6 simpatiche curiositò sulla Georgia e sui georgiani, per scoprire il paese del Caucaso celebre per le sue bellezze e per la sua gastronomia da leccarsi i baffi.
Come ben sapete, adoro la Georgia. Ho decantato questo paese in tutte le salse: vi ho raccontato la sua frizzante capitale Tbilisi, vi ho fatto pregustare un po’ di cibo georgiano e vi ho persino raccontato qualche disavventura con protagonisti baffuti. Oggi vorrei raccontarvi qualche curiosità di questo meraviglioso paese, quel posto che vuoi subito rivedere subito dopo averlo lasciato.
Partiamo da un semplice presupposto: un viaggio in Georgia vi catapulterà in un altro mondo. Questo stato caucasico dalla forma simpatica e dal cibo squisito, ha una storia e una cultura da far invidia a chiunque. Ho cercato di raccogliere qualche curiosità particolare e potenzialmente interessante per chi non conosce questa zona. Spero di farvi scoprire nuovi aneddoti e di invogliarvi a visitare questo fantastico paese.
Ecco 6 curiosità sulla Georgia e sui georgiani:
Alfabeto georgiano
L’alfabeto georgiano è letteralmente unico al mondo, usato solo in questa piccola ma carismatica lingua di terra. L’attuale sistema di scrittura, dalle simpatiche lettere arrotondate e sinuose, è il frutto in realtà di tre diversi alfabeti, evoluti e modificati nel tempo sino a formare le lettere che conosciamo oggi. Anche la lingua georgiana presenta delle peculiarità non indifferenti, non essendo imparentata con nessun’altra famiglia linguistica. Un vero e proprio tesoro da conservare gelosamente! Non a caso, il sistema alfabetico georgiano è stato inserito nei Patrimoni orali e immateriali dell’Unesco.

Stalin, il georgiano più famoso al mondo
Della serie “Georgiani famosi”. Stalin è indubbiamente – e aggiungerei tristemente – il georgiano più celebre a livello internazionale. Iosif Vissarionovič Džugašvili nacque a proprio Gori, cittadina della Georgia centrale. La sua famiglia era molto povera, il padre violento e da piccolo soffrì di salute cagionevole, tanto che un braccio gli rimase perennemente semi-paralizzato. Tutte queste informazioni sulla sua vita personale e sulla sua infanzia, si trovano nel museo a lui dedicato a Gori, la sua cittadina natale. Qui è possibile anche visitare l’umile casa dei genitori.

Ah, come avrete probabilmente intuito “Stalin” non è altro che un soprannome: in russo, ha un significato simile a “uomo d’acciaio”.
Guida a destra, volante a destra
Nonostante in Georgia la guida “convenzionale” si esattamente come la nostra, non è insolito vedere sfrecciare macchine con il volante a destra. Una vera e propria confusione! Il motivo ce l’ha spiegato il proprietario del B&B dove abbiamo soggiornato a Kutaisi, in un incredibile misto tra spagnolo e russo (dopo quella conversazione il mio cervello si è preso una meritata pausa di una settimana): le automobili importate dal Giappone sono nettamente più conveniente rispetto a quelle europee. Misteri caucasici.

Nino è un nome da donna
Il nome “Nino” mi fa venire in mente un simpatico signore del Sud Italia o addirittura l’indimenticabile Nino Manfredi. Per i georgiani, invece, Nino è il nome femminile più diffuso. Santa Nino, infatti, introdusse il cristianesimo in Georgia ed è tutt’oggi una delle figure più venerate e celebrate del paese. In itlaiano è conosciuta come Santa Cristiana di Georgia.
Normalmente, la si può riconoscere nei dipinti e negli affreschi da due particolarità: ha in mano una croce di tralci di vite con le estremità orizzontali leggermente curvate verso il basso, tenuta insieme dai lunghi e folti capelli neri della santa. Secondi alcune fonti, infatti, la santa ricevette la croce dalla Madonna, mentre in altri scritti sembra che l’abbia creata proprio lei durante un viaggio a Mtskheta, sigillando le due parti con ciocche della sua chioma.

Un’altra curiosità sul questo nome, anche se non legata alla santa: vi ricordate la statua di Ali e Nino a Batumi?

Vino georgiano
La vite in Georgia è un vero e proprio culto religioso, come abbiamo appena visto con la storia di Santa Nino. In questo paese, grazie alle sue zone estremamente fertili e al suo ottimo clima, la coltivazione della vite è una delle pratiche agricole più diffuse. Secondo alcuni studi, già 6000 anni fa ci si dedicava a tempo pieno alla viticoltura, mentre le “prima prove” di una bevanda simile al vino risalgono addirittura al 10000-9000 a.C. Persino Omero cita il profumo del vino locale nella sua Odissea!
La particolarità del vino georgiano, però, sta soprattutto nel suo metodo di produzione: il mosto (spesso insieme alle vinacce) viene fatto fermentare in delle grandi anfore di argilla chiamate kvevri, successivamente interrate e conservate a una temperatura standard intorno ai 15°. Il vino, sia bianco sia rosso, è leggermente dolciastro, dalla gradazione importante.

L’amore per il cibo
I georgiani amano il cibo in una maniera viscerale e impressionante, noi italiani sembriamo quasi dei dilettanti a confronto. Per loro mangiare, oltre che un piacere, è un momento di comunione e condivisione, grazie anche alla loro natura socievole. Non a caso, la statua raffigurante “La madre della Georgia” ha in mano sia una spada sia una coppa di vino, proprio per rimarcare l’enorme ospitalità georgiana.
Penso di averlo ripetuto 1000 e più volte, io amo il cibo georgiano, è il mio preferito subito dopo quello nostrano. Gli ingredienti sono semplici e freschi, i sapori decisi e le porzioni degne di un’italiana affamata!

Conoscete qualche altra curiosità sulla Georgia? Aspetto le vostre risposte!
Ah per una volta posso dire “lo sapevo” 😉 Almeno per tre cose: il vino georgiano, il cibo e il fatto che Stalin sia nato lì. Per il resto è una novità. L’alfabeto poi mi sembra ancora più complicato di quello cirillico!
"Mi piace""Mi piace"
L’alfabeto è folle, però dopo qualche giorno iniziavamo a distinguere un paio di lettere 😀 solo quelle però! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che curiosità veramente strane, in particolare quella delle automobili… Io non ci capirei nulla!!!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici, un paio di volte in taxi sono salita dalla parte sbagliata!
"Mi piace""Mi piace"
Sono incuriosita dal cibo visto che lo reputi il migliore mai assaggiato, cerco qualche ricetta online 🙂 Certo che mangiarlo sul posto non è la stessa cosa che prepararlo a casa! Però mi sembra più vegetariano che vegano o sbaglio?
"Mi piace""Mi piace"
Sì, forse per i vegani è un po’ complicato, prova a guardare in questo sito qua: http://georgianrecipes.net/ il “lobio” o “lobiani” potrebbe essere un’idea, anche lo stufato di melanzane! Ho scritto anche un post sul cibo georgiano e sui loro dolci strepitosi, per la maggior parte senza latte e uova 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bello e altrettanto curioso l’alfabeto! Chissà le prescrizioni mediche scritte con quei caratteri? 😛 Mi hai messo molta curiosità sul cibo, addirittura lo metti al secondo posto dopo l’Italian Food? Dev’essere spettacolare allora! Quindi sui nomi in Georgia crollano le certezze? Sto immaginando una coppia in cui lei si chiami Nino e lui Sasha 😀 😀
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah conosco un ragazzo italiano che si chiama Sasha, tremendo 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bell’articolo, la Georgia mi interessa insieme ad Armenia ed Azerbaijan, spero di riuscire a visitarli presto!
"Mi piace""Mi piace"
Io sono stata solo in Georgia e Armenia, molto interessanti!
"Mi piace""Mi piace"
Te l’ho già detto in qualche altro articolo ma lo riscrivo : adoro questi articoli pieni di curiosità, mi divertono tanto e mi fanno conoscere nuove cose su paesi che conosco già molto poco!
Grazie mille!
Ho riso troppo sulla foto dei georgiani che entrano in auto…. ahahahah 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ahah me li immagino esattamente così! Grazie per essere passata!
"Mi piace""Mi piace"
Leggevo e poi.. eccomi lì con una matita e un foglietto a provare come veniva scritto il mio nome è quello di Massimo!!
Al terzo tentativo mi è sembrato che fosse finalmente carino!!
Infantile eh? 😂
"Mi piace""Mi piace"
Ahahah l’abbiamo fatto anche noi 😀
"Mi piace""Mi piace"
Se il cibo lo metti subito dopo quello italiano mi sembra un ottimo motivo per prenotare ed andare subito in Georgia!! *___*
ps: sapevo solo di Stalin XD
"Mi piace""Mi piace"
Sì, quanto mi manca il cibo georgiano!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ammetto che su questo paese non so praticamente nulla…però il nome Nino mi ha fatto sorridere molto, e quasi tutte le prelibatezze dell’ultima foto le assaggerei molto volentieri! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il cibo georgiano è proprio il top 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giulia, se mi continui a parlare di Georgia parto anche a piedi!
Delle curiosità che hai elencato conoscevo solo quella sull’alfabero e la storia di Stalin, post super interessante!!
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici, spero di tornarci prima o poi!
"Mi piace""Mi piace"
L’alfabeto è veramente strano ma mi affascina molto! Adesso mi hai fatto venire fame, che facciamo, prenotiamo un volo per la Georgia? 😜
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente sì 😀
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che le anfore le sperimentano anche diversi produttori di vino italiani, anche molto noti, e le importano con grandi difficoltà proprio dalla Georgia!
E’ un Paese che sicuramente vorrei visitare, anche per passione enologica (ma non solo!)
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai, non lo sapevo! Te lo consiglio vivamente 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma quante cose imparo leggendo i tuoi articoli Giulia! Non ne sapevo nemmeno una! La meme sulla guida mi ha fatto morire…ahahahah!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ahah è perfetta per l’occasione 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ho una conoscente georgiana e da sempre mi decanta che la sua cucina è squisita! Dopo aver letto il tuo articolo mi viene ancora più voglia di visitare questo paese! Vado a leggermi gli altri post correlati, mi hai molto incuriosita!
"Mi piace""Mi piace"
La cucina georgiana per me è pura poesia 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
non sapevo proprio niente di questo paese! grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo questo articolo. La Georgia mi ispira molto e mi piacerebbe visitarla. Grazie al tuo articolo ho scoperto che il cibo è buonissimo…quindi non ho più nessuna ragione per non prenotare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il cibo georgiano è un’opera d’arte!
"Mi piace""Mi piace"
ჩემი საქართველო .
პატარა მარგალიტი . დიდ რუკაზე.
Di cosa sono fiera ? Di te შოთა რუსთაბელის ვეფხისტყაოსანი.
L’unico e solo
È autore dell’opera letteraria Il cavaliere dalla pelle di leopardo (“Vepkhistkaosani” in georgiano), il poema epico nazionale della Georgia.
"Mi piace""Mi piace"