vino giordania jr the wine experience

Alla scoperta del vino giordano con JR The Wine Experience

La Giordania produce dell’ottimo vino. Questa frase desterà sicuramente qualche perplessità. Quando si pensa alle regioni enologiche il Medio Oriente viene subito mentalmente scartato, sia per il suo clima non sempre favorevole sia per la religione islamica che ne proibisce il consumo. La Giordania, però, è una piacevole eccezione nel panorama enologico, come ho avuto modo di scoprire grazie a JR The Wine Experience.

Viaggiando ho imparato che parte della cultura e della storia di un popolo si possono scoprire anche attraverso il cibo, bevande incluse. Assaggiare un vino prodotto in Medio Oriente mi incuriosiva tantissimo, soprattutto vista la collocazione storico-geografica del paese. Per questo, ho voluto visitare JR The Wine Experience ad Amman, la prima enoteca della capitale giordana.

jr the wine experience
Particolari dell’enoteca

Storia del vino giordano

La storia del vino giordano, in realtà, è più antica di quanto si possa pensare. Alcuni scavi archeologici nella zona di Petra, infatti, hanno riportato alla luce più di 80 torchi usati dal popolo dei Nabatei per la produzione enologica. Inoltre, si dice che il vino bevuto da Gesù Cristo e dagli apostoli durante l’ultima cena venisse proprio dall’attuale nord della Giordania. Con la venuta dell’Islam nel VII la tradizione è purtroppo andata perduta.

mosaico vino giordania
Mosaico ritrovato a Jerash raffigurante la vendemmia. Photocredits: Jeff Rozwadowski – Flickr

La storia moderna del vino giordano, invece, risale al 1953 grazie alla profonda passione di Muthieb M. Haddad per il mondo enologico. L’azienda di Haddad, Eagle Distilleries Company, riscosse subito un discreto successo, pur trovandosi in un paese a maggioranza musulmana. Inizialmente produceva prevalentemente arak, un distillato di anice famoso in tutto il Medio Oriente. Solo nel 1975, grazie all’intervento di alcuni esperti italiani, la Giordania ha iniziato pian piano a produrre vino, proprio come più di 2000 anni prima. Oggi, i suoi vini riportano l’etichetta Jordan River e sono molto famosi e rinomati. Negli ultimi anni, i vini della famiglia Haddad hanno vinto ben 96 premi diversi, tra cui molte medaglie d’oro.

jr the wine experience
Particolari dell’enoteca

Le viti – varietà francesi, italiane e spagnole – sono state piantati nel nord del paese, nell’altipiano del Mufraq. La regione si trova non lontano dal confine siriano. La posizione è stata scelta principalmente per due caratteristiche: il terreno è di origine vulcanica con irrigazione naturale e gode di ben 330 ore di sole annuali. Praticamente, un vero paradiso fertile per i vinicoltori. Ci sarebbe piaciuto visitare la zona, ma purtroppo durante l’inverno questo tipo di tour non viene organizzato, fa troppo freddo e si rischia di trovare la neve del Jabal al-Arab, un massiccio montuoso non lontano. Beh, un motivo in più per tornare in Giordania.

JR The Wine Experience

Come vi dicevo precedentemente, JR The Wine Experience è la prima enoteca di Amman. Il concetto ricorda molto i nostri wine bar: si possono assaggiare i singoli vini o pagare un prezzo fisso per una degustazione e scegliere i tre tipi che si preferiscono. Puoi anche valutarli e lasciare dei commenti in caso ti siano piaciuti o meno.

jr the wine experience degustazione
Il foglio per commentare i tre vini scelti

Il menù l’ho trovato molto simpatico e intuitivo anche per chi non è esperto, spiega gli aromi e le caratteristiche del vino in maniera semplice ma chiara. Alla fine, abbiamo assaggiato un Viognier, un Merlot, uno Shiraz e poi mi hanno portato un Cabernet Sauvignon extra, forse perché hanno visto il mio entusiasmo nell’annusare, fotografare e soprattutto nel bere.

jr the wine experience degustazione
Il menù dell’enoteca

Li ho trovati tutti ottimi, alcuni del retrogusto particolare ed esotico per le mie papille. Quello che secondo me vince a mani basse su tutti è lo Shiraz, l’ho comprato in aeroporto e ora è custodito gelosamente nel mio armadietto dei vini.

Dove assaggiare il vino giordano

Il consumo di alcolici, per quanto la Giordania sia un paese a maggioranza musulmana, non è severamente vietato. Non a caso, il consumo di alcol pro capita è di 0,7 litri secondo l’OMS. Per questo, il vino si può trovare facilmente negli alberghi e ristoranti più costosi. In giro per le grandi città, capita di imbattersi nei “liquor store“, ma non tutti sono sempre forniti in ambito enologico.

Purtroppo la tassa sull’alcol è esorbitante, raggiunge anche il 300%. Ecco perché è difficile trovare una bottiglia di giordano sotto i 15-20€. A meno che, ovviamente, non si decida di comprarlo esclusivamente al duty free dell’aeroporto.

Come arrivare a JR The Wine Experience

Muoversi ad Amman è un po’ un terno a lotto. La città è caotica e il sistema di trasporti desta molta confusione. Non tutti i tassisti conosco la precisa ubicazione dell’enoteca, quindi il mio consiglio è di prendere un taxi o un uber e chiedere del centro commerciale Abdali. Una corsa dal centro non dovrebbe costare più di 2 JOD (circa 2,40€). Una volta arrivati davanti al centro commerciale Abdali, andate verso l’entrata, superate il metal detector e vedrete JR The Wine Experience alla fine o all’inizio del viale, dipende dalla prospettiva.

Dove si trova l’enoteca rispetto al centro commerciale Abdali

Avete mai assaggiato del vino giordano o mediorientale? Aspetto le vostre opinioni!

Post scritto in collaborazione con JR The Wine Experience e Jordan River, che ringrazio ancora per l’ospitalità. Le opinioni, come sempre, sono mie e imparziali.

13 pensieri su “Alla scoperta del vino giordano con JR The Wine Experience

  1. Lucy the Wombat ha detto:

    Mi interesso ai vini da quando ho scoperto che anche in Australia ce ne sono di buoni, qui sono stata al centro nazionale del vino e ho visitato un po’ di vinerie della mia regione. Questo che racconti sui vini giordani è molto interessante! (Poi amo gli Shiraz)! Bello scoprire una tradizione inattesa nei posti che si visitano! Il mosaico della vendemmia è troppo simpatico 😁

    "Mi piace"

  2. valekappa90 ha detto:

    Io adoro il mondo dei vini, e prima o poi voglio fare un corso per poter imparare ad apprezzarli a dovere! Sono molto curiosa di assaggiare un vino prodotto in Giordania, sono proprio totalmente ignorante in materia 😀 E non potrei essere più d’accordo sul fatto che storia e cultura di un popolo si scoprono anche attraverso il cibo!

    "Mi piace"

  3. Paola ha detto:

    Tra gravidanza e allattamento non ricordo neanche più il sapore del vino, ma la storia della produzione di vino giordano è davvero affascinante. Peccato per le tasse così alte!

    "Mi piace"

  4. Stefania ha detto:

    Non sono molto esperta di vini ma ogni tanto lo bevo al ristorante e in occasione di degustazioni, secondo me sono un ottimo modo per capire se un vino ci piaccia. Ad esempio io e il mio fidanzato abbiamo gusti opposti, perciò al ristorante una volta lui accontenta me, un’altra volta scegliamo il vino che piace a lui.

    "Mi piace"

  5. Julia ha detto:

    Esperienze enogastronomiche mi piacciono un sacco in viaggio, visto che la Giordania la vorrò avisitare mi segno tutto. Spesso porto anche i prodotti a casa ben imballati infilati in valigia, Bottiglia comprese!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.