Con l’arrivo dell’autunno, in me si risvegliano sentimenti georgiani. Sarà perché l’ho sempre visitata in questa stagione – due anni fa a ottobre e nel 2016 a novembre – o forse perché ho ancora in mente i colori meravigliosi della natura selvaggia. Insomma, tra una castagna e l’altra, passerò l’inverno a sognare lidi caucasici.
Oggi vorrei parlarvi di due luoghi fantastici da vedere in Georgia, a pochi km dalla capitale Tbilisi: Mtskheta e il monastero di Jvari.
Cosa vedere in Georgia: Mtskheta
L’impronunciabile Mtskheta è una delle città pù antiche del paese, le sue rovine risalgono addirittura al 1000 a.C. Inoltre, la nostra amabile cittadina, fu la capitale del primo regno Georgiano dal III secolo a.C fino al V d.C., decisamente un bel lasso di tempo! La posizione di Tbilisi, però, la rendeva più sicura e inespugnabile.

Mtshketa vista dal monastero di Jvari
Oggi Mtskheta è una ridente cittadina di 20mila abitanti, circondata da due fiumi e ricca di Patrimoni dell’umanità. Qui, infatti, si trova la cattedrale di Svetitskhoveli, una delle chiese più grandi e importanti del paese e luogo in cui sarebbe stata sepolta la tunica di Gesù Cristo. Inoltre, proprio questa cattedrale ospitò la particolare croce di Santa Nino, tenuta insieme dai capelli della religiosa (ve lo ricordate? Ne avevo parlato qui).
L’ingresso è gratuito, l’interno è di uno splendore unico, completamente affrescato con dei ritratti di una bellezza rara.
Purtroppo la chiesa dal 2009 fa parte dei patrimoni dell’umanità UNESCO in pericolo, alcuni problemi strutturali ne minacciano la stabilità. Speriamo si possa risolvere presto senza stravolgere la struttura della cattedrale.
Poco lontano dal centro della città, si trovano il monastero di Samtavro e la fortezza di Bebris Tsikhe, indubbiamente belli ma non imponenti come la cattedrale di Svetitskhoveli o la fortezza Narikala nella poco distante capitale.
Come arrivare a Mtskheta: ci sono un sacco di marshrutke (bus condivisi) che partono regolarmente dalla piazza del mercato Didube a Tbilisi, il costo è di 1 lari (circa 0,50€).
Consigli: vi suggerisco di mangiare al Cafè Tatin, è un posto adorabile e il cibo è veramente squisito! A fine pasto ci hanno persino offerto un liquore di rose fatto in casa, delizioso!

Allì’entrata del Cafe Tatin: no Clinton, no Trump, but good food!
Cosa vedere in Georgia: Monastero di Jvari
Non lontano da Mtskheta si trova un luogo magico, un patrimonio dell’UNESCO chiamato Monastero di Jvari. Fu proprio qui che la già nominata Santa Nino eresse la sua croce simbolica, attirando così numerosi fedeli e pellegrini. L’attuale edificio è molto antico, fu costruito alla fine del VI secolo d.C. Fortunatamente questa meravigliosa chiesa non subì molti danni nei suoi quasi 1500 anni d’esistenza. Anzi, durante il basso medioevo fu fortificato e successivamente, quando la Georgia faceva parte dell’Unione Sovietica, fu tutelato come monumento nazionale.

Il monastero di Jvari
L’accesso al monastero non è facilissimo, si trova in una posizione strategica, in cima a una collina a strapiombo. La strada è asfaltata ma piena di curve e un po’ traballante, se soffrite il mal d’auto chiudete gli occhi e rilassatevi perché la nausea è assicurata. Nonostante questi piccoli inconvenienti, il posto merita. La vista da quassù è impagabile.
Come arrivare al monastero di Jvari: vi consiglio di prendere un taxi. Non dovrebbe costarvi molto ed è la soluzione più veloce, non credo neanche arrivino le marshrutke lassù e a piedi è veramente lontano. Noi abbiamo pagato intorno ai 7€ andata e ritorno Mtskheta-Jvari, forse ci ha chiesto un po’ troppo per gli standard georgiani ma non importa, quella cifra non mi cambia la vita e il tassista era molto gentile. Il mio compagno ha viaggiato sul sedile davanti, io dietro insieme a una cassa di mandarini!

Lo stupendo monastero di Jvari
Avete mai viaggiato con dei passeggeri bizzarri? Umani, animali e/o vegetali vanno più che bene!
Adoro i monasteri e la Georgia mi affascina non poco. Mi sono ricordata che, anni fa, stavo valutando seriamente di andarci.
"Mi piace""Mi piace"
Te la consiglio vivamente, paese meraviglioso
"Mi piace""Mi piace"