L’Irlanda del Nord è piena di bellezze naturali mozzafiato. Ma ce n’è una, su tutte, che lascia letteralmente senza parole: Giant’s Causeway, conosciuta in italiano come Il Selciato del Gigante. Questo nome poetico e anche un po’ mitico le calza a pennello, visitare la Giant’s Causeway riesce a teletrasportarvi in un batter d’occhio in un racconto della mitologia irlandese.
La Giant’s Causeway non è altro che un affioramento roccioso di origine vulcanica composto da circa 40mila colonne basaltiche. Grazie alla sua forma particolare alla posizione, affacciato sulla costa nord dell’isola, il Selciato del Gigante è una vera e propria attrazione da non perdere in Irlanda del Nord.

L’incredibile paesaggio
Ecco qualche informazione su come visitare la Giant’s Causeway:
Giant’s Causeway: la leggenda
Le leggende, in realtà. Ci sono due miti principali su come queste colonne basaltiche si siano formate. Involvono entrambe una figura della mitologia irlandese, il gigante-guerriero Finn McCool.
Sembra che Finn avesse un feroce rivale, il gigante scozzese Angus. Per questo, decise di costruire un sentiero tra l’Irlanda e la Scozia. Prima di recarsi in terra nemica però, il guerriero irlandese cadde in un sonno profondo. La moglie di Finn, Oonagh, coprì il marito con un mantello per proteggerlo. Quando Angus arrivò pronto a duellare, la donna gli fece credere che il consorte ronfante fosse il loro figlioletto. Il gigante scozzese, in tutta risposta, se la diede a gambe spaventato dall’enorme stazza del bambino. Se quello è solo un pupo, quanto grande potrà essere il padre?
Un’altra leggenda, invece, vede l’amore protagonista. Il selciato fu costruito da un gigante irlandese innamorato per raggiungere la sua amata “gigantessa” in Scozia. Non a caso, anche sull’Isola di Staffa ci sono delle simili formazioni basaltiche.
Giant’s Causeway: la realtà
La realtà, fortunatamente, non è meno poetica e spettacolare. Queste formazioni rocciose basaltiche si sono formate circa 60 milioni di anni fa, a seguito di una violenta eruzione vulcanica. La lava entrò in contatto con la gelida acqua dell’oceano e con l’atmosfera e si solidificò, creando queste rocce dalla forma inconfondibile. La maggior parte delle colonne sono esagonali e hanno la forma di un prisma, sebbene ce ne siano alcune con otto e persino dodici lati. Le rocce sono diverse dimensioni e altezza, alcune raggiungono persino i 12 metri. Ovviamente, quelle che si vedono a occhio nudo sono solo una parte del Selciato, il resto è sommerso dall’acqua.
Ingresso e visita
L’ingresso alla Giant’s Causeway è un argomento un po’ discusso. Teoricamente, si paga un biglietto di 11,50£ per accedere alle formazioni rocciose, per ricevere l’audioguida con le spiegazioni (italiano incluso) e per accedere al Visitor Centre, un piccolo museo interattivo sulla storia della scoperta del Selciato con qualche nozione di geologia. In pratica, invece, si può entrare al complesso naturale senza pagare, ovviamente senza audioguida e senza avere accesso al museo.
Una volta superato il Visitor Centre, bisogna camminare per circa un paio di chilometri. Il sentiero non è particolarmente impegnativo, ma se preferite riposarvi potete prendere la navetta a pagamento – 1£ a tratta – che fa la spola tra le formazioni rocciose e l’ingresso.
A me la passeggiata sulla costa è piaciuta tantissimo, nonostante il vento irrequieto e pungente. Il rumore delle onde dell’oceano che si infrange sulla costa frastragliata è un toccasana per mente e cuore. Questo non è certamente un posto dove si arriva, si scatta una foto e in dieci minuti si torna indietro. Prendetevi tempo per esplorare questa zona, per immergervi nella flora selvaggia e per rimanere a bocca aperta davanti a ciò che la natura può creare.
L’unica nota negativa – se così la possiamo definire – di questo splendido posto è la moltitudine di turisti. Sono letteralmente ovunque, sarà davvero difficile scattare una foto senza persone spuntare dagli angoli. Per avere una foto da soli dovrete probabilmente aspettare un po’, ma davanti a un luogo di una bellezza strepitosa come la Giant’s Causeway è meglio prendersela con comodo in ogni caso.
Come arrivare alla Giant’s Causeway
La Giant’s Causeway è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Da Belfast, si può prendere il bus numero 221. Altrimenti, sempre della capitale partono tantissimi tour di gruppo con bus privato, di solito il prezzo si aggira intorno ai 25-30£ e include l’entrata al complesso e qualche altra fermata intermedia.

La magia della Giant’s Causeway
Qualche consiglio
- Evitate di correre, arrampicarvi sulle formazioni rocciose e cercare di appollaiarvi su spazi minuscoli per una foto. Le rocce possono essere scivolose e a volte persino traballanti. Fortunatamente c’è sempre lo staff presente con un kit di primo soccorso, però meglio evitare un bel livido o una ferita.
- Non sporcate. Questo mi sembra il minimo, però è sempre meglio ricordarlo.
- Vestitevi a cipolla. Il tempo in questa parte di mondo cambia letteralmente ogni 10 minuti. Io non facevo altro che togliere e rimettere il giacchetto. Il vento soffia fortissimo, quindi se soffrite di sinusite cronica come la sottoscritta o mal di testa frequenti portatevi una sciarpa o un cappello – al massimo lo togliete per le foto di rito!

Io e gli immancabili turisti
Siete mai rimasti a bocca aperta davanti a una meraviglia naturale? Se sì, quale?
Mi affascinano molto le meraviglie che la natura riesce a creare. Grazie per l’articolo molto bello e dettagliato, mi piacerebbe visitare l’ Irlanda del Nord un giorno e sicuramente non tralascerò le Giant’s Causeway
"Mi piace""Mi piace"
Te la consiglio vivamente
"Mi piace""Mi piace"
Questo è davvero un luogo che ti toglie il fiato per la sua bellezza. C’è un periodo in cui è un po’ meno affollata dai turisti?
"Mi piace""Mi piace"
Probabilmente in inverno, ma fa anche freddissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Che interessante … amo tanto la natura e nonostante La Giants Causeway sia un luogo controllato e curato dalla mano dell’uomo si nota il travolgente intenso contatto con la natura
"Mi piace""Mi piace"
Sì, l’uomo fa solo da contorno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Avevo sentito parlare di questo posto , la Giants Causeway, quando ero stata in Irlanda per lavoro, ma non sono riuscita ad andarci. Grazie, me lo hai ricordato e soprattutto leggendoti è stato un po’ come stare li con te. Io adoro gli spettacoli della natura e ogni volta rimango senza parole, come il Gran Canyon in Arizona o The Windows in Kalbarri in Australia! ma la lista sarebbe troppo lunga
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia, gli spettacoli della natura lasciano a bocca aperta
"Mi piace""Mi piace"
Nell’isola di Jeju in Corea del Sud esiste una formazione identica, il luogo si chiama scogliera di Jusangjeolli. Quando ci sono stata ho pensato proprio alla somiglianza con la Giant’s Causeway…a livello d’estensione è più piccola e purtroppo si può ammirare solo dall’alto o via mare, però è comunque uno spettacolo della natura mozzafiato!
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai, allora dovrò andarci. Già puntavo la Corea del Sud da tempo, ora dopo questa info penso non me la lascerò scappare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice di averti dato un motivo in più per andare in Corea! 😀
"Mi piace""Mi piace"
A me è andata bene perché anni fa avevo avuto l’idea (un po’ scriteriata) di fare un viaggio on the road in Irlanda del Nord a dicembre. Un freddo che non ti dico e buio dalle tre del pomeriggio, ma il grossissimo vantaggio è che oltre a noi non c’era nessuno in giro. Anche a vedere la Gian’s Causeway non c’era proprio nessuno, quindi è stata ancora più spettacolare 😍
"Mi piace""Mi piace"
Ahaha ma come a dicembre 😀 non immagino il freddo! Però per lo meno ti sei goduta il panorama da sola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah sì, in giro non c’era anima viva!
"Mi piace""Mi piace"
Queste spiagge e queste scogliere sono fantastiche, meritano davvero una visita, circondati da questa natura incontaminata. Che bello, mi sembra di sentire il rumore del mare!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me sembra ancora di sentirlo ❤
"Mi piace""Mi piace"
Io ho adorato la Causeway proprio per il vento che voleva portarmi via!
"Mi piace""Mi piace"
Io sono più da caldo afoso 😀
"Mi piace""Mi piace"
Che spettacolo naturale! E che atmosfera particolare, direi quasi solenne! Questi luoghi, come tutti I paesaggi splendidi che sono sul nostro pianeta, sono proprio stati creati dalla mano di un Gigante
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, l’atmosfera là è quasi surreale!
"Mi piace""Mi piace"
Eh anche io opterei per freddo+vento piuttosto che combattere con i turisti! Sono rimasta incantata sulle Dolomiti al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo, ancora sogno di tornarci per rivederle con le cime prive di nuvole *_*
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia, vorrei tanto andarci prima o poi ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sentito parlare tantissimo di questo sito e della sua affascinante leggenda. Sono stata in Irlanda tante volte ma mai nel nord, sicuramente prima o poi ci andrò. Adoro le leggende e i luoghi naturali così ricchi di mistero 😍
"Mi piace""Mi piace"
L’Irlanda del nord è davvero un posto magico ❤
"Mi piace""Mi piace"