Budapest è una città adatta a tutte le stagioni, persino al freddo inverno mitteleuropeo. C’è però da non sottovalutare un aspetto quando si programma un viaggio nella capitale ungherese: in questa stagione piove spesso. Certo, fortunatamente non abbiamo il clima uggioso del Regno Unito o dell’Irlanda, ma capita di non vedere il sole per un paio di giorni. Fortunatamente, però, Budapest offre tante cose da fare anche quando piove.
Mercato centrale
Questa è un’opzione per i cosiddetti foodie o, meglio, per le buone forchette come me. Il mercato centrale coperto (Nagycsarnok in ungherese) è certamente un posto turistico con prezzi leggermente più alti rispetto alla media, però è incredibilmente bello e affascinante, una vera e propria finestra sulla gastronomia ungherese. Qui è un infinito perdersi tra i mille sapori, passando per l’odore di langos fritto e il rosso della paprika, fino ad arrivare a un classico piattone di gulasch.
Raggiungere il mercato centrale coperto è molto semplice, si trova proprio alla fine della lunga e famosa Vaci utca, la via dei souvenir e dello shopping. Si può anche arrivare con la metropolitana, linea 4 fermata Fővám tér. Attenzione: è chiuso la domenica.
Rilassarsi alle terme
Cosa c’è di meglio di una bella giornata di pioggia passata a poltrire in panciolle alle terme? Un bel pomeriggio trascorso “a mollo” nell’acqua calda è un perfetto toccasana per mente e corpo, un modo per ricaricarsi dopo una bella scrollata di pioggia. Sotto questo punto di vista a Budapest c’è l’imbarazzo della scelta, occhio però a sceglierne una al chiuso (quindi evitate Palatinus e Lukacs)! In questo post trovate la mia guida personale alle terme di Budapest. le mie preferite solo le Rudas, ma se siete amanti dell’estetica allora vi consiglio decisamente i Bagni Gellért. Ormai le ho provate quasi tutte, sono una vera appassionata!
Visitare la Casa del terrore
Questo, purtroppo, come suggerisce la parola non è un luogo dove divertirsi. Di qua si esce con il magone, con il groppo alla gola e spesso anche le lacrime agli occhi. Però, secondo me, è un passaggio necessario per capire la storia ungherese recente. La Casa del terrore – o Terror Háza – è un palazzo tetro situato in una delle parti più belle della città, il boulevard Andrassy. Questo edificio fu sede della polizia politica sia durante l’occupazione nazista sia durante il lungo regime comunista. La casa-museo testimonia gli orrori vissuti, è una cruda finestra su un passato raccapricciante non troppo lontano. Le esposizioni sono molto interattive e coinvolgenti, impossibile restare impassibili o annoiarsi.
Fuori dal museo, si trovano sia un monumento in memoria alla cortina di ferro, la linea che divideva l’Europa dell’Est dall’Europa Occidentale, sia le foto e i nomi di tutte le persone uccise proprio in questo edificio lugubre.

Uscire da un escape room
Un’attività divertente da fare con gli amici a Budapest in un giorno di pioggia. Si viene rinchiusi in una stanza a tema e si deve cercare una via di uscita con rompicapo e giochi di logica. Di solito si ha un limite di tempo prestabilito e si devono fronteggiare indovinelli, codici ed enigmi degni della sfinge. Insomma, un luogo per gli appassionati di film thriller e per chi adorala suspance. Ovviamente, tutto al chiuso. Per le migliori escape room di Budapest, vi consiglio questo post dedicato ai giochi di fuga dal vivo.
Andare all’opera
Lo so, detto così sembra una follia ma secondo è un modo divertente per passare un pomeriggio alternativo, specialmente nelle uggiose giornate autunnali. I biglietti hanno dei costi davvero irrisori – una volta ho visto l’Aida per 5€ a persona – e spesso gli spettacoli hanno i sopratitoli in inglese. Tranquilli, non è richiesto l’abito elegante, si può entrare tranquillamente in jeans e maglietta. E poi, diciamocelo, il palazzo dell’Opera è proprio bello!
Visitare uno dei tanti musei
Budapest è piena di musei, ce n’è davvero per tutti i gusti. La visita al Parlamento è una delle più classiche, così come un tour nei meandri del castello di Budapest, oggi adibito a galleria d’arte. Per chi ama le particolarità e le chicche, la capitale magiara è il posto ideale. Museo del Flipper, ospedali scavati nella roccia, musei etnografici e storici, in questa città la cultura non manca!
Andare in uno dei cinema d’essai
Budapest è disseminata di cinema d’essai e d’autore che trasmettono film di nicchia, spesso fuori programmazione, rigorosamente in lingua originale. Un paio di volte ho visto anche qualche spettacolo in italiano. I più noti sono sicuramente il cinema Puskin, lo splendido Toldi aperto negli anni ’30 e Művész. Se però volete visitare una particolarità, io vi consiglio il minuscolo Cirko Gejzír, il cinema di più piccolo d’Europa.
Provare il minigolf 3D
Avete capito bene, minigolf. In città ci sono diversi campi completamentr al chiuso, dove spendere un paio d’ore divertendosi mentre fuori piove. Il campo da minigolf più originale è sicuramente quello alle luci 3D al neon chiamato, appunto, Neonis. L’interno è scuro con queste illuminazioni intense che regalano un’atmosfera a metà tra l’anime e una mondo parallelo. Un ottimo programma per un pomeriggio in famiglia o per un fine settimana tra amici nella capitale ungherese.
Consolarvi con una bella fetta di torta
Come sempre, torniamo al cibo. Ricapitoliamo: avete mangiato al mercato, sguazzato nell’acqua calda delle terme, visitato decine e decine di musei, terminato la vostra giornata all’opera e ancora piove? Beh, a questo punto è ora di consolarsi con una bella fetta di torta. I dolci ungheresi non mancano, così come i vari caffè e pasticcerie dove sedersi e affondare i propri dispiaceri nel cioccolato. I bar più famosi – e cari – della città sono senza dubbio Gerbeaud e il New York Cafè, due posti davvero unici nel loro genere!
Se non l’avete già letto, in questo post trovate 5 dolci ungheresi che valgono un viaggio intero. E se, invece, preferite un bel piatto caldo, ho il post che fa per voi: dove mangiare a Budapest dalla colazione alla cena, dove vi elenco i miei ristoranti preferiti.
Avete qualche altro suggerimento da aggiungere? Normalmente cosa fate quando piove in viaggio?
che città magnifica Budapest!!!
"Mi piace""Mi piace"
È bella anche quando piove 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
è bella sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che post delizioso! Mi mancano il mercato, le torte, vari musei e altre terme. Le farò di sicuro questo dicembre quando tornerò a Budapest per un giorno 🙂 se passo da Andrassy ut ti scrivo volentieri! La casa del Terrore mi era piaciuta un sacco. A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai, fammi sapere se passi da queste parti. Io a dicembre sarò spesso fuori, però qualche giorno libero a BP dovrei averlo 🙂 un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Io andrei dritta alle terme e mi ci piazzerei tutto il giorno! Cosa che non ho fatto durante il mio unico soggiorno a Budapest. Alla torta poi posso abbinare una birra o pare brutto?!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah va più che bene, gli ungheresi fanno certi abbinamenti con il cibo che torta/birra mi sembra quasi invitante! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Che voglia di ritornarci! Consiglio un altro posto a Buda: Il labirinto del Castello. Molto divertente, ci siamo rintanati per il gran caldo, quindi se piove, scendere ben coperti perché c’è un bel freschino 😉 brrrrrr
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, lì si trova anche l’Ospedale nella roccia, dentro ricordo faceva piuttosto freddo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bei ricordi Giulia! Due anni fa sono stata a Budapest con la mia mamma, un viaggio bellissimo. Abbiamo adorato il mercato centrale, ci siamo state dentro delle ore credo e abbiamo mangiato il più buon langos di sempre! Immancabili le terme, per un pò di relax in ammollo, e buonissima la fetta di torta al New York Cafè! L’unica cosa che non ci è piaciuta è stata la Casa del Terrore, non so, non ci ha entusiasmate!
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta ti sia piaciuta! Come mai non ti ha entusiasmato?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so se è perchè c’era un sacco di gente, perchè mia mamma non capiva (non parla inglese) e quindi l’abbiamo visitato piuttosto velocemente… mi aspettavo meno tabelle informative da leggere e più oggetti in esposizione forse, non so nemmeno io 😛
"Mi piace""Mi piace"
Soprattutto l’ultima attività! 😛
Grazie per i consigli, la cosa del “cosa fare quando piove” è una delle info che cerco con più frequenza quando sono viaggio…purtroppo il maltempo è sempre in agguato! E anche con cerata, poncho, ombrellone fantozziano e roba varia è una noia fotografare, guardare, passeggiare sotto l’acqua! 😦
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici, anch’io odio la pioggia in viaggio! Poi con gli occhiali è veramente un disastro 😀 un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro i mercati!
E spero di venire a Budapest prima o poi!
"Mi piace""Mi piace"
Ti aspetto!
"Mi piace""Mi piace"
Di solito quando piove mi rifugio in una pasticceria xD o in un museo, o se vicino anche un centro commerciale va bene, devo necessariamente spulciare in un supermercato locale!
A Budapest opterei per il mercato, la terror haza l’ho visitata e se ci ripenso ho i brividi… ma come dici giustamente te, una visita è necessaria.
Buona domenica Giulia 😉
"Mi piace""Mi piace"