Ricevo sempre molti messaggi su cosa vedere e cosa fare a Riga. Come molti di voi probabilmente avranno già letto, ho passato cinque mesi nella capitale lettone grazie al progetto Erasmus. Naturalmente, in quel lasso di tempo ho avuto modo di scoprire le bellezze di Riga e della Lettonia. Anche questa volta, come per Budapest, userò la formula del weekend, pratica e utile per chi non può assentarsi per lunghi periodi.
Giorno 1
Riga è piccola e compatta, in una giornata si può visitare il grosso della città senza problemi e senza prendere mezzi pubblici. Il primo giorno si può dedicare alla città vecchia (Vecriga, in lettone), patrimonio dell’Unesco e vero gioiellino baltico. Partite dall’imponente Monumento della Libertà e inoltratevi tra i bellissimi palazzi in stile art nouveau del centro storico, perdendovi tra i suoi vicoli. Entrando e proseguendo su Kalku iela (iela significa via in lettone) l’arteria principale di Vecriga, si può girare verso destra fino a raggiungere la piazza del Duomo, la più grande chiesa luterana dei paesi baltici. La piazza è molto bella, d’estate è piena di tavoli e sedie dei bar e ristoranti circostanti, d’inverno invece è invasa dai mercatini di Natale e dal loro caratteristico odore di cannella, vino caldo e pan di zenzero.

Girando tra le piccole vie ciottolate nei pressi del Duomo, vi imbatterete nei Tre Fratelli, tre palazzi in stile liberty somiglianti tra loro, e nella mitica Casa del Gatto, chiamata così per una statua felina situata sulla punta del tetto. La leggenda narra che, anni fa, un commerciante fu rifiutato come membro della Camera di Commercio. Per vendicarsi dello sfregio, decise di far costruire una statua raffigurante un gatto con il posteriore rivolto verso l’edificio della Camera. Il commerciante fu poi costretto a cambiare l’orientamento dell’ignaro gattino di bronzo.
Proseguendo il vostro cammino, vi troverete faccia a faccia con i mattoni rossi della splendida Cattedrale di San Giacomo, sede dell’arcidiocesi di Riga.
Da qui, il mio consiglio è di tornare sulla piazza del Duomo, imboccare nuovamente Kalku iela e dirigervi il fiume, il Daugava. Quasi alla fine della via, vi troverete sulla Piazza del Municipio (Ratslaukums), dove, oltre all’edificio omonimo, vedrete anche una delle attrazioni più note della città, la Casa delle Teste Nere. La Casa, per quanto bella, ha una storia triste: fu bombardata dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale e successivamente completamente distrutta dai sovietici. La ricostruzione attuale è stata fatta negli anni ’90, attenendosi rigorosamente alle foto e alle descrizioni del primo Novecento. Ecco qua un’immagine della Casa delle Teste Nere in tutto il suo splendore cromatico:

Quasi di fronte alla Piazza del Municipio, si trova la Chiesa gotica di San Pietro, con il suo altissimo campanile. Vi consiglio di salire in cima alla torre e godere il panorama di Riga a 360 gradi, merita davvero. Vicino a questa chiesa ci sono due particolarità: la prima, forse più interessante, è una statua dedicata ai musicanti di Brema, protagonisti dell’omonima favola, molto simile a quella presente nella città tedesca. Ho sentito diverse teorie sul perché Riga abbia voluto omaggiare Brema, ma nessuno lo sa con certezza. Una cosa, però, mette d’accordo più o meno tutti: toccare il naso ormai lucido e scintillante dell’asino porta fortuna. Di fronte alla statua si trova la seconda curiosità: il ristorante di proprietà di Al Bano Carrisi, che non a caso si chiama “Felicità”!
Nel pomeriggio, potete rilassarvi nel parco Kronvalda, poco fuori la città vecchia. Kronvalda è un vero e proprio polmone verde della città, pieno di fontane, gazebi, piccole cascate e statue. Durante la stagione calda, il parco è il posto migliore dove rilassarsi e godersi il tepore del sole, mentre d’inverno diventa quasi un giardino incantato, ricoperto di neve e con i suoi ruscelli ghiacciati.


Dopo cena, se avete ancora energie, tornate nella città vecchia e lanciatevi nella vita notturna lettone. Io vi consiglio questi bar, poi fatemi sapere se vi sono piaciuti!
Giorno 2
Il grosso di Riga l’avete visto, per il secondo giorno vi posso consigliare diverse opzioni:
- Se amate l’art nouveau, Riga è la città che fa per voi. Nei paraggi di Elizabets iela, Alberta iela e Strelnieku iela ammirerete tantissimi edifici in stile liberty, pieni di decorazioni e colori tenui. Preparatevi a camminare a testa alta e divertitevi ad avvistare volti, fiori, statue e persino sfingi! Da non perdere, se appassionati, una visita al museo dell’Art Nouveau, in Alberta iela.
- Se volete provare sapori locali, non perdetevi il mercato coperto. Appena dietro la stazione dei treni, sorgono questi cinque hangar giganteschi, adibiti a mercato. Dentro si trova di tutto, dalle babushke con fazzoletto in testa che vendono i propri prodotti agricoli, fino al pesce fresco dei freddi mari del nord.
- Se vi sentite pronti per una gita fuori porta nei dintorni di Riga, vi consiglio assolutamente Jurmala, la località balneare più famosa della Lettonia. Volendo si può visitare anche in mezza giornata, dista a meno di un’ora di treno da Riga. La cittadina è molto carina, la classica località balneare con un vialone lungo dove si concentrano i ristoranti e i bar più frequentati. La spiaggia si estende per circa 30 km ed è caratterizzata da splendide ville che si affacciano sul mare. Una delle più belle e caratteristiche si trova sulla spiaggia di Majori, una delle più famose e vicine alla città: la casa di Emilija Racene, un ex centro natatorio. D’inverno, quando le temperature scendono parecchio sotto lo zero, Jurmala è magica: la neve ricopre completamente la sabbia e il mare inizia a ghiacciarsi. Uno spettacolo unico.

Due piccoli consigli: se avete più tempo, ci sono due cose da non perdere a Riga: un balletto all’Opera (hanno veramente dei prezzi irrisori e il teatro è un edificio stupendo, sia dentro che fuori) e una partita di hockey sul ghiaccio della Dinamo Riga, i biglietti hanno dei costi più che accessibili e il divertimento è assicurato!
Eccoci arrivati alla fine del nostro viaggio, spero di avervi fatto apprezzare Riga come l’ho apprezzata e amata io. Se vi dovessero servire altri consigli su dove mangiare o cosa visitare, chiedetemi pure. Vi rispondo più che volentieri!
Siete mai stati a Riga?
Che bello! A me tutta quella zona mi ispira tantissimo, mi piace lo stile di queste città del nord e credo che amerei Riga! Potrebbe essere una bella idea per un weekend economico ma ricco di belle cose da vedere, per quando tornerò in Europa.
Grazie per tutte le dritte!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le tre capitali baltiche sono molto belle e molto diverse tra loro, te le consiglio decisamente! Grazie a te per essere passata!
"Mi piace""Mi piace"
Mai stata a Riga purtroppo, ma come Agnese credo che sarebbe un’ottima idea per un weekend, magari d’inverno, con la neve.
Divertente la storia del gatto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
D’inverno la città è bellissima, anche se purtroppo c’è poca luce. Però una visita la merita decisamente. Buon fine settimana!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giulia, ho prenotato un viaggio a Riga dal 28 novembre al 3 dicembre,troverò già la neve ed i mercatini di natale?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Davide! I mercatini di Natale sì, la neve dipende da come sta andando l’autunno. Ma preparati a temperature fredde, portati vestiti pesanti
"Mi piace""Mi piace"
utilissime informazioni 🙂 Chissà che proprio quest’anno non riesca a fare un viaggio on the road nelle repubbliche baltiche e naturalmente a Riga
"Mi piace""Mi piace"
Per qualsiasi cosa, chiedimi sempre problema, anche su Facebook. Ho vissuto 5 mesi a Riga, la conosco abbastanza bene 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Riga la sto puntando da un po’! Mi hai venire voglia di andarci subito!!!
"Mi piace""Mi piace"
Dai, se ti serve qualche dritta chiedi pure 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sto pensando a un weekend primaverile a Riga e digitando su Google mi è comparso il tuo articolo tra i primissimi…Brava Giulia 😉 Grazie per tutte le informazioni!
"Mi piace""Mi piace"