri e di persone seppellite. Mamma mia! 😯
Non so se mi ispira molto San Francisco…non mi ispira molto l’America in generale ma continuerò a leggere. Meno mi incuriosiscono e più voglio saperne 😅
"Mi piace""Mi piace"
Tra le città degli States che più mi è piaciuta. Il fenomeno della nebbia è incredibile. Noi eravamo in moto; quando la nebbia si avvicina sentì il ghiaccio che ti prende tutto il corpo
"Mi piace""Mi piace"
Che sensazione strana che deve essere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me è piaciuta proprio tanto. La nebbia, ma anche il sole improvviso, il vento forte, i leoni marini, i saliscendi, la biciclettata in tandem sul ponte…arancione internazionale! Mi hai fatto venire un po’ di nostalgia in effetti…
"Mi piace""Mi piace"
Che bellezza, anche a me viene una grande nostalgia a ripensarci!
"Mi piace""Mi piace"
Che la nebbia abbia un nome non mi fa sorridere, di più 🙂 San Francisco è una città che mi ispira molto, a parte il clima.. PS: Il Golden Gate Bridge credevo fosse rosso ahahah!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah anch’io avrei detto rosso 😀
"Mi piace""Mi piace"
Curioso e divertente questo post! Ora corro a aggiungermi ai followers di Karl 🤣🤣 Chissà su Lombard street come fanno quando viene fuori la nebbia…
"Mi piace""Mi piace"
Ahah Karl uno di noi!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacerebbe moltissimo visitare San Francisco! 😍 Libri e film ambientati là non hanno fatto che aumentare la mia curiosità verso questa meta!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici, anch’io ero curiosissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
San Francisco è la nebbia. La prima volta che ci sono stata ho passato due mattine intere avvolta in questo grigiore, e faceva anche freddo. Poi rivista anche due anni dopo, ho capito che non ce l’aveva con me. Io adoro la California e tutta l’America in generale, quindi sono di parte nel dire che non si può non visitare queste zone, nebbia, cimiteri e leoni marini inclusi!
"Mi piace""Mi piace"
Non avevo la più pallida idea che Karl avesse addirittura un account twitter e instagram! Mi è piaciuto molto il tuo articolo perché fuori dalle solite informazioni viste e riviste. Con queste curiosità hai scatenato ancora più curiosità e tanta voglia di tornare. Una città molto vivibile anche se cara a mio avviso! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio Simo, hai ragione è vivibile ma i prezzi sono davvero alle stelle!
"Mi piace""Mi piace"
Sono una brutta persona sto ancora ridendo sulla tua espressione dei cimiteri pieni fino all’orlo 😛 Ma perché Karl? La nebbia quindi per loro è declinata al maschile? No per me è femmina e le darei proprio il nome di mia suocera 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ahahah un’analogia perfetta 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sai che io non ho mai trovato la nebbia in due viaggi a San Francisco? Probabilmente (mi hanno spiegato) è stato proprio perché sono andata nella stagione giusta (la primavera). Luglio e Agosto sono di solito i mesi peggiori per la nebbia.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, in estate il fenomeno è ancora più evidente!
"Mi piace""Mi piace"
Una città che mi incuriosisce molto e che vorrei presto visitare… perchè la mia wishlist è così lunga???!!!
"Mi piace""Mi piace"
Bello questo post, mi piace sempre leggere delle curiosità sulle grandi città, soprattutto se non le ho ancora visitate! Il problema è più vado in giro per i blog…. più si allunga la lista dei posti che vorrei visitare!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici!
"Mi piace""Mi piace"
ahahah l’account personale della nebbia di San Francisco mi ha fatta morire dal ridere! Conoscevo la famosa Lombard Street, ma per il resto mi hai fatto scoprire un sacco di aneddoti interessanti su questa città!
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta, l’account della nebbia è troppo forte!
"Mi piace""Mi piace"
Quanti aneddoti davvero interessanti, San Francisco non l’ho mai visitata ma è nella mia wishlist da molto tempo! Ma quidi può valere la pena fare un giretto anche a Colma o è tempo sprecato? Tutto ciò che ha a che fare con i cimiteri mi affacina un sacco, lo so è un po’ macacraba come cosa, ma cosa ci posso fare? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non lo so, ho cercato alcune foto su internet ma non è un cimitero monumentale.
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono stata ed ho trovato… la nebbia !! Il ponte l’ho solo intravisto…tra l’altro non avevamo neanche molto tempo per vederlo..e quindi non l’abbiamo attraversato in bicicletta, ma in auto…sempre tra la nebbia! L’irish coffee è stato uno dei miei compagni di viaggio !
"Mi piace""Mi piace"
Letto con voracità e salvato! Doveva essere la meta delle mie vacanze 2020…aspettando tempi migliori mi hai fatto sentire là per un po’! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Non ho altri aneddoti, ma mi è piaciuto leggere i tuoi.
Sono stata in vacanza a San Francisco per soli tre giorni e mi sono ripromessa di tornarci prima o poi perchè è una città con un fascino unico.
"Mi piace""Mi piace"
Curiosità molto interessanti e divertenti sulla mitica San Francisco, per ora vista solo neile serie tv (Streghe uno di questi)! Non mi aspettavo che Frisco potesse così nebbiosa…
"Mi piace""Mi piace"