bilbao cosa vedere

5 città europee poco conosciute da visitare in un weekend

Ammettiamolo, ormai con i voli low cost che arrivano ovunque è difficile trovare dei luoghi dove si possa girare in pace senza imbattersi in turisti in ogni angolo, per lo meno in Europa. Oggi, però, vorrei consigliarvi queste 5 città europee solitamente meno conosciute e perfette per un fine settimana.

Ho visitato tutte e cinque le città in momenti diversi. Non essendo particolarmente collegate con alcuni hub di voli low cost, per lo meno in Italia, sono state prese meno di mira dal turismo di massa. Non per questo, però, sono meno interessanti.

Kiev

Kiev è un viaggio pre-blog, per questo ho poche foto e neanche troppo belle a essere sinceri. Ricordo, però, chiaramente quanto mi sia piaciuta. Ho avuto la fortuna di girarla con due amiche ucraine conosciute a Riga e ho imparato molto su questa città spesso sottovalutata o poco considerata.

Kiev

Uno dei luoghi più iconici della capitale ucraina è sicuramente Piazza Majdan. Molti ricorderanno le immagini viste alla televisione della rivolta finita in tragedia poi Euromaidan, a cavallo tra il 2013 e il 2014. Ancora oggi ci sono delle lapidi con le foto delle persone che hanno perso la vita durante quei giorni sanguinosi.

Kiev, inoltre, è famosa per le sue chiese ortodosse dalle cupole dorate e dai colori pastello. Le più celebri sono sicuramente l’enorme Santa Sofia, il barocco monastero di San Michele posto in cima a una collina e la chiesa di Sant’Andrea con la sua terrazza panoramica. Un altro posto che lascia letteralmente a bocca aperta, soprattutto per chi non è abituato alla maestosità delle statue sovietiche, è Rodina Mat, l’enorme madre della patria. Questa raffigurazione di donna-guerriero su un piedistallo con in mano uno scudo e una spada è alta ben 102 metri. Di fronte, si trova il museo della Seconda guerra mondiale, in ucraino e in russo chiamata “Grande guerra patriottica”.

kiev statua madre patria
L’enorme statua della madre patria

Kiev, inoltre, ha una metropolitana veloce ed efficiente, simile per stile e decorazioni a quella di Mosca e San Pietroburgo.

Lipsia

A Lipsia sono particolarmente legata. Ho vissuto qui uno dei periodi più belli della mia vita e la ricordo sempre con piacere. Questioni affettive a parte, la città sassone è un mix di storia, cultura, arte e modernità, il tutto condito con un pizzico hipster che non fa male. Vi dico solo che uno dei bar più famosi della città – una volta Germania dell’Est – si chiama Nato.

lipsia cosa vedere
Lipsia

L’Altstadt, la città vecchia, di Lipsia offre tutto quello che una città tedesca dona: piazza del mercato, chiese luterane semplici e austere, pavimenti acciottolati e qualche casa a graticcio per non farci mancare niente. La parte moderna, invece, è un concentrato di gallerie d’arte, street art (soprattutto nel quartiere Plagwitz), musei, biblioteche, teatri, sale da concerti e caffè accoglienti dove spendere i freddi pomeriggi invernali. Uno dei miei punti preferiti era e rimane la Spinnerei, un ex cotonificio in mattoni rossi oggi riconvertito in un enorme spazio espositivo per arte moderna e contemporanea.

lipsia augustusplatz
Augustusplatz, una delle piazze più famose di Lipsia

Lipsia, tra l’altro, è un’ottima gita fuori porta di un giorno da Berlino. Fidatevi, l’ho fatto diverse volte!

Skopje

Skopje è stata una sorpresa. Ero partita con delle aspettative basse e invece mi sono ricreduta quasi subito. Skopje è perfetta da visitare in un fine settimana: il primo giorno si può dedicare alla città – ho scritto una guida su cosa vedere a Skopje in un giorno – e il secondo fare una gita fuori porta al canyon Matka, raggiungibile con i mezzi pubblici.

La capitale della Macedonia del Nord ha una storia interessante e travagliata. Nel corso dei secoli è stata invasa da romani, bizantini, bulgari e ottomani. Questi ultimi hanno tenuto stretta la città ben ben 500 anni, mezzo millennio. Nel XX secolo è stata prima annessa alla Serbia, poi alla Jugoslavia e infine ottenuto l’indipendenza nel 1991. Nel mentre, un terribile terremoto negli anni ’60 l’ha quasi interamente rasa al suolo. Per questo la parte nuova con i suoi grandi boulevard, con le sue statue curiose e i suoi edifici moderni può sembrare bizzarra, soprattutto se paragonata all’Old Bazar, la parte vecchia della città dalle influenze turche.

old bazar skopje
L’Old Bazar di Skopje

Un altro luogo da non perdere è l’antichissima e completamente gratuita fortezza Kale. Si dice che ben 4000 anni fa qui si svolgessero sacrifici e si venerassero alcune divinità a noi oggi sconosciute.

Belfast

Chi segue il mio blog da qualche tempo sa quanto questa città mi abbia colpita dritta al cuore. Belfast è una fenice, una città che ha saputo rialzarsi dalle proprie ceneri a testa alta, trasformando le proprie cicatrici in punti di forza e aprendosi al turismo intelligente, quello che sa quanto abbia sofferto e che la rispetta fino in fondo.

belfast fiume lagan
Belfast

Belfast si può visitare in un fine settimana, anche se io le dedicherei qualche giorno in più se possibile. I luoghi interessanti da visitare sono tanti e variano a seconda dei propri gusti. Un itinerario di due giorni può comprendere un giro nel Cathedral Quarter con annessa pinta di birra, una visita al Museo Belfast Titanic per scoprire la storia del transatlantico più famoso del mondo e una lunga camminata tra la cattolica Falls Road e la protestante Shankill Road, dove si trovano diversi murales a sfondo politico e sociale, soprattutto lungo i muri che divideva le due fazioni religiose, oggi chiamati Peace Lines. Altri punti d’interesse sono lo splendido St George’s Market, i vittoriani giardini botanici e l’ex prigione Crumlin Road Gaol.

belfast murales bobby sands
Il murales dedicato a Bobby Sands

Bilbao

Anche Bilbao, come Kiev, è un viaggio pre-blog di cui ho pochissime foto ma tanti bei ricordi. La città basca è il posto ideale per chi ama l’arte, l’architettura, la natura e la buona cucina.

Il Museo Guggenheim è senza dubbio l’attrazione più famosa della città. L’edificio dalle forme fluide e curvilinee progettato da Frank Gehry, la scultura del ragno dalle zampe lunghe e traballanti di Louise Bourgeois e il cane floreale di Jeff Koons sono senza dubbio i simboli di Bilbao. Se amate questo tipo di arte eclettica, vi consiglio di fare un salto a Ensanche, un quartiere famoso per il suo mix di stili.

Il museo Guggenheim

Bilbao non è solo arte moderna. Per chi preferisce rimanere sul classico, la città offre uno splendido Museo delle Belle Arti e Casco Viejo, il centro storico costruito intorno al XIV secolo.

Veniamo ora alla gastronomia e alla natura. Bilbao è un paradiso per i foodies, gli amanti della buona cucina, soprattutto per i suoi pintxos, delle tapas servite su tranci di pane fresco. Gli ingredienti sono solitamente tortilla di patate, prosciutto, pesce, formaggi e verdure. Dopo una scorpacciata di tartine, potete bruciare le calorie salendo su fino al Mirador Artxanda, da dove si vede tutta la città dall’alto.

bilbao cosa vedere
Bilbao

Curiosità: Bilbao è gemellata con una delle mie città preferite, la capitale georgiana Tbilisi.

Siete mai stati in una di queste città?

17 pensieri su “5 città europee poco conosciute da visitare in un weekend

  1. Silvia - The Food Traveler ha detto:

    Purtroppo non sono mai stata in queste città ma le sogno tutte: vorrei vedere ognuna di loro, dalla prima all’ultima. In particolare Belfast a cui il mese scorso ho fatto un pensierino ma per il momento non ho ancora trovato un volo a un prezzo decente (o comunque senza attraversare mezza Europa 😉

    "Mi piace"

  2. elena ha detto:

    Quanti bei suggerimenti, Giulia! Soprattutto perchè si tratta di città davvero poco conosciute o poco battute dal turismo, ma che fa piacere scoprire come città interessanti e a cui varrebbe la pena fare un pensierino, soprattutto per noi viaggiatori che siamo sempre alla ricerca di nuovi luoghi da esplorare! Grazie!

    "Mi piace"

  3. Helene ha detto:

    Articolo molto interessante perché mi piace leggere di cittadine o comunque località europee un po’ meno note e comunque fattibili; non conosco nessuna delle 5 che hai elencato e tra tutte mi ispirano in ordine: Shopje, Bilbao e Lipsia (ovviamente non disdegnerei neppure le altre due).

    "Mi piace"

  4. Alessandra ha detto:

    Grazie per i consigli! L’unica città che ho visto tra queste perle è Bilbao.
    Per il resto tutto da scoprire 🙂 Spero non ti dispiaccia se inserisco questo articolo super interessante nei miei pin di Pinterest. Un modo per ricordarmi dove andare a brevissimo e fare incuriosire altre persone come me !
    Grazie ancora!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.