san francsco cable car

Come muoversi a San Francisco con i mezzi pubblici

I mezzi pubblici di San Francisco sono davvero ottimi, invidiati persino da altre grandi città degli Stati Uniti. Muoversi tra Cable Car, tram storici e metropolitana è davvero più semplice e intuitivo di quello che si possa pensare

Io amo viaggiare con i mezzi pubblici. Lo trovo un ottimo modo per scrutare la vita quotidiana degli abitanti del posto e godersi il viaggio senza lo stress della macchina, del parcheggio e della guida in un posto che non si conosce. A San Francisco, per fortuna, ho trovato pane per i miei denti: i mezzi pubblici non solo funzionano perfettamente, ma rappresentano un pezzo di storia della città.

BART

Se San Francisco è il vostro punto di arrivo e partenza, BART diventerà un vostro fido alleato per raggiungere l’aeroporto. BART, nonostante venga pronunciato esattamente così come scritto, è un acronimo, sta per Bay Area Rapid Transit. Difatti, questo sistema di trasporti veloci su rotaia non si limita solo a San Francisco, ma a tutta l’area della baia toccando anche Oakland.

mappa bart san francisco
La mappa di BART

I biglietti non si fanno a seconda della fermata, ma della fascia di prezzo. Accanto alle macchinette c’è una tabella con tutti i costi a seconda del punto di partenza. Una volta selezionato l’importo giusto, si può pagare o in contanti o con la carta di credito e ritirare il biglietto. I prezzi non sono popolarissimi, però il servizio è veloce ed efficiente. Una corsa solo andata dall’aeroporto al centro di San Francisco, per esempio, costa $9,65.

Cable Car

I Cable Car di San Francisco sono una delle attrazioni più conosciute della città, nonché l’unico trasporto di questo genere rimasto al mondo. L’idea iniziale era ricalcare le carrozze trainate dai cavalli usando però dei convogli che riuscissero a scalare le salite quasi verticali della città. Attive dal 1873, oggi delle 23 linee originali ne sono rimaste solo 3, usate per lo più da turisti. Nonostante oggi si preferiscano mezzi più veloci, ogni anno circa sette milioni di persone salgono su questi tram caratteristici. Fare un giro sugli impavidi Cable Car che scalano le ripide colline di Frisco è uno dei must see nella Parigi dell’Ovest.

san francsco cable car
I Cable Car di San Francisco

Le linee percorribili ancora oggi sono Powell-Mason Cable Car, Powell-Hyde Cable Car e California Cable Car. I biglietti costano di più rispetto a una corsa tradizionale: ben 7$ a tratta.

Metropolitana

Muni Metro, la metropolitana di San Francisco è in realtà una rete tranviaria, la maggior parte delle fermate sono in superficie e quelle nel sottosuolo sono meno di una decina. Ogni giorno trasporta migliaia di passeggeri da una parte all’altra della città ed è la terza rete tranviaria più usata degli Stati Uniti. Le linee sono caratterizzate dalle lettere dell’alfabeto, precisamente J, K, L, M, N e T e collegate con alcune stazioni BART – quelle sottoterra – e con alcuni Cable Car storiche.

muni metro mappa
Mappa della metro di San Francisco

Linee E ed F

Queste due linee Muni Metro fanno parte del sistema metropolitano ma sono considerato storiche, sebbene in realtà abbastanza recenti. Il motivo di questa denominazione è dovuta ai convogli utilizzati. Entrambe le linee utilizzano delle vetture dismesse da altre città, alcune persino con svariate decine di anni. In particolare per la linea F, quella che collega Downtown con il Fisherman’s Wharf, è facile salire su dei vecchi tram di Milano usati negli anni ’30, con tanto di scritte “entrata”, “uscita” e pubblicità in Italiano. Altri convogli, invece, provengono da Edimburgo, Amburgo, Osaka, Porto e Mosca.

san francisco tram milano
Le pubblicità in italiano nel tram F

Autobus

Anche la rete di bus di San Francisco è molto fitta e serve praticamente ogni angolo della città. Io li ho presi diverse volte, sempre cercando gli orari su Google Maps o direttamente controllandoli alla fermata. Il biglietto si fa a bordo e viene $2,75 e vale ben 120 minuti, si possono prendere anche più autobus sempre rimanendo nei limiti di tempo. Attenzione perché le macchinette all’interno accettano solo l’importo esatto. Un paio di volte, non avendo spicci, ho regalato 25 centesimi alla Muni pagando una corsa singola ben $3!

A piedi

Last but not least, come direbbero i nostri amici anglosassoni, uno dei modi migliori per muoversi a San Francisco è proprio a piedi. La città, al contrario di ciò che si possa pensare, è grande “solo” 120 km². Quasi un decimo di Roma, tanto per fare un esempio. L’unico ostacolo sono le ripide salite e le discese da brivido, per il resto si può tranquillamente arrivare a piedi ovunque!

san francisco colline
Strade ripide di San Francisco

Guidare a San Francisco: sì o no?

Per me il problema non si è minimamente posto, poiché avevo deciso di viaggiare con i mezzi pubblici. In caso decideste però di affittare una macchina pensate bene se farlo prima o dopo aver visitato San Francisco. La rete di trasporti è davvero ottima, mentre invece i parcheggi hanno prezzi da capogiro. Parlo anche di $40 dollari a notte per la sosta. Decisamente meglio investirli in quattro/cinque clam chowder, la zuppa di vongole tipica di questa zona!

Anche voi siete patiti dei mezzi pubblici come me?

8 pensieri su “Come muoversi a San Francisco con i mezzi pubblici

  1. elena ha detto:

    Confermo, i parcheggi costano parecchio! Fortunatamente, per noi era la tappa finale del viaggio on the road quindi come prima cosa abbiamo riconsegnato l’auto! 😉 …e poi abbiamo iniziato ad esplorare, tutto rigorosamente a piedi (e su e giù per salite e discese, che polpacci duri!) e con cable car. Non mi pento…forse, però, potevamo utilizzare un mezzo almeno per raggiungere la zona, parecchio lontana dal centro, dei murales di Mission! Tu l’hai vista?

    "Mi piace"

  2. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Io poi non me la sentirei proprio di guidare in una città grande così. Certo non grandissima ma già troppo trafficata se devo pensare di guidare una macchina che non sia la mia in mezzo al traffico 😅
    Ho usato molto i bus – e i piedi – e comunque anche i traghetti per spostarmi all’interno della baia.

    "Mi piace"

  3. Lucy ha detto:

    Awww ho la stessa foto di Figurella!! Considera che vivevo ancora a Milano quando ho visitato San Francisco, e a salire sullo stesso tram mi ero emozionata talmente tanto che ho attaccato bottone con un’altra passeggera raccontandole tutta la storia, e alla fine era presa benissimo anche lei 😀

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.