Riga è una città misteriosa. Ho trascorso nella capitale lettone 5 freddi e bui mesi invernali grazie al progetto Erasmus. Nonostante le lunghe giornate, anche se brevi per via della poca luce, ogni giorno scoprivo un nuovo angolo da visitare o un luogo mai visto da aggiungere alla mia lista di cose da fare.
Non solo Riga, fortunatamente anche i dintorni di questa bellissima città art nouveau hanno tanto da offrire. Oggi vi lascio una piccola lista di gite fuori porta, tutte raggiungibili in massimo un’ora di treno/bus (qui trovate gli orari per qualsiasi destinazione). A voi la scelta!
Sigulda
Ho volutamente iniziato da Sigulda per un motivo preciso: c’era ancora il sole! Non ricordo esattamente il periodo, ma credo fosse inizio ottobre (anno 2012, sigh!). Quel giorno la nostra amata stella splendeva come non mai per gli standard lettoni, ammetto di aver pure “fatto sega” all’università per andare in giro. Torniamo a noi: Sigulda è un’incantevole cittadina a circa un’ora da Riga. Nonostante le dimensioni ridotte, qui si può trascorrere un’abbondante mezza giornata. I posti più belli e famosi sono sicuramente il Nuovo Castello e il suo parco di statue di metallo e il castello di Turaida, un’elegante struttura medievale raggiungibile con una romantica camminata nel bosco o con un meno poetico autobus di linea.

Castello nuovo di Sigulda (e i nuvoloni minacciosi)
Curiosità: nonostante le bellezze storiche e architettoniche, Sigulda in patria è famosa soprattutto per la sua enorme pista da bob d’epoca sovietica. In Lettonia, gli sport invernali sono un vero e proprio culto!

Il castello di Turaida in lontananza e i nuvoloni minacciosi
Cēsis
Ora, invece, passiamo subito alle atmosfere invernali, senza neanche darvi il tempo di ambientarvi! Cēsis è una delle cittadine più antiche della Lettonia, fondata da una piccola tribù locale secoli or sono. Il centro storico è molto carino, ci sono ancora delle costruzioni in legno tipiche del XVIII e inizio XIX secolo, ma la vera chicca è il complesso del castello. Questa costruzione è composta dai resti della fortezza medievale, dal nuovo castello ricostruito più volte attraverso i secoli e dal museo di storia locale.

Le rovine del castello medievale
Ho visitato Cēsis durante il periodo più buio e gelido dell’inverno, già alle 14 il sole – spesso coperto da nuvoloni mastodontici – iniziava a salutarci allegramente. Per visitare il castello, ci hanno dato delle vere e proprie lanterne, con tanto di candela all’interno! L’atmosfera da brivido, il buio e la neve hanno certamente contribuito a rendere la visita più interessante del previsto.
Curiosità: Cēsis è famosa anche per ospitare il più antico birrificio della Lettonia. Non a caso, la birra lettone Cēsu viene proprio da qua!

Chiesa ortodossa
Museo Etnografico Lettone
Un posto interessante da visitare se si vuole scoprire di più su questo misterioso e a volte sottovalutato paese. Il Museo Etnografico Lettone si trova a circa 10km dalla capitale, immerso in un bosco sempreverde. Nel complesso si trovano circa un centinaio di edifici tradizionali, molti interamente originali e provenienti dalle 4 province principali del paese. La maggior parte di queste costruzioni sono di tipo rurale: si possono visitare mulini a vento, granai, stalle e laboratori d’artigianato. Immancabile anche la sauna, un vero toccasana quando fuori ci sono -25 gradi (e credetemi, può succedere). Interessante notare le differenze tra le quattro regioni lettoni, soprattutto tra la ricca Curlandia – la parte più occidentale del paese – e la più povera Latgallia, confinante con Russia e Bielorussia.
Come arrivare: dal centro di Riga, potete prendere le linee 1, 19, 28, 29. La fermata è “Brīvdabas muzejs”.
Parco Nazionale di Kemeri
Il Parco Nazionale di Kemeri mi ha lasciata un po’ perplessa, ma vi parlo di cinque anni fa, forse ora le cose sono migliorate. La bellezza della natura è innegabile, i boschi sembrano usciti da una fiaba, ma purtroppo all’epoca erano poco curati e i segnali per orientarsi ancora meno chiari. Questo ovviamente va bene in estate, quando c’è luce, ma d’inverno fa buio presto, trovarsi senza luce in un bosco può accadere veramente in un attimo. Tutto sommato, questo luogo è veramente interessante, ha un che di selvaggio e decadente allo stesso momento.

Atmosfere tardo-autunnali
Uno dei luoghi più interessanti è sicuramente la chiesa ortodossa, dai colori sgargianti e completamente circondata dagli alberi. Questa maestosa costruzione in legno è stata eretta nel 1893 senza l’ausilio di chiodi. Ci vuole una conoscenza infinita per far sì che una struttura simile rimanga in piedi per più di 120 anni! Il Parco, inoltre, è pieno di edifici abbandonati, passerelle, paludi e villaggi di pescatori. Alcuni scenari sono davvero stupendi, come fossero sospesi nel tempo.
Come arrivare: da Riga, potete prendere il treno fino a Kemeri, l’ufficio informazioni si trova proprio accanto alla stazione.

L’anacronistica stazione di Kemeri
Quale posto vi incuriosisce di più? Aspetto le vostre opinioni!
Ciao Giulia!
Ma che bello questo articolo! Lo salvo e lo stampo perché tra un mesetto, se tutto andrà bene, sarò a Riga!
Mi ispirano moltissimo il Museo Etnografico Lettone e il castello di Cēsis 🙂
Grazie per tutte le informazioni preziose!
Claudia
"Mi piace""Mi piace"
Pensa, te lo volevo mandare in privato su Facebook ma poi mi è totalmente passato di mente, pardon! Spero ti possa essere utile 🙂 un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente Cēsis! L’idea di esplorare un castello a lume di lanterna è di un suggestivo incredibile. Poi le foto con la neve sono spettacolari!
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì, Cesis è decisamente il posto più bello tra quelli visitato anche secondo me! Faceva un freddo polare 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me sicuramente Cēsis: quella foto con la neve e il cielo grigio hanno un’aria molto misteriosa che mi attira molto. Quasi da ambientazione fantasy o meglio ancora da thriller 😉
Bello il nuovo layout 😍
"Mi piace""Mi piace"
Vero, l’atmosfera è perfetta per Halloween 😀 grazie mille, c’è ancora tanto lavoro da fare, appena ho un momento libero mi metto all’opera!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visitare il Castello di Cēsis, con lanterna e candela, dev’essere qualcosa di veramente unico. Posso solo immaginare la suggestione che possa venire fuori con una giornata da lupi in quel modo e la penombra dei percorsi.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, l’atmosfera era quasi da brivido! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai risistemato casa! Complimenti ma i pasticcini inaugurali? 😉
Che posti incantevoli e con la neve lo sono ancora di più, guarda che meraviglia la chiesa ortodossa *_*
Quindi la cosa dei musei etnografici è comune nei paesi baltici, anche in Lituania ne ho visitato uno che comprendeva le abitazioni tipiche (compreso il mulino) di 4 regioni! Non mi stancherei mai del Nord! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Niente pasticcini, ma siete invitati tutti a bere una cosa da me 😀 allora ti consiglio la Lettonia, ti potrebbe piacere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi che Cēsis sta vincendo a mani basse! Mi ispira tantissimo e sono convinta trasmetta sensazioni davvero particolari! ☺️
Un abbraccio
Erica
"Mi piace""Mi piace"
Cesis sì, ha vinto a mani basse 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sigulda e Cēsis se la giocano, sembrano entrambe bellissime!
Sai che non avevo capito che avevi fatto l’Erasmus in Lettonia? Ero rimasta ferma alla Germania. È una terra che mi ispira tantissimo
"Mi piace""Mi piace"
In Germania ho fatto l’Erasmus Placement, un tirocinio 🙂 che nostalgia della Germania, anche se a livello climatico non molto! 😀
"Mi piace""Mi piace"