Quando racconto di aver passato un semestre invernale a Riga, tutti mi chiedono: “sì, bello quanto vuoi, ma chi te l’ha fatto fare?”
Indubbiamente è stata un’esperienza bellissima, Riga è una città che merita una visita almeno una volta nella vita. Certo, sarebbe meglio evitare l’inverno, ma alcuni miei amici sono venuti a trovarmi durante il periodo gelido e sono ancora vivi e vegeti.
Ecco a voi 5 motivi per visitare questa perla baltica in inverno:
Attraversare a piedi il fiume Daugava
Quanti di voi hanno sognato di camminare sulle acque? Bene, a Riga d’inverno potete farlo, ma solo quando gela il fiume. So che camminarci sopra non è il massimo della sicurezza e indubbiamente non va fatto quando ci sono “solo” -5 gradi, ma è veramente un’esperienza emozionante.

I mercatini di Natale
Riga è piccola, ma sa difendersi bene. Così come i suoi mercatini. Certo, non aspettatevi la suntuosità austriaca o le leccornie scandinave, ma i mercatini di Riga hanno il loro fascino. Girando per il centro storico, potrete assaggiare prodotti locali, scovare bancarelle di artigianato e tuffarvi nell’atmosfera natalizia. E poi cosa c’è di più bello con -20 gradi che fare tre passi e buttar giù un vin brulé, altri tre passi e buttarne giù un altro e così via per combattere il gelo nordico?

Potete mangiare, mangiare, mangiare senza rimpianti
“Eh, fa freddo, bisogna introdurre calorie!”, potete usare questa scusa per tutta la vacanza, nessuno potrà dirvi niente a riguardo appena scoprirà quanti gradi segnava il termometro. E giù di dolci, cioccolate calde, pancakes, primi piatti, secondi, terzi, quarti ecc. La cucina lettone non è famosa o rinomata, ma ci sono tanti ristoranti e piccoli locali dove potrete mangiare buon cibo a buon mercato.
La neve
La neve è ovunque, sui tetti, per strada, sulle macchine, sul vostro cappotto: ovunque. La città coperta di bianco sembra uscita da una fiaba, ha un qualcosa di magico. Io non amo particolarmente la neve o il freddo (scelta saggia la Lettonia, eh?), ma devo dire che sono rimasta incantata più di una volta dalla magia di questa città innevata.

Dite addio al frigorifero!
Volete conservare al meglio i vostri cibi? Altro che frigorifero, metteteli un attimo sul balcone! Avete voglia di bere la birretta appena comprata al supermercato? Pochi minuti fuori dalla finestra e diverrà ghiacciata.
La cosa più divertente riguardo questo fenomeno dell’addio al congelatore l’ho vista al mercato centrale: fuori dall’hangar coperto, c’è un vero e proprio esercito di chioschetti e bancarelle, che tentano di venderti di tutto. Beh, vedere le zucchine congelate e la pizza precongelata lasciata fuori a tutte le ore, tanto le temperature sono quelle che sono, fa sempre sorridere.
E voi? Avete qualche esperienza positiva di viaggi sottozero da raccontare?
Quando sei stata a Riga? Io l’ho visitata nel 2013, deliziosa! Comunque evviva il freddo, io l’erasmus l’ho fatto a Oslo! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata nel semestre 2012-2013, ovviamente nel periodo più freddo 😀 come ti sei trovata a Oslo?
"Mi piace""Mi piace"
L’inverno 2012-2013 l’ho vissuto in Polonia e abbiamo avuto neve da fine ottobre a fine marzo 😀 A Oslo benissimo, è una città che ho amato e amo ancora tanto. Adesso vivo in Svezia e se sono finita a vivere in Scandinavia è anche un po’ colpa del mio semestre norvegese 😀
"Mi piace""Mi piace"