Non dico mai di no al Salento. Ogni volta che mi trovo nel mio amato tacco dello stivale italico, scopro sempre luoghi nuovi e interessanti. Oggi vorrei consigliarvi alcune cose da vedere in Salento, una terra che – fortunatamente – non è solo mare.
Il Salento, ormai lo sapete, è un luogo dove mi sento immediatamente a casa. Ha tutto ciò che amo: mare, ottimo cibo, casette bianche, persone accoglienti e paesaggi variegati e spettacolari. Cerco di farci un salto (quasi) ogni anno e ho ancora una lista infinita di cose da vedere. Ho cercato di buttare giù una piccola guida sui miei posti preferiti, delle vere perle da non perdere in questa meravigliosa regione. L’itinerario varia dalla cultura alla natura, per un’immersione nella magia dell’atmosfera salentina.
Ecco 6 luoghi da non perdere in Salento:
Cava di Bauxite
Questo posto è sicuramente uno dei miei preferiti. Immaginate di trovarvi in un piccolo canyon, con la sua inconfondibile terra rossa e la sua vegetazione incolta. Al centro, un laghetto dai colori che vanno dal verde smeraldo all’azzurro più intenso. Mescolate il tutto, inserite sullo sfondo la bellissima città di Otranto e il favoloso Mare Adriatico ed ecco qua, la Cava di Bauxite è pronta.
In passato, questo luogo fu appunto una miniera di bauxite. L’attività della cava cessò negli anni ’70. Una volta abbandonato, questo enorme buco nel terreno iniziò a riempirsi d’acque, complici le infiltrazioni di una delle tante falde acquifere presenti nel territorio circostante. Il colore rosso, invece, viene proprio dai residui di bauxite. La cosa bella è che questo singolare equilibrio ha dato via a un ecosistema tutto suo, con una flora e fauna praticamente unica e super protetta.

Grotta della Poesia
La Grotta della Poesia è ormai ovunque, impossibile aprire Instagram senza imbattersi in questa piscina naturale. Ovviamente, dietro un luogo così misterioso e incantevole, c’è sempre una leggenda dietro. Sembrerebbe, infatti, che questa piscina d’acqua salata fosse il luogo preferito di una bellissima ragazza, una bellezza mediterranea che amava bagnarsi proprio lì ogni giorno. Ovviamente, la voce si sparse a macchia d’olio e decine di poeti decisero di raggiungere la grotta misteriosa per dedicare versi alla propria amata (e – perché no? – dare una sbirciatina). La Grotta della Poesia, oggi, è un luogo affollato e caotico, centinaia di persone si tuffano dalle alte scogliere per farsi una nuotata nelle sue acque cristalline.
Vi dirò, a me è piaciuta ma l’ho trovata troppo affollata, sembrava quasi un girone dantesco. Sconsigliata in alta stagione per chi non ama i luoghi troppo caotici. Chi invece l’ha visitata fuori stagione, ne parla come un luogo incantevole.

Acaya
Acaya è una scoperta quasi casuale. Mi sono imbattuta nelle foto di questo piccolo borgo del Salento proprio su Instagram, ormai un fido alleato nell’organizzazione dei viaggi. Questa carismatica frazione di Lecce ha una storia antichissima, legata alla famiglia Acaya. Oltre alla stupenda piazza principale e all’imponente porta d’ingresso del centro storico, ad Acaya si trova anche un castello medievale da far invidia a qualsiasi altra città!
Io adoro le fortificazioni, amo i borghi e impazzisco per le famose casette bianche del Sud Italia. Diciamo che non poteva non conquistarmi!

Inoltre, non lontano da Acaya si trova la Riserva statale naturale Le Cesine, gestita dal WWF e popolata da rettili, anfibi e uccelli migratori che ospitano i due grandi stagni dell’area.
Faraglioni di Torre Sant’Andrea
Anche il Salento ha i suoi faraglioni che si rispettino. Non lontano dalla bellissima e bianchissima Baia dei Turchi, si trovano questi giganti rocciosi. Lo spettacolo dei Faraglioni di Torre Sant’Andrea è indescrivibile, quasi da mozzare il fiato. Ovviamente, si può nuotare tra gli scogli, una cosa che io adoro e che faccio sempre in Salento. Attenzione, però, una volta usciti dagli scogli principali l’acqua è alta e si è praticamente in mare aperto!

Poggiardo e Vaste
Qui sono sicuramente di parte: mia nonna, pur essendo romana de Roma come me, vive a Poggiardo. Il paesino è il classico borgo del sud Italia: casette basse e bianche, strade piene di ciottoli e chiesa imponente. In realtà, la parte più interessante è proprio Vaste, la sua piccola frazione di soli 800 abitanti. Qui vi consiglio di fare un giro nella bellissima Piazza Dante e visitare l’adiacente Museo della Civiltà Messapica, un vero e proprio tuffo nel passato alla scoperta della terra salentina e delle sue origini. Il museo è aperto tutti i giorni tranne il martedì, giorno di riposo settimanale.
Consiglio: se visitate Poggiardo, prendetevi un aperitivo al Caffè Borghese. Per noi (io e nonna) è ormai un appuntamento fisso!

Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca è il vero tacco dell’Italia e secondo l’immaginario collettivo punto di incontro principale tra l’Adriatico e lo Ionio. In realtà, i due mari si mescolano un po’ più a nord. L’idea romantica, però, è che si scontrino proprio a Leuca, il punto più a sud della Puglia. Ho fatto il bagno da entrambe le parti e sinceramente preferisco di gran lunga l’Adriatico, ma un giretto dalla parte ionica non si disdegna mai.
Proprio sulla “punta della punta” si trova il famoso santuario Santa Maria de finibus terrae e l’enorme faro bianco di Punta Melisio attivo dal 1866. Inoltre, sempre in questo incantevole borgo si trova la Cascata Monumentale, il punto finale dell’Acquedotto Pugliese.

Laghi Alimini
Lo so, questo è il settimo punto del post. Vorrei aggiungere i Laghi Alimini come bonus, perché meritano decisamente un pomeriggio rilassante o una sosta di qualche ora. I due laghi sono stati generati naturalmente: l’Alimini Grande per via della costante erosione del mare, mentre Alimini Piccolo è alimentato da alcune sorgenti di acqua dolce. Se si guardano dall’alto sulla mappa, infatti, la loro forma è molto diverse: frastagliato e roccioso il primo, pianeggiante e con fondali bassi il secondo.
L’enorme varietà di flora e fauna rende i Laghi Alimini il posto ideale per gli appassionati di natura e birdwatching. Inoltre, si possono anche affittare delle canoe e fare un giro attorno alle sponde dei laghi, per immergersi nel verde e godersi questa vera e propria oasi naturalistica che, pensate, ospita il 60% della biodiversità del Salento.

Se state programmando una vacanza da queste parti, vi consiglio di dare un’occhiata al mio post sulle splendide spiagge meno conosciute del Salento.
E perchè vogliamo parlare del Lago di Braies che sembra che stanno tutti lì gli Igers del mondo? 😛 La Puglia è meravigliosa, il suo mare, la grotta della Poesia, gli scogli si…blablabla ma Giù la cosa più bella della tua vacanza secondo me è l’hai passata con tua nonna! 😉 W le nonne ccciòvani! 😉 Un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah hai ragione, il tempo speso con la famiglia vale tutte le grotte delle poesie del mondo 😀 un bacio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanti bei posti! E io non ci sono ancora stata! La grotta in particolare sembra bellissima, ma l’idea del girone dantesco in alta stagione mi fa un po’ tremare. Mi piacerebbe vedere questi posti magari prima dello scoppio dell’estate o a settembre, quando forse anche il caldo è meno opprimente.
Avrai anche mangiato benissimo a casa della nonna 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sì, la Grotta va vista fuori stagione, o a giugno o settembre, altrimenti diventa una tortura. Io l’ho vista la prima volta i primi di luglio ed era già piena zeppa! La cucina della nonna non si batte 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene! Al momento posso mettere la bandierina solo su un posto su 6! Dovrò tornare in Salento per colmare le mie numerose lacune! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Consolati,sono stata in Salento 5-6 anni consecutivi e ancora mi manca tanto da vedere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che voglia di andarci di visitare questi posti!!! Peccato il caos nella grotta della poesia..ma riesco a capirelo:è bellissima! Il paesino dove abita tua nonna è delizioso! 😍😍😍 io normalmente quando vado in Australia, in qualunque zona sia…mi sento come a casa…la sensazione è esattamente quella! 😉😉😉
"Mi piace""Mi piace"
Ahah avete intenzione di tornare presto in Australia? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il Salento è meraviglioso! Di tutti quelli che hai nominato io ho visto solo Acaya, ma mi consola il fatto che era una semplice toccata e fuga.. mi riprometto di tornarci con più calma e farò tesoro dei tuoi suggerimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Ti è piaciuta? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
I faraglioni di s.andrea sono uno dei mie posti preferiti! Laggiù ho fatto bagni indimenticabili!
"Mi piace""Mi piace"
Ci credo, l’acqua è splendida!
"Mi piace""Mi piace"
Ahhh il Salento , adoro questa zona della Puglia! Ho visitato tutti e sei i luoghi d’incanto 😊
"Mi piace""Mi piace"
Che bello, anch’io adoro il Salento!
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata pochi giorni e non ho fatto in tempo a vedere quello che avrei voluto. A torre S. Andrea sono andata di sera. in cerca di un ristorante, quando ormai era buio e non ho visto neppure i faraglioni!! Perciò devo tornare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente sì! 🙂 un saluto!
"Mi piace""Mi piace"
I luoghi che hai citato sono davvero meravigliosi, uno più bello dell’altro *-*
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta ti piacciano! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che posti meravigliosi. Gli scorci che hai visto e fotografato, sono veramente incredibili…io sono anni che voglio vedere la cava di bauxite, mi ricorda i colori del Grand Canyon, poi quello specchio d’acqua al suo interno le dona quel qualcosa in più (come se ne avesse bisogno)
"Mi piace""Mi piace"
Vero, l’acqua della cava ha un colore quasi surreale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Posti bellissimi che sogno prima o poi di vedere…il Salento mi manca completamente! 😦
Ps: tra un po’ comincia la mia sfilza di post su Budapest! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tengo d’occhio il tuo blog 😀
"Mi piace""Mi piace"
Che posti stupendi! Prendo nota perchè non sono mai stata da quelle parti e vorrei girarla per bene, fuori stagione magari *_*
"Mi piace""Mi piace"
Se hai bisogno di consigli chiedi pure 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo! GraIe! Grazie!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche la cava di bauxite è instagrammatissima!! Ed è uno di quei luoghi unici che mi attira un sacco. Ma tutti i posti da te elencati sembrano davvero scpeciali. Ho visto le foto in compagnia della nonna e della mamma, siete un trio stupendo!
"Mi piace""Mi piace"
Vero, è instagrammatissima, però è davvero uno spettacolo della natura! ahah ti ringrazio 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sono tornata dal Salento qualche settimana fa, ma molti di questi luoghi me li sono persa! Spero di farci di nuovo un salto, magari in estate
"Mi piace""Mi piace"
buoni motivi per tornare in Salento, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Una destinazione che ancora mi manca. Stavo organizzando un viaggio nel Salento due anni fa ma ho notato prezzi davvero esagerati, confermi?
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, io sono sempre ospite di mia nonna che vive là 6 mesi l’anno (povera!), però sì i prezzi ultimamente sono lievitati! Bisogna andarci fuori stagione, tipo metà settembre.
"Mi piace""Mi piace"
Il Salento deve essere veramente una meraviglia, spero di visitarlo presto!
"Mi piace""Mi piace"
Te lo consiglio vivamente!
"Mi piace""Mi piace"
Da salentina doc, adoro tutti questi posti ma è ovvio che ce ne sarebbero tanti e tanti altri da aggiungere!
Il Salento è meraviglioso, con il suo mare cristallino, tanto buon cibo e splendidi posti da visitare.
Appena posso ci ritorno sempre, dato che abito a Padova, ma tutta la mia famiglia e lì… e mio marito è proprio di Acaya!
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai, Acaya è un borgo splendido!
"Mi piace""Mi piace"