Riga è una città misteriosa. Ho trascorso nella capitale lettone 5 freddi e bui mesi invernali grazie al progetto Erasmus. Nonostante le lunghe giornate, anche se brevi per via della poca luce, ogni giorno scoprivo un nuovo angolo da visitare o un luogo mai visto da aggiungere alla mia lista di cose da fare. Continua a leggere
Categoria: Senza categoria
Castello di Bracciano, una visita tra pettegolezzi e intrighi a corte
Attenzione, questo non è il classico post su cosa vedere e come visitare il Castello di Bracciano. Qua troverete intrighi a corte, pettegolezzi e misteri. Sullo sfondo, il mitico lago di Bracciano, il suo borgo omonimo e il castello Orsini-Odescalchi, una delle costruzioni medievali più belle del Lazio.
Continua a leggereCosa vedere in Georgia: Mtskheta e monastero di Jvari
Con l’arrivo dell’autunno, in me si risvegliano sentimenti georgiani. Sarà perché l’ho sempre visitata in questa stagione – due anni fa a ottobre e nel 2016 a novembre – o forse perché ho ancora in mente i colori meravigliosi della natura selvaggia. Insomma, tra una castagna e l’altra, passerò l’inverno a sognare lidi caucasici.
Continua a leggere
6 cose da fare a Pristina
Sarò diretta: Pristina è oggettivamente brutta. I palazzoni sono spesso fatiscenti, le costruzioni moderne stonano e stridono con l’ambiente, le strade sono trafficate e caotiche. Nonostante ciò, la capitale kosovara mi ha lasciato una sensazione positiva dentro, sono riuscita persino ad apprezzarla.
Continua a leggereCosa vedere a Ohrid, la perla della Macedonia
Ormai si è capito, non faccio che ripeterlo: Ohrid mi è piaciuta davvero tanto. Questa cittadina della Macedonia meridionale, infatti, è stata la vera sorpresa del mio ultimo viaggio balcanico, sapevo mi avrebbe colpito ma mai avrei immaginato così tanto. Per visitarla occorrono minimo due giorni, se non altro per rilassarsi e godersi il panorama lacustre.
Continua a leggereCosa vedere a Erfurt in un giorno
Torniamo nella fredda Germania per proseguire con il nostro Interrail alternativo. Dopo aver visitato Norimberga e Dresda, oggi è il turno di una città universitaria purtroppo poco conosciuta e molto sottovalutata, entrata a pieno titolo nelle mie città tedesche preferite. Pronti per scoprire cosa vedere a Erfurt in un giorno?
Continua a leggereVisitare il vulcano Timanfaya a Lanzarote
Immaginate di trovarvi in una distesa brulla, senza alcuna vegetazione. Il sole è rovente, la terra ha un colore bruno, la tonalità oscilla tra il rosso e il nero. Attorno a voi il nulla, solo fumo proveniente dai geyser e tante rocce calde e frastagliate. Siete su un pianeta alieno? Ma no, vi trovate nel parco nazionale Timanfaya, a Lanzarote!
Continua a leggere#mytravelrules: Le mie regole d’oro quando sono in viaggio
Viaggiare è meraviglioso, ma non è sempre facile affrontare l’argomento con altre persone, proprio perché estremamente soggettivo. C’è chi ama pianificare tutto nei minimi dettagli e chi prenota il volo e basta. C’è chi ama i trolley e chi invece si carica lo zaino sulle spalle. C’è chi adora esplorare da solo e chi invece preferisce la compagnia. Per non parlare dell’eterna dicotomia mare o montagna.
#mytravelrules è una simpatica e divertente iniziativa di Daniela di The Daz Box (che ringrazio per il tag), per conoscerci meglio e per scoprire le abitudini degli altri viaggiatori.
Le regole sono semplicissime:
- Elencate quelle che sono le vostre consuete abitudini di viaggio usando il tag #mytravelrules
- Taggate altri blogger, quanti ne volete
- Inserite, se vi piace, la grafica di Daniela citando il suo blog
Obbedisco volentieri alle tre regole e parto con il mio vademecum personale:
Cosa vedere a Yerevan: guida alla capitale dell’Armenia
Dopo avervi raccontato la capitale georgiana Tbilisi, vorrei dedicare questo post a una città che ci ha stupiti parecchio: Yerevan. Già da prima di partire, ero combattuta su cosa aspettarmi o meno dalla capitale armena. Su alcuni blog la dipingevano come un ammasso di cemento in stile sovietico, altri sconsigliavano di restarci per più di due giorni. Come ho già fatto in passato, mi sono detta “non ti curar di loro, ma guarda e passa” e ho visitato Yerevan a cuor leggero. Il risultato è stato sorprendente, non solo ci sono un sacco di cose da vedere, ma è anche una città moderna e all’avanguardia.
Cosa vedere in Albania: Lago di Koman
In questa giornata fredda, uggiosa e nebbiosa, la cosa migliore da fare è chiudere gli occhi e tornare con la mente all’estate. Quest’estate, durante il mio viaggio on the road nei Balcani, ho toccato anche l’Albania. Sin dal primo minuto passato in terra albanese, avrei voluto fermarmi di più, ma per ragioni di tempo ho potuto dedicare a questo fantastico paese solo una manciata di giorni. Mi sono soffermata su Scutari (Shkodër in albanese), cittadina carismatica nella parte nord dell’Albania. Il secondo giorno, ho fatto una gita fuori porta in battello sul lago di Koman, un luogo veramente fuori dal tempo dove, chiaramente, non sono mancate delle piccole disavventure.