Torniamo nella fredda Germania per proseguire con il nostro Interrail alternativo. Dopo aver visitato Norimberga e Dresda, oggi è il turno di una città universitaria purtroppo poco conosciuta e molto sottovalutata, entrata a pieno titolo nelle mie città tedesche preferite. Pronti per scoprire cosa vedere a Erfurt in un giorno?
Erfurt ha una particolarità: sembra quasi una città nella città. Appena scese dalla stazione del treno, ci siamo trovate catapultate in una cittadina medievale, con tanto di piccole cascate e case a graticcio miste a un’ampia varietà di street art e statue moderne.
Il cuore della città, con la sua piazza principale e il suo Duomo, ha la classica struttura della cittadina tedesca: piazza enorme, case alte, strette e colorate, chiesa gotica dalle guglie imponenti.
Domplatz
Inizio il nostro tour virtuale proprio dalla Domplatz, la piazza del Duomo, con i suoi 3 ettari di spazio. Durante la settimana, dal lunedì al sabato, qui si svolge un enorme mercato contadino, con prodotti locali quali frutta, verdura, formaggi, uova, miele e salsicce. Inoltre, qui durante l’inverno si svolgono i mercatini di Natale di Erfurt. La tradizione del mercato nella Piazza del Duomo è molto antica, risale forse all’VIII o IX secolo.
Qui, oltre all’imponente costruzione che dà il nome alla piazza, si trova anche la chiesa di San Severo, una spettacolare costruzione gotica. I due edifici, visti da lontano, sembrano quasi un’unica impressionante struttura, capolavoro del gotico tedesco.

Ovviamente, vi consiglio vivamente di entrare in quel gioiello gotico che è il Duomo di Erfurt e perdervi nei colori e nei disegni meravigliosi delle vetrate. Abbiamo avuto la fortuna di assistere a un breve concerto di organo, strumento perfetto per rendere l’atmosfera inquietante al punto giusto. Sembrava quasi di stare sul set del cartone animato Disney “Il gobbo di Notre Dame”, avevo paura spuntasse Frollo da un momento all’altro!

Cittadella di Petersberg
Una delle cittadelle barocche più grande e meglio conservate d’Europa. Petersberg si eregge sulla collina che domani il centro della città, osservando ogni singolo passante. Sotto la cinta muraria e i suoi otto bastioni, si trova un sistema di gallerie sotterranee, utili ed essenziali in caso di attacchi o assedi.
Fondata nel 1665 e usata nel corso dei secoli da tutte le potenze che hanno occupato e regnato su Erfurt: Svezia, Prussia, Napoleone, l’Impero Tedesco, l’esercito nazista e più tardi quello sovietico. Durante gli anni della DDR, la Repubblica della Germania dell’Est, la Stasi aveva il suo quartiere generale proprio nei suoi sotterranei, mentre il resto dell’edificio era abbandonato a se stesso.

Il centro medievale di Erfurt
Dopo di che, abbiamo fatto la classica pausa pretzel, obbligatoria in qualsiasi città teutonica. Finito l’intermezzo culinario, ci siamo diretti verso il cuore medievale della città, caratterizzato dal Krämerbrücke, un meraviglioso ponte in pietra lungo circa 120 metri, completamente ricoperto da abitazioni, per un totale di 30 case. Non a caso, è il ponte medievale abitato più lungo d’Europa.

La prima menzione scritta di questa meraviglia architettonica risale al 1100. Venne distrutto più volte da incendi e poi ricostruito intorno al 1300 utilizzando la pietra, proprio per evitare altri simili incidenti. Qualcuno l’ha definito il “Ponte Vecchio tedesco”, forse non arriverei a paragonare i due monumenti poiché ogni città è unica a modo suo, ma diciamo che lo stile è simile.
Ovviamente, la case circostanti hanno la classica decorazione a graticcio che, a mio parere, crea delle illusioni ottiche fantastiche.

In questa zona troverete piccoli caffè, ristoranti, gallerie e botteghe artigianali. Qui si respira un’aria socievole e rilassata, sembra quasi un piccolo paesino dove tutti si conoscono e dove la vita scorre lentamente, lontana dai ritmi frenetici delle grandi città. Adoro le città con questa caratteristica.
Andreasviertel
Questo quartiere, chiamato Andreasviertel ha una storia lunga (circa 1000 anni!) e travagliata. Nonostante la vicina Sassonia, la regione con Lipsia e Dresda, sia stata pesantemente bombardata durante la Seconda guerra mondiale, Erfurt non fu particolarmente distrutta. La città, però, soffrì un lento e graduale degrado durante gli anni della DDR, la Repubblica Democratica Tedesca. Fortunatamente, con la caduta del muro e con riunificazione delle due Germanie, la città venne rinnovata completamente, raggiungendo lo splendore odierno. Anche qui, la caparbietà e il rigore del popolo tedesco ha superato tutte le avversità storiche.

Io adoro la Germania dell’Est, questo credo si sia capito. Una delle cose che più mi colpisce e che non smette mai di stupirmi è proprio la sua “accozzaglia di roba”: non è strano vedere una chiesa medievale accanto a un murales degno dei migliori quartieri alternativi londinesi. A Erfurt, oltre a delle vere e proprie opere di street art, si trovano anche diverse simpatiche statue colorate in giro per la città. A volte stonano un po’ con l’ambiente, mentre altre volte si incastrano perfettamente con il panorama.

Queste due statue fanno parte di una serie di sculture dedicate a un canale televisivo per bambini chiamato KiKa. In questo caso, il cartone animato si chiamava proprio Die Maus und Der Elefant.
Un altro simpatico figuro, diventato una sorta di simbolo di Erfurt, è Bernd das Brot, la pagnotta di pane animata protagonista di un cartone animato degli anni ’70.

Thüringer Bratwurst
Concludo con una chicca mangereccia, una prelibatezza da mangiare a Erfurt. Questa salsiccia alla brace da arrostire tipica della regione della Turingia ha un’indicazione IGP e può essere prodotta solo localmente.
I condimenti, oltre a sale e pepe, sono maggiorana, aglio e cumino. La carne è solitamente suino, con aggiunta di vitello e/o manzo. Una delle ricette più antiche e più note risale al 1613 e attualmente conservata nell’archivio di stato di Weimar, un’altra città importante della Turingia.
Adoro le case a graticcio! E ammetto di non aver mai sentito parlare di questa cittadina…’Gnorante io… Ciao cara, grazie per questa passeggiata 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Ti svelo un segreto… neanch’io prima di visitarla 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggerti è davvero come viaggiare: grazie per questo nuovo appuntamento del tuo interrail in Germania!
Questa città è davvero stupenda e chissà quante ce ne sono, di città così belle ma poco conosciute, in Germania!
A presto,
Claudia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Claudia, sono contenta ti sia piaciuto il post. La Germania è stata una piacevolissima sorpresa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il figuro l’avevo preso per un incrocio fra Dumbo e Babar! 😀 😀
Come non amarle le case a graticcio! *_*
"Mi piace""Mi piace"
Ahah Babar, fantastico! Che ricordi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Attraverso questi post sto scoprendo un volto della Germania che non mi aspettavo, fatto di tante città – alcune delle quali non le avevo mai sentite nominare – davvero belle.
"Mi piace""Mi piace"
Vero, anche per me la Germania è stata una fantastica sorpresa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ecco una città tedesca che non ho ancora visto!
"Mi piace""Mi piace"
Bisogna rimediare 😀 scherzi a parte, se dovessi capitare da quelle parti, non farti scappare Erfurt!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senz’altro, ci sono tante bellissime città da quelle parti
"Mi piace""Mi piace"
Ammetto di conoscere e aver visitato meno di poco la Germania, con le tue tappe sto scoprendo una particolare curiosità per questa nazione ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non ho (ancora) visitato l’ovest e il sud della Germania, ma se dovessi fare un viaggio tra il nord e l’est, chiedi pure qualche consiglio 🙂 Un saluto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro Erfurt e le sue case a graticcio! Secondo me il suo mercatino di Natale non ha eguali! https://beyondthepillarsofhercules.com/2015/12/10/mercatini-natale-germania/
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bello 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona