Amburgo è una delle mie città tedesche preferite, se non addirittura la più bella. Si visita facilmente sia a piedi sia con i mezzi pubblici e ha davvero tanto da offrire. Ecco cosa vedere ad Amburgo in due giorni.
Nonostante sia esteticamente una bellissima città, Amburgo va vissuta più che visitata. La sua anima è viva e autentica, turistica ma con una personalità notevole. Per questo non è facilissimo stilare una lista di attrazioni da non perdere. Ho avuto la fortuna di visitarla con una mia ex compagna di Erasmus, “amburghese de Amburgo” che mi ha introdotto alla vita di questo vero e proprio centro multiculturale.
Porto di Amburgo
Come non iniziare la nostra visita dal mitico porto di Amburgo? Questo luogo famosissimo e leggendario è sicuramente una delle parti più affascinanti della città. Oltre all’incantevole torre dell’orologio e ai pontili di St. Pauli, un altro luogo da non perdere è Speicherstadt, un’enorme complesso di magazzini ora in disuso, diventati delle vere e proprie associazioni culturali, ospitando musei, mostre, eventi e piccole botteghe di artigiani.

Tunnel sotto l’Elba
Proprio dall’area della torre dell’orologio dei pontili di St. Pauli si può entrare in questo incredibile tunnel, che passa proprio sotto il fiume Elba. L’enorme galleria è lunga quasi 500 metri permette di arrivare dall’altra parte del porto senza dover per forza prendere il traghetto, spesso impossibilitato a navigare per il cattivo tempo. Il tunnel è interamente pedonale e visitabile. Un’esperienza a tratti anche da brivido, soprattutto pensando alla grandezza dell’Elba e alla sua portata d’acqua.

Reeperbahn
Indubbiamente una delle attrazioni più famose di Amburgo. Definire la Reeperbahn solo un quartiere a luci rosse è un po’ riduttivo: passeggiando per questa zona trasgressiva si trovano infatti teatri, casinò, locali con musica dal vivo e negozi per adulti. Inoltre, non ci sono le donne in vetrina in bella vista come ad Amstardam. Le case chiuse si trovano in una via laterale chiamata Herbertstraße, chiusa da un cancello e accessibile solo dagli uomini purché maggiorenni. Inoltre, qui le donne non sono ben viste: se entri in questa stradina rischi di beccarti insulti e secchiate d’acqua.
Un’altra via famosa della Reeperbahn è Große Freiheit – in italiano “grosse libertà” – dove si trovano molti bar e discoteche frequentate soprattutto dai giovani. La zona è molto sicura e tranquilla anche di notte grazie alla presenza di pattuglie della polizia che sorvegliano il quartiere.
Speicherstadt
Solitamente quando si pensa ad Amburgo, il quartiere Speicherstadt è sempre uno dei primi a venire in mente. Qui si trova uno splendido complesso di 17 edifici in mattoni rossi, una volta ex magazzini e oggi riconvertiti in musei, gallerie d’arte e uffici. Uno dei più conosciuti è indubbiamente il Miniatur Wunderland, il plastico in scala H0 più grande al mondo, famoso per le sue miniature perfette e rifinite al dettaglio.

Gängeviertel
Il Gängeviertel non è altro che un quartiere alternativo, autogestito e trasformato in vero e proprio museo a cielo aperto. La cosa che fa sorridere maggiormente è la sua posizione: si trova, infatti, in quartiere della “Amburgo bene”, un luogo dai palazzi di lusso e case dai prezzi vertiginosi. Questo piccolo spazio ribelle, però, resiste.
La sua nascita risale al 2009, quando un gruppo di ragazzi decise di occupare questo spazio destinato alla demolizione. Ora in questo luogo sorge una cooperativa sociale, con artisti, artigiani, locali, bar, parrucchiere, libreria indipendente, piccole gallerie d’arte e tanta solidarietà. Ovviamente, qui la street art regna sovrana, proprio come alla Spinnerei di Lipsia!

St. Pauli
St. Pauli è un vero e proprio must ad Amburgo. Questo quartiere adiacente al porto è uno dei simboli della città, un centro di trasgressione, vita mondana e della famosa arte del “buttarla in caciara”. All’interno di St. Pauli si trova anche la famosa Reeperbahn, il quartiere a luci rosse menzionato prima.
Io non sono proprio una “party animal”, ma ad Amburgo ho passato una delle serate più belle e divertenti di tutta la mia vita, la vita notturna a St. Pauli assume tutto un altro carattere. Attenzione però, passare una serata ad Amburgo non significa che si può fare tutto quello che si vuole. Qua la polizia è molto severa e poco tollerante.
Mercato del pesce
Secondo gli “amburghesi di Amburgo”, il modo migliore per terminare una serata di follie a St. Pauli è la seguente: bere tanti shot di vodka e tabasco (non scherzo), all’alba recarsi al mercato del pesce, mangiare un bel panino imbottito e poi, finalmente, andare a dormire. Ovviamente lo abbiamo fatto (ho persino una foto che testimonia il fatto, ma la mia amica ha chiesto di non metterla), un bel sandwich all’aringa alle 5 del mattino fa passare anche la migliore delle sbornie!
Mi fa ridere pensare che il nostro cornetto notturno venga sostituito da un bel panino con pesce fritto. Paese che vai, usanze che trovi!

Chiesa di San Michele
Passiamo dal profano al sacro. Quest’incantevole chiesa luterana è in puro stile anseatico e ospita il nono campanile più alto d’Europa. Vi ricordate il film “La Gabbianella e il Gatto”? Ecco, alla fine la gabbianella Fortunata salta proprio da lassù.
Per 7€, si può salire in cima al campanile, passando proprio dietro all’enorme orologio, rivolto verso il porto e verso i marinai in arrivo. La vista da lì è eccezionale, si può avere un’infarinatura di Amburgo a 360°. La mia amica ci ha portati lì al tramonto, spiegandoci che è il momento migliore. Inoltre, ci ha raccontato che questo è uno dei luoghi più romantici di tutta la città, dove spesso le coppie vanno per il loro primo appuntamento. Hai capito ‘sti tedeschi, altro che cinema o passeggiata in centro!

Municipio
Che città tedesca sarebbe senza il suo Rathaus? Il municipio di Amburgo è particolarmente stupefacente, anche grazie a un mix di stili differenti. Purtroppo la struttura originale bruciò durante il grande incendio del 1842, che distrusse un terzo della città. Negli anni successivi, il municipio venne interamente ricostruito e completato nel 1897. L’edificio è veramente enorme e imponente: all’interno si trovano ben 647 stanze!

Birra Astra
Se volete fare un’esperienza da veri amburghesi de Amburgo, assaggiate la birra Astra, uno dei tanti simboli di questa magnifica città. Questa serie di lager delicate ma decise allo stesso tempo non vi deluderà!
Che bello, mi hai fatto ripercorrere i miei giorni amburghesi. Però mi mangerei le mani per non essere stata al Gängeviertel!!!!! grrr….
"Mi piace""Mi piace"
A me l’ha fatto conoscere la mia amica di là, pensa non era segnato neanche sulla Lonely Planet. Ora spero abbiano aggiornato le informazioni 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh ma infatti quando ho cercato info su cosa vedere non l’avevo trovato…
"Mi piace""Mi piace"
E così questa era l’ultima puntata? 😉 Hai chiuso il tour teutonico con la città più affascinante direi! E tutta questa “teutonicità” non fa altro che accrescere la mia voglia di partire…non vedo l’ora! *_*
"Mi piace""Mi piace"
Dove vai di bello? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brrrrremaaa! 😀
Vado a chiedere se vogliono un’Orsa fra i musicanti! 😛
"Mi piace""Mi piace"
Grande, Brema mi manca 😀 leggerò poi i tuoi post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ero curiosa per questa tappa. Una mia cara amica ci ha vissuto per lavoro un anno circa e ancora oggi si dichiara perdutamente innamorata di Amburgo. Mi piacerebbe molto andarci e sbranarmi un panino con l’aringa all’alba. In realtà ne mangerei a tutte le ore😉
"Mi piace""Mi piace"
Avoja, però rigorosamente dopo colazione 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima o poi mi prendo “un mese sabbatico”, prenoto un biglietto del treno e ripercorro tutte le tappe del tuo interrail! Amburgo è una città che mi ispira tantissimo, e poi dove ci sono i panini alle aringhe lì ci sono anche io 😉
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, ho pensato al tuo post sulle aringhe norvegesi 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella Amburgo!
"Mi piace""Mi piace"
Molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono stata tre anni fa ormai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo interessantissimo Giulia. Spesso leggo di Amburgo come una mega città industriale che ha poco o niente da offrire, invece attraverso la tua mini guida è chiaro che non è affatto così!
Non so se avrei il coraggio di passare all’interno del tunnel sotto l’Elba, sapere di essere sotto terra con un fiume di quella portata che mi scorre sopra… angoscia!
"Mi piace""Mi piace"
Diciamo ci sono pochi monumenti e/o edifici storici, però a livello di vita e di cultura è veramente il top 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Beh sicuramente mi hai dato modo di vedere Amburgo sotto un altro punto di vista e te ne sono grata! Non ho un buon rapporto con la Germania, colpa mia che non mi decido a darle un’altra possibilità ma attraverso i tuoi articoli , quasi quasi….. ❤
"Mi piace""Mi piace"
Per me la Germania è stata una sorpresa enorme 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ad Amburgo andrei subito, è da quando ho visto un itinerario su Marcopolo che sono attirata da questa città. Leggere i tuoi consigli di viaggio me ne conferma il fascino. Secondo te Giulia, quanto giorni potrebbero servire per vederla con calma, senza correre? Un fine settimana lungo potrebbe andare bene?
A presto,
Claudia B.
"Mi piace""Mi piace"
2-3 giorni sicuro, un weekend lungo è perfetto 😉 un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci hai conoscere un Amburgo insolita 🙂 Il panino con l’arringa alle 5 della mattina direi che sia un po’ lontano dalle nostre abitudini!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah decisamente 😀
"Mi piace""Mi piace"
Terrò in considerazione il tuo articolo se mai andrò ad Amburgo, anche perché me ne hanno parlato tutti benissimo e io non ho mai avuto l’occasione di vederla! La Germania è un paese sorprendente, che tutti confondiamo con quattro-cinque stereotipi, facendoci sfuggire le sue bellezze. Che sono tante! Un saluto Giulia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vero, è stata una grande sorpresa! Un saluto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata in Germania un paio di volte soltanto. Amburgo non l’ho mai visitata anche se mi piacerebbe molto.
Ottimi consigli e suggerimenti, li terrò a mente!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per essere passata!
"Mi piace""Mi piace"
Anche se ho visitato tanto la Germania, Amburgo non l´ho mai Vista e mi attira tantissimo. Ho avuto delle amiche che ci sono andate e me l´hanno consigliata vivamente. Sai una Cosa? Mi ha dato la tua stessa impressione: che deve essere vissuta, lasciando da parte la solita visita turistica!
"Mi piace""Mi piace"
Te la consiglio, Amburgo è davvero unica!
"Mi piace""Mi piace"