Cosa vedere a Lipsia: Spinnerei

La Spinnerei di Lipsia, un’ex filanda di cotone riconvertita in una galleria d’arte moderna, pronta a ospitare artisti da tutto il mondo.

Spinnerei. O meglio, Leipziger Baumwollspinnerei. Il nome fa paura, soprattutto per chi non mastica il tedesco, ma il significato non è altro che quello anticipato nell’introduzione del post: “Filanda di cotone di Lipsia”. Infatti, questo stabilimento è un ex cotonificio ora adibito a galleria d’arte. Oggi la Spinnerei è uno dei punti di riferimento degli artisti locali e una delle cose più originali da vedere a Lipsia.

Storia della Spinnerei di Lipsia

La fabbrica venne costruita nel 1884 e prima della fine del secolo diventò la più grande dell’Europa continentale. La domanda di cotone, all’epoca importato dagli Stati Uniti e dall’Egitto, cresceva sempre di più nel Vecchio Continente. Le importazioni proveniente dal Regno Unito e dalla Svizzera iniziavano a incidere nelle casse tedesche. La Germania, così, decise di mettersi in proprio e aprire filande di cotone sul proprio territorio.

el suo periodo d’oro la Spinnerei di Lipsia occupava un’area di circa 12 ettari dava lavoro a ben 4000 persone. All’interno, inoltre, c’erano ben 240000 fusi. Veniva definita una “città nella città” sia per la sua vastità e dimensione sia perché l’area non ospitava solo la filanda, ma anche le case degli operai, asili per le famiglie e persino parchi e aree dove svagarsi e dove passare le giornate libere dal lavoro.

spinnerei lipsia storia

Inoltre, la filanda di cotone era un fulcro multiculturale: molti lavoratori venivano da altre zone della Germania, dalla Polonia, dall’Austria, dalla Cecoslovacchia e persino dalla Svizzera. Non era insolito ascoltare musiche da tutta l’Europa Centrale e un continuo miscuglio di lingue.

Dopo la Seconda guerra mondiale, quando Lipsia faceva parte della Germania dell’Est, le condizioni di lavoro deteriorarono e di conseguenza anche la lavorazione del cotone.

Dopo la caduta del muro e la riunificazione delle due Germanie, l’edificio è caduto in disuso ed è stata chiuso definitivamente nella prima metà degli anni ’90. Successivamente, alcuni artisti appartenenti alla “New Leipzig School”, un movimento artistico nato proprio a Lipsia, hanno ripopolato l’area, creando un’area comune per promuovere la propria arte e le proprie idee.

La nascita della Spinnerei di Lipsia

Lo scopo della Spinnerei è simile a quello del già menzionato quartiere bohémien di Uzupis, in Lituania: da un lato dare spazio e opportunità ai giovani artisti, mentre dall’altro si cerca di valorizzare un quartiere periferico e prettamente industriale.

All’interno del complesso troverete di tutto: dalle gallerie d’arte ai café, dalle botteghe degli artigiani alle associazioni non-profit, ce n’è davvero per tutti i gusti!

Uno degli artisti più famosi appartenenti alla “New Leipzig School” e personaggio chiave nella svolta artistica della Spinnerei è sicuramente Neo Rauch, “lipsiano de Lipsia” e uno dei primi a trasferirsi negli appartamenti dei lavorati dell’ex filanda di cotone, esponendo nelle grandi hall dell’ex fabbrica opere piuttosto surreali come questa:

neo rauch
©Neo Rauch – Übergang, Photocredits to San Francisco MOMA

A me personalmente questo genere simile al realismo socialista piace, ma se preferite stili più classici o moderni, il complesso è pieno di gallerie e c’è davvero pane per tutti i denti.

Il quartiere non in centro, quindi se avete un solo giorno da spendere a Lipsia magari risulta un po’ fuori mano. I mezzi pubblici sono molto efficienti, ma la visita alla Spinnerei richiede almeno un paio d’ore e alle 18 chiudono. I giorni di chiusura sono domenica e lunedì.

Vi lascio una galleria fotografica personale degli esterni:

spinnerei lipsia
spinnerei lipsia

Se questo quartiere alternativo vi ha colpito particolarmente e volete avere più tempo per scoprirlo, potete soggiornare in delle Meisterzimmer, degli appartamenti per più persone all’interno della struttura.

spinnerei lipsia

Come arrivare alla Spinnerei

Dalla stazione principale – Hauptbanhof – potete prendere il tram numero S1 per 6 fermate fino a Bahnhof Leipzig-Plagwitz. Da lì, bisogna camminare per una decina di minuti. Ecco una mappa del percorso da fare a piedi per raggiungere la Spinnerei:

Se avete visitato qualche quartiere alternativo che vi ha colpito particolarmente, raccontatemi pure! Immagino si sia capito che ho un po’ la passione per queste piccole chicche urbane.

10 pensieri su “Cosa vedere a Lipsia: Spinnerei

  1. Davide M. ha detto:

    bel post! … decisamente la parte più cool di Lipsia e forse d’Europa … non sapevo delle Meisterzimmer, vedo su internet che sono appartamenti arredati in modo strepitoso e decisamente convenienti se si viaggia in quattro o più persone …. vado ora a approfondire Neo Rauch che dal tuo articolo si annuncia come molto interessante … suggerimento per un quartiere alternativo? sempre a Lipsia c’è l’area di Karl-Liebknecht-Straße (detta “Karli”) che è anch’essa alquanto cool e ricca di sorprese e di dannatamente attraenti boutique …

    Piace a 1 persona

    • Giulia ha detto:

      La Karli in quanto a bar e caffè non ha rivali a Lipsia, almeno secondo me. Un altro quartiere alternativo di Lipsia che merita una visita è Plagwitz (che poi è adiacente alla Spinnerei), spesso la domenica organizzano mercatini dove si trovano cose piuttosto interessanti. Magari in futuro scriverò un post a riguardo!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.