Penso di aver detto e scritto questa frase ormai più di cento volte, ma non importa, lo ribadirò nuovamente: io amo il Salento. Uno dei motivi per cui adoro l’estremo tacco del nostro stivale, è proprio il suo meraviglioso mare con le sue acque cristalline.
Fortunatamente, il paesaggio salentino è molto variegato e ce n’è per tutti i gusti: scogli, piattaforme dove tuffarsi, spiagge con i sassi, sabbia finissima e persino laghi salati. In questo post vorrei parlarvi di alcune delle mie spiagge preferite e poco conosciute, delle vere chicche da scoprire. Ho volutamente escluso i luoghi più famosi come Baia dei Turchi, Torre dell’Orso o Punta Prosciutto proprio per privilegiare questi posti riservati ma certamente non meno affascinanti.
Ecco le mie 5 spiagge del Salento preferite e meno conosciute:
Porto Miggiano, Santa Cesarea Terme
Questa spiaggia (anzi, questa baia) merita la prima posizione perché per me è proprio il top del top. Porto Miggiano è una sorta di località marittima del comune di Santa Cesarea, completamente vuoto d’inverno e pieno di vita in estate. La località possiede un minuscolo porticciolo e un’imponente torre d’avvistamento, chiamata appunto Torre Miggiano. Qua si trovano in realtà ben due luoghi del mio cuore: la cosiddetta “piattaforma” e la famosa “spiaggetta”. La prima è letteralmente una piattaforma, posta proprio sugli scogli. Ci sono diversi modi per entrare: tuffarsi, scendere piano piano dalle scalette di metallo o passare in mezzo agli scogli scivolosi. A voi la scelta, io normalmente opto per i comodi gradini!
Consiglio: andateci solo se sapete nuotare bene o se non avete paura dell’acqua alta: appena si scende, si è già a 5-6 metri di profondità!

La “spiaggetta” è un paradiso terrestre, ha dei colori unici al mondo. Purtroppo, però, l’accesso è chiuso da qualche anno a questa parte, per via di possibili erosioni. Alcune persone riescono a scendere i gradini pericolanti ugualmente, in barba alla legge. Io sinceramente non me la sento, per quanto ami questo posto. Il mio consiglio è di affittare un pedalò a Porto Miggiano, arrivare direttamente dal mare senza passare per la terraferma e andare a fare il bagno là. Fidatevi, ne vale la pena!

Porto Badisco
Questa sorprendente località balneare del comune di Otranto ha un’importanza storico-mitologico da non trascurare: secondo un’interpretazione dell’Eneide, infatti, fu proprio Badisco il luogo d’approdo del mitico Enea. In realtà, oggi si crede che il luogo d’arrivo dell’eroe fu in realtà Castro, comune salentino non lontano da Otranto. Qua il fondo è inizialmente sabbioso, ma nuotando poco più al largo si trovano diverse di una bellezza rara. Qua sorge anche la Grotta dei Cervi, uno dei complessi pittorici neolitici più grandi d’Europa. Purtroppo l’accesso non è consentito al pubblico. Da un lato è una grande perdita, mentre dall’altro forse è addirittura un bene: alcune persone non sono propriamente educate alla conservazione dei beni e queste pitture risalenti all’anno 3000-4000 a.C. sono veramente troppo preziose per essere danneggiate.

Cala dell’Acquaviva, Castro
Questo luogo è una vera chicca. Timida e nascosta, la cala dell’Acquaviva non è semplice da trovare, solo negli ultimi anni hanno aggiunto uno sporadico cartello a che indica la via per questo piccolo paradiso. La caletta è circondata da due rocce, piuttosto alte e a strapiombo, che proteggono il luogo dal vento e dalle mareggiate. La vegetazione della macchia mediterranea attorno dona un colore e un profumo inconfondibile. La mattina qua si può godere di un bel sole, mentre il pomeriggio la cala viene avvolta dall’ombra, ideale per chi come me ha la pelle sensibile e vuole riposarsi. L’acqua è bassa, ma vi avverto, è veramente freddissima! Due anni fa, abbiamo fatto il bagno di notte in questa meravigliosa insenatura, è stata un’esperienza unica.

Spiaggia della Purità, Gallipoli
Sarò sincera, del Salento preferisco decisamente la costa adriatica. Nonostante ciò, non potevo certamente tralasciare Gallipoli in questo elenco delle spiagge più belle e meno conosciute del Salento. Normalmente, chi va in questa città opta sempre per la Baia Verde. A me, invece, è piaciuta molto fare il bagno non lontano dal centro della città, proprio sotto le mura del centro storico, nella suggestiva Spiaggia della Purità. Il nome singolare deriva dalla chiesa di Santa Maria della Purità, situata non troppo distante dal litorale. Questo luogo è anche culla di diverse leggende: si narra addirittura che proprio qui venne ritrovato uno dei seni di Sant’Agata, proprio tra le braccia di un bambino. Che la Spiaggia della Purità sia un luogo magico e – perché no? – mistico è abbastanza evidente anche solo guardandola.

La Punta, Otranto
Questa accogliente spiaggia si trova proprio a Otranto, non lontano dall’elegante centro della città. L’area è divisa in due parti: una spiaggia libera e una a pagamento. La parte gratis è più piccola e divisa tra roccia e sabbia, ma sicuramente più abbordabile e divertente. Anche qua, il fondale è sabbioso con qualche sporadica roccia e l’acqua non molto alta, bisogna andare parecchio al largo per evitare che i vostri piedi tocchino il fondale.
Curiosità: mi è successo un paio di volte di trovarmi alla Punta durante una giornata ventosa di ricevere sul mio cellulare l’SMS “Benvenuti in Grecia!”. Come visitare due paesi in un colpo solo!

Quali sono le vostre spiagge preferite? Aspetto le vostre risposte!
Torre Vado e Punta Prosciutto … ciao e buona giornata dal Pikaciccio
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima anche Punta Prosciutto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima della famosa Punta della suina si trova Punta Pizzo… un altro bell’angolo di Salento.
"Mi piace""Mi piace"
Questa non la conosco, grazie per il suggerimento!
"Mi piace""Mi piace"
Sai cosa faccio? Mi metto in viaggio ora così domani mattina arrivo in tempo per il primo tuffo nella acque di Porto Badisco 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ti raggiungo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io vi consiglio, Porto Cesareo, Santa cesarea Terme, Il Ciolo, San Pietro in Bevagna, Porto Selvaggio, date un occhiata, poi mi dite…..ciao a tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Ma guarda che acque! *_* Le segno tutte ma dalle foto le mie preferite sono Porto Miggiano e Cala dell’Acquaviva, adoro le coste rocciose perchè l’acqua assume un colore che desideri solo tuffarciv…tuffarvic..tuff…vabbè quello: desideri solo buttarti a mare! 😉
Benvenuti in Grecia nelle giornate ventose è fantastico hahahah!
Buon fine settimana Giulia!
"Mi piace""Mi piace"
Ahaha sì benvenuti in Grecia è la chicca 😀 buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo stati a Porto Miggiano, alla Spiaggia della Purità e a Porto Badisco ad aprile, ma, ammetto la mia ignoranza, non sapevo dei riferimenti storico-mitologici. Ora vorrei tornarci per fare il bagno..in primavera faceva troppo freddo ancora.
"Mi piace""Mi piace"
Ah che bello, piaciute? 🙂 sì in primavera fa freddo, anche se l’acqua in realtà da quelle parti è difficile che si scaldi particolarmente. Ogni volta è un trauma per entrare 😀
"Mi piace""Mi piace"
Io non so nuotare (…) e stare a prendere il sole non è tra le mie attività preferite, quindi purtroppo le spiagge le so apprezzare fino ad un certo punto.
Ovviamente queste sono oggettivamente splendide!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Anche l’occhio vuole la sua parte 😀
"Mi piace""Mi piace"
Davvero delle bellissime spiagge! Credo che il nostro Sud abbia molto da offrire, soprattutto se si esce dalle grandi rotte. Parlo per esperienza: mia madre è Calabrese e per anni andavo in vacanza sulla costa ionica … tu non sia la bellezza del mare e della costa e solo quelli del posto conoscevano i luoghi (forse meglio così!). E’ da una vita che non vado in Puglia: per me è sempre stata una zona di passaggio per andare in Calabria … devo rimediare! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ci credo, anche la Calabia è una regione bellissima!
"Mi piace""Mi piace"
Queste spiagge sono bellissime…. Le adoro!! Le acque sono così cristalline che mi viene voglia di buttarmi subito!!!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ogni volta che leggo qualcosa sul Salento o sento qualcuno che ci va… mi chiedo perché io ancora non ci sia MAI stata… 😦 tutti se ne innamorano e mi viene anche facile capire perché! Io fra quelle che hai citato son orimasta a bocca aperta sia per porto miggiano che per porto badisco! Cioè…anche le altre sono bellissime…ma le prime due mi sembramo proprio speciali quasi fossero nascoste! 😉 e poi tutti questi riferimenti alla mitologia sono intriganti! 🙂 peccato che non si possa visitare le pitture antiche…ma come dici tu, da un lato è meglio così!
"Mi piace""Mi piace"
Porto Miggiano per me è proprio il top, peccato sia praticamente inaccessibile via terra. Un saluto cara!
"Mi piace""Mi piace"
Nonostante io non sia tipa da spiaggia, amo comunque fare il bagno e quell’acqua così chiara e limpida non fa che aumentare la voglia di farci un tuffo! *_* Sinceramente le sceglierei tutte,non saprei scegliere…sono osì in astinenza di acqua pulita che le proverei tutte! Ciao Giuia! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Ahah ti capisco, ogni volta che vado al mare a Roma mi piange un po’ il cuore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
questo post me lo devo salvare perchè prima o poi voglio andarci in salento e amo le spiagge non troppo affollate. splendide le foto!
http://www.audreyinwonderland.it/
"Mi piace""Mi piace"
Se sono onesta non ho mai sentito parlare di queste spiagge, anche perchè non siamo ancora venuti in Salento. Se mi assicuri che sono poco veramente così poco conosciute da rimanere paradisiache anche in alta stagione me le segno subito!
"Mi piace""Mi piace"
A me è piaciuta molto Torre dell’Orso ed immagino che in agosto sia troppo affollata. Mi sono fatta l’idea che l’inizio di giugno o settembre siano i mesi migliori per visitare il Salento per goderlo al meglio senza troppa gente in giro.
"Mi piace""Mi piace"
Queste spiagge sono una più bella dell’altra, ma quella che ha catturato maggiormente la nostra attenzione è Baia di Porto Miggiano, bellissima!
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo nessuna delle spiagge che hai elencato, tranne la Cala dell’Acquaviva, ma solo perché mi è capitato di vedere delle foto su Instagram e ne sono rimasto affascinato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Woooooow… sono 5 spiagge stupende, non le conoscevo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Potremmo quasi dire che il vento ha portato il segnale dalla Grecia 😉!
Battute assurde a parte, un elenco molto interessante Giulia. Questa è la tipologia di spiagge che piace tanto a me. Selvagge, senza attrezzature…è che sanno emozionare!
Tengo a mente il tuo post per quando tornerò in Salento, questa volta anche per tuffarmi in mare, non solo per lavorare!
A presto,
Claudia B.
"Mi piace""Mi piace"
Oddio che meraviglia!!
Io purtroppo, di tutte quelle che hai descritto, conosco solo quella di Gallipoli e quella in prossimità di Otranto!!
Devo assolutamente recuperare!!
"Mi piace""Mi piace"
Il Salento ti aspetta 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, ho letto con piacere il post visto che finalmente quest’anno andrò con la mia famiglia nel magico Salento. Mi sono presa giusto due appunti poi al ritorno ti farò sapere quali sono le mie spiagge preferite.
"Mi piace""Mi piace"
Che voglia di tornare nel Salento! Sicuramente andrò a vedere queste spiagge!
"Mi piace""Mi piace"