A caccia di Art Nouveau tra Ungheria e Serbia

A me piacciono tante cose che spesso non c’entrano niente l’una con l’altra. No, non preoccupatevi: a casa non ho il cd di Gigi d’Alessio vicino a quello dei Pink Floyd. Amo le città industriali e underground, però allo stesso tempo mi piace qualche sprazzo di neoclassicismo qua e là. Amo la street art più dura e cruda, però adoro perdermi in un museo d’arte classica. In mezzo a tutto sto casino mentale, ovviamente, ho anche la passione per l’Art Nouveau. Per questo, appena ho saputo di questo tour tra i palazzi Art Nouveau a cavallo tra Ungheria e Serbia beh… non ho saputo resistere!

Continua a leggere

Cosa vedere in Ungheria: il villaggio etnografico di Hollókő

Lo scorso weekend non era partito proprio con il piede giusto. Il programma era il seguente: prendere il treno e andare in giro tra i castelli della Slovacchia, sfruttando casa dei miei suoceri come appoggio, vista la loro incredibile vicinanza al confine slovacco. Purtroppo, però, la pioggia scrosciante del sabato ci ha frenati, mandando a monte tutti i nostri piani. Abbiamo tirato fuori Hollókő come meta alternativa, nel caso smettesse di venire giù acqua a secchiate. Beh, domenica il sole splendeva alto, quasi fosse un segno del destino. Abbiamo preso il bus e ci siamo lanciati all’avventura, per scoprire il villaggio etnografico di Hollókő.

Continua a leggere

abc ungheria palinka

Curiosità sull’Ungheria dalla A alla Z

Silvia di Trippando ha lanciato un’iniziativa davvero carina e originale, chiamata progetto #insiders. Lo scopo è “raccontare la nostra città (o paese, o regione) vista dagli occhi e dall’esperienza di chi ci vive”. Questo mese, Silvia ha proposto di stilare un vero e proprio alfabeto del luogo dove viviamo. Io, dal mio canto, ho deciso di non limitarmi a Budapest, ma di raccontarvi alcune curiosità sull’Ungheria dalla A di Abbazia alla Z di Zsolnay!

Continua a leggere
Pannonhalma abbazia ungheria

Cosa vedere in Ungheria: Abbazia di Pannonhalma

Appena giunta in Ungheria, ormai più di due anni fa, mi ero ripromessa di visitare tutti i patrimoni dell’UNESCO di questa piccola nazione. Sono solo 8, ce la farò, ripetevo ingenuamente. Invece no, purtroppo devo ancora completare la lista, diciamo che sono a metà strada. Il motivo principale è che molti non sono facilmente raggiungibili se non si ha una macchina, cosa di cui purtroppo sono sprovvista. Uno di questi patrimoni, invece, è abbastanza facile da raggiungere e anche, a mio parere, molto bello e suggestivo: l’abbazia di Pannonhalma.

Continua a leggere